04-grado | graec-simil | singo-xystu
grassetto = Testo principale
Capitolo, Paragrafo grigio = Testo di commento
501 I, 10(7) | omnia, ed. Assemani, t. III (graece), Romae 1747, p. 546. ~
502 II, 30 | ogni secolo di opere di grandissimo valore artistico, arrivando
503 0, 1 | molto più, nei periodi di gravi angustie e pericoli; né
504 I, 11(8) | S. GREGORIUS NAZ., Poemata dogmatica,
505 IV, 45 | nelle carceri, sia i piccoli gruppi, sia le grandi adunanze
506 0, 0(1) | communionem cum Apostolica Sede habentes], 11 octobris 1954: AAS
507 III, 35(41)| S. IRENAEUS, Adv. haer., V, 19, 1: PG 7, 1175B. ~
508 I, 21(25) | HARDOUIN, Acta Conciliorum, IV, 234
509 I, 13(11) | HIERONYMUS, Liber de nominibus hebraeis: PL 23, 886. ~
510 I, 13(11) | S. HIERONYMUS, Liber de nominibus hebraeis:
511 III, 42(52)| PIUS XII, Litt. enc. Humani generis: AAS 42(1950), p.
512 I, 10(6) | t. II, Mechliniae 1886, Hymn. XIX, p. 624. ~
513 | Ibidem
514 II, 30 | malvagi assalti di satana. L'iconografia, anche per quel che riguarda
515 I, 19 | 19. Sant'Ildefonso di Toledo riassume tutti
516 I, 19(22) | ILDEFONSUS TOLETANUS; De virginitate
517 0, 1 | divino, Gesù Cristo, mai s'illanguidì la fede, dalla quale abbiamo
518 | illum
519 III, 42 | ha costituito «anche per illustrare e spiegare quelle cose,
520 IV, 46 | i cristiani, venerando e imitando sì grande Regina e Madre,
521 0, 0(1) | ricorrere alla Madre di Dio, imitandone le virtù, impetrando la
522 IV, 46 | 46. Tutti si sforzino di imitare, con vigile e diligente
523 II, 31 | di legati pontifici, le immagini della vergine Madre di Dio,
524 III, 39 | concesso un potere «quasi immenso» nell'elargizione delle
525 I, 22 | il Nostro predecessore di immortale memoria Sisto IV, nella
526 III, 38 | santi, che ella, del tutto immune da ogni macchia di peccato,
527 IV, 45 | poter presentare un ossequio immutabile, penetrato dalla fragrante
528 0, 1 | fede, dalla quale abbiamo imparato che la vergine Maria, Madre
529 IV, 49 | fratelli, e ai vostri fedeli, impartiamo di cuore l'apostolica benedizione,
530 II, 30 | rappresentare Maria come regina e imperatrice, seduta in trono e ornata
531 III, 39 | le sue materne suppliche impetra efficacissimamente, ottiene
532 0, 0(1) | Dio, imitandone le virtù, impetrando la forza nelle tribolazioni,
533 III, 42 | solo oscuramente e quasi implicitamente».52~ ~
534 I, 14 | pontefice Ormisda, che si deve implorare l'unità della chiesa «per
535 0, 3 | accolgono ancora pellegrinaggi imponenti di fedeli devoti. ~
536 IV, 48 | pace, che non è ingiustizia impunita né sfrenata licenza, ma
537 0, 2 | la corruzione, in questo incerto e spaventoso stato di cose,
538 I, 9 | quelle di Elisabetta, che s'inchinò davanti a lei, chiamandola «
539 III, 33 | Cristo, agnello immacolato e incontaminato" (1Pt 1;18-19). Non apparteniamo
540 0, 5 | al termine e per venire incontro alle insistenti richieste,
541 I, 21 | mancarono di approvare e incoraggiare la devozione del popolo
542 0, 4 | popolo portoghese, nell'incoronazione della taumaturga Madonna
543 IV, 45 | pronunciare empie bestemmie, indice di animo corrotto, contro
544 II, 26 | quale darà alla luce in modo ineffabile il re Gesù».30 E inoltre: «
545 III, 39 | chiede, né può rimanere inesaudita».48 A questo proposito l'
546 III, 36 | con Cristo ha origine l'inesauribile efficacia della sua materna
547 III, 37 | seguente espressione: «È infinita la differenza tra i servi
548 III, 41 | attribuirle «per ragione del bene infinito, che è Dio».51~
549 III, 39 | partecipazione di quell'influsso, con cui il suo Figlio e
550 III, 39 | Verbo opera i miracoli e infonde la grazia per mezzo dell'
551 III, 38 | di sotto di Dio e che all'infuori di Dio nessuno riuscirà
552 IV, 47 | della terra vi sono persone ingiustamente perseguitate per la loro
553 IV, 48 | difenda la pace, che non è ingiustizia impunita né sfrenata licenza,
554 I, 10 | né trionfi contro di me l'iniquo avversario».7~
555 IV, 43 | preghiere della liturgia, dall'innata devozione del popolo cristiano,
556 0, 1 | elevato supplici preghiere e inni di lode e di devozione alla
557 II, 26 | inoltre: «Scioglierò un inno alla Madre regina, alla
558 IV, 47 | proteste. A questi figli innocenti e tormentati rivolga i suoi
559 III, 38 | avesse tale pienezza d'innocenza e di santità che non se
560 0, 3 | Basilica Liberiana, dove innumerevoli folle continuano a professare
561 III, 41 | che il dottore angelico ci insegna ad attribuirle «per ragione
562 II, 30 | in trono e ornata delle insegne regali, cinta il capo di
