04-grado | graec-simil | singo-xystu
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
1 III, 39(50)| diem illum: AAS 36(1903-04), p. 455; EE 4/27. ~
2 I, 22(27) | Bulla Gloriosae Dominae, 07 sept. 1748. ~
3 | 10
4 I, 11(9) | Dittochaeum, XXVII: PL 60, 102A; Obras completas de Aurelio
5 I, 16(15) | Ss.mae Deiparae: PG 97, 1079B. ~
6 I, 18(20) | orthodoxa,1. IV, c.14: PG 44,1158B. ~
7 III, 32(36)| orthodoxa, 1. IV, c. 14: PG 94, 1158s.B. ~
8 III, 35(41)| haer., V, 19, 1: PG 7, 1175B. ~
9 I, 21(24) | S. AGATHO: PL 87; 1221A; Dz 547. ~
10 | 130
11 | 142
12 | 147
13 I, 22(26) | Cum praeexcelsa, 28 febr. 1476. ~
14 | 15
15 | 159
16 I, 10(7) | t. III (graece), Romae 1747, p. 546. ~
17 I, 22(27) | Gloriosae Dominae, 07 sept. 1748. ~
18 I, 10(6) | Lamy, t. II, Mechliniae 1886, Hymn. XIX, p. 624. ~
19 III, 39(49)| Adiutricem populi: AAS 28(1895-96), p.130; EE 3. ~
20 I, 12(10) | Crysocephali). Cf. PG 13, 1902D. ~
21 III, 39(50)| enc. Ad diem illum: AAS 36(1903-04), p. 455; EE 4/27. ~
22 III, 33(37)| enc. Quas primas: AAS 17(1925), p. 599; EE 5/147. ~
23 0, 3(2) | 42(1950), p. 753ss; EE 6/1931ss.~
24 III, 35(42)| Auspicatus profecto: AAS 25(1933), p. 80. ~
25 III, 35(43)| Mystici corporis: AAS 35(1943), p. 247; EE 6/258. ~
26 0, 3(3) | enc. Fulgens corona: AAS 45(1953), p. 577ss; EE 6/944ss. ~
27 I, 11(9) | edicion bilingüe), BAC, Madrid 1981, p. 758. ~
28 I, 21(23) | MARTINUS I, Epist. XIV: PL 87, 199-200A. ~
29 III, 33 | Cristo a caro prezzo" (1Cor 6,20) ci ha comprati».37~
30 III, 33 | immacolato e incontaminato" (1Pt 1;18-19). Non apparteniamo
31 0, 3 | ricordare che Noi stessi, il 1° novembre dell'anno santo
32 I, 21(23) | Epist. XIV: PL 87, 199-200A. ~
33 | 21
34 | 22
35 I, 21(25) | HARDOUIN, Acta Conciliorum, IV, 234 et 238: PL 89, 508B. ~
36 I, 21(25) | Conciliorum, IV, 234 et 238: PL 89, 508B. ~
37 | 24
38 III, 35(43)| corporis: AAS 35(1943), p. 247; EE 6/258. ~
39 III, 35(43)| AAS 35(1943), p. 247; EE 6/258. ~
40 | 26
41 0, 4(4) | Cf. AAS 38(1946), p. 264ss.~
42 I, 18(21) | Venantii Fortunati): PL 88, 282B et 283A. ~
43 I, 18(21) | Fortunati): PL 88, 282B et 283A. ~
44 | 29
45 | 30
46 I, 17(18) | mae Deiparae, II: PG 98, 315C. ~
47 III, 37(44)| Mariae Virginis: PG 87, 3238D et 3242A. ~
48 III, 37(44)| Virginis: PG 87, 3238D et 3242A. ~
49 III, 34(40)| sect. II: éd. Vivès, XIX, 327. ~
50 I, 15(14) | opera S. Modesti): PG 86, 3306B. ~
51 | 34
52 III, 37(45)| Mariae Virginis: PG 98, 354B. ~
53 | 39
54 | 40
55 | 41
56 III, 39(50)| illum: AAS 36(1903-04), p. 455; EE 4/27. ~
57 | 47
58 I, 11(8) | dogmatica, XVIII, v. 58: PG 37, 485. ~
59 | 49
60 I, 14(13) | Ep. Constantin.: PL 63, 498D. ~
61 III, 34(39)| Virginis Mariae, c. 11: PL 159, 508AB. ~
62 I, 21(25) | IV, 234 et 238: PL 89, 508B. ~
63 | 52
64 I, 10(7) | graece), Romae 1747, p. 546. ~
65 I, 21(24) | AGATHO: PL 87; 1221A; Dz 547. ~
66 III, 42(52)| generis: AAS 42(1950), p. 569; EE 6/721. ~
67 0, 3(3) | corona: AAS 45(1953), p. 577ss; EE 6/944ss. ~
68 I, 13(12) | Annuntiatione B.M.V.: PL 52, 579C; cf, etiam 582B, 584A: «
69 | 58
70 I, 13(12) | PL 52, 579C; cf, etiam 582B, 584A: «Regina totius exstitit
