abbal-compa | compi-imene | imita-perfi | perim-sorgi | sorpr-zurfo
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1 2, 11| Orsù fra li contiente,~fra abballe, e fra festine,~vedimmo
2 2, 5 | la gradiata arriva ‘nzi abbascio?~M'avesse da rompere la
3 1, 10| or s'inchina, e '1 capo abbassa,~e ad un uom sì diffamato~
4 2, 4 | facenno mereto.~ ARGILLA~Abbasso chiacchierone! Scendete
5 2, 5 | PAPACCIONE~Oh! che piacere! Abbesogna però, ch'io trovo~qualche
6 1, 3 | Te dico la verità... l'abbesuégne 'ce steva: la~vista de tanta
7 | abbi
8 | Abbiamo
9 | abbiate
10 1, 4 | E non vieni?~ PAPACCIONE~Abbiateve, ca mo me faccio acconcià '
11 1, 3 | casa de la grassa e de l'abbonnanza. Me so botato~attuorno,
12 1, 3 | lo corrivo mio era, ca io~abboscava, e non bedeva le mmane,
13 1, 8 | calma~spero del tuo favor.~(abbraccia Antonio e parte con lui
14 1, 8 | a' tuoi cenni~ RANUCCIO~Abbracciami!~(con tutta l'espressione
15 1, 7 | eppure trica, trica,~e ne' abbuscammo affè!~ ARGILLA~Coraggio
16 2, 5 | mia non c'è manco~orma di abitator, che la calpesti.~ ARGILLA~
17 1, 7 | campagna Fernando e Sguiglio in abiti succinti, poi Argilla~ ~
18 2, 8 | era discolo~comm'a bosta accellenzia.~ RANUCCIO~Tu capace di
19 2, 11| mi tronca... oh, Dio! l'accento!~Piacere incomprensibile~
20 1, 2 | Più a noi non è vietato l'accesso in tutto questo~recinto.
21 1, 7 | SGUIGLIO~Co' salute, si bona pé accessoria, e principale?~ ARGILLA~
22 1, 10| benefici...~ DUCA~Gli auguri accetto, donna gentile,~e ti prometto
23 2, 5 | di metallo hai tu armi~di acciaio? Chiavi?~ PAPACCIONE~Tengo
24 1, 1 | avete? Siete questa mattina accigliata~oltre il solito?~ INES~E
25 1, 1 | tempo.~ RANUCCIO~Sia dunque accolto con ogni pompa, e quale~
26 1, 2 | altrui credulità~ti ha finora accordato il titolo di famosa indovina,~
27 2, 3 | vedetta, e siate pronto ad accorre~re alla mia voce.~ FERNANDO~
28 2, 11| allontanata dalla mia poco accorta balia, passeggiava~lungo
29 2, 1 | m'ha sonato 'no~scozzetto accosì secante, che m'ha fatto
30 1, 10| son tuo seguace ognor.~Accresca il mio contento~la rimembranza
31 2, 8 | Oh, amor sventurato!~Oh, acerbo penar!~(via)~~~
32 1, 3 | residui saluminosi, e per~le acque salate facette uno coppetiello
33 1, 3 | quale è a te~riserbato l'acquisto.~ PAPACCIONE~'No tesoro!
34 1, 3 | pena de lo cuorio,~si ce l'addimmannasse: lo poverommo me fa~tanta
35 1, 3 | scolaro maliziuso~a lo masto addimmaunò.~E raspannose il caruso~
36 1, 3 | chiummo 'nterra... e~llà pò addo ne vuò, caso cepolle! Mazzate,
37 1, 3 | tesoro! Tu dice addavero?~E addòstà?~ ARGILLA~Questo mi resta
38 1, 9 | anni della infanzia e~dell'adolescenza in una solitudine piacevole
39 2, 11| AMELIA~Non resti così adombrato il piacere, che destano~
40 2, 7 | solo istante~strane vicende aduna!~Incert(a/o) , e palpitante~
41 2, 8 | morte! Deh! appressami~l'adunco tuo artiglio,~ché pene si
42 2, 5 | scongiuri: ne vuoi una pruova?~(affacciandosi alla cisterna)~Oh! voi,
43 1, 6 | sopra ti replico:~il tuo affare va felicemente al suo termine,~
44 | affatto
45 1, 7 | uocchio 'mmalora! li core affattora …~ca Sguiglio è sguigliato,
46 1, 3 | sospirar.~ PAPACCIONE~(Chesta affé ca 'nce annevina!~Col tentillo
47 1, 3 | 'na~quarantina d'anne. Afferro 'na scala, che steva llà
48 2, 8 | splendea!~Se fu colpa un primo affetto,~se delitto è un casto ardore,~
49 2, 2 | FERNANDO~Va pur, mia cara...~ti affida e non temer.~ INES e FERNANDO~
50 1, 1 | montagne dell'Andalusia,~ove, affidata alla mia custodia, vi fece
51 2, 6 | ARGILLA~Zitto! Compagni! L'affido a voi!~(a Zingari nascosti,
52 2, 11| negli ultimi suoi aneliti mi affidò che~mi avea essa rapita
53 1, 3 | tujo tale e~Quale me l'haje affittato: che male c'è, che me ne~
54 2, 5 | Ma vi sto spireto comm'è afflittivo!~Ma vì che susta me stace
55 2, 1 | cannolicchie, e ce restaje affocato.~ FERNANDO~Vanne... ti dico!~
56 1, 1 | domestici di Ranuccio si affrettano ad ornare le~mura del castello
57 2, 11| somiglianza!~ ARGILLA~E per agevolarmi la scoverta della mia progenie~
58 2, 7 | mio pacifico albergo può aggi~rarsi un traditore?~~PAPACCIONE~(
59 1, 7 | Ranuccio. Entrate~in esso, aggiratevi nel maggior cortile. Io
60 1, 2 | fiducia.~Si attenda all'agguato, e sia sorpresa la sua credulità~
