grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 per | PERSONAGGI~ ~ARGILLA, mezzosoprano~INES, soprano~
2 1, 2 | seconda. Dalla porta in fondo Argilla, indi Ghita, Manuelitta
3 1, 2 | Manuelitta ed altri zingari~ ~ARGILLA~Donzelle! A penetrar~l'arcan
4 1, 2 | libertà;~la zingara famosa,~Argilla la indovina:~la donna portentosa~
5 1, 2 | ma di oro, e in quantità.~Argilla, apprestati in questo giorno
6 1, 2 | delle nostre furberie.~ ARGILLA~Nessun merlotto?~ MANUELITTA~
7 1, 2 | estinguere il nostro appetito.~ ARGILLA~Possibile! Con quei musetti,
8 1, 2 | per~stringermi la mano.~ ARGILLA~Ma se voi volete essere
9 1, 2 | la dama che la zingara.~ ARGILLA~Orsù spargetevi nel castello,
10 1, 2 | rendervi così degne seguaci di~Argilla.~ GHITA~Vieni sorella: facciamo
11 1, 2 | disperdono nel castello)~ ARGILLA~Che sciocche! Si dolgono
12 1, 3 | Papaccione dagli appartamenti ed Argilla in ascolto~ ~PAPACCIONE~"
13 1, 3 | sempe friddo pe me fa.~ ARGILLA~(Oh briccone! Un poco aspetta,~
14 1, 3 | potria mo affè scontà.)~ ARGILLA~E così dei tuo pianeta~il
15 1, 3 | che m'ha fatto sorzetà.~ ARGILLA~Tu sei stato da ragazzo~
16 1, 3 | tentillo stà a parlà.)~ ARGILLA~Quella tua cambiamonete~
17 1, 3 | mo m'avrisse da spiegà.~ ARGILLA~lo l'ho bello e indovinato:~
18 1, 3 | Viene a tata, fatte ccà.~ ARGILLA~(Nella rete è già il babbeo,~
19 1, 3 | dozzine~e sterminio sape fà.)~ ARGILLA~Dico, hai finito o no di
20 1, 3 | pe na decina~de secole?~ ARGILLA~La sai tutta davvero la
21 1, 3 | altri volatili concorrenti.~ ARGILLA~Vogliamo dunque fare insieme
22 1, 3 | primo, e seconno rampollo!~ ARGILLA~Le zingare sono difficili
23 1, 3 | lustro, e senza felusse.~ ARGILLA~Ho bene io dunque indovinato,
24 1, 3 | lippolis et tonsoribus.~ ARGILLA~Ma adesso sei qui bene impiegato?~
25 1, 3 | scorte de sto don Ciuccio.~ ARGILLA~Di don Ranuccio.~ PAPACCIONE~
26 1, 3 | consegnato a me vita pè~bita.~ ARGILLA~E chi è costui?~ PAPACCIONE~
27 1, 3 | spassano a~ballà 'no valzon.~ ARGILLA~(Che sia qualche vittima
28 1, 3 | vittima di don Ranuccio? Argilla,~non ti sfugga questo rincontro
29 1, 3 | la cammera de lo lietto?~ ARGILLA~Quando è così, ascoltami
30 1, 3 | dice addavero?~E addòstà?~ ARGILLA~Questo mi resta ancora a
31 1, 3 | che aggio fatto stanotte!~ ARGILLA~Raccontalo pure: gli alti
32 1, 3 | lo vascio spaparanzata.~ ARGILLA~Di un basso?~ PAPACCIONE~
33 1, 3 | robba la chiù squisita.~ ARGILLA~Il sogno parla da se stesso:
34 1, 3 | mazzate, che aggio avute?~ ARGILLA~Sono geroglifici, ornamenti
35 1, 3 | che ancora me le sento...~ ARGILLA~Non badare a queste freddure,
36 1, 4 | spiccio, e bolimmo quaglià.)~ ARGILLA~(Ti attenderò, va pure.)~
37 1, 4 | miei?)~ (esce con Antonio)~ ARGILLA~Saprò col pretesto di rintracciare
38 1, 4 | vostro foglio è~nelle mani di Argilla; che essa sarà felice se
39 1, 5 | animato dalle parole di~Argilla, che poc'anzi ha sentito
40 1, 6 | Scena sesta. Papaccione, Argilla e Sebastiano~ ~PAPACCIONE~
41 1, 6 | ammollicata a lo furno.~ARGILLA~Imbecille! Sei al fianco
42 1, 6 | Imbecille! Sei al fianco di Argilla, e puoi farti vincere~dal
43 1, 6 | stato sempe 'na marmotta.~ ARGILLA~Ma tu vuoi, o no diventare
44 1, 6 | appise dint'a la rezza?~ ARGILLA~Lascia ch'io faccia le mie
45 1, 6 | sforzata pe l'auto munno.~ ARGILLA~(Eccolo!) Ma chi è colui?~
46 1, 6 | prigioniero! Che t'aggio ditto.~ ARGILLA~Dorme?~ PAPACCIONE~O dorme,
47 1, 6 | penzanno a li guaje~suoie.~ ARGILLA~Che miro! Oh, qual portento!