71 I, 13(12) | 52, 579C; cf, etiam 582B, 584A: «Regina totius exstitit
72 I, 19(22) | perpetua B.M.V.: PL 96, 58AD. ~
73 III, 38(47)| Deus: Acta Pii IX, I, pp. 597-598; EE 2/app. ~
74 III, 38(47)| Acta Pii IX, I, pp. 597-598; EE 2/app. ~
75 III, 33(37)| primas: AAS 17(1925), p. 599; EE 5/147. ~
76 | 60
77 III, 39(48)| Ibidem, p. 618; EE 2/app. ~
78 I, 10(6) | Mechliniae 1886, Hymn. XIX, p. 624. ~
79 0, 0(1) | 1954: AAS 46(1954), pp. 625-640.~Istituzione della festa
80 | 63
81 0, 0(1) | 1954: AAS 46(1954), pp. 625-640.~Istituzione della festa
82 III, 37(46)| Mariae Virginis: PG 96, 715A. ~
83 I, 18(19) | Dormitionem B.M.V.: PG 96, 719A. ~
84 III, 42(52)| AAS 42(1950), p. 569; EE 6/721. ~
85 0, 3(2) | Munificentissimus Deus: AAS 42(1950), p. 753ss; EE 6/1931ss.~
86 I, 11(9) | bilingüe), BAC, Madrid 1981, p. 758. ~
87 | 8
88 | 80
89 | 86
90 | 88
91 I, 13(11) | nominibus hebraeis: PL 23, 886. ~
92 | 89
93 | 94
94 0, 3(3) | 45(1953), p. 577ss; EE 6/944ss. ~
95 | 97
96 | abbia
97 0, 6 | dignità regale di Maria, abbondantemente espresse in ogni età, si
98 I, 17 | Signora di tutti coloro che abitano la terra».18 ~
99 II, 28 | stette alla tua destra con un abito dorato, rivestita di vari
100 I, 22 | Cum praeexcelsa,26 in cui accenna con favore alla dottrina
101 III, 32 | 32. Come abbiamo sopra accennato, venerabili fratelli, l'
102 I, 21 | san Germano, letta tra le acclamazioni dei padri del settimo concilio
103 IV, 49 | Madre del popolo cristiano accolga questi Nostri voti e rallegri
104 0, 3 | di Maria hanno accolto e accolgono ancora pellegrinaggi imponenti
105 IV, 48 | volontà di Dio: a fomentare e accrescere tale concordia spingono
106 III, 33 | nativo, ma anche per diritto acquisito e cioè per la redenzione?
107 III, 39(49)| LEO XIII, Litt. enc. Adiutricem populi: AAS 28(1895-96),
108 IV, 45 | piccoli gruppi, sia le grandi adunanze di fedeli, a cantare le
109 III, 35(41)| S. IRENAEUS, Adv. haer., V, 19, 1: PG 7,
110 II, 27(32) | Missale Aethiopicum, Anaphora Dominae nostrae
111 III, 39 | imm. mem. - trattando l'affare della nostra salute ella
112 III, 32 | partorito dalla Vergine, si afferma: «Sarà chiamato Figlio dell'
113 I, 22 | del cielo e della terra», affermando che il sommo Re ha, in qualche
114 III, 34 | cielo e signora del mondo, affranta dal dolore, se ne stava
115 I, 21(24) | S. AGATHO: PL 87; 1221A; Dz 547. ~
116 I, 21 | sempre vergine»;23 sant'Agatone, nella lettera sinodale,
117 III, 39 | delle grazie;49 e san Pio X aggiunge che Maria compie questo
118 II, 29 | A tali canti si devono aggiungere le Litanie lauretane, che
119 | agli
120 III, 33 | sangue prezioso di Cristo, agnello immacolato e incontaminato" (
121 IV, 46 | non ledendo e nuocendo, ma aiutando e confortando. ~
122 III, 38 | 38. Per aiutarci a comprendere la sublime
123 IV, 49 | benedizione, come auspicio dell'aiuto di Dio onnipotente e in
124 II, 26(31) | Officium hymni Akátistos (in ritu byzantino). ~
125 | alcun
126 | alcuna
127 0, 0(1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem
128 | alle
129 IV, 48 | come segno di pacifica alleanza? (cf. Gn 9,13). «Mira l'
