grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 0, 0(1) | festa della regalità di Maria s.ma. La devozione costante
2 0, 0(1) | costante dei popoli per Maria s.ma, culminata con la proclamazione
3 0, 0(1) | opera istituendo la festa di Maria Regina, in realtà non nuova,
4 0, 1 | imparato che la vergine Maria, Madre di Dio, presiede
5 0, 2 | fiduciosi alla Nostra regina Maria, mettendo ai piedi di lei,
6 0, 3 | della beatissima vergine Maria in cielo,2 dove, presente
7 0, 3 | i principali santuari di Maria hanno accolto e accolgono
8 0, 4 | radiomessaggio della «regalità» di Maria.5~
9 0, 5 | festa liturgica della «beata Maria vergine regina». ~
10 0, 6 | della dignità regale di Maria, abbondantemente espresse
11 I, 9 | regno eterno del Figlio di Maria (cf. Lc 1,32-33), e di quelle
12 I, 9 | 43), abbiano, denominando Maria «madre del Re» e «madre
13 I, 10 | poetica, così fa parlare Maria: «Il cielo mi sorregga con
14 I, 10 | altrove così egli prega Maria: «... vergine augusta e
15 I, 10(6) | S. EPHRAEM, Hymni de B. Maria, ed. Th. J. Lamy, t. II,
16 I, 11 | Gregorio di Nazianzo chiama Maria madre del Re di tutto l'
17 I, 12 | 12. La dignità regale di Maria è poi chiaramente asserita
18 I, 12 | Origene, Elisabetta apostrofa Maria «madre del mio Signore»,
19 I, 13 | interpretazioni del nome di Maria: «Si deve sapere che Maria,
20 I, 13 | Maria: «Si deve sapere che Maria, nella lingua siriaca, significa
21 I, 13 | Crisologo: «Il nome ebraico Maria si traduce "Domina" in latino:
22 I, 14 | vergine e Madre di Dio, Maria».13 ~
23 I, 21 | predecessore san Martino I, chiamò Maria «Nostra Signora gloriosa,
24 I, 21 | concilio ecumenico, proclamava Maria «signora di tutti e vera
25 I, 22 | con le parole che dicono Maria «regina, che sempre vigile
26 I, 22 | Gloriosae Dominae, chiama Maria «regina del cielo e della
27 I, 23 | devozione: «Poiché la vergine Maria fu esaltata ad essere la
28 I, 23(28)| S. ALFONSO, Le glorie di Maria, p. I. c. I, § 1. ~
29 II, 26 | regina del mondo, salve, o Maria, signora di tutti noi».31 ~
30 II, 27 | etiopico si legge: « O Maria, centro di tutto il mondo ...
31 II, 28 | feste della beata vergine Maria: «Come regina stette alla
32 II, 28 | regina»;34 «Oggi la vergine Maria sale al cielo: godete, perché
33 II, 29 | a invocare ripetutamente Maria regina; e nel quinto mistero
34 II, 29 | molti secoli, il regno di Maria, che abbraccia il cielo
35 II, 30 | è solita rappresentare Maria come regina e imperatrice,
36 II, 30 | regale della beata vergine Maria, si è arricchita in ogni
37 III, 32 | fonda la dignità regale di Maria, già evidente nei testi
38 III, 32 | Lc 1,32-33); e inoltre Maria è proclamata «Madre del
39 III, 32 | della dignità regale di Maria.
40 III, 34 | dell'opera di redenzione Maria santissima fu certo strettamente
41 III, 34 | nella sacra liturgia: «Santa Maria, regina del cielo e signora
42 III, 34 | e signore di tutto, così Maria, riparando tutte le cose
43 III, 34 | natura con il suo comando, e Maria è signora di tutte le cose,
44 III, 35 | può così argomentare: se Maria, nell'opera della salute
45 III, 36 | uomo, è re; tuttavia, anche Maria, sia come madre di Cristo
46 III, 37 | Nessun dubbio pertanto che Maria santissima sopravanzi in
47 III, 38 | tanta munificenza arricchito Maria con l'abbondanza di doni
48 III, 39 | dichiarò che alla beata vergine Maria è stato concesso un potere «
49 III, 39 | e san Pio X aggiunge che Maria compie questo suo ufficio «
50 IV, 44 | e istituiamo la festa di Maria regina, da celebrarsi ogni
51 IV, 44 | immacolato della beata vergine Maria. In questo gesto infatti
52 IV, 45 | in sommo onore il nome di Maria, più dolce del nettare,
53 IV, 46 | dunque si reputi figlio di Maria, degno di essere accolto
54 IV, 48 | esortazioni e gli ordini di Maria vergine. ~
55 IV, 49 | festività della maternità di Maria vergine, l'11 ottobre 1954,
|