563 0, 5 | per venire incontro alle insistenti richieste, che Ci sono pervenute
564 0, 0(1) | dignitate eiusque festo instituendo, [Ad venerabiles Fratres
565 I, 22 | regina, che sempre vigile intercede presso il Re, che ha generato».
566 I, 13 | pensiero circa le varie interpretazioni del nome di Maria: «Si deve
567 II, 30 | cristiana e perciò fedele interprete della spontanea e schietta
568 I, 8 | grazia. Considerando poi gli intimi legami che uniscono la madre
569 | invece
570 IV, 46 | fratelli, e, sprezzanti dell'invidia e degli smodati desideri
571 I, 15 | seduta alla destra di Dio, invocandone il patrocinio, con queste
572 II, 29 | che richiamano i devoti a invocare ripetutamente Maria regina;
573 IV, 48 | riconoscenza e di amore - la invochi come regina potentissima,
574 | io
575 III, 32 | tutte le cose, per l'unione ipostatica della natura umana col Verbo.
576 III, 35(41)| S. IRENAEUS, Adv. haer., V, 19, 1: PG
577 I, 8 | Principe della pace» (Is 9,6), «Re dei re e Signore
578 II, 30 | 30. Infine l'arte ispirata ai principi della fede cristiana
579 I, 10 | sant'Efrem, con fervida ispirazione poetica, così fa parlare
580 0, 0(1) | assunzione. Coronare l'opera istituendo la festa di Maria Regina,
581 IV, 44 | apostolica, decretiamo e istituiamo la festa di Maria regina,
582 0, 5 | parte, abbiamo stabilito di istituire la festa liturgica della «
583 IV, 48 | Pensiamo anche che la festa istituita con questa lettera enciclica,
584 0, 0(1) | AAS 46(1954), pp. 625-640.~Istituzione della festa della regalità
585 I, 10(6) | Hymni de B. Maria, ed. Th. J. Lamy, t. II, Mechliniae
586 I, 10(6) | de B. Maria, ed. Th. J. Lamy, t. II, Mechliniae 1886,
587 IV, 43 | concerto, la cui eco risuona larghissimamente, per celebrare il sommo
588 I, 21 | con esortazioni e lodi. Lasciando da parte i documenti dei
589 II, 28 | la liturgia della chiesa latina con l'antica e dolcissima
590 I, 13 | Maria si traduce "Domina" in latino: l'angelo dunque la saluta "
591 I, 18(21) | De laudibus Mariae (inter opera Venantii
592 II, 28(34) | Festum Assumptionis, Hymnus Laudum. ~
593 II, 29 | devono aggiungere le Litanie lauretane, che richiamano i devoti
594 IV, 46 | alla vera fraternità, non ledendo e nuocendo, ma aiutando
595 I, 8 | Considerando poi gli intimi legami che uniscono la madre al
596 II, 31 | proprie mani o per mezzo di legati pontifici, le immagini della
597 II, 27 | Nel «Messale» etiopico si legge: « O Maria, centro di tutto
598 III, 35 | miseranda»;43 se ne potrà legittimamente concludere che, come Cristo,
599 III, 39(49)| LEO XIII, Litt. enc. Adiutricem
600 III, 39 | predecessore Nostro di fel. mem., Leone XIII, dichiarò che alla
601 I, 21 | al patriarca san Germano, letta tra le acclamazioni dei
602 I, 13(11) | S. HIERONYMUS, Liber de nominibus hebraeis: PL
603 IV, 45 | di tutto, si sforzino di liberarsi dalla schiavitù del peccato,
604 0, 3 | specialmente nella Basilica Liberiana, dove innumerevoli folle
605 0, 6 | antichi della chiesa e nei libri della sacra liturgia. ~
606 IV, 48 | ingiustizia impunita né sfrenata licenza, ma è invece concordia bene
607 II, 26 | rivolgo con gioia, per cantare lietamente le sue glorie. ... O Signora,
608 0, 1 | cielo, sia nelle circostanze liete, sia, e molto più, nei periodi
609 0, 2 | avanzano paurosamente in limacciose ondate, mentre vediamo scalzare
610 III, 36 | regale, sia pure in maniera limitata e analogica. Infatti da
611 III, 41 | esagerate oltrepassano i limiti del vero; e dall'altra parte
612 II, 29 | si devono aggiungere le Litanie lauretane, che richiamano
613 0, 5 | stabilito di istituire la festa liturgica della «beata Maria vergine
614 0, 0(1) | Archiepiscopos, Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem
615 III, 32 | Signore» (Lc 1,43). Ne segue logicamente che ella stessa è Regina,
616 0, 4 | messaggi anche ai popoli lontani per mezzo delle onde radiofoniche,
617 III, 36 | divin Redentore, e nella lotta con i nemici e nel trionfo
618 I, 12(10) | Hom. in S. Lucam, hom. VII: ed. Rauer, Origenes
619 IV, 44 | evidente davanti a tutti, quasi lucerna più luminosa sul suo candelabro,
620 IV, 44 | tutti, quasi lucerna più luminosa sul suo candelabro, con
621 I, 12(10) | t. IX, p. 48 (ex catena Macarii Crysocephali). Cf. PG 13,
622 III, 35 | tutta la posterità di Adamo, macchiata dalla sua caduta miseranda»;43
623 0, 4 | incoronazione della taumaturga Madonna di Fatima,4 da Noi stessi
624 I, 11(9) | edicion bilingüe), BAC, Madrid 1981, p. 758. ~
625 IV, 45 | questo nome ornato di tanta maestà e venerando per la grazia
626 | maggior