61 1, 5 | miei... figlia... nipote~agi... grandezze... ah, tutto~
62 2, 9 | Amico, ah! mille~dubbi agitano la mia mente! Io non rammento~
63 2, 11| fiero nembo,~che ha l'anima agitata,~oh! quanto sei più grata~
64 2, 6 | questo momento il mio cuore è agitato da'~palpiti... e pare, che
65 | agli
66 1, 10| scuranno,~che doppie, atta d'aguanno!~Saraggio un gran signor.)~
67 | Ahi
68 2, 5 | dio Pluton.~ PAPACCIONE~(Ajemme! Che brutte vuce in bautta!)~
69 2, 6 | PAPACCIONE~Mo moro! Chi m'ajuta a bottà le gamme? Io so~
70 2, 4 | trattenuto cottíco, pe t'ajutà a la 'mbroglia, che~haje
71 2, 5 | dalfondo della cisterna)~Ajuto, Argilla, ca ccà m'hanno
72 1, 7 | il loro discorso,~che all'alba facevano seduti nel vicin
73 2, 7 | cielo! E nel mio pacifico albergo può aggi~rarsi un traditore?~~
74 1, 3 | no ramosciello de~chist'albero fronnuto, senza pregiudizio
75 | alcun
76 | alcuni
77 | alcuno
78 2, 11| palpito incerta ancora!~Amica alfin per me sorse l'aurora?~E
79 1, 1 | serbato o miei~cari! Mi è dato alfine di riabbracciare un~rispettabile
80 1, 8 | Avrai l'averno istesso,~che alimentò represso l'antico~mio livor.~(
81 1, 10| gioia, il giubilo ti sieda allato,~gli astri benefici, oltre
82 1, 1 | feste! che spasso!~Che bell'allegria!~Fra i brindisi, e 'l chiasso~
83 1, 9 | chesta è essa.~ ARGILLA~(Allegro Papaccione! Gran cose, grandi
84 1, 9 | core.~ AMELIA~Che so io di alloggi? Dirigiti a chi ne ha l'
85 1, 9 | e ve prego pé 'no~buono alloggio ariuso, ca patesco de schianto
86 1, 9 | Fernando e Sguiglio si allontanano, ed Argilla va~a raccogliere
87 2, 8 | credermi tale, se tento di allontanarti da~un eccesso?~ RANUCCIO~
88 2, 11| rapita bambina, mentre io,~allontanata dalla mia poco accorta balia,
89 1, 9 | il tristo umore,~partite, allontanatevi,~o adesso io dò in furore,~
90 1, 1 | hanno~da me per qualche anno allontanato le gravi~cure della carica,
91 | Allor
92 2, 5 | Aspè… mo scenno… sapisse alomanco comme~stanno d'umore chilli
93 1, 3 | ARGILLA~Raccontalo pure: gli alti destini si palesano tal~
94 | altrimenti
95 2, 11| pentimento...~ SEBASTIANO~Alzati sciagurato! Duca, se la
96 1, 1 | prova fino a qual segno~ti ama Ranuccio! Vieni, mi fa d'
97 2, 8 | voleri?~ INES~Un giovane amabile, e troppo degno della mia~
98 1, 9 | matto? Va là!~Un nano di amarmi~ardir non avrà.~ SGUIGLIO~
99 1, 7 | vagheggiar mi è dato~le amate sue pupille,~appieno avventurato,~
100 1, 7 | risorge a nuova vita~ogni amator per me.~ SGUIGLIO~Ripara
101 1, 8 | supremo comando, cui~la mia ambizione aspirava.~ ANTONIO~Intesi
102 1, 9 | rifaccia~chill'uocchie siè Amè!~Ca voglio sta caccia~stirparme
103 1, 6 | ingegnoso disegno.~(entra)~ Amena campagna; veduta dell'esterno
104 2, 9 | quel perfido.~Oh, quanto amerei di conoscerlo! Qual ricompensa~
105 1, 8 | quando egli si ritirò dall'America, e~dal mio castello non
106 1, 7 | dubbio non nc'è!)~ ARGILLA~(L'amìco è smarrito, il servo è stordito.~
107 1, 1 | quell'incognito, che seppe~ammaliarvi là nelle montagne dell'Andalusia,~
108 1, 9 | pé comanno, site vuje don Ammennela?~ AMELIA~Amelia vuoi tu
109 1, 10| pensiero~stanno il merto ad ammirà)~ ARGILLA~Se un cor magnanimo
110 1, 6 | mia porposa se la cucina~ammollicata a lo furno.~ARGILLA~Imbecille!
111 1, 3 | PAPACCIONE~Volimmo fa l'ammore? Io già sto penzanno a la~
112 1, 7 | uno sbarbatello, pieno di amorosi desideri, e~privo de' mezzi
113 1, 6 | ballo serio,~grottesco, anacreontico.~ ARGILLA~(Coraggio, don
114 1, 1 | ammaliarvi là nelle montagne dell'Andalusia,~ove, affidata alla mia
115 2, 5 | supplice:~Pluto dimentica~le andate ingiurie,~e la sua grazia~
116 1, 9 | dove è entrato)~ AMELIA~Andimo, signorina...~(si sviluppa
117 2, 2 | palesami un segreto, che tanto anela~di conoscere il mio core...~
118 2, 11| madre, negli ultimi suoi aneliti mi affidò che~mi avea essa
119 1, 1 | leale Antonio. Oh, quanto anelo i~momenti per darti prova
120 2, 2 | inganno.~ FERNANDO~(Hai più angosce per me, fato tiranno?)~Un
121 1, 2 | forzieri, si caccian~via gli animali, insomma pare, che da per
122 1, 8 | strappalo,~o mio vendicator!~Ad animarti il braccio~Avrai l'averno
123 1, 5 | Sebastiano~Alvarez. Sebastiano animato dalle parole di~Argilla,
124 1, 3 | mmalora so asciute tanta voce annascoste!~... Lassa! Mariuolo! Ferma!