48 1, 6 | zaro de no cantaro l'uno!~ ARGILLA~Hai ragione, miserabile!
49 1, 6 | lo~sango mio scarlato.~ ARGILLA~Lo splendore a me solo visibile
50 1, 6 | campa duje aute juorne.~ ARGILLA~Io non posso dirti altro.
51 1, 6 | potria scippà moza~varva.~ ARGILLA~Fermati qui, ti replico,
52 1, 6 | li rine de Proserpina!~ ARGILLA~(Don Sebastiano Alvarez?)~
53 1, 6 | nome~di uno sventurato?)~ ARGILLA~(Prudenza... non mostrate
54 1, 6 | Ti riconosco alla voce!)~ ARGILLA~(Ho profittato della sciocchezza
55 1, 6 | mmalora 'nzordiscela!~ ARGILLA~Ti ho detto di non frastornarmi,
56 1, 6 | avimmo sbagliato la facenna.~ ARGILLA~Perché?~ PAPACCIONE~Ca quanno
57 1, 6 | per l'umanità bisognosa.~ ARGILLA~Ma lasciami finire, mi fai
58 1, 6 | grottesco, anacreontico.~ ARGILLA~(Coraggio, don Sebastiano!
59 1, 6 | deludere l'altrui~vigilanza?)~ ARGILLA~(Non posso dirveli per ora.
60 1, 6 | d'accordo cò Mercurio.~ ARGILLA~(Addio, restate lieto, ch'
61 1, 6 | miei~lunghi tormenti.)~ ARGILLA~Andiamo Papaccione.~ PAPACCIONE~
62 1, 6 | spicciata? Aje appurato niente?~ ARGILLA~Tutto... andiamo ti dico.~
63 1, 6 | lo tesoro sta cca dinto?~ ARGILLA~Ci sta, e non ci sta...
64 1, 6 | simpatia porzì l'ottagenarie?~ ARGILLA~Oh, quante domande inutili!
65 1, 6 | de 'sto pantano.~(via con Argilla)~ SEBASTIANO~E fia vero?