627 III, 42 | universale» è per tutti il magistero vivo della chiesa, che Cristo
628 II, 28(35) | Festum Assumptionis, ad Magnificat II Vesp. ~
629 II, 30 | della natura, ma anche sui malvagi assalti di satana. L'iconografia,
630 I, 10(7) | S. EPHRAEM, Oratio ad Ss.mam Dei Matrem: Opera omnia,
631 IV, 45 | materna; e neppure si osi mancare in qualche modo di rispetto
632 I, 21 | pastori della chiesa non mancarono di approvare e incoraggiare
633 II, 31 | pontefici romani non hanno mancato di favorire questa devozione
634 0, 5 | testimonianze della Nostra pietà mariana, cui il popolo cristiano
635 I, 21 | Nostro predecessore san Martino I, chiamò Maria «Nostra
636 I, 21(23) | S. MARTINUS I, Epist. XIV: PL 87, 199-
637 III, 35 | insieme l'amore e i diritti materni, quale nuova Eva, per tutta
638 I, 10(7) | EPHRAEM, Oratio ad Ss.mam Dei Matrem: Opera omnia, ed. Assemani,
639 II, 27(32) | Dominae nostrae Mariae, Matris Dei. ~
640 IV, 44 | fatta la convinzione dopo mature ponderate riflessioni, che
641 I, 10(6) | ed. Th. J. Lamy, t. II, Mechliniae 1886, Hymn. XIX, p. 624. ~
642 | medesimo
643 IV, 48 | come regina potentissima, mediatrice di pace; rispetti e difenda
644 III, 34 | Anselmo poteva scrivere nel medioevo: «Come ... Dio, creando
645 II, 29 | fedeli contemplano in pia meditazione già da molti secoli, il
646 II, 26(30) | Ex Menaeo (byzantino): Dominica post
647 | meno
648 I, 11 | parla della Madre, che si meraviglia «di aver generato Dio come
649 III, 34 | tutte le cose con i suoi meriti, è la madre e la signora
650 III, 34 | dignità con la grazia che ella meritò».39 Infatti: «Come Cristo
651 0, 4 | quando abbiamo indirizzato messaggi anche ai popoli lontani
652 II, 27 | 27. Nel «Messale» etiopico si legge: « O
653 0, 2 | alla Nostra regina Maria, mettendo ai piedi di lei, insieme
654 IV, 48 | perenne la pace dei popoli, minacciata quasi ogni giorno da avvenimenti
655 IV, 48 | alleanza? (cf. Gn 9,13). «Mira l'arcobaleno e benedici
656 III, 39 | infatti il Verbo opera i miracoli e infonde la grazia per
657 III, 35 | macchiata dalla sua caduta miseranda»;43 se ne potrà legittimamente
658 II, 27(32) | Missale Aethiopicum, Anaphora Dominae
659 II, 29 | Maria regina; e nel quinto mistero glorioso del santo rosario,
660 II, 29 | glorioso del santo rosario, la mistica corona della celeste regina,
661 IV, 46 | di lei non si dimostrerà mite, giusto e casto, contribuendo
662 I, 15(14) | Deiparae (inter opera S. Modesti): PG 86, 3306B. ~
663 | moltissimo
664 0, 3 | decretato, dinanzi a una grande moltitudine di em.mi cardinali, di venerandi
665 III, 32 | tutta la creazione, nel momento in cui divenne Madre del
666 IV, 43 | 43. Dai monumenti dell'antichità cristiana,
667 0, 2 | spettacolo di tali e tanti mali morali, che si avanzano paurosamente
668 IV, 43 | regale; e abbiamo anche mostrato che le ragioni, che la sacra
669 IV, 49 | dall'odio, e a noi tutti mostri, dopo questo esilio, Gesù,
670 0, 3(2) | Cf. Const. apost. Munificentissimus Deus: AAS 42(1950), p. 753ss;
671 III, 38 | Ineffabilis Deus - «ha con tanta munificenza arricchito Maria con l'abbondanza
672 III, 34(40)| F. SUAREZ, De mysteriis vitae Christi, disp. XXII,
673 III, 35(43)| PIUS XII, Litt, enc. Mystici corporis: AAS 35(1943),
674 | n'
675 I, 8 | che colei, dalla quale nacque il Figlio dell'Altissimo,
676 II, 26(30) | byzantino): Dominica post Natalem, in Canone, ad Matutinum. ~
677 III, 33 | re non solo per diritto nativo, ma anche per diritto acquisito
678 I, 11(8) | S. GREGORIUS NAZ., Poemata dogmatica, XVIII,
679 I, 11 | 11. San Gregorio di Nazianzo chiama Maria madre del Re
680 | negli
681 IV, 47 | il sereno allontanando i nembi e le tempeste, la potente
682 III, 36 | Redentore, e nella lotta con i nemici e nel trionfo ottenuto su
683 | neppure
684 | Nessun
685 IV, 45 | di Maria, più dolce del nettare, più prezioso di qualunque
686 I, 13(11) | S. HIERONYMUS, Liber de nominibus hebraeis: PL 23, 886. ~
687 III, 42 | dottrina cristiana, «la norma prossima e universale» è
688 | nostrae
689 0, 3 | ricordare che Noi stessi, il 1° novembre dell'anno santo 1950, abbiamo
690 IV, 48 | l'arcobaleno posto sulle nubi verso Dio, come segno di
691 | nulla
692 IV, 46 | fraternità, non ledendo e nuocendo, ma aiutando e confortando. ~
693 I, 11(9) | Dittochaeum, XXVII: PL 60, 102A; Obras completas de Aurelio Prudencio (
694 I, 18 | antico scrittore della chiesa occidentale la chiama «regina felice», «
695 II, 24 | continuamente sia in Oriente che in Occidente le glorie della celeste
696 0, 0(1) | Apostolica Sede habentes], 11 octobris 1954: AAS 46(1954), pp.
