grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 0, 0(1) | istituendo la festa di Maria Regina, in realtà non nuova, ma
2 0, 1 | lode e di devozione alla Regina del cielo, sia nelle circostanze
3 0, 2 | ricorriamo fiduciosi alla Nostra regina Maria, mettendo ai piedi
4 0, 5 | della «beata Maria vergine regina». ~
5 I, 10 | vergine augusta e padrona, regina, signora, proteggimi sotto
6 I, 12 | signora», «dominatrice», «regina». Secondo un'omelia attribuita
7 I, 13(12)| cf, etiam 582B, 584A: «Regina totius exstitit castitatis». ~
8 I, 16 | portà in questo giorno come regina del genere umano dalla dimora
9 I, 16 | umana carne».15 E altrove: «Regina di tutti gli uomini, perché
10 I, 17 | Siedi, o signora: essendo tu regina e più eminente di tutti
11 I, 18 | Giovanni Damasceno la proclama «regina, padrona, signora»19 e anche «
12 I, 18 | chiesa occidentale la chiama «regina felice», «regina eterna,
13 I, 18 | chiama «regina felice», «regina eterna, presso il Figlio
14 I, 19 | Signora tra le ancelle, regina tra le sorelle».22~
15 I, 20 | chiamato la beatissima Vergine regina di tutte le cose create,
16 I, 20 | di tutte le cose create, regina del mondo; signora dell'
17 I, 21 | verso la celeste Madre e Regina con esortazioni e lodi.
18 I, 22 | parole che dicono Maria «regina, che sempre vigile intercede
19 I, 22 | Gloriosae Dominae, chiama Maria «regina del cielo e della terra»,
20 I, 23 | chiesa l'onora col titolo di Regina».28~ ~
21 II, 24 | le glorie della celeste Regina. ~
22 II, 26 | a essere lo sposo della Regina immacolata, la quale darà
23 II, 26 | Scioglierò un inno alla Madre regina, alla quale mi rivolgo con
24 II, 26 | dei serafini. ... Salve, o regina del mondo, salve, o Maria,
25 II, 28 | dolcissima preghiera «Salve, regina», le gioconde antifone «
26 II, 28 | gioconde antifone «Ave, o regina dei cieli», «Regina del
27 II, 28 | Ave, o regina dei cieli», «Regina del cielo, rallégrati, alleluia»
28 II, 28 | beata vergine Maria: «Come regina stette alla tua destra con
29 II, 28 | cantano la tua potenza, o regina»;34 «Oggi la vergine Maria
30 II, 29 | invocare ripetutamente Maria regina; e nel quinto mistero glorioso
31 II, 29 | mistica corona della celeste regina, i fedeli contemplano in
32 II, 30 | rappresentare Maria come regina e imperatrice, seduta in
33 III, 32 | logicamente che ella stessa è Regina, avendo dato la vita a un
34 III, 33 | Vergine si deve proclamare regina non soltanto per la maternità
35 III, 34 | liturgia: «Santa Maria, regina del cielo e signora del
36 III, 35 | la beatissima Vergine è regina, non solo perché Madre di
37 III, 39 | essendo costituita dal Signore regina del cielo e della terra
38 IV, 44 | istituiamo la festa di Maria regina, da celebrarsi ogni anno
39 IV, 45 | e di misericordia della Regina e Madre nostra, per chiedere
40 IV, 46 | anima, le grandi virtù della Regina celeste e nostra Madre amantissima.
41 IV, 46 | venerando e imitando sì grande Regina e Madre, si sentano infine
42 IV, 48 | amore - la invochi come regina potentissima, mediatrice
43 IV, 49 | Desiderando moltissimo che la Regina e Madre del popolo cristiano
|