grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 1 | antico castello. La sua gran porta è in mezzo. ~Da un lato
2 1 | della quale è una bassa porta di ferro che dà ingresso
3 1, 1| tanto rigor.~ ANTONIO~(dalla porta di prospetto con Amelia)~
4 1, 2| Scena seconda. Dalla porta in fondo Argilla, indi Ghita,
5 1, 3| la~mbriana a tozzolià la porta, e non buò che la~faccio
6 1, 3| ghiuto, e aggio trovata la~porta de lo vascio spaparanzata.~
7 1, 4| una pietra dall'alto della porta~murata.)~Ma chi muove la
8 1, 9| sollecita, e soletta~la tua porta busserò.~Ticche, tocche,
9 2 | cancello: a sinistra una porta ferrata:~altra porta a dritta,
10 2 | una porta ferrata:~altra porta a dritta, che per una scala
11 2, 4| credulo Papaccione.~(batte la porta ferrata)~Non mi risponde!
12 2, 5| dentro, poi fuora dalla porta ferrata e detta~ ~PAPACCIONE~
13 2, 5| Mo'... Quanto 'nzerro sta porta, e so cottíco.~(chiude la
14 2, 5| e so cottíco.~(chiude la porta, e mette le chiavi alla
15 2, 5| PAPACCIONE~Tengo chelle della porta, e de le catene de~lo prigioniero.~
16 2, 5| guida i miei passi.~(apre la porta ferrata ed entra sollecitamente)~
17 2, 6| chiave?~(si avvicina alla porta, e si sorprende nel~ritrovarla
18 2, 6| aperta)~Oh! maro me! La porta è aperta? Ah, quacch'auto~
19 2, 6| stata parola!~(entra nella porta)~ Arriva don Ranuccio, ed
20 2, 6| mio avido desio.~(apre la porta indicata)~ ARGILLA~(Volate,
21 2, 6| scena, e~s'introduce nella porta suddetta)~ ANTONIO~Ma se
22 2, 6| felice.~(s'inoltra nella porta medesima, o ve è entrato
23 2, 7| da~Fernando, indi dalla porta istessa il duca di Alziras~
24 2, 7| poi Papaccione~dalla sua porta, Amelia che trascina Sguiglio,~
25 2, 8| di tradirmi? Di aprir la porta a colui,~che con tanta gelosia
26 2, 8| quanno aggio d'apri~1 na porta, ce penso primmo si avesse
|