697 IV, 49 | pace le terre scosse dall'odio, e a noi tutti mostri, dopo
698 0, 4 | ogni qualvolta Ce n'è stata offerta la possibilità, cioè quando
699 III, 35 | unita al suo Figlio, lo ha offerto sul Golgota all'eterno Padre
700 II, 26(31) | Officium hymni Akátistos (in ritu
701 III, 34 | somministrando la sua sostanza e offrendola volontariamente per noi,
702 | oltre
703 III, 41 | con espressioni esagerate oltrepassano i limiti del vero; e dall'
704 I, 12 | dominatrice», «regina». Secondo un'omelia attribuita a Origene, Elisabetta
705 | omnia
706 0, 2 | paurosamente in limacciose ondate, mentre vediamo scalzare
707 IV, 49 | auspicio dell'aiuto di Dio onnipotente e in testimonianza del Nostro
708 II, 25 | cherubini, i serafini si onorano di essere ai tuoi ordini,
709 I, 10 | madre. Ora quanto è più da onorarsi e da venerarsi la madre
710 I, 10 | braccio, perché io sono più onorata di esso. Il cielo, infatti,
711 III, 37 | lode san Germano: «La tua onorifica dignità ti pone al di sopra
712 IV, 48 | riconoscano e con più cura onorino il clemente e materno impero
713 III, 41 | errore; si guardino cioè da opinioni prive di fondamento e che
714 I, 10(7) | S. EPHRAEM, Oratio ad Ss.mam Dei Matrem: Opera
715 0, 0(1) | Episcopos aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem cum
716 IV, 48 | è invece concordia bene ordinata sotto il segno e il comando
717 IV, 44 | mondo il giorno 31 maggio. Ordiniamo ugualmente che indetto giorno
718 0, 0(1) | dalla liturgia romana e orientale e infine dall'arte d'ogni
719 I, 12 | Secondo un'omelia attribuita a Origene, Elisabetta apostrofa Maria «
720 I, 12(10) | Lucam, hom. VII: ed. Rauer, Origenes Werke, t. IX, p. 48 (ex
721 I, 14 | scrive al sommo pontefice Ormisda, che si deve implorare l'
722 II, 28 | dorato, rivestita di vari ornamenti»;33 «La terra e il popolo
723 II, 30 | imperatrice, seduta in trono e ornata delle insegne regali, cinta
724 III, 33 | siete stati redenti con oro o argento, beni corruttibili, ...
725 III, 42 | fede sono contenute solo oscuramente e quasi implicitamente».52~ ~
726 IV, 45 | chiese, nelle case, negli ospedali, nelle carceri, sia i piccoli
727 IV, 45 | per poter presentare un ossequio immutabile, penetrato dalla
728 0, 4(5) | Cf. L'Osservatore Romano, 19.5.1946.~
729 III, 36 | con i nemici e nel trionfo ottenuto su tutti, ne partecipa la
730 III, 39 | impetra efficacissimamente, ottiene quanto chiede, né può rimanere
731 IV, 49 | maternità di Maria vergine, l'11 ottobre 1954, XVI del Nostro pontificato.~
732 0, 0(1) | aliosque locorum Ordinarios pacem et communionem cum Apostolica
733 IV, 48 | verso Dio, come segno di pacifica alleanza? (cf. Gn 9,13). «
734 I, 21 | da parte i documenti dei papi recenti, ricorderemo che
735 I, 11 | mondo»,8 mentre Prudenzio ci parla della Madre, che si meraviglia «
736 I, 10 | ispirazione poetica, così fa parlare Maria: «Il cielo mi sorregga
737 III, 36 | trionfo ottenuto su tutti, ne partecipa la dignità regale, sia pure
738 III, 39 | perfezione, ma anche una partecipazione di quell'influsso, con cui
739 0, 3 | celeste - ma anche in tutte le parti del mondo la devozione verso
740 III, 34 | Come Cristo per il titolo particolare della redenzione è nostro
741 0, 4 | In proposito, ricordiamo particolarmente il radiomessaggio, che abbiamo
742 I, 8 | ragione, anche nei secoli passati, che colei, dalla quale
743 I, 16 | ne sono prova i seguenti passi: «(Gesù Cristo) portà in
744 0, 5 | cristiano ha risposto con tanta passione, per concludere utilmente
745 I, 21 | 21. I sommi pastori della chiesa non mancarono
746 I, 21 | in una lettera inviata al patriarca san Germano, letta tra le
747 0, 0(1) | Ad venerabiles Fratres Patriarchas, Archiepiscopos, Episcopos
748 I, 15 | destra di Dio, invocandone il patrocinio, con queste parole: «Signora
749 0, 2 | morali, che si avanzano paurosamente in limacciose ondate, mentre
750 0, 3 | accolto e accolgono ancora pellegrinaggi imponenti di fedeli devoti. ~
751 IV, 45 | un ossequio immutabile, penetrato dalla fragrante devozione
752 III, 38 | santità che non se ne può pensare una più grande al di sotto
753 IV, 48 | 48. Pensiamo anche che la festa istituita
754 IV, 48 | si consolidi e si renda perenne la pace dei popoli, minacciata