125 1, 3 | PAPACCIONE~(Chesta affé ca 'nce annevina!~Col tentillo stà a parlà.)~
126 1, 10| soffri l'aspetto,~che lieti annunzi t'offre, o signor.~La gioia,
127 1, 9 | pastorali istrumenti che annunzia~l'arrivo del duca, frastorna
128 2, 11| indicati~ ~RANUCCIO~Io vengo ansioso, o duca, a conoscere lo
129 1, 10| rimembranza amica~dell'amicizia antica,~che strinse il nostro cor.~
130 1, 3 | PAPACCIONE~Lassa stà le cose antiche,~si, sì, zingara addavero,~
131 1, 4 | passi...~ PAPACCIONE~Ma don Antò! Eccome cca... jammoncenne. (
132 2, 8 | da~un eccesso?~ RANUCCIO~Apparecchiati a seguirmi nell'altro mio
133 1, 9 | niente paura!~Brutti mostri appariranno,~sfingi, scimie, ombre,
134 2, 11| appropiarsi i beni,~che a voi appartenevano: e che, ministro della~vendetta
135 1, 2 | ad estinguere il nostro appetito.~ ARGILLA~Possibile! Con
136 1, 6 | tutte duje~comm'a mellune appise dint'a la rezza?~ ARGILLA~
137 1, 1 | RANUCCIO~Ad ubbidirmi~la figlia apprenda;~a miei voleri~pronta si
138 2, 8 | mancar!~Oh, morte! Deh! appressami~l'adunco tuo artiglio,~ché
139 1, 3 | tutte le donne che a te si~appressano.~ PAPACCIONE~E che ne vide
140 1, 7 | Argilla~ ~FERNANDO~A te nell'appressarmi~soggiorno del mio ben~già
141 2, 11| la cifra del mio cognome! Appressati al mio~seno! Il core co'
142 1, 2 | e in quantità.~Argilla, apprestati in questo giorno a fare
143 1, 3 | zingara, pe' bacco,~non bà appriesso alle galfine,~ma dell'uomene
144 1, 3 | a 'no gatto, pe' me menà apprimmo~'ncopp'a li frutte de dispensa.
145 2, 11| alla vostra prigionia, onde appropiarsi i beni,~che a voi appartenevano:
146 1, 3 | sonnato, ca io teneva~‘n’appuntamento, pe' ghì a parlà a lo patre
147 1, 3 | presentati al tuo sguardo, sono appunto le ricchezze, e~le gioie,
148 1, 6 | no guajo? don~Zappatore appura ca ccà bascio è trasuta
149 1, 3 | PAPACCIONE~E chi lo po' appurà? 'Nce sarria pena de lo
150 1, 6 | PAPACCIONE~Te se' spicciata? Aje appurato niente?~ ARGILLA~Tutto...
151 1, 8 | sorprendilo~nel primo suo sopor.~Aprili il petto, ed avido~Cerca
152 2, 2 | credi?~Puoi dubitar di me?~Aprimi il core, e vedi~se pura
153 2, 8 | Tu capace di tradirmi? Di aprir la porta a colui,~che con
154 1, 7 | de' cori innamorati:~son l'araba fenice~ne' casi disperati:~
155 1, 2 | ARGILLA~Donzelle! A penetrar~l'arcan del vostro cor;~zerbini!
156 1, 6 | miserabile! A te non è permesso~l'arcano de' Celesti.~ PAPACCIONE~
157 1, 6 | PAPACCIONE~Tu ll'aje co l'arcaseno celeste, e io tremmo de
158 2, 4 | vorria a te: ma quanno st'arcera è riserbita~a cacciatori
159 1 | dall'altro avanzi di gotica architettura, nella base della quale
160 2, 8 | raggiri a frenare l'ira che mi~arde in seno!~ PAPACCIONE~'Nzagnate,
161 1, 7 | Deh, tu seconda il mio ardente desio!~ SGUIGLIO~Deh, cioncate
162 1, 9 | Va là!~Un nano di amarmi~ardir non avrà.~ SGUIGLIO~Diceva
163 1, 2 | indovina,~oggi dalle tue ardite intraprese sia illusa in
164 1, 9 | concenti~va l'innocente ardor,~ ora che a te vicin~mi
165 1, 6 | scenneno dalla~soffitta. Argi, tu piglie ogni zaro de
166 1, 9 | chella cuccagne,~piglio argiento, oro, e brillante,~zingarè,
167 1, 3 | debitori, penzaje de mutà~aria. Me vennette certi residui
168 1, 9 | prego pé 'no~buono alloggio ariuso, ca patesco de schianto
169 1, 3 | ciuccissimo: ca 'mme~ce de l'arme suo maggiordomo, me tene
170 1, 9 | poverommo che bedenno i vostri arraggiati riflessi~s'ha 'ntiso tutte '
171 1, 7 | cosa… e chella cammarera arraggiosa~sta ancora co' essa?~ ARGILLA~
172 2, 6 | ncuorpo!~(esce)~ Papaccione arrampicandosi e tremandosi giunge~sopra
173 2, 5 | li mammune, e io~turria l'arravoglia cuosemo.~ ARGILLA~Ma se
174 1, 3 | tirare stoccate~pe campà, m'arremediaje scorte de sto don Ciuccio.~
175 2, 4 | a cacciatori magnati, m'arremedio co la prattica~toja chiù
176 1, 1 | a miei voleri~pronta si arrenda,~o attenda il fulmine~del
177 2, 6 | ANTONIO~Ah i non giova arrestarsi a mezzo il corso: attendimi;~
178 2, 9 | duca, quel giovane, che arrestò il~braccio del tuo assassino?~
179 2, 5 | comme so toste,~che sempre arreto vonno cessà!)~ SGUIGLIO~(
180 1, 3 | rete è già il babbeo,~tutto arride al mio disegno,~superar
181 1, 3 | introduzione, e tu già vuò arrivà a lo finale?~Non ce' pensà,
182 1, 6 | perniciosa,~non borria che arrivasse lo padrone mio ch'è cchiù~'
183 1, 9 | vostro appartamento, or ora,~arriverà il duca di Alziras, e forse
184 1, 9 | la bolognese.)~ INES~Che arrivi pure il duca, mi sarà anche
185 2, 7 | n’è~fojuto! Mo' si ca so arrojenato addavero!)~ AMELIA~Adesso
186 1, 2 | profittare di que' prestigi che l'arte somministra, e~per dare
187 1, 2 | Hanno saputo prevenirci gli artigli delle~donne di città, che
188 2, 8 | appressami~l'adunco tuo artiglio,~ché pene si barbare~non
189 1, 7 | con micchi: m'innalzo ad artimali più~generosi.~ SGUIGLIO~(
190 1, 3 | carrozza: io ccà~aggio fatto ascenzi rapidissimi. Da mercante
191 2, 5 | a casa cauda!~ SGUIGLIO~Ascimmo priesto, primma che chillo
192 1, 6 | PAPACCIONE~Chesta sarà asciuta da li rine de Proserpina!~
193 1, 3 | fatto! Da dè 'mmalora so asciute tanta voce annascoste!~...