66 1, 7 | Sguiglio in abiti succinti, poi Argilla~ ~FERNANDO~A te nell'appressarmi~
67 1, 7 | e ne' abbuscammo affè!~ ARGILLA~Coraggio don Fernando!~(
68 1, 7 | si no' so guaie, messè!)~ ARGILLA~Son la consolatrice~de'
69 1, 7 | FERNANDO~Deli, taci!~ ARGILLA~A un vile Sguiglio~tempo
70 1, 7 | io,~donna, pensar di te?~ ARGILLA~Un essere pietoso,~un genio
71 1, 7 | cchiù dubbio non nc'è!)~ ARGILLA~(L'amìco è smarrito, il
72 1, 7 | dubbi, o donna, e dimmi...~ ARGILLA~Cesserà à la vostra sorpresa,
73 1, 7 | celebre zingara, la famosa Argilla.~ SGUIGLIO~Ah! vuje site
74 1, 7 | vostro sapere è~tale...~ ARGILLA~Che niente a me resta celato.~
75 1, 7 | FERNANDO~E tu mi conosci?...~ ARGILLA~Quanto me stessa. Voi siete
76 1, 7 | a me pecché me~canusce?~ ARGILLA~Per uno sbarbatello, pieno
77 1, 7 | che fa la mia cara~Ines?~ ARGILLA~Non pensa che a voi; non
78 1, 7 | altri pacifici vegetabili.~ ARGILLA~E due sole volte sono state
79 1, 7 | arraggiosa~sta ancora co' essa?~ ARGILLA~Si, e n'è la vigile custode.~
80 1, 7 | dunque vietato di rivederla?~ ARGILLA~E che sarebbe Argilla, se
81 1, 7 | ARGILLA~E che sarebbe Argilla, se non le si rendesse facile
82 1, 7 | accessoria, e principale?~ ARGILLA~Potrebbe anzi esserne questo
83 1, 7 | zingare me so trasute.~ ARGILLA~io non converso con micchi:
84 1, 7 | la gallotta 'mpastata!)~ ARGILLA~Escono opportunamente dal
85 1, 7 | FERNANDO~E tu non vieni?~ ARGILLA~Entrerò quando sarò sicura
86 1, 8 | ed Antonio dal castello, Argilla in ascolto~ ~RANUCCIO~Qui,
87 1, 8 | lui verso il~villaggio)~ ARGILLA~Che intesi! Ah, mostro!
88 1, 8 | Il cielo ha qui mandato Argilla a~render vani i tuoi infami
89 1, 9 | Sguiglio in osservazione; indi Argilla, in fine Papaccione~ ~AMELIA~
90 1, 9 | alla festa?~ FERNANDO~(ad Argilla che arriva)~(Argilla! Ah
91 1, 9 | ad Argilla che arriva)~(Argilla! Ah vieni Ines è là colla
92 1, 9 | colla sua rigida custode.)~ ARGILLA~(Celatevi, e siate pronto
93 1, 9 | lasciaci pure in pace!~ INES~No Argilla, vieni anzi. Mi promettesti
94 1, 9 | dando ascolto a chimere!~ ARGILLA~Siete voi la sola, che non
95 1, 9 | sola, che non credete ad Argilla:~provatevi, e vedrete che
96 1, 9 | essa mi parli del passato.~ ARGILLA~Oh, questo è facile, semplicissimo.~
97 1, 9 | se sai colpire al~segno.~ ARGILLA~(ad Ines)~Porgetemi la vostra
98 1, 9 | ho fatto sempre per lei.~ ARGILLA~Ah! Siete voi... che...~
99 1, 9 | INES~Prosiegui pure.~ ARGILLA~Vedo un bel giovanetto che
100 1, 9 | tutto!~ AMELIA~Vedi dunque, Argilla, anche la mia mano (costei
101 1, 9 | INES~Lascia finire a me...~ ARGILLA~Aspettate, dopo ritornerò
102 1, 9 | fra loro a~discorrere.~ ARGILLA~Sedete qui, ho bisogno di
103 1, 9 | lo mostra coi~gesti ad Argilla. Costei gli fa segno di
104 1, 9 | AMELIA~E così con chi parli?~ ARGILLA~La signorina mi chiama,
105 1, 9 | momento.~ Nel punto che Argilla lascia Amelia, si presenta
106 1, 9 | colle spalle ai~due amanti. Argilla attraversa sollecitamente
107 1, 9 | Gnorzì, chesta è essa.~ ARGILLA~(Allegro Papaccione! Gran