755 0, 1 | periodi di gravi angustie e pericoli; né vennero meno le speranze
756 0, 1 | liete, sia, e molto più, nei periodi di gravi angustie e pericoli;
757 | Però
758 I, 19(22) | TOLETANUS; De virginitate perpetua B.M.V.: PL 96, 58AD. ~
759 IV, 47 | sono persone ingiustamente perseguitate per la loro professione
760 III, 35 | che esente da ogni colpa personale o ereditaria, strettissimamente
761 IV, 47 | paesi della terra vi sono persone ingiustamente perseguitate
762 0, 5 | insistenti richieste, che Ci sono pervenute da ogni parte, abbiamo stabilito
763 I, 13(12) | S. PETRUS CHRYSOLOGUS, Sermo 142,
764 IV, 45 | conforto nel dolore e nel pianto, e, ciò che conta più di
765 IV, 45 | ospedali, nelle carceri, sia i piccoli gruppi, sia le grandi adunanze
766 IV, 47 | placare le violenze con il suo piede verginale; e conceda anche
767 IV, 43 | fede divina, confermano pienamente questa verità. Di tante
768 III, 38 | perfezione, avesse tale pienezza d'innocenza e di santità
769 IV, 48 | ogni giorno da avvenimenti pieni di ansietà. Non è ella l'
770 III, 36 | 36. È certo che in senso pieno, proprio e assoluto, soltanto
771 0, 5 | testimonianze della Nostra pietà mariana, cui il popolo cristiano
772 III, 38(47)| Bulla Ineffabilis Deus: Acta Pii IX, I, pp. 597-598; EE 2/
773 III, 34 | nostro Gesù Cristo».38 E un piissimo discepolo di sant'Anselmo
774 IV, 47 | cose e dei tempi, che sa placare le violenze con il suo piede
775 II, 27 | più grande dei cherubini pluriveggenti e dei serafini dalle molte
776 I, 11(8) | S. GREGORIUS NAZ., Poemata dogmatica, XVIII, v. 58:
777 I, 10 | con fervida ispirazione poetica, così fa parlare Maria: «
778 0, 0(1) | con dottrina profonda e poetici accenti, dai sommi pontefici,
779 | Poiché
780 IV, 44 | convinzione dopo mature ponderate riflessioni, che ne verranno
781 III, 37 | tua onorifica dignità ti pone al di sopra di tutta la
782 I, 14 | Costantinopoli, scrive al sommo pontefice Ormisda, che si deve implorare
783 IV, 49 | ottobre 1954, XVI del Nostro pontificato.~PIO PP. XII~ ~ ~
784 II, 31 | mani o per mezzo di legati pontifici, le immagini della vergine
785 II, 30 | spontanea e schietta devozione popolare, fin dal Concilio di Efeso,
786 III, 39(49)| XIII, Litt. enc. Adiutricem populi: AAS 28(1895-96), p.130;
787 I, 16 | seguenti passi: «(Gesù Cristo) portà in questo giorno come regina
788 IV, 47 | misericordia, che con la loro luce portano il sereno allontanando i
789 0, 4 | abbiamo indirizzato al popolo portoghese, nell'incoronazione della
790 | possiamo
791 0, 4 | Ce n'è stata offerta la possibilità, cioè quando abbiamo potuto
792 | post
793 III, 35 | nuova Eva, per tutta la posterità di Adamo, macchiata dalla
794 | poté
795 IV, 47 | nembi e le tempeste, la potente Signora delle cose e dei
796 | poteva
797 | potrà
798 | potremmo
799 IV, 46 | rispettino i diritti dei poveri e amino la pace, Nessuno
800 IV, 47 | della dovuta libertà per la pratica aperta dei doveri religiosi,
801 I, 23 | dei secoli che lo hanno preceduto, poté scrivere con somma
802 III, 41 | beata Vergine, i teologi e i predicatori della divina parola abbiano
803 I, 9 | arcangelo san Gabriele, che predisse il regno eterno del Figlio
804 I, 10 | E altrove così egli prega Maria: «... vergine augusta
805 II, 28 | con l'antica e dolcissima preghiera «Salve, regina», le gioconde
806 III, 35 | 35. Da queste premesse si può così argomentare:
807 II, 26 | regale sei stato fra tutti prescelto a essere lo sposo della
808 I, 16 | seno, pur rimanendo Dio, prese l'umana carne».15 E altrove: «
809 IV, 45 | schiavitù del peccato, per poter presentare un ossequio immutabile,
810 0, 2 | stato di cose, Noi siamo presi da sommo dispiacere e perciò
811 0, 1 | vergine Maria, Madre di Dio, presiede all'universo con cuore materno,
812 III, 34 | per il singolare concorso prestato alla nostra redenzione,
813 | presto
814 III, 33 | stessi, perché "Cristo a caro prezzo" (1Cor 6,20) ci ha comprati».37~
815 | prima
816 III, 33(37)| PIUS XI, Litt. enc. Quas primas: AAS 17(1925), p. 599; EE
817 III, 37 | creazione e abbia su tutti il primato, dopo il suo Figliuolo. «
818 IV, 43 | la vergine Madre di Dio primeggia per la sua dignità regale;
