Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Pio XII
Ad caeli Reginam

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


04-grado | graec-simil | singo-xystu

                                                            grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Paragrafo                                   grigio = Testo di commento
1001 I, 8 | creature di Dio ricevette singolarissimi privilegi di grazia. Considerando 1002 I, 21 | sant'Agatone, nella lettera sinodale, inviata ai padri del sesto 1003 I, 13 | che Maria, nella lingua siriaca, significa Signora».11 Ugualmente 1004 I, 22 | predecessore di immortale memoria Sisto IV, nella lettera apostolica 1005 IV, 46 | sprezzanti dell'invidia e degli smodati desideri delle ricchezze, 1006 III, 33 | potremmo avere più dolce e soave di questo, che Cristo è 1007 IV, 45 | Madre nostra, per chiedere soccorso nelle avversità, luce nelle 1008 III, 36 | di Cristo Dio, sia come socia nell'opera del divin Redentore, 1009 IV, 46 | ricchezze, promuovano l'amore sociale, rispettino i diritti dei 1010 III, 37 | Tu infine - canta san Sofronio - hai di gran lunga sopravanzato 1011 III, 37 | che per volontà divina tu sola hai avuto in sorte?».44 1012 I, 15 | stesso tempo si rivolge con solennità alla beata Vergine seduta 1013 IV, 44 | chiesa se questa verità solidamente dimostrata risplenda più 1014 IV, 47 | esempio, giovino anche alla solidità e al progresso della città 1015 II, 30 | dal Concilio di Efeso, è solita rappresentare Maria come 1016 III, 39 | della nostra salute ella è sollecita di tutto il genere umano, 1017 I, 23 | preceduto, poté scrivere con somma devozione: «Poiché la vergine 1018 III, 34 | alla nostra redenzione, somministrando la sua sostanza e offrendola 1019 III, 37(44)| S. SOPHRONIUS, In Annuntiationem Beatae 1020 III, 37 | Sofronio - hai di gran lunga sopravanzato ogni creatura. ... Che cosa 1021 III, 37 | pertanto che Maria santissima sopravanzi in dignità tutta la creazione 1022 I, 19 | le ancelle, regina tra le sorelle».22~ 1023 IV, 44 | grande speranza che possa sorgere una nuova era, allietata 1024 I, 10 | parlare Maria: «Il cielo mi sorregga con il suo braccio, perché 1025 III, 37 | divina tu sola hai avuto in sorte?».44 E va ancora più oltre 1026 III, 34 | redenzione, somministrando la sua sostanza e offrendola volontariamente 1027 III, 40 | tutti i fedeli cristiani di sottomettersi all'impero della vergine 1028 0, 2 | corruzione, in questo incerto e spaventoso stato di cose, Noi siamo 1029 II, 24 | sacra liturgia, che è lo specchio fedele dell'insegnamento 1030 | specialmente 1031 IV, 44 | infatti è riposta grande speranza che possa sorgere una nuova 1032 0, 1 | pericoli; né vennero meno le speranze riposte nella Madre del 1033 I, 17 | eminente di tutti i re ti spetta sedere nel posto più alto»;17 1034 0, 2 | villaggi; davanti al doloroso spettacolo di tali e tanti mali morali, 1035 III, 42 | anche per illustrare e spiegare quelle cose, che nel deposito 1036 IV, 48 | accrescere tale concordia spingono le materne esortazioni e 1037 III, 36 | Cristo re deriva a lei tale splendida sublimità, da superare l' 1038 IV, 48 | esso è molto bello nel suo splendore, abbraccia il cielo nel 1039 II, 30 | fedele interprete della spontanea e schietta devozione popolare, 1040 II, 26 | tutti prescelto a essere lo sposo della Regina immacolata, 1041 IV, 46 | infine veramente fratelli, e, sprezzanti dell'invidia e degli smodati 1042 0, 5 | pervenute da ogni parte, abbiamo stabilito di istituire