194 1, 7 | brutto:~nel mio verzillo asciutto~la 'mbrumma fa cadè.~ FERNANDO~
195 1, 8 | volontà illimitata.~ RANUCCIO~Ascolta dunque. Doveva il re scegliere
196 1, 3 | ARGILLA~Quando è così, ascoltami a tanto io vengo a~renderti
197 1, 4 | utile. Mi è sembrato di ascoltare una voce~lamentevole! ...
198 2, 5 | vuoi sentire?~Non hai tu ascoltata la mia voce?~ PAPACCIONE~
199 2, 3 | hai tu da dirmi?~ ARGILLA~Ascoltate: qui si ordisce un tradimento;
200 1, 9 | Trattandosi del passato, ascoltiamo, se sai colpire al~segno.~
201 1, 10| frenar posso a stento~l'ascoso mio furor.)~ ARGILLA~(L'
202 2, 5 | e così...~ PAPACCIONE~Aspè… mo scenno… sapisse alomanco
203 1, 9 | Ah, cano! Non te movere: aspettammo la zingara, si~nò facimmo
204 1, 9 | Mmalora! La folleca steva aspettanno lo cacciatore!)~ FERNANDO~(
205 1, 10| dell'umil zingara soffri l'aspetto,~che lieti annunzi t'offre,
206 1, 9 | ncuollo a li viandante.~Assaccheo chella cuccagne,~piglio
207 2, 4 | SGUIGLIO~No? E aje fatto assaje!~ ARGILLA~Non dubitare,
208 1, 9 | Mi soffoga la rabbia,~mi assale il tristo umore,~partite,
209 2, 3 | ordisce un tradimento; un~assassinio all'amistà assopita... io
210 1, 1 | Alziras profitta della breve assenza del~suo sovrano, per dimostrarti,
211 1, 6 | ho voluto~seguirti, per assicurarmene da me stessa.~ PAPACCIONE~
212 1, 6 | un pretesto a voi, e per assicurarvi,~che io sola basterò a trarvi
213 1, 4 | dice:)~Chiunque voi siate, assicuratevi, che il vostro foglio è~
214 1, 2 | tutta la tua celebrità ti assicuro, che io farei~piuttosto
215 1, 3 | PAPACCIONE~(Oh, che carne for'assisa!~Che boccon del sommo Giove!~
216 2, 6 | FERNANDO~(Vado... Deh! tu assistimi, o cielo!)~(sulle punte
217 1, 9 | de scoppole~la sento mo assommà!~ Amelia prende per mano
218 2, 3 | un~assassinio all'amistà assopita... io vi prescelgo~a sorprendere
219 1, 1 | posso dubitarne, se tu ne assumesti l'impegno,~mio caro e leale
220 1, 6 | PAPACCIONE~E pecché chella focosa astregnetora? Dimme la~verità te tirassero
221 1, 10| va scuranno,~che doppie, atta d'aguanno!~Saraggio un gran
222 1, 5 | sensi? E’ morte,~che sol mi attende... è morte,~che squallida,
223 2, 1 | dille, che io qui sono ad attenderla, e~Che venga presto a porre
224 1, 4 | bolimmo quaglià.)~ ARGILLA~(Ti attenderò, va pure.)~ ANTONIO~Animo!
225 1, 1 | RANUCCIO~Che venga, l'attendo~con sommo piacere.~(Mie
226 2, 6 | ARGILLA~(Ah! è qui l'empio! Attento, don Fernando!)~ RANUCCIO~
227 2, 11| undicesima ed ultima. Tutti gli attori, come saranno indicati~ ~
228 1, 10| Cincorenza,~che i doveri non attrassa,~al magnifico eccellenza~
229 1, 3 | abbonnanza. Me so botato~attuorno, e n'aggio visto nisciuno,
230 2, 8 | mio consorte.~ RANUCCIO~Audace! Ed osi rispondermi con
231 1, 6 | la fortuna è amica degli~audaci?~ PAPACCIONE~Oh, si è pè
232 1, 3 | sbolacchianno qual pellegrino augello,~vorria posárese ncoppa
233 1, 10| astri benefici...~ DUCA~Gli auguri accetto, donna gentile,~
234 1, 6 | duje cape de roba stanno aunite,~no ce po' essere mai bene
235 2, 11| Essere benefico! A te debbo l'aura di libertà che~respiro:
236 2, 11| Amica alfin per me sorse l'aurora?~E fia ver? Di si gran dono~
237 2, 11| cavaliero!~ ARGILLA~Tu l'autor de' miei giorni? Io la tua
238 2, 9 | hai ancora~rintracciato l'autore?~ DUCA~Il reo s'invola dalle
239 2, 11| scolpita la colpa:~benché autorizzato dalla mia carica, io non~
240 1, 7 | nome mio sapete?~ SGUIGLIO~(Auzammo 'mo la gamma,~si no' so
241 | avanti
242 1, 9 | cenno a Fernando il quale si avanza.~Ines lo vede e vola a lui.