130 II, 28 | Regina del cielo, rallégrati, alleluia» e altri testi, che si recitano
131 IV, 44 | possa sorgere una nuova era, allietata dalla pace cristiana e dal
132 | allo
133 IV, 47 | loro luce portano il sereno allontanando i nembi e le tempeste, la
134 IV, 47 | divini della libertà: per allontanare questi mali nulla valgono
135 0, 3 | vediamo che non solo in questa alma città - specialmente nella
136 I, 17 | spetta sedere nel posto più alto»;17 e la chiama. «Signora
137 | altra
138 | altro
139 IV, 46 | Regina celeste e nostra Madre amantissima. Ne deriverà di conseguenza
140 0, 4 | abbiamo potuto rivolgerCi, ad amare la nostra benignissima e
141 IV, 46 | rispettino i diritti dei poveri e amino la pace, Nessuno dunque
142 III, 35 | così, secondo una certa analogia, si può affermare parimenti
143 III, 36 | pure in maniera limitata e analogica. Infatti da questa unione
144 II, 27(32) | Missale Aethiopicum, Anaphora Dominae nostrae Mariae,
145 I, 19 | Signore... Signora tra le ancelle, regina tra le sorelle».22~
146 I, 16 | 16. Sant'Andrea di Creta attribuisce spesso
147 IV, 43 | celesti, al di sopra dei cori angelici ».53~
148 III, 41 | Madre di Dio, che il dottore angelico ci insegna ad attribuirle «
149 I, 13 | traduce "Domina" in latino: l'angelo dunque la saluta "Signora"
150 0, 1 | più, nei periodi di gravi angustie e pericoli; né vennero meno
151 I, 13(12) | CHRYSOLOGUS, Sermo 142, De Annuntiatione B.M.V.: PL 52, 579C; cf,
152 III, 37(44)| S. SOPHRONIUS, In Annuntiationem Beatae Mariae Virginis:
153 III, 34 | piissimo discepolo di sant'Anselmo poteva scrivere nel medioevo: «
154 IV, 48 | da avvenimenti pieni di ansietà. Non è ella l'arcobaleno
155 I, 20 | molte altre testimonianze antiche, hanno chiamato la beatissima
156 IV, 43 | 43. Dai monumenti dell'antichità cristiana, dalle preghiere
157 I, 18 | tutte le creature»;20 e un antico scrittore della chiesa occidentale
158 II, 28 | Salve, regina», le gioconde antifone «Ave, o regina dei cieli», «
159 | anzi
160 I, 8 | e Signore dei signori» (Ap 19,16), al di sopra di tutte
161 IV, 47 | dovuta libertà per la pratica aperta dei doveri religiosi, sicché
162 0, 3 | continuano a professare apertamente la loro fede e il loro ardente
163 0, 3(2) | Cf. Const. apost. Munificentissimus Deus:
164 I, 12 | attribuita a Origene, Elisabetta apostrofa Maria «madre del mio Signore»,
165 III, 33 | incontaminato" (1Pt 1;18-19). Non apparteniamo dunque a noi stessi, perché "
166 I, 21 | chiesa non mancarono di approvare e incoraggiare la devozione
167 III, 32 | Gabriele può dirsi il primo araldo della dignità regale di
168 0, 0(1) | venerabiles Fratres Patriarchas, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum
169 III, 40 | dispone di un potere regale, arde di materno amore. ~
170 0, 3 | apertamente la loro fede e il loro ardente amore alla Madre celeste -
171 III, 33 | stati redenti con oro o argento, beni corruttibili, ...
172 III, 35 | queste premesse si può così argomentare: se Maria, nell'opera della
173 0, 0(1) | d'ogni tempo. Principali argomenti dogmatici e di convenienza.