819 0, 1 | 1. Fin dai primi secoli della chiesa cattolica
820 III, 32 | venerabili fratelli, l'argomento principale, su cui si fonda la dignità
821 I, 8 | Giacobbe» (Lc 1,32), (sarà) «Principe della pace» (Is 9,6), «Re
822 II, 30 | Infine l'arte ispirata ai principi della fede cristiana e perciò
823 IV, 47 | professione cristiana e private dei diritti umani e divini
824 III, 41 | guardino cioè da opinioni prive di fondamento e che con
825 I, 8 | ricevette singolarissimi privilegi di grazia. Considerando
826 I, 18 | San Giovanni Damasceno la proclama «regina, padrona, signora»19
827 III, 33 | beatissima Vergine si deve proclamare regina non soltanto per
828 III, 32 | 32-33); e inoltre Maria è proclamata «Madre del Signore» (Lc
829 I, 21 | settimo concilio ecumenico, proclamava Maria «signora di tutti
830 0, 0(1) | Maria s.ma, culminata con la proclamazione del dogma della sua assunzione.
831 III, 34 | desiderando, chiedendo e procurando in modo singolare la nostra
832 IV, 45 | 45. Procurino dunque tutti di avvicinarsi
833 III, 35(42)| PIUS XI, Epist. Auspicatus profecto: AAS 25(1933), p. 80. ~
834 0, 3 | innumerevoli folle continuano a professare apertamente la loro fede
835 IV, 47 | perseguitate per la loro professione cristiana e private dei
836 0, 0(1) | ecclesiastici con dottrina profonda e poetici accenti, dai sommi
837 IV, 47 | anche alla solidità e al progresso della città terrena. ~
838 IV, 46 | desideri delle ricchezze, promuovano l'amore sociale, rispettino
839 IV, 45 | qualunque gemma; e nessuno osi pronunciare empie bestemmie, indice
840 0, 6 | certo di una nuova verità proposta al popolo cristiano, perché
841 | propri
842 I, 21 | Nostra Signora, veramente e propriamente Madre di Dio»;24 e nel secolo
843 | proprie
844 III, 42 | dottrina cristiana, «la norma prossima e universale» è per tutti
845 II, 25 | dei celesti eserciti si prostrano dinanzi a te».29 ~
846 I, 10 | padrona, regina, signora, proteggimi sotto le tue ali, custodiscimi,
847 IV, 47 | richieste e le ripetute proteste. A questi figli innocenti
848 I, 16 | regale alla Vergine; ne sono prova i seguenti passi: «(Gesù
849 I, 11(9) | Obras completas de Aurelio Prudencio (edicion bilingüe), BAC,
850 I, 11(9) | PRUDENTIUS, Dittochaeum, XXVII: PL
851 I, 11 | tutto il mondo»,8 mentre Prudenzio ci parla della Madre, che
852 | pur
853 III, 41(51)| THOMAS, Summa theol., I, q. 25, a. 6, ad 4. ~
854 | qualunque
855 | qualvolta
856 | quanti
857 | Quas
858 | quel
859 | quell'
860 III, 41 | Però in queste e altre questioni, che riguardano la beata
861 | quindi
862 II, 29 | ripetutamente Maria regina; e nel quinto mistero glorioso del santo
863 I, 20 | I teologi della chiesa, raccogliendo l'insegnamento di queste
864 IV, 43 | arte, da ogni parte abbiamo raccolto espressioni e accenti; secondo
865 0, 4 | lontani per mezzo delle onde radiofoniche, non abbiamo cessato di
866 IV, 48 | il cielo nel suo cerchio radioso e le mani dell'Altissimo
867 II, 30 | artistico, arrivando fino a raffigurare il divin Redentore nell'
868 III, 38 | dignità che la Madre di Dio ha raggiunto al di sopra di tutte le
869 II, 28 | cieli», «Regina del cielo, rallégrati, alleluia» e altri testi,
870 IV, 49 | accolga questi Nostri voti e rallegri della sua pace le terre
871 II, 30 | Concilio di Efeso, è solita rappresentare Maria come regina e imperatrice,
872 I, 12(10) | S. Lucam, hom. VII: ed. Rauer, Origenes Werke, t. IX,
873 III, 35 | del genere umano»42 e se realmente «fu lei, che esente da ogni
874 0, 0(1) | festa di Maria Regina, in realtà non nuova, ma già espressa
875 I, 21 | parte i documenti dei papi recenti, ricorderemo che già nel
876 II, 28 | alleluia» e altri testi, che si recitano in varie feste della beata
877 III, 33 | Salvatore: "Non siete stati redenti con oro o argento, beni
878 0, 0(1) | XII, Litt. enc. Ad caeli Reginam de regali Beatae Mariae
879 IV, 43 | quale è stata «esaltata ai regni celesti, al di sopra dei
880 I, 14(13) | Relatio Epiphanii Ep. Constantin.:
881 IV, 44 | cristiana e dal trionfo della religione. ~
882 IV, 47 | pratica aperta dei doveri religiosi, sicché servendo la causa
883 IV, 48 | conservi, si consolidi e si renda perenne la pace dei popoli,