243 1 | superiori, e dall'altro avanzi di gotica architettura,
244 | avea
245 | aver
246 | avere
247 1, 8 | animarti il braccio~Avrai l'averno istesso,~che alimentò represso
248 1, 6 | verità, 'mmece de tesoro~avisse golio de farine passà no
249 1, 3 | tengo nel penziero,~mo m'avrisse da spiegà.~ ARGILLA~lo l'
250 | avute
251 | avuto
252 1, 5 | Solo mi resta~di un crudele avvenir la idea funesta!~Perché
253 1, 9 | Che pazzie! Indovinar l'avvenire?~ INES~Io mi contento, ch'
254 2, 7 | servi)~ RANUCCIO~Duca, che avvenne?~ DUCA~Ah! s'insegua tosto
255 1, 7 | amate sue pupille,~appieno avventurato,~sarò felice appien.~ SGUIGLIO~
256 2, 11| SEBASTIANO~Cielo! Deh! tu avvera le mie speranze! Ah, sì,
257 1, 9 | cosa succede,~qual danno ti avverrà.~ INES e FERNANDO~Di un'
258 2, 4 | ARGILLA~Non dubitare, lo avvertirò di tutto fra poco: tu~intanto
259 1, 10| Tutto il corteggio si avvia agli appartamenti.~Si cala
260 1, 8 | esercizio del suo~ministero. Avvicinandosi a queste contrade, egli
261 1, 6 | sciocchezza di Papaccione per~avvicinarmi con un pretesto a voi, e
262 1, 2 | per me non ha.~Mariti!... avvicinatevi,~è il labbro mio discreto;~
263 2, 2 | catene,~che i nostri cori avvinsero,~che strinse il nume arcier!~
264 2, 6 | don Ranuccio, ed Antonio avvolto in un tabarro.~ RANUCCIO~
265 1, 7 | SGUIGLIO~Signò, non v'azzardate,~signò, non ve nfeccate;~
266 1, 2 | verità alla felicità dell'azzardo.~E’ questa rapida conoscenza,
267 2, 5 | lo parpeto m'arresta, e azzoppa,~llà co' le ddoppie vorria
268 1, 3 | zingara, pe' bacco,~non bà appriesso alle galfine,~
269 1, 3 | ARGILLA~(Nella rete è già il babbeo,~tutto arride al mio disegno,~
270 1, 10| come ogni alma festiva, baccante~sia superba di tanto favor!~
271 1, 3 | PAPACCIONE~(No sta zingara, pe' bacco,~non bà appriesso alle galfine,~
272 2, 5 | maledetta paura!)~ ARGILLA~Bada però di non portare indosso
273 1, 3 | le sento...~ ARGILLA~Non badare a queste freddure, e pensa
274 2, 11| allontanata dalla mia poco accorta balia, passeggiava~lungo la sponda
275 1, 3 | li vierme se spassano a~ballà 'no valzon.~ ARGILLA~(Che
276 1, 6 | concertanno 'ncuorpo 'no ballo serio,~grottesco, anacreontico.~
277 2, 7 | sbalordisce, ed insegue. Io balzo allora da le~piume, chiamo
278 1, 2 | rapidamente in braccio~i bambini, si chiudono i forzieri,
279 2, 9 | alla~mia fortuna: io lo bandii dal mio fianco... Ed ora,
280 1, 7 | porto...~vada la tema in bando,~è il ciel per voi seren.~
281 2, 5 | vorria fa toppa,~e in così barbaro conflitto isterico~chi me
282 2, 8 | granneciello...~ma quanno fuje bardascio, era discolo~comm'a bosta
283 1, 9 | aggio paura:~Pe' Astarotte e Barnabucco~stanno ccà le spalle meje.~
284 1, 6 | con le~tue intempestive barzellette.~ PAPACCIONE~E bide de te
285 1 | gotica architettura, nella base della quale è una bassa
286 2, 8 | passione mia.~ RANUCCIO~Non bastano i tuoi raggiri a frenare
287 1, 6 | assicurarvi,~che io sola basterò a trarvi da questa prigione.)~
288 1, 7 | due sole volte sono state bastevoli a destare in~lei una fiamma
289 1, 5 | idea funesta!~Perché non basto a frangervi o~barbare catene?
290 1, 9 | Mo si ca stammo tra la battaria~e la rotella a la bolognese.)~
291 2, 4 | al credulo Papaccione.~(batte la porta ferrata)~Non mi
292 2, 5 | Ajemme! Che brutte vuce in bautta!)~ ARGILLA~Sei contento?
293 2, 11| Piacere incomprensibile~l'alma beando va!~Oh! gioia inesprimibile!~
294 1, 7 | FERNANDO~Ah! tu mi rendi beato!~ SGUIGLIO~E mentre lo padrone
295 1, 3 | ca io~abboscava, e non bedeva le mmane, e li piede, che
296 1, 1 | che feste! che spasso!~Che bell'allegria!~Fra i brindisi,
297 2, 1 | benedica!... Che pe' bellezza, e rarità richiama~l'occhiate
298 1, 9 | trovati, amico,~qualche altra beltà.~Ma zitto!~ Il vicino suono
299 | benché
300 2, 1 | io songo 'na figura...~benedica!... Che pe' bellezza, e
301 1, 4 | spertusata a sta zingara, e bengo a servì soccellenza.~ ANTONIO~
302 2, 11| prigionia, onde appropiarsi i beni,~che a voi appartenevano:
303 1, 3 | a li malate: ora vì! M'è benuta la~mbriana a tozzolià la
304 1, 7 | zitto! Non saje ca cierte berità non sempe~se ponno dicere?~
305 1, 3 | precipizio?~ PAPACCIONE~Non c'è besuogno d'essere zingara pe' sapè
306 1, 9 | darmi molestia!~ SGUIGLIO~(E bi si se spicciano? E 'nfratanto
307 1, 3 | Napole me soleva~stirà la biancaria. So ghiuto, e aggio trovata