174 III, 32 | venerabili fratelli, l'argomento principale, su cui si fonda
175 II, 25(29) | Ex liturgia Armenorum: in festo Assumptionis,
176 II, 30 | beata vergine Maria, si è arricchita in ogni secolo di opere
177 III, 38 | ha con tanta munificenza arricchito Maria con l'abbondanza di
178 II, 30 | grandissimo valore artistico, arrivando fino a raffigurare il divin
179 II, 30 | opere di grandissimo valore artistico, arrivando fino a raffigurare
180 IV, 47 | egregie virtù, che nelle asprezze rifulgono ad esempio, giovino
181 | assai
182 II, 30 | natura, ma anche sui malvagi assalti di satana. L'iconografia,
183 I, 10(7) | Matrem: Opera omnia, ed. Assemani, t. III (graece), Romae
184 I, 12 | Maria è poi chiaramente asserita da coloro che la chiamano «
185 III, 35 | per cui il genere umano, assoggettato alla morte, per causa di
186 III, 36 | in senso pieno, proprio e assoluto, soltanto Gesù Cristo, Dio
187 III, 39 | mezzo dell'umanità che ha assunto, se si serve dei sacramenti
188 II, 30 | il divin Redentore nell'atto di cingere il capo della
189 I, 8 | uniscono la madre al figlio, attribuì facilmente alla Madre di
190 III, 41 | dottore angelico ci insegna ad attribuirle «per ragione del bene infinito,
191 I, 16 | 16. Sant'Andrea di Creta attribuisce spesso la dignità regale
192 I, 12 | regina». Secondo un'omelia attribuita a Origene, Elisabetta apostrofa
193 I, 10 | prega Maria: «... vergine augusta e padrona, regina, signora,
194 I, 18 | bianco capo è ornato di aurea corona».21 ~
195 I, 11(9) | 102A; Obras completas de Aurelio Prudencio (edicion bilingüe),
196 III, 35(42)| PIUS XI, Epist. Auspicatus profecto: AAS 25(1933),
197 IV, 49 | apostolica benedizione, come auspicio dell'aiuto di Dio onnipotente
198 I, 15 | 15. Un autore di questo stesso tempo si
199 IV, 44 | candelabro, con la Nostra autorità apostolica, decretiamo e
200 0, 2 | tanti mali morali, che si avanzano paurosamente in limacciose
201 II, 28 | le gioconde antifone «Ave, o regina dei cieli», «Regina
202 | avendo
203 | aver
204 | avere
205 | avesse
206 | avrà
207 I, 9 | scrittori della chiesa, avvalendosi delle parole dell'arcangelo
208 IV, 48 | minacciata quasi ogni giorno da avvenimenti pieni di ansietà. Non è
209 I, 10 | trionfi contro di me l'iniquo avversario».7~
210 IV, 45 | chiedere soccorso nelle avversità, luce nelle tenebre, conforto
211 IV, 45 | Procurino dunque tutti di avvicinarsi ora con maggior fiducia
212 I, 11(9) | Prudencio (edicion bilingüe), BAC, Madrid 1981, p. 758. ~
213 0, 2 | mentre vediamo scalzare le basi stesse della giustizia e
214 0, 3 | città - specialmente nella Basilica Liberiana, dove innumerevoli
215 II, 26 | 26. E ancora: «O giusto, beatissimo (Giuseppe), per la tua origine
216 0, 1 | coronata di gloria nella beatitudine celeste. ~
217 III, 38 | peccato, in tutta la sua bellezza e perfezione, avesse tale
218 IV, 48 | l'ha fatto; esso è molto bello nel suo splendore, abbraccia
219 I, 22 | ha generato». Parimenti Benedetto XIV, nella lettera apostolica
220 IV, 48 | 13). «Mira l'arcobaleno e benedici colui che l'ha fatto; esso
221 I, 22(27) | BENEDICTUS XIV, Bulla Gloriosae Dominae,
222 IV, 49 | impartiamo di cuore l'apostolica benedizione, come auspicio dell'aiuto
223 III, 33 | redenti con oro o argento, beni corruttibili, ... ma col
224 0, 4 | rivolgerCi, ad amare la nostra benignissima e potentissima Madre di
225 IV, 45 | nessuno osi pronunciare empie bestemmie, indice di animo corrotto,
226 I, 18 | Figlio Re», della quale «il bianco capo è ornato di aurea corona».21 ~
227 I, 11(9) | Aurelio Prudencio (edicion bilingüe), BAC, Madrid 1981, p. 758. ~
228 I, 10 | cielo mi sorregga con il suo braccio, perché io sono più onorata
229 IV, 43(53) | Ex Brev. Rom.: Festum Assumptionis
230 II, 28(33) | Breviarium Romanum, Versiculus sexti
231 | buon
232 III, 41 | certe deviazioni per non cadere in un doppio errore; si
233 III, 35 | Adamo, macchiata dalla sua caduta miseranda»;43 se ne potrà
234 0, 0(1) | PIUS PP. XII, Litt. enc. Ad caeli Reginam de regali Beatae
235 III, 42 | in questo, come in altri campi della dottrina cristiana, «
236 IV, 44 | lucerna più luminosa sul suo candelabro, con la Nostra autorità
237 II, 26(30) | Dominica post Natalem, in Canone, ad Matutinum. ~
238 II, 28 | La terra e il popolo cantano la tua potenza, o regina»;34 «
239 II, 24 | al popolo cristiano, ha cantato nel corso dei secoli e canta
240 II, 29 | 29. A tali canti si devono aggiungere le
241 IV, 45 | case, negli ospedali, nelle carceri, sia i piccoli gruppi, sia
242 0, 3 | grande moltitudine di em.mi cardinali, di venerandi vescovi, di
243 I, 16 | rimanendo Dio, prese l'umana carne».15 E altrove: «Regina di