108 1, 9 | struggermi io bramo ognor!)~ ARGILLA~Quando il gufo a mezza notte~
109 1, 9 | frastorna gli amanti.~ ARGILLA~(Il duca arriva!)~ FERNANDO~(
110 1, 9 | dividere~il nostro cor potrà.~ ARGILLA~(Fidate nella zingara,~fidate
111 1, 9 | Sguiglio si allontanano, ed Argilla va~a raccogliere i suoi
112 1, 10| Ranuccio, Antonio, Papaccione, Argilla con Ghita, Manuelitta, ed
113 1, 10| altri domestici, infine Argilla con~Ghita, Manuelitta, ed
114 1, 10| stanno il merto ad ammirà)~ ARGILLA~Se un cor magnanimo tu chiudi
115 1, 10| stento~l'ascoso mio furor.)~ ARGILLA~(L'alma perversa, e ria~
116 2, 1 | caro, procura di rivedere~Argilla; dille, che io qui sono
117 2, 3 | Scena terza. Fernando, indi Argilla dal cancello~ ~FERNANDO~
118 2, 3 | slancio~inconsiderato!~ ARGILLA~Don Fernando?~ FERNANDO~
119 2, 3 | Don Fernando?~ FERNANDO~Argilla, che hai tu da dirmi?~ ARGILLA~
120 2, 3 | Argilla, che hai tu da dirmi?~ ARGILLA~Ascoltate: qui si ordisce
121 2, 3 | in più chiari accenti.~ ARGILLA~Il perfido don Ranuccio,
122 2, 3 | FERNANDO~Che ascolto!~ ARGILLA~Avete armi?~ FERNANDO~Alla
123 2, 3 | serbo occulto un pu~gnale.~ ARGILLA~Restate lì alla vedetta,
124 2, 4 | Scena quarta. Argilla, indi dal cancello Sguiglio,
125 2, 4 | Sguiglio, e zingari seguaci di Argilla, con torce smorzate, un
126 2, 4 | un lanternino, e catene~ ~ARGILLA~Entrate amici.~ SGUIGLIO~
127 2, 4 | trovato lo patrone mio?~ ARGILLA~Sì.~ SGUIGLIO~L'aje parlato?~
128 2, 4 | SGUIGLIO~L'aje parlato?~ ARGILLA~Già.~ SGUIGLIO~E mo addò
129 2, 4 | SGUIGLIO~E mo addò stà?~ ARGILLA~In un sito sicuramente.~
130 2, 4 | mbroglia, che~haje pensata?~ ARGILLA~No.~ SGUIGLIO~No? E aje
131 2, 4 | No? E aje fatto assaje!~ ARGILLA~Non dubitare, lo avvertirò
132 2, 4 | bonamano, che m'aje promessa.~ ARGILLA~Vorresti in moglie una delle
133 2, 4 | che~se va facenno mereto.~ ARGILLA~Abbasso chiacchierone! Scendete
134 2, 4 | facendosi lume col lanternino.~ ARGILLA~Voi altri due nascondetevi
135 2, 5 | comme vuò che te risponno?~ ARGILLA~(Oh maledetto! Al riparo.)
136 2, 5 | E tu che sì cevettola?~ ARGILLA~Che maraviglia! Non sai
137 2, 5 | mo' chi~aveva da essere?~ ARGILLA~Tu stesso, che dovevi per
138 2, 5 | da corpiette~e gonnelle.~ ARGILLA~Sbrigati, che siamo già
139 2, 5 | le chiavi alla cintura)~~ARGILLA~(Oh! Quelle chiavi saranno
140 2, 5 | chiù ne pozzo de zecchine.~ ARGILLA~Hai fatto benissimo: vedi
141 2, 5 | buono? Fossero jettarelle?~ ARGILLA~Che dici! Vuoi che io non
142 2, 5 | ti ha tirato simpatia.~ ARGILLA~Ho steso la mano per prenderne
143 2, 5 | chiù~confuso de lo munno.~ ARGILLA~A ciò penserai dopo: orsù
144 2, 5 | bascio,~non è lo vero?~ ARGILLA~E come potresti altrimenti
145 2, 5 | farme piglià~st'incomodo?~ ARGILLA~Tu sei un originale! Va...
146 2, 5 | non scennimmo 'nziemo?~ ARGILLA~Ed a che fare?~ PAPACCIONE~
147 2, 5 | turria l'arravoglia cuosemo.~ ARGILLA~Ma se è a te solo destinata
148 2, 5 | che~guardano lo tesoro?~ ARGILLA~Astarotte e Belzebucco?