308 1, 10| cacce, pranzi, spumanti bicchieri...~serva tutto a mostrar
309 2, 8 | Nzagnate, pigliate 'no bicchiero de vino co 'no ~tezzone
310 1, 6 | barzellette.~ PAPACCIONE~E bide de te spiccià, ca a me li
311 1, 10| bocca un campo Eliso,~sei bislungo, anzi rotondo,~sei più bel
312 | bisogna
313 1, 9 | ARGILLA~Sedete qui, ho bisogno di osservare la vostra~fisonomia,
314 1, 6 | essere mai bene per l'umanità bisognosa.~ ARGILLA~Ma lasciami finire,
315 1, 3 | consegnato a me vita pè~bita.~ ARGILLA~E chi è costui?~
316 2, 6 | a bottà le gamme? Io so~bivo, e no lo credo! Ma che diavolo
317 1, 1 | volta. Non mi fate~tanto la bizzarra, se non volete perdere voi
318 1, 10| core un mappamondo,~quella bocca un campo Eliso,~sei bislungo,
319 1, 3 | che carne for'assisa!~Che boccon del sommo Giove!~Nuce vecchie,
320 1, 3 | piglià tutto chillo, che boleva io, e me~ne so tornato a
321 1, 4 | partì, ca mo me spiccio, e bolimmo quaglià.)~ ARGILLA~(Ti attenderò,
322 1, 9 | luna 'nquintadecima, e non bolite fano poco de luce a~'no
323 1, 3 | llà dinto chello, che non bolive~non ce trovave... frutte
324 1, 9 | battaria~e la rotella a la bolognese.)~ INES~Che arrivi pure
325 2, 4 | SGUIGLIO~Ricórdate de la bonamano, che m'aje promessa.~ ARGILLA~
326 1, 6 | chelleta perniciosa,~non borria che arrivasse lo padrone
327 2, 8 | mentre steva a casa~franca, e boscellenzia lo trattava tanto bene,
328 2, 8 | bardascio, era discolo~comm'a bosta accellenzia.~ RANUCCIO~Tu
329 2, 5 | PAPACCIONE~Siente, quacche bota aggio dubitato d'essere
330 1, 9 | ricco me po fà.~ SGUIGLIO~E botame 'rifaccia~chill'uocchie
331 1, 3 | e de l'abbonnanza. Me so botato~attuorno, e n'aggio visto
332 2, 6 | PAPACCIONE~Mo moro! Chi m'ajuta a bottà le gamme? Io so~bivo, e
333 1, 3 | trovave... frutte de dispenza, bottigliaria,~robbe de zuccaro jettate
334 2, 2 | solitario recinto?~ INES~La brama di rivederti, di dirti tante
335 1, 8 | quell'empio cor...~A brano a bran poi strappalo,~o mio vendicator!~
336 1, 8 | Ranuccio guarda intorno, brandisce cauto un pugnale,~indi con
337 1, 8 | Cerca quell'empio cor...~A brano a bran poi strappalo,~o
338 1, 2 | così contenta la nostra brava~maestra.~(si disperdono
339 2, 11| della violenza usata al bravo don Sebastiano.~ PAPACCIONE~
340 1, 9 | narrarti appien~vorrei con brevi accenti~le pene del mio
341 1, 3 | friddo pe me fa.~ ARGILLA~(Oh briccone! Un poco aspetta,~che a
342 1, 1 | i brindisi, e 'l chiasso~brillar si dovrà.~ RANUCCIO~Oh,
343 1, 2 | questo giorno a fare vieppiù~brillare il tuo fervido ingegno,
344 1, 1 | Che bell'allegria!~Fra i brindisi, e 'l chiasso~brillar si
345 1, 10| lieti flauti al suono,~nel brio di sì bel giorno~gioia respiri
346 1, 9 | Papaccion, niente paura!~Brutti mostri appariranno,~sfingi,
347 per | ALZIRAS, tenore~PAPACCIONE, buffo~AMELIA, soprano~GHITA, soprano~
348 1, 3 | tozzolià la porta, e non buò che la~faccio trasi dint'
349 1, 9 | e soletta~la tua porta busserò.~Ticche, tocche, ticche,
350 1, 10| gioie, delizie, piaceri~cacce, pranzi, spumanti bicchieri...~
351 1, 2 | chiudono i forzieri, si caccian~via gli animali, insomma
352 1, 9 | folleca steva aspettanno lo cacciatore!)~ FERNANDO~(Ah potessi
353 2, 4 | st'arcera è riserbita~a cacciatori magnati, m'arremedio co
354 1, 2 | la testa al primo, che~ci cade fra le unghie.~ MANUELITTA~
355 1, 7 | asciutto~la 'mbrumma fa cadè.~ FERNANDO~Deli, taci!~
356 1, 4 | vede un braccio che lascia cadere un foglio.~Un braccio! Quella
357 2, 8 | natura, ca a me si se ne sò cadute le ddeta,~ce so restate
358 1, 10| avvia agli appartamenti.~Si cala il sipario.~~~
359 1, 3 | pe quattomilia.~Tiene 'na calamita dintoa chist'uocchio~friccecariello
360 1, 1 | rientra in te stessa, e se ti cale l'amor del~padre, disponiti
361 2, 5 | orma di abitator, che la calpesti.~ ARGILLA~Ti parlo di ogni
362 2, 6 | sembrami di udire un sollecito~calpestio! E Antonio, che ritorna.~~~
363 2, 9 | vinti da rimorsi i suoi calunniatori, mi hanno svelata~la sua
364 1, 3 | parlà.)~ ARGILLA~Quella tua cambiamonete~seppe ordirti un brutto
365 2, 1 | Gnorsì, la zingara, la siè Camilla, essa~proprio 'mperzona
366 1, 7 | Dimme na cosa… e chella cammarera arraggiosa~sta ancora co'
367 1, 3 | fojuto, e 'mmece c'era no cammarone che~non feneva maje; e llà
368 1, 3 | senza rimmo,~quod non sapit cammenà."~Lo sacc'io, che da quacc'
369 1, 6 | lo cielo~l'è compare non campa duje aute juorne.~ ARGILLA~