la festa liturgica 1043 | stando 1044 III, 33 | nostro Salvatore: "Non siete stati redenti con oro o argento, 1045 | stava 1046 | stesse 1047 | stette 1048 III, 34 | Maria santissima fu certo strettamente associata a Cristo, onde 1049 III, 35 | personale o ereditaria, strettissimamente sempre unita al suo Figlio, 1050 III, 39 | sacramenti dei suoi santi come di strumenti per la salvezza delle anime, 1051 III, 34(40)| F. SUAREZ, De mysteriis vitae Christi, 1052 | sull' 1053 III, 41(51)| S. THOMAS, Summa theol., I, q. 25, a. 6, 1054 III, 37 | la tua sublimità ti fa superiore agli angeli».45 San Giovanni 1055 III, 39 | nostro, con le sue materne suppliche impetra efficacissimamente, 1056 0, 1 | popolo cristiano ha elevato supplici preghiere e inni di lode 1057 III, 39 | non ha avuto soltanto il supremo grado, dopo Cristo, dell' 1058 | tante 1059 | tanti 1060 0, 4 | nell'incoronazione della taumaturga Madonna di Fatima,4 da Noi 1061 | te 1062 IV, 47 | allontanando i nembi e le tempeste, la potente Signora delle 1063 IV, 47 | Signora delle cose e dei tempi, che sa placare le violenze 1064 IV, 45 | sì grande Madre. I suoi templi siano frequentati dalle 1065 IV, 45 | nelle avversità, luce nelle tenebre, conforto nel dolore e nel 1066 I, 23 | 23. Onde sant'Alfonso, tenendo presente tutta la tradizione 1067 0, 4 | potentissima Madre di un amore tenero e vivo, come conviene a 1068 IV, 43 | le ragioni, che la sacra teologia ha dedotto dal tesoro della 1069 0, 5 | anno mariano che volge al termine e per venire incontro alle 1070 IV, 49 | rallegri della sua pace le terre scosse dall'odio, e a noi 1071 IV, 48 | dell'Altissimo lo hanno teso» (Eccli 43,12-13). Chiunque 1072 III, 36 | cui ella può dispensare i tesori del regno del divin redentore; 1073 IV, 49 | di Dio onnipotente e in testimonianza del Nostro amore. ~Roma, 1074 I, 10(6) | Hymni de B. Maria, ed. Th. J. Lamy, t. II, Mechliniae 1075 III, 41(51)| S. THOMAS, Summa theol., I, q. 25, a. 6, ad 4. ~ 1076 III, 41(51)| S. THOMAS, Summa theol., I, q. 25, 1077 I, 13 | Signora" perché sia esente da timore servile la madre del Dominatore; 1078 I, 19 | Toledo riassume tutti i titoli di onore in questo saluto: « 1079 I, 19 | 19. Sant'Ildefonso di Toledo riassume tutti i titoli 1080 I, 19(22) | ILDEFONSUS TOLETANUS; De virginitate perpetua 1081 IV, 47 | questi figli innocenti e tormentati rivolga i suoi occhi di 1082 | totius 1083 III, 34(38)| dolorum B. Mariae Virg., Tractus. ~ 1084 I, 13 | Il nome ebraico Maria si traduce "Domina" in latino: l'angelo 1085 II, 24 | fedele dell'insegnamento tramandato dai Padri e affidato al 1086 II, 25 | O Madre di Dio, oggi sei trasferita al cielo sui carri dei cherubini, 1087 0, 6 | 6. Non si tratta certo di una nuova verità 1088 III, 39 | Nostro Pio IX di imm. mem. - trattando l'affare della nostra salute 1089 III, 38 | abbondanza di doni celesti, tratti dal tesoro della divinità, 1090 0, 0(1) | impetrando la forza nelle tribolazioni, la pace fra i popoli e 1091 IV, 48 | si creda esente da questo tributo di riconoscenza e di amore - 1092 I, 14 | della santa e consostanziale Trinità e per l'intercessione della 1093 0, 2 | stesse della giustizia e trionfare la corruzione, in questo 1094 I, 10 | satana, che semina rovine, né trionfi contro di me l'iniquo avversario».7~ 1095 I, 16 | eccettuato soltanto Dio, si trova al di sopra di tutte le 1096 0, 6 | espresse in ogni età, si trovano nei documenti antichi della 1097 0, 4 | ai Nostri figli, venuti a trovarci, e quando abbiamo indirizzato 1098 | tue 1099 | tuo 1100 | tuoi 1101 IV, 46 | sotto la sua potentissima tutela, se sull'esempio di lei 1102 IV, 47 | cristiana e private dei diritti umani e divini della libertà: 1103 III, 39 | la grazia per mezzo dell'umanità che ha assunto, se si serve 1104 I, 17 | poi così si rivolge all'umile Vergine: «Siedi, o signora: 1105 I, 8 | poi gli intimi legami che uniscono la madre al figlio, attribuì 1106 III, 35 | strettissimamente sempre unita al suo Figlio, lo ha offerto 1107 I, 14 | che si deve implorare l'unità della chiesa «per la grazia 1108 III, 42 | cristiana, «la norma prossima e universale» è per tutti il magistero 1109 0, 3 | 3. È gradito e utile ricordare che Noi stessi, 1110 0, 5 | passione, per concludere utilmente e felicemente l'anno mariano 1111 | V 1112 I, 11(8) | Poemata dogmatica, XVIII, v. 58: PG 37, 485.  ~ 1113 III, 37 | hai avuto in sorte?».44 E va ancora più oltre nella lode 1114 IV, 47 | allontanare questi mali nulla valgono finora le giustificate richieste 1115 II, 30 | di opere di grandissimo valore artistico, arrivando fino 1116 IV, 44 | che ne verranno grandi vantaggi alla chiesa se questa verità 1117 0, 7 | devozione nelle anime, con vantaggio spirituale. ~  ~ 1118 II, 28 | abito dorato, rivestita di vari ornamenti»;33 «La terra 1119 I, 18(21) | laudibus Mariae (inter opera Venantii Fortunati): PL 88, 282B 1120 0, 0(1) | eiusque festo instituendo, [Ad venerabiles Fratres Patriarchas, Archiepiscopos, 1121 0, 3 | moltitudine di em.mi cardinali, di venerandi vescovi, di sacerdoti e 1122 I, 10 | quanto è più da onorarsi e da venerarsi la madre del Re del suo 1123 II, 31 | già distinte per singolare venerazione. ~  ~ 1124 | venire 1125 | venne 1126 | vennero 1127 IV, 47 | violenze con il suo piede verginale; e conceda anche a loro 1128 III, 41 | oltrepassano i limiti del vero; e dall'altra parte si guardino 1129 | verranno 1130 II, 28(33) | Breviarium Romanum, Versiculus sexti Respons. ~ 1131 0, 3 | cardinali, di venerandi vescovi, di sacerdoti e di cristiani, 1132 I, 14 | 14. Sant'Epifanio, vescovo di Costantinopoli, scrive 1133 II, 28(35) | Assumptionis, ad Magnificat II Vesp. ~ 1134 | vi 1135 | VII 1136 | VIII 1137 0, 2 | fiorenti città, paesi e villaggi; davanti al doloroso spettacolo 1138 IV, 47 | tempi, che sa placare le violenze con il suo piede verginale; 1139 III, 34(38)| septem dolorum B. Mariae Virg., Tractus. ~ 1140 I, 19(22) | ILDEFONSUS TOLETANUS; De virginitate perpetua B.M.V.: PL 96, 1141 0, 0(1) | la pace fra i popoli e la visione eterna del suo divin Figlio.~ 1142 III, 32 | è Regina, avendo dato la vita a un Figlio; che nel medesimo 1143 III, 34(40)| F. SUAREZ, De mysteriis vitae Christi, disp. XXII, sect. 1144 0, 7 | celeste e per renderne più viva la devozione nelle anime, 1145 III, 34(40)| disp. XXII, sect. II: éd. Vivès, XIX, 327. ~ 1146 | vogliamo 1147 | voi 1148 0, 5 | felicemente l'anno mariano che volge al termine e per venire 1149 III, 34 | sua sostanza e offrendola volontariamente per noi, desiderando, chiedendo 1150 | voluto 1151 | vostri 1152 IV, 49 | cristiano accolga questi Nostri voti e rallegri della sua pace 1153 I, 12(10) | VII: ed. Rauer, Origenes Werke, t. IX, p. 48 (ex catena 1154 | XVI 1155 | XVIII 1156 III, 34(40)| mysteriis vitae Christi, disp. XXII, sect. II: éd. Vivès, XIX, 1157 I, 11(9) | PRUDENTIUS, Dittochaeum, XXVII: PL 60, 102A; Obras completas 1158 I, 22(26) | XYSTUS IV, Bulla Cum praeexcelsa,


04-grado | graec-simil | singo-xystu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License