244 III, 33 | stessi, perché "Cristo a caro prezzo" (1Cor 6,20) ci ha
245 II, 25 | trasferita al cielo sui carri dei cherubini, i serafini
246 IV, 45 | insieme, nelle chiese, nelle case, negli ospedali, nelle carceri,
247 I, 13(12) | Regina totius exstitit castitatis». ~
248 IV, 46 | dimostrerà mite, giusto e casto, contribuendo con amore
249 I, 12(10) | Werke, t. IX, p. 48 (ex catena Macarii Crysocephali). Cf.
250 0, 1 | primi secoli della chiesa cattolica il popolo cristiano ha elevato
251 | Ce
252 IV, 45 | dalle folle dei fedeli, per celebrarne le feste; la pia corona
253 IV, 44 | festa di Maria regina, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo
254 0, 3 | Inoltre, ricorrendo il centenario della definizione dogmatica
255 II, 27 | etiopico si legge: « O Maria, centro di tutto il mondo ... tu
256 IV, 48 | abbraccia il cielo nel suo cerchio radioso e le mani dell'Altissimo
257 | certe
258 0, 4 | radiofoniche, non abbiamo cessato di esortare tutti coloro,
259 I, 13(12) | Annuntiatione B.M.V.: PL 52, 579C; cf, etiam 582B, 584A: «Regina
260 I, 9 | s'inchinò davanti a lei, chiamandola «madre del mio Signore» (
261 I, 12 | asserita da coloro che la chiamano «signora», «dominatrice», «
262 III, 39 | efficacissimamente, ottiene quanto chiede, né può rimanere inesaudita».48
263 III, 34 | volontariamente per noi, desiderando, chiedendo e procurando in modo singolare
264 IV, 45 | Regina e Madre nostra, per chiedere soccorso nelle avversità,
265 IV, 45 | per riunire insieme, nelle chiese, nelle case, negli ospedali,
266 | Chiunque
267 III, 34(40)| SUAREZ, De mysteriis vitae Christi, disp. XXII, sect. II: éd.
268 I, 13(12) | S. PETRUS CHRYSOLOGUS, Sermo 142, De Annuntiatione
269 II, 30 | divin Redentore nell'atto di cingere il capo della Madre sua
270 II, 30 | ornata delle insegne regali, cinta il capo di corona e circondata
271 | ciò
272 | circa
273 II, 30 | cinta il capo di corona e circondata dalle schiere degli angeli
274 0, 1 | Regina del cielo, sia nelle circostanze liete, sia, e molto più,
275 IV, 48 | con più cura onorino il clemente e materno impero della Madre
276 III, 35 | lei, che esente da ogni colpa personale o ereditaria,
277 | colui
278 I, 22 | concezione della beata Vergine, comincia proprio con le parole che
279 0, 0(1) | locorum Ordinarios pacem et communionem cum Apostolica Sede habentes],
280 III, 35 | la nostra redenzione si compì secondo una certa «ricapitolazione»,41
281 III, 39 | Pio X aggiunge che Maria compie questo suo ufficio «come
282 III, 34 | 34. Ora nel compimento dell'opera di redenzione
283 I, 11(9) | XXVII: PL 60, 102A; Obras completas de Aurelio Prudencio (edicion
284 III, 33 | prezzo" (1Cor 6,20) ci ha comprati».37~
285 I, 9 | 9. Si comprende quindi facilmente come già
286 IV, 47 | il suo piede verginale; e conceda anche a loro di poter presto
287 0, 3 | mem., sulla Madre di Dio concepita senza alcuna macchia di
288 IV, 43 | testimonianze riportate si forma un concerto, la cui eco risuona larghissimamente,
289 III, 39 | beata vergine Maria è stato concesso un potere «quasi immenso»
290 I, 13 | 13. Lo stesso concetto si può dedurre da un testo
291 I, 22 | dottrina dell'immacolata concezione della beata Vergine, comincia
292 I, 21(25) | HARDOUIN, Acta Conciliorum, IV, 234 et 238: PL 89,
293 IV, 47 | dell'evangelo, con opera concorde e con egregie virtù, che
294 III, 34 | signora) per il singolare concorso prestato alla nostra redenzione,
295 III, 35 | nostra redenzione si compì secondo una certa «ricapitolazione»,41
296 IV, 43 | tesoro della fede divina, confermano pienamente questa verità.
297 IV, 46 | nuocendo, ma aiutando e confortando. ~
298 IV, 45 | avversità, luce nelle tenebre, conforto nel dolore e nel pianto,
299 IV, 44 | giorno sia rinnovata la consacrazione del genere umano al cuore
300 IV, 46 | amantissima. Ne deriverà di conseguenza che i cristiani, venerando
301 IV, 48 | contribuire assai a che si conservi, si consolidi e si renda
302 I, 8 | singolarissimi privilegi di grazia. Considerando poi gli intimi legami che
303 III, 41 | ristrettezza di mente nel considerare quella singolare, sublime,
304 IV, 48 | assai a che si conservi, si consolidi e si renda perenne la pace
305 I, 14 | la grazia della santa e consostanziale Trinità e per l'intercessione
306 0, 3(2) | Cf. Const. apost. Munificentissimus
307 I, 14(13) | Relatio Epiphanii Ep. Constantin.: PL 63, 498D. ~
308 IV, 45 | e nel pianto, e, ciò che conta più di tutto, si sforzino
309 II, 29 | celeste regina, i fedeli contemplano in pia meditazione già da
310 III, 42 | deposito della fede sono contenute solo oscuramente e quasi