370 1, 3 | ricchezze a tirare stoccate~pe campà, m'arremediaje scorte de
371 1, 7 | che due sole volte~nel suo campestre ritiro.~ SGUIGLIO~Addò jèttemo
372 2, 11| bambina, e che~non posso cancellare dalla mia rimembranza.~
373 1, 9 | montagna deserta~che si cangia in questo castello.~ INES~
374 1, 9 | Mai il crudo mio penar~già cangiasi in piacer,~ora che il nume
375 1, 1 | Come all'istante~ti sei cangiato!~Deh, calma l'ira~o padre
376 1, 5 | barbare catene? Perché la mia~canizie, sa tollerarvi ancor?~Tiranno
377 2, 1 | jettaje a mare, pe'~piglià cannolicchie, e ce restaje affocato.~
378 1, 9 | da lei!)~ SGUIGLIO~(Ah, cano! Non te movere: aspettammo
379 2, 5 | PAPACCIONE~Ma si non sento primma canta lo gufo e la cevetta,~comme
380 1, 6 | tu piglie ogni zaro de no cantaro l'uno!~ ARGILLA~Hai ragione,
381 1, 7 | Icchese? E a me pecché me~canusce?~ ARGILLA~Per uno sbarbatello,
382 1, 9 | zingara briccona!~Così mi si canzona?~E tu giovane ardito~se
383 2, 5 | intende dire lo stesso? Tu non capisci affatto~il linguaggio mistico.~
384 2, 5 | porzì sto sacco pe me ne car~rià quante chiù ne pozzo
385 1, 10| ogni cor.~ PAPACCIONE~(con caricatura)~Papaccione Cincorenza,~
386 2, 5 | Plutone! Ah, placati~per carità!~Se di olocausti~hai desiderio,~
387 1, 3 | il masto si spiegò.~"Est carofanum sfronnato,~maccabeum sine
388 2, 5 | Misericordia! Ca chiste me carreano a casa cauda!~ SGUIGLIO~
389 1, 3 | ne so tornato a la casa carreco, e co na sporta chiena de~
390 1, 6 | diligenzia non me fa fa 'na carrera~sforzata pe l'auto munno.~
391 2, 5 | cara~portà te voglio un carro...~Neh? Dimme, 'no catarro~
392 1, 3 | pazzià!! Poco ce vò, e metto carrozza: io ccà~aggio fatto ascenzi
393 1, 4 | foglio.~Un braccio! Quella carta! Sarebbe mai? Si legga "
394 1, 3 | addimmaunò.~E raspannose il caruso~così il masto si spiegò.~"
395 1, 4 | Ora vì!~Sta' morta co le castagnelle comm'è benuto ‘ntiempo pè~
396 1, 2 | Alziras, tanto amico dei castellano. Sappiate~insinuarvi, leggere
397 2, 1 | vedè girà~tanto dinto a sto castiello... io songo 'na figura...~
398 2, 8 | affetto,~se delitto è un casto ardore,~perché darmi, o
399 2, 5 | carro...~Neh? Dimme, 'no catarro~ce potarrìa piglià?...~
400 1, 3 | cepolle! Mazzate, chianette,~cauce, schiaffune... e lo corrivo
401 2, 5 | chiste me carreano a casa cauda!~ SGUIGLIO~Ascimmo priesto,
402 1, 8 | guarda intorno, brandisce cauto un pugnale,~indi con espressione
403 2, 11| pozzo.trovà pur'io 'no patre cavaliero!~ ARGILLA~Tu l'autor de'
404 1, 7 | SGUIGLIO~Mmalora! E che mosca cavallina!~ FERNANDO~Mi sarà dunque
405 2, 3 | voce.~ FERNANDO~Vado.~(si cela)~~~
406 1, 8 | Ecco un pugnal... su... celalo...~Giunge l'amico istante,~
407 1, 7 | nostre povere spalle!~ Si celano dietro i cespugli, ed appena
408 2, 8 | Alvarez (così costui saprà celare il mio~svanito disegno.)~
409 1, 3 | che le stelle non~sanno celarmi i loro arcani, e mi hanno
410 1, 6 | volte sotterranee siano celate le ricchezze a te~destinate,
411 1, 2 | MANUELITTA~Con tutta la tua celebrità ti assicuro, che io farei~
412 1, 6 | è permesso~l'arcano de' Celesti.~ PAPACCIONE~Tu ll'aje co
413 1, 3 | vista de tanta belle cose cellecava il mio desiderio...~aggio
414 1, 1 | fiori...~Trionfi fastosa~nel centro la rosa;~le cifre a due
415 1, 3 | llà pò addo ne vuò, caso cepolle! Mazzate, chianette,~cauce,
416 1, 2 | cosa è? Vi veggo di trista cera?~Venite forse colle mani
417 1, 8 | Aprili il petto, ed avido~Cerca quell'empio cor...~A brano
418 2, 8 | fatto…~ RANUCCIO~No... tu cerchi d'ingannarmi: tu sei stato
419 2, 11| illustre famiglia, che~io cerco da per tutto: colei, che
420 | certo
421 1, 3 | intento al ceto basso:~di cervel leggiero, e pazzo,~niente
422 1, 7 | spalle!~ Si celano dietro i cespugli, ed appena saranno usciti~
423 1, 7 | celatevi dietro di quel cespuglio, e~guadagnate subito l'ingresso.~
424 2, 5 | che sempre arreto vonno cessà!)~ SGUIGLIO~(dalla cisterna)~
425 1, 6 | questa sola promessa a far cessare i miei~lunghi tormenti.)~
426 1, 7 | donna, e dimmi...~ ARGILLA~Cesserà à la vostra sorpresa, quando
427 2, 5 | PAPACCIONE~Ne? E tu che sì cevettola?~ ARGILLA~Che maraviglia!
428 | ché
429 1, 3 | a na savorra, e se~veve chell'acqua, addò li vierme se
430 1, 6 | Vennera è stata sempe 'na chelleta perniciosa,~non borria che
431 1, 3 | feneva maje; e llà dinto chello, che non bolive~non ce trovave...
