Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea Leone Tottola
La zingara

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbal-compa | compi-imene | imita-perfi | perim-sorgi | sorpr-zurfo

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
505 1, 8 | tua mano è riserbato di compiere la mia~vendetta.~ ANTONIO~ 506 2, 11| fausto il ciel mi ricolmò?~Or comprendo i dolci moti,~quei soavi 507 1, 10| influssi il cielo~a voi conceda ancor.~Di lieti flauti al 508 1, 9 | spiegando l’usignol~con flebili concenti~va l'innocente ardor,~ ora 509 1, 6 | li vierme già me~stanno concertanno 'ncuorpo 'no ballo serio,~ 510 1, 3 | pregiudizio degli~altri volatili concorrenti.~ ARGILLA~Vogliamo dunque 511 1, 1 | suo~stato...~ INES~Queste condizioni non sono impresse nel codice~ 512 1, 3 | indovinato, che le donne ti~hanno condotto al precipizio?~ PAPACCIONE~ 513 2, 6 | Argilla)~Circondatelo e conducetelo alle porte del castello...~ 514 2, 5 | sparse su primi~scalini, che conducono in fondo a quella vecchia~ 515 1, 5 | Ottenga il tuo favore chi~sol confida in te!~Ah sì, un raggio 516 2, 11| Sia egli dunque per sempre confinato in questo~castello, e troverà 517 1, 10| acciso;~che... cioè... ma mi confondo...~di più dir non son capace...~ 518 2, 7 | come a danni miei~par che congiuri il fato!~Lena e vigor perdei...~ 519 1, 2 | colle astuzie tanto~a voi connaturali?~ GHITA~Eppure è così: si 520 1, 3 | sfronnato,~maccabeum sine connimmo,~vuzzariellum senza rimmo,~ 521 2, 5 | Che dici! Vuoi che io non conosca l'oro?~ PAPACCIONE~Ma si 522 1, 2 | azzardo.~E’ questa rapida conoscenza, che ha finora~reso celebre 523 2, 9 | perfido.~Oh, quanto amerei di conoscerlo! Qual ricompensa~egli non 524 1, 7 | poche!~ FERNANDO~E tu mi conosci?...~ ARGILLA~Quanto me stessa. 525 1, 3 | stipato~no povero vecchio, e consegnato a me vita ~bita.~ ARGILLA~ 526 2, 11| sedotto da don Ranuccio~consentì alla vostra prigionia, onde 527 1, 3 | ricchezze, e~le gioie, che vi si conservano. Gl'invisibili custodi te~ 528 1, 9 | PAPACCIONE~(Ne? E fammelle sentì, consólame sto core.)~ AMELIA~Chi sei 529 1, 7 | messè!)~ ARGILLA~Son la consolatrice~de' cori innamorati:~son 530 1, 3 | faccia le mie scoverte, e consulti nuovamente le~stelle.~ PAPACCIONE~ 531 1, 2 | per tutto~noi rechiamo il contagio.~ GHITA~Abbiamo girato l' 532 2, 1 | cammera, e loggetta me jate contanno?~Pe dirle schitto, zingarè? 533 1, 2 | astuzie, per render così contenta la nostra brava~maestra.~( 534 1, 9 | signorina mi chiama, bisogna contentarla:~attendetemi un momento.~ 535 1, 9 | del mio cor.~ Ma così bei contenti~non mi concede amor.)~ FERNANDO~( 536 2, 11| SGUIGLIO~(al duca)~Orsù fra li contiente,~fra abballe, e fra festine,~ 537 1, 1 | della carica, che lo chiama continuamente~alla corte.~ ANTONIO~Il 538 1, 3 | a forza d'influssi, e di continui flussi, e riflussi,~so restato 539 2, 11| perché entrambi rendiate conto~della violenza usata al 540 1, 8 | Avvicinandosi a queste contrade, egli ha~divisato, come 541 1, 2 | Vuotissime: spira un vento contrario, che disperde~tutti gli 542 1, 3 | invisibili custodi te~ne hanno contrastato il possesso, finché una 543 2, 10| dovere, e amore~che far mi converrà?)~ DUCA, SEBASTIANO e FERNANDO~ 544 1, 7 | trasute.~ ARGILLA~io non converso con micchi: m'innalzo ad 545 1, 9 | istabilità de' pensieri, convien dire, che~abbiate il cervello 546 1, 1 | basta?~ AMELIA~Non basta: conviene esaminare i suoi natali, 547 1, 3 | nziemo so stato menato da~copp'a la scala, e aggio fatto 548 1, 3 | acque salate facette uno coppetiello a Spagna,~dove obbligato 549 1, 9 | Salute, e prosperità a questa coppia gentile.~(presentandosi 550 2, 5 | munno mio 'no grann' ommo~coraggiuso, si non avesse avuto lo 551 1, 3 | e mammalucco~ti facesti corbellar.~ PAPACCIONE~Lassa stà le 552 2, 5 | ne me so partute 'maje da corpiette~e gonnelle.~ ARGILLA~Sbrigati, 553 1, 4 | un vecchio disgraziato"~(corre al muro, e dice:)~Chiunque 554 1, 9 | ma che siete stata mal~corrisposta da' vostri amanti.~ AMELIA~ 555 1, 3 | cauce, schiaffune... e lo corrivo mio era, ca io~abboscava, 556 2, 6 | a Zingari nascosti, che corrono alla voce di Argilla)~Circondatelo 557 2, 6 | giova arrestarsi a mezzo il corso: attendimi;~fra pochi altri 558 1, 7 | aggiratevi nel maggior cortile. Io farò~colle mie astuzie 559 1, 9 | fiamma, ah! serbami~il tuo costante ardore,~la morte sol dividere~ 560 2, 5 | Poltrone! Ogni momento~caro ti costerà.~ PAPACCIONE~Si vada quanno 561 1, 2 | saprò di obblio profondo~covrir la verità.~Su presto miei 562 2, 8 | mia nemica?~ INES~E puoi credermi tale, se tento di allontanarti 563 2, 11| rimembranza.~ SGUIGLIO~(Me credeva, che lo viecchio avesse 564 2, 2 | tiranno?)~Un mentitor mi credi?~Puoi dubitar di me?~Aprimi 565 2, 6 | gamme? Io so~bivo, e no lo credo! Ma che diavolo manische!~ 566 2, 4 | Si dia adesso il segno al credulo Papaccione.~(batte la porta 567 2, 5 | potarríano li spirite avè la crianza de~portaremillo ccà ncoppa, 568 2, 8 | sempre, anima rea!~ INES~Qual cruda stella al nascer mio splendea!~ 569 2, 10| me una vittima~della sua crudeltà.~ FERNANDO~(Perché del mio 570 1, 7 | genio in me tu miri,~che a crudi tuoi martiri~quì venne a 571 1, 9 | è a me d'orror.~ Mai il crudo mio penar~già cangiasi in 572 1, 9 | viandante.~Assaccheo chella cuccagne,~piglio argiento, oro, e 573 2, 5 | da rompere la noce de lo cuollo?~ ARGILLA~