311 II, 24 | corso dei secoli e canta continuamente sia in Oriente che in Occidente
312 0, 3 | dove innumerevoli folle continuano a professare apertamente
313 IV, 46 | dimostrerà mite, giusto e casto, contribuendo con amore alla vera fraternità,
314 IV, 48 | della Madre di Dio, possa contribuire assai a che si conservi,
315 0, 0(1) | argomenti dogmatici e di convenienza. È giusto perciò che tutti
316 0, 4 | amore tenero e vivo, come conviene a figli. In proposito, ricordiamo
317 IV, 44 | EssendoCi poi fatta la convinzione dopo mature ponderate riflessioni,
318 0, 5 | 5. Pertanto, quasi a coronamento di tutte queste testimonianze
319 0, 0(1) | dogma della sua assunzione. Coronare l'opera istituendo la festa
320 0, 1 | con cuore materno, come è coronata di gloria nella beatitudine
321 0, 3 | dove, presente in anima e corpo, regna tra i cori degli
322 III, 35(43)| XII, Litt, enc. Mystici corporis: AAS 35(1943), p. 247; EE
323 IV, 45 | bestemmie, indice di animo corrotto, contro questo nome ornato
324 III, 33 | con oro o argento, beni corruttibili, ... ma col sangue prezioso
325 0, 2 | giustizia e trionfare la corruzione, in questo incerto e spaventoso
326 II, 24 | cristiano, ha cantato nel corso dei secoli e canta continuamente
327 III, 33 | uomini dimentichi quanto costammo al nostro Salvatore: "Non
328 0, 0(1) | Maria s.ma. La devozione costante dei popoli per Maria s.ma,
329 I, 14 | Sant'Epifanio, vescovo di Costantinopoli, scrive al sommo pontefice
330 III, 39 | il genere umano, essendo costituita dal Signore regina del cielo
331 III, 34 | tutte le cose, perché le ha costituite nella loro propria natura
332 III, 42 | della chiesa, che Cristo ha costituito «anche per illustrare e
333 IV, 46 | diligente cura, nei propri costumi e nella propria anima, le
334 III, 34 | medioevo: «Come ... Dio, creando tutte le cose nella sua
335 III, 32 | in cui divenne Madre del Creatore»36 e lo stesso arcangelo
336 III, 37 | lunga sopravanzato ogni creatura. ... Che cosa può esistere
337 IV, 48 | dei mortali - e nessuno si creda esente da questo tributo
338 I, 8 | popolo cristiano ha sempre creduto a ragione, anche nei secoli
339 I, 16 | 16. Sant'Andrea di Creta attribuisce spesso la dignità
340 I, 13 | dopo di lui, san Pietro Crisologo: «Il nome ebraico Maria
341 III, 34 | stava in piedi presso la croce del Signore nostro Gesù
342 I, 12(10) | p. 48 (ex catena Macarii Crysocephali). Cf. PG 13, 1902D. ~
343 0, 0(1) | dei popoli per Maria s.ma, culminata con la proclamazione del
344 I, 10 | proteggimi sotto le tue ali, custodiscimi, affinché non esulti contro
345 III, 32 | Dio gli darà il trono di Davide, suo padre; e regnerà nella
346 II, 31 | questa devozione del popolo, decorando spesso di diadema, con le
347 0, 3 | anno santo 1950, abbiamo decretato, dinanzi a una grande moltitudine
348 IV, 44 | Nostra autorità apostolica, decretiamo e istituiamo la festa di
349 IV, 43 | che la sacra teologia ha dedotto dal tesoro della fede divina,
350 I, 13 | Lo stesso concetto si può dedurre da un testo di san Girolamo,
351 0, 3 | ricorrendo il centenario della definizione dogmatica fatta dal Nostro
352 II, 26 | lingua non ti può celebrare degnamente, perché tu, che hai dato
353 IV, 46 | reputi figlio di Maria, degno di essere accolto sotto
354 I, 9 | Signore» (Lc 1,43), abbiano, denominando Maria «madre del Re» e «
355 III, 42 | spiegare quelle cose, che nel deposito della fede sono contenute
356 III, 36 | questa unione con Cristo re deriva a lei tale splendida sublimità,
357 I, 9 | regalità del Figlio dovesse derivare alla Madre una certa elevatezza
358 IV, 46 | nostra Madre amantissima. Ne deriverà di conseguenza che i cristiani,
359 IV, 46 | dell'invidia e degli smodati desideri delle ricchezze, promuovano
360 III, 41 | abbiano cura di evitare certe deviazioni per non cadere in un doppio
361 II, 29 | 29. A tali canti si devono aggiungere le Litanie lauretane,
362 II, 31 | popolo, decorando spesso di diadema, con le proprie mani o per
363 III, 39 | di fel. mem., Leone XIII, dichiarò che alla beata vergine Maria
364 I, 22 | proprio con le parole che dicono Maria «regina, che sempre
365 III, 39(50)| PIUS X, Litt. enc. Ad diem illum: AAS 36(1903-04),
366 IV, 48 | mediatrice di pace; rispetti e difenda la pace, che non è ingiustizia
367 III, 37 | espressione: «È infinita la differenza tra i servi di Dio e la
368 0, 0(1) | regali Beatae Mariae Virginis dignitate eiusque festo instituendo, [
369 IV, 46 | di imitare, con vigile e diligente cura, nei propri costumi
370 III, 33 | Ripensino tutti gli uomini dimentichi quanto costammo al nostro