884 0, 7 | nostra Madre celeste e per renderne più viva la devozione nelle
885 IV, 46 | pace, Nessuno dunque si reputi figlio di Maria, degno di
886 II, 28(33) | Romanum, Versiculus sexti Respons. ~
887 III, 42 | 42. Del resto, in questo, come in altri
888 I, 19 | Sant'Ildefonso di Toledo riassume tutti i titoli di onore
889 III, 35 | compì secondo una certa «ricapitolazione»,41 per cui il genere umano,
890 IV, 46 | degli smodati desideri delle ricchezze, promuovano l'amore sociale,
891 I, 8 | le altre creature di Dio ricevette singolarissimi privilegi
892 II, 29 | le Litanie lauretane, che richiamano i devoti a invocare ripetutamente
893 0, 7 | 7. Ora vogliamo richiamarle nella presente enciclica
894 III, 38 | del suo concepimento, fu ricolma di tale abbondanza di grazie
895 II, 27 | Il cielo e la terra sono ricolmi della santità della tua
896 IV, 48 | esente da questo tributo di riconoscenza e di amore - la invochi
897 0, 3 | 3. È gradito e utile ricordare che Noi stessi, il 1° novembre
898 0, 4 | conviene a figli. In proposito, ricordiamo particolarmente il radiomessaggio,
899 0, 3 | unigenito Figlio. Inoltre, ricorrendo il centenario della definizione
900 0, 0(1) | la festa al 31 maggio; ricorrere alla Madre di Dio, imitandone
901 0, 2 | sommo dispiacere e perciò ricorriamo fiduciosi alla Nostra regina
902 IV, 45 | fiducia di prima, quanti ricorrono al trono di grazia e di
903 0, 3 | la Vergine, Madre di Dio, rifiorisce sempre più; mentre i principali
904 IV, 44 | convinzione dopo mature ponderate riflessioni, che ne verranno grandi
905 IV, 47 | virtù, che nelle asprezze rifulgono ad esempio, giovino anche
906 II, 30 | iconografia, anche per quel che riguarda la dignità regale della
907 III, 41 | queste e altre questioni, che riguardano la beata Vergine, i teologi
908 I, 16 | vergine, nel cui seno, pur rimanendo Dio, prese l'umana carne».15
909 III, 39 | ottiene quanto chiede, né può rimanere inesaudita».48 A questo
910 0, 7 | nella presente enciclica per rinnovare le lodi della nostra Madre
911 IV, 44 | ugualmente che indetto giorno sia rinnovata la consacrazione del genere
912 III, 34 | signore di tutto, così Maria, riparando tutte le cose con i suoi
913 III, 38 | tutte le creature, possiamo ripensare che la santissima Vergine,
914 III, 33 | cioè per la redenzione? Ripensino tutti gli uomini dimentichi
915 II, 29 | richiamano i devoti a invocare ripetutamente Maria regina; e nel quinto
916 IV, 47 | giustificate richieste e le ripetute proteste. A questi figli
917 III, 34 | signora di tutte le cose, riportandole alla loro originale dignità
918 IV, 43 | Di tante testimonianze riportate si forma un concerto, la
919 IV, 44 | In questo gesto infatti è riposta grande speranza che possa
920 0, 1 | vennero meno le speranze riposte nella Madre del Re divino,
921 IV, 48 | potentissima, mediatrice di pace; rispetti e difenda la pace, che non
922 IV, 46 | promuovano l'amore sociale, rispettino i diritti dei poveri e amino
923 IV, 45 | mancare in qualche modo di rispetto ad esso. ~
924 IV, 44 | verità solidamente dimostrata risplenda più evidente davanti a tutti,
925 0, 5 | cui il popolo cristiano ha risposto con tanta passione, per
926 III, 41 | guardino pure da un'eccessiva ristrettezza di mente nel considerare
927 IV, 43 | un concerto, la cui eco risuona larghissimamente, per celebrare
928 II, 25 | 25. Fervidi accenti risuonano dall'Oriente: «O Madre di
929 II, 26(31) | Officium hymni Akátistos (in ritu byzantino). ~
930 IV, 45 | nelle mani di tutti per riunire insieme, nelle chiese, nelle
931 III, 38 | all'infuori di Dio nessuno riuscirà mai a comprendere».47 ~
932 II, 28 | destra con un abito dorato, rivestita di vari ornamenti»;33 «La
933 IV, 47 | figli innocenti e tormentati rivolga i suoi occhi di misericordia,
934 0, 4 | ai quali abbiamo potuto rivolgerCi, ad amare la nostra benignissima
935 0, 4 | cioè quando abbiamo potuto rivolgere la parola ai Nostri figli,
936 II, 26 | Madre regina, alla quale mi rivolgo con gioia, per cantare lietamente
937 IV, 43(53) | Ex Brev. Rom.: Festum Assumptionis Beatae
938 IV, 49 | testimonianza del Nostro amore. ~Roma, presso San Pietro, nella
939 I, 10(7) | Assemani, t. III (graece), Romae 1747, p. 546. ~