149 2, 5 | brutte vuce in bautta!)~ ARGILLA~Sei contento? Avrai ora
150 2, 5 | co la maledetta paura!)~ ARGILLA~Bada però di non portare
151 2, 5 | abitator, che la calpesti.~ ARGILLA~Ti parlo di ogni sorta di
152 2, 5 | catene de~lo prigioniero.~ ARGILLA~E lasciale a me: le avrai
153 2, 5 | rompere la noce de lo cuollo?~ ARGILLA~Quante scuse! Quanti pretesti!
154 2, 5 | complimento~cottíco combinà.~ ARGILLA~Poltrone! Ogni momento~caro
155 2, 5 | ce potarrìa piglià?...~ ARGILLA~Orsù men vo... tu resta...~
156 2, 5 | Ajemmè!~Sta vampa de che sà?~ ARGILLA~Sdegnato si è Plutone,~il
157 2, 5 | indugio~lo fa sdegnar.~ ARGILLA~Orsù risolviti.~ PAPACCIONE~'
158 2, 5 | PAPACCIONE~Chi parla?~ ARGILLA~È un diavoletto...~ SGUIGLIO
159 2, 5 | scende nella cisterna)~ ARGILLA~Pietoso cielo! Deh, tu guida
160 2, 5 | dalfondo della cisterna)~Ajuto, Argilla, ca ccà m'hanno stutata
161 2, 6 | Scena sesta. Argilla conduce fuora don Sebastiano,
162 2, 6 | liberatrice! E qual ricompensa?~ ARGILLA~Zitto! Compagni! L'affido
163 2, 6 | che corrono alla voce di Argilla)~Circondatelo e conducetelo
164 2, 6 | Io torno da lo patrone.~ ARGILLA~No... Anzi tu devi trovare
165 2, 6 | chesto, zingara 'mmalorata!~ ARGILLA~Papaccione, torna su...~
166 2, 6 | n’ha trovata la strata?~ ARGILLA~Ci siamo intesi... io mi
167 2, 6 | inoltrata: vieni pure Antonio.~ ARGILLA~(Ah! è qui l'empio! Attento,
168 2, 6 | apre la porta indicata)~ ARGILLA~(Volate, don Fernando...
169 2, 6 | ve è entrato Fernando)~ ARGILLA~(Nume di bontà! Deh, tu
170 2, 7 | Papaccione, Amelia, Sguiglio, Argilla, Sebastiano~ ~Ranuccio,
171 2, 7 | trascina Sguiglio,~infine Argilla, che conduce don Sebastiano.~
172 2, 7 | veneva a trovà a buje...~ ARGILLA~Venite, e più non temete
173 2, 7 | che immaginar non so!)~ ARGILLA e SEBASTIANO~(In quel pallor
174 2, 7 | SGUIGLIO~(Ebbivà la siè Argilla!~Se 'mpizzi comme anguilla!~
175 2, 7 | costui...~ DUCA~Tu dunque...~ ARGILLA~Colui~parlare non può.~Per
176 2, 7 | smarrita~consiglio non ha!)~ ARGILLA e SEBASTIANO~(Gli straziano
177 2, 11| SEBASTIANO~Mio nipote!~ ARGILLA~Sì, vostro nipote, colui,
178 2, 11| vi riuniscono~insieme.~ ARGILLA~Ed alla zingara, che ha
179 2, 11| fatto~quacch'auto designo!)~ ARGILLA~Vi son tenuta, ma non credete,
180 2, 11| SEBASTIANO~Qual somiglianza!~ ARGILLA~E per agevolarmi la scoverta
181 2, 11| io 'no patre cavaliero!~ ARGILLA~Tu l'autor de' miei giorni?
182 2, 11| appieno~se fin'ora sospirò.~ ARGILLA~Oh! gioia inesprimibile!~
183 2, 11| esercità.~ PAPACCIONE~(ad Argilla)~Signora, mo' si fatta~pe’
|