371 I, 16 | regina del genere umano dalla dimora terrena (ai cieli) la sua
372 IV, 44 | questa verità solidamente dimostrata risplenda più evidente davanti
373 IV, 46 | sull'esempio di lei non si dimostrerà mite, giusto e casto, contribuendo
374 III, 35 | Vergine; se inoltre si può dire che questa gloriosissima
375 III, 32 | stesso arcangelo Gabriele può dirsi il primo araldo della dignità
376 III, 34 | Cristo».38 E un piissimo discepolo di sant'Anselmo poteva scrivere
377 III, 34(40)| mysteriis vitae Christi, disp. XXII, sect. II: éd. Vivès,
378 III, 36 | potenza, per cui ella può dispensare i tesori del regno del divin
379 0, 2 | Noi siamo presi da sommo dispiacere e perciò ricorriamo fiduciosi
380 III, 40 | di Dio, la quale, mentre dispone di un potere regale, arde
381 II, 31 | vergine Madre di Dio, già distinte per singolare venerazione. ~ ~
382 III, 39 | Madre sua santissima per distribuire a noi i frutti della redenzione? «
383 0, 2 | sotto i Nostri occhi, hanno distrutto fiorenti città, paesi e
384 I, 11(9) | PRUDENTIUS, Dittochaeum, XXVII: PL 60, 102A; Obras
385 III, 32 | creazione, nel momento in cui divenne Madre del Creatore»36 e
386 III, 32 | buon diritto: «È veramente diventata la Signora di tutta la creazione,
387 IV, 47 | private dei diritti umani e divini della libertà: per allontanare
388 III, 38 | tratti dal tesoro della divinità, di gran lunga al di sopra
389 0, 1 | riposte nella Madre del Re divino, Gesù Cristo, mai s'illanguidì
390 0, 0(1) | tempo. Principali argomenti dogmatici e di convenienza. È giusto
391 II, 28 | chiesa latina con l'antica e dolcissima preghiera «Salve, regina»,
392 0, 2 | paesi e villaggi; davanti al doloroso spettacolo di tali e tanti
393 III, 34(38)| Festum septem dolorum B. Mariae Virg., Tractus. ~
394 I, 13 | timore servile la madre del Dominatore; che per volontà del Figlio
395 II, 26(30) | Ex Menaeo (byzantino): Dominica post Natalem, in Canone,
396 III, 38 | Maria con l'abbondanza di doni celesti, tratti dal tesoro
397 III, 41 | deviazioni per non cadere in un doppio errore; si guardino cioè
398 II, 28 | tua destra con un abito dorato, rivestita di vari ornamenti»;33 «
399 III, 41 | della Madre di Dio, che il dottore angelico ci insegna ad attribuirle «
400 IV, 47 | per la pratica aperta dei doveri religiosi, sicché servendo
401 I, 9 | dalla regalità del Figlio dovesse derivare alla Madre una
402 IV, 47 | poter presto godere della dovuta libertà per la pratica aperta
403 I, 21(24) | S. AGATHO: PL 87; 1221A; Dz 547. ~
404 III, 34(39)| EADMERUS, De excellentia Virginis
405 | ebbe
406 I, 13 | Pietro Crisologo: «Il nome ebraico Maria si traduce "Domina"
407 III, 41 | parte si guardino pure da un'eccessiva ristrettezza di mente nel
408 | eccettuato
409 0, 0(1) | Scrittura, dai padri e scrittori ecclesiastici con dottrina profonda e
410 IV, 48 | Altissimo lo hanno teso» (Eccli 43,12-13). Chiunque pertanto
411 III, 34(40)| Christi, disp. XXII, sect. II: éd. Vivès, XIX, 327. ~
412 I, 11(9) | completas de Aurelio Prudencio (edicion bilingüe), BAC, Madrid 1981,
413 II, 30 | popolare, fin dal Concilio di Efeso, è solita rappresentare
414 III, 36 | ha origine l'inesauribile efficacia della sua materna intercessione
415 III, 39 | materne suppliche impetra efficacissimamente, ottiene quanto chiede,
416 I, 10 | 10. Pertanto sant'Efrem, con fervida ispirazione
417 | egli
418 IV, 47 | con opera concorde e con egregie virtù, che nelle asprezze
419 0, 0(1) | Mariae Virginis dignitate eiusque festo instituendo, [Ad venerabiles
420 III, 39 | potere «quasi immenso» nell'elargizione delle grazie;49 e san Pio
421 I, 9 | derivare alla Madre una certa elevatezza e preminenza. ~
422 0, 3 | una grande moltitudine di em.mi cardinali, di venerandi
423 I, 17 | essendo tu regina e più eminente di tutti i re ti spetta
424 IV, 45 | nessuno osi pronunciare empie bestemmie, indice di animo
425 I, 15(14) | Encomium in Dormitionem Ss.mae Deiparae (
426 I, 14(13) | Relatio Epiphanii Ep. Constantin.: PL 63, 498D. ~
427 I, 14 | 14. Sant'Epifanio, vescovo di Costantinopoli,
428 I, 14(13) | Relatio Epiphanii Ep. Constantin.: PL 63,
429 0, 0(1) | Patriarchas, Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios
430 III, 35 | da ogni colpa personale o ereditaria, strettissimamente sempre
431 III, 41 | non cadere in un doppio errore; si guardino cioè da opinioni
432 III, 41 | fondamento e che con espressioni esagerate oltrepassano i limiti del
433 II, 25 | mentre le schiere dei celesti eserciti si prostrano dinanzi a te».29 ~
434 IV, 49 | tutti mostri, dopo questo esilio, Gesù, che sarà la nostra
435 0, 4 | non abbiamo cessato di esortare tutti coloro, ai quali abbiamo