432 2, 4 | mereto.~ ARGILLA~Abbasso chiacchierone! Scendete con voi le ca~
433 2, 8 | Oggetti pressantissimi~colà mi chiamano e là tu porgerai la mano
434 1, 3 | cose rosse e tonne,~che se chiammano doppie, l'astro mio veramente~
435 1, 9 | appena mezza notte,~tu me chiamme, e nquatto botte~dinto al
436 2, 7 | balzo allora da le~piume, chiamo i miei servi, per raggiungere~
437 1, 3 | caso cepolle! Mazzate, chianette,~cauce, schiaffune... e
438 1, 9 | SGUIGLIO~Ma sínteme... va chiano...~(trattenendo sempre Amelia)~
439 1, 7 | è ghianara la cosa è già chiara …~ma tene 'na vocca che
440 2, 3 | FERNANDO~Spiegati in più chiari accenti.~ ARGILLA~Il perfido
441 1, 1 | allegria!~Fra i brindisi, e 'l chiasso~brillar si dovrà.~ RANUCCIO~
442 2, 6 | si chella s'ha portata la chiave?~(si avvicina alla porta,
443 1, 4 | detti~ ~ANTONIO~Papaccione, chiede di te don Rannuccio.~ PAPACCIONE~(
444 2, 5 | alomanco comme~stanno d'umore chilli duje galantuomene, che~guardano
445 1, 5 | Coraggio! Fida nel cielo, china la fronte a suoi~decreti,
446 1, 9 | ccà nasce lo rommore,~‘na chioppeta de scoppole~la sento mo
447 2, 5 | come sopra)~Là fra tartarei~chiostri, terribili~penetrò rapida~
448 2, 5 | PAPACCIONE~Misericordia! Ca chiste me carreano a casa cauda!~
449 2, 11| sembra dovuto!~ PAPACCIONE~Sc'chitto a me m'aje fatto restà co
450 2, 5 | sta porta, e so cottíco.~(chiude la porta, e mette le chiavi
451 1, 10| ARGILLA~Se un cor magnanimo tu chiudi in petto,~dell'umil zingara
452 1, 2 | in braccio~i bambini, si chiudono i forzieri, si caccian~via
453 1, 3 | scala, e aggio fatto uno chiummo 'nterra... e~llà pò addo
454 | Chiunque
455 2, 6 | aperta? Ah, quacch'auto~guajo chù gruosso me stà stipato!
456 2, 7 | PAPACCIONE~(Oh! carne prelibbate!~Ciacèlle sbenturate!~De vuje mo'
457 1, 10| è un zero,~è la luna una ciantella;~sei dell'orbico emisfero~
458 1, 8 | essere il prezzo della mia cieca~dipendenza alla vostra volontà
459 1, 7 | Statte zitto! Non saje ca cierte berità non sempe~se ponno
460 2, 8 | essa se le pighaje pè 'no cierto~Trjello, che m’ha fatto…~
461 2, 11| speranze! Ah, sì, ecco~la cifra del mio cognome! Appressati
462 1, 1 | fastosa~nel centro la rosa;~le cifre a due lati...~Che flemma!
463 1, 10| con caricatura)~Papaccione Cincorenza,~che i doveri non attrassa,~
464 1, 1 | le ridenti~colline, che cingevano il vostro ritiro! Guai a~
465 2, 5 | e mette le chiavi alla cintura)~~ARGILLA~(Oh! Quelle chiavi
466 1, 9 | avrà.~ SGUIGLIO~Diceva si Ciommo,~lo dotto, e saputo,~a parme
467 1, 7 | ardente desio!~ SGUIGLIO~Deh, cioncate per poco, o varre insidiatrici
468 2, 6 | corrono alla voce di Argilla)~Circondatelo e conducetelo alle porte
469 2, 5 | PAPACCIONE~E secunno sto par'à cistico tujo, lo gufo mo' chi~aveva
470 1, 2 | gli artigli delle~donne di città, che sono più rapaci de'
471 1, 3 | No, de don Ciuccio, anzi ciuccissimo: ca 'mme~ce de l'arme suo
472 2, 5 | riparo.) Apri dico.~Quante civette vuoi sentire?~Non hai tu
473 2, 10| un dì,~che il mio sovran clemente~nel primo onor di corte~
474 1, 6 | zingara s'è posta d'accordo cò Mercurio.~ ARGILLA~(Addio,
475 1, 1 | condizioni non sono impresse nel codice~di amore.~ AMELIA~Oh! oh!
476 2, 8 | PAPACCIONE~Signò! Stammoce coeto co' le 'mmane, e parlammo~
477 1, 2 | qualche~avido giovanetto che coglie questo pretesto per~stringermi
478 2, 5 | bello intingolo~alla tua cognita~golosità.~ CORO~(come sopra)~
479 2, 11| sì, ecco~la cifra del mio cognome! Appressati al mio~seno!
480 | coi
481 2, 8 | Oggetti pressantissimi~colà mi chiamano e là tu porgerai
482 1, 1 | passeggiar sola fra le ridenti~colline, che cingevano il vostro
483 2, 6 | Alziras.~Va'... egli ora è nel colmo del sonno, e niuno~ostacolo
484 1, 2 | somministra, e~per dare il colore di verità alla felicità
485 2, 8 | un padre.~ INES~Ah! no... colpevol tanto~Ines non è...~ RANUCCIO~
486 1, 9 | passato, ascoltiamo, se sai colpire al~segno.~ ARGILLA~(ad Ines)~
487 2, 8 | fremito,~al torvo tuo ciglio~colpita da un fulmine~di vita mancar!~
488 2, 7 | RANUCCIO~Che mi succede! Oh, colpo!~Io fui tradito!~ DUCA~(
489 | com'
490 1, 1 | Antonio)~ INES~E si può comandar sugli affetti? Può darsi
491 1, 8 | rapito così quel supremo comando, cui~la mia ambizione aspirava.~
492 1, 9 | SGUIGLIO~Non ve sia pé comanno, site vuje don Ammennela?~
493 2, 5 | vorria no complimento~cottíco combinà.~ ARGILLA~Poltrone! Ogni
494 2, 11| destano~tante imprevedute combinazioni, che vi riuniscono~insieme.~
495 1, 3 | PAPACCIONE~Sto bedenno sta cometa,~che m'ha fatto sorzetà.~
496 1, 3 | parlà a lo patre de~na certa commara mia, che a Napole me soleva~
497 1, 9 | dò in furore,~e allora la commedia~tragica finirà.~ INES e
498 2, 11| PAPACCIONE~Roba da farne tre commedie de seguito!~ GHITA~Io son
499 2, 3 | duca,~e questa notte è per commettersi così enorme mi~sfatto.~
500 1, 2 | assistere alla festa.~Venite, o compagne: potete introdurvi liberamente.~
501 1, 6 | scordato! Si lo cielo~l'è compare non campa duje aute juorne.~
502 1, 3 | quanno tutto 'nziemo è comparsa ne bella~foretana tutta
503 1, 9 | che si è~interessata a compartirvi la sua esperienza, la sua~
504 1, 10| Grazioso in vero!~ ANTONIO~Compatite, è tutto solo.~ PAPACCIONE~(
|