940 0, 0(1) | pontefici, dalla liturgia romana e orientale e infine dall'
941 II, 31 | 31. I pontefici romani non hanno mancato di favorire
942 0, 4(5) | Cf. L'Osservatore Romano, 19.5.1946.~
943 II, 28(33) | Breviarium Romanum, Versiculus sexti Respons. ~
944 IV, 47 | delle cose e dei tempi, che sa placare le violenze con
945 0, 3 | di venerandi vescovi, di sacerdoti e di cristiani, venuti da
946 III, 39 | assunto, se si serve dei sacramenti dei suoi santi come di strumenti
947 III, 32 | divina maternità. Nelle sacre Scritture infatti, del Figlio,
948 III, 35 | Golgota all'eterno Padre sacrificando insieme l'amore e i diritti
949 II, 28 | Oggi la vergine Maria sale al cielo: godete, perché
950 I, 13 | latino: l'angelo dunque la saluta "Signora" perché sia esente
951 I, 19 | titoli di onore in questo saluto: «O mia signora, o mia dominatrice:
952 III, 35 | causa di una vergine, si salva anche per mezzo di una Vergine;
953 III, 33 | quanto costammo al nostro Salvatore: "Non siete stati redenti
954 III, 33 | corruttibili, ... ma col sangue prezioso di Cristo, agnello
955 0, 4 | 4. Tutti poi sanno che Noi, ogni qualvolta
956 0, 3 | più; mentre i principali santuari di Maria hanno accolto e
957 I, 13 | nome di Maria: «Si deve sapere che Maria, nella lingua
958 0, 2 | limacciose ondate, mentre vediamo scalzare le basi stesse della giustizia
959 III, 35 | gloriosissima Signora venne scelta a Madre di Cristo proprio «
960 IV, 45 | devozione di figli, allo scettro regale di sì grande Madre.
961 IV, 45 | sforzino di liberarsi dalla schiavitù del peccato, per poter presentare
962 II, 30 | interprete della spontanea e schietta devozione popolare, fin
963 II, 26 | re Gesù».30 E inoltre: «Scioglierò un inno alla Madre regina,
964 IV, 49 | della sua pace le terre scosse dall'odio, e a noi tutti
965 III, 38 | tutti i santi. Onde - come scrisse il Nostro predecessore Pio
966 I, 18 | creature»;20 e un antico scrittore della chiesa occidentale
967 0, 0(1) | in ogni età: dalla sacra Scrittura, dai padri e scrittori ecclesiastici
968 III, 32 | divina maternità. Nelle sacre Scritture infatti, del Figlio, che
969 III, 34(40)| vitae Christi, disp. XXII, sect. II: éd. Vivès, XIX, 327. ~
970 0, 0(1) | communionem cum Apostolica Sede habentes], 11 octobris 1954:
971 I, 17 | di tutti i re ti spetta sedere nel posto più alto»;17 e
972 III, 32 | del Signore» (Lc 1,43). Ne segue logicamente che ella stessa
973 III, 37 | poi giunge a scrivere la seguente espressione: «È infinita
974 I, 16 | Vergine; ne sono prova i seguenti passi: «(Gesù Cristo) portà
975 I, 10 | contro di me satana, che semina rovine, né trionfi contro
976 I, 16 | sempre vergine, nel cui seno, pur rimanendo Dio, prese
977 III, 36 | 36. È certo che in senso pieno, proprio e assoluto,
978 IV, 46 | grande Regina e Madre, si sentano infine veramente fratelli,
979 0, 2 | lei, insieme col Nostro, i sentimenti di devozione di tutti i
980 I, 22(27) | Bulla Gloriosae Dominae, 07 sept. 1748. ~
981 III, 34(38)| Festum septem dolorum B. Mariae Virg.,
982 IV, 47 | la loro luce portano il sereno allontanando i nembi e le
983 I, 13(12) | S. PETRUS CHRYSOLOGUS, Sermo 142, De Annuntiatione B.
984 III, 39 | umanità che ha assunto, se si serve dei sacramenti dei suoi
985 IV, 47 | doveri religiosi, sicché servendo la causa dell'evangelo,
986 III, 37 | infinita la differenza tra i servi di Dio e la sua Madre».46 ~
987 I, 13 | perché sia esente da timore servile la madre del Dominatore;
988 III, 39 | delle anime, perché non può servirsi dell'ufficio e dell'opera
989 I, 21 | sinodale, inviata ai padri del sesto concilio ecumenico, la chiamò «
990 II, 28(33) | Breviarium Romanum, Versiculus sexti Respons. ~
991 IV, 48 | ingiustizia impunita né sfrenata licenza, ma è invece concordia
992 | siamo
993 | siano
994 I, 17 | rivolge all'umile Vergine: «Siedi, o signora: essendo tu regina
995 | siete
996 I, 13 | Maria, nella lingua siriaca, significa Signora».11 Ugualmente si
997 I, 9 | madre del Signore», voluto significare che dalla regalità del Figlio
998 I, 16 | perché fedele di fatto al significato del suo nome, eccettuato
999 I, 8 | Re dei re e Signore dei signori» (Ap 19,16), al di sopra
1000 III, 35 | di salvezza, e in maniera simile a quella con cui Eva fu
|