436 I, 13 | san Girolamo, nel quale espone il suo pensiero circa le
437 0, 0(1) | realtà non nuova, ma già espressa in ogni età: dalla sacra
438 0, 6 | di Maria, abbondantemente espresse in ogni età, si trovano
439 III, 37 | giunge a scrivere la seguente espressione: «È infinita la differenza
440 I, 13 | Signora».11 Ugualmente si esprime, dopo di lui, san Pietro
441 IV, 44 | 44. EssendoCi poi fatta la convinzione
442 I, 10 | custodiscimi, affinché non esulti contro di me satana, che
443 | etiam
444 II, 27 | 27. Nel «Messale» etiopico si legge: « O Maria, centro
445 IV, 47 | sicché servendo la causa dell'evangelo, con opera concorde e con
446 III, 41 | divina parola abbiano cura di evitare certe deviazioni per non
447 III, 34(39)| EADMERUS, De excellentia Virginis Mariae, c. 11:
448 I, 13(12) | 582B, 584A: «Regina totius exstitit castitatis». ~
449 III, 34(40)| F. SUAREZ, De mysteriis vitae
450 IV, 43 | per celebrare il sommo fastigio della dignità regale della
451 0, 4 | della taumaturga Madonna di Fatima,4 da Noi stessi chiamato
452 I, 22 | praeexcelsa,26 in cui accenna con favore alla dottrina dell'immacolata
453 II, 31 | romani non hanno mancato di favorire questa devozione del popolo,
454 I, 22(26) | Bulla Cum praeexcelsa, 28 febr. 1476. ~
455 0, 5 | per concludere utilmente e felicemente l'anno mariano che volge
456 I, 10 | Pertanto sant'Efrem, con fervida ispirazione poetica, così
457 II, 25 | 25. Fervidi accenti risuonano dall'Oriente: «
458 IV, 49 | presso San Pietro, nella festività della maternità di Maria
459 IV, 45 | avvicinarsi ora con maggior fiducia di prima, quanti ricorrono
460 0, 2 | dispiacere e perciò ricorriamo fiduciosi alla Nostra regina Maria,
461 III, 37 | il primato, dopo il suo Figliuolo. «Tu infine - canta san
462 III, 32 | e il suo regno non avrà fine» (Lc 1,32-33); e inoltre
463 II, 30 | valore artistico, arrivando fino a raffigurare il divin Redentore
464 IV, 47 | questi mali nulla valgono finora le giustificate richieste
465 0, 2 | Nostri occhi, hanno distrutto fiorenti città, paesi e villaggi;
466 IV, 48 | della volontà di Dio: a fomentare e accrescere tale concordia
467 III, 32 | argomento principale, su cui si fonda la dignità regale di Maria,
468 IV, 43 | testimonianze riportate si forma un concerto, la cui eco
469 I, 18(21) | Mariae (inter opera Venantii Fortunati): PL 88, 282B et 283A. ~
470 0, 0(1) | le virtù, impetrando la forza nelle tribolazioni, la pace
471 II, 30 | domina non soltanto sulle forze della natura, ma anche sui
472 IV, 45 | immutabile, penetrato dalla fragrante devozione di figli, allo
473 IV, 46 | contribuendo con amore alla vera fraternità, non ledendo e nuocendo,
474 0, 0(1) | instituendo, [Ad venerabiles Fratres Patriarchas, Archiepiscopos,
475 IV, 45 | Madre. I suoi templi siano frequentati dalle folle dei fedeli,
476 III, 39 | per distribuire a noi i frutti della redenzione? «Con animo
477 0, 3(3) | Cf. Litt. enc. Fulgens corona: AAS 45(1953), p.
478 II, 30 | capo della Madre sua con fulgida corona. ~
479 IV, 45 | più prezioso di qualunque gemma; e nessuno osi pronunciare
480 III, 42(52)| PIUS XII, Litt. enc. Humani generis: AAS 42(1950), p. 569; EE
481 IV, 44 | vergine Maria. In questo gesto infatti è riposta grande
482 II, 28 | preghiera «Salve, regina», le gioconde antifone «Ave, o regina
483 IV, 47 | asprezze rifulgono ad esempio, giovino anche alla solidità e al
484 I, 13 | dedurre da un testo di san Girolamo, nel quale espone il suo
485 III, 37 | San Giovanni Damasceno poi giunge a scrivere la seguente espressione: «
486 II, 26 | O giusto, beatissimo (Giuseppe), per la tua origine regale
487 I, 23 | Madre del Re dei re, con giusta ragione la chiesa l'onora
488 IV, 47 | nulla valgono finora le giustificate richieste e le ripetute
489 0, 2 | scalzare le basi stesse della giustizia e trionfare la corruzione,
490 0, 2 | di tutti i fedeli, che si gloriano del nome di cristiani. ~
491 III, 35 | inoltre si può dire che questa gloriosissima Signora venne scelta a Madre
492 II, 29 | regina; e nel quinto mistero glorioso del santo rosario, la mistica
493 IV, 48 | pacifica alleanza? (cf. Gn 9,13). «Mira l'arcobaleno
494 III, 40 | 40. Godano dunque tutti i fedeli cristiani
495 IV, 47 | anche a loro di poter presto godere della dovuta libertà per
496 II, 28 | vergine Maria sale al cielo: godete, perché regna con Cristo
497 III, 35 | Figlio, lo ha offerto sul Golgota all'eterno Padre sacrificando
498 III, 39 | degli angeli e sopra tutti i gradi dei santi in cielo, stando
499 0, 3 | 3. È gradito e utile ricordare che Noi
500 III, 39 | avuto soltanto il supremo grado, dopo Cristo, dell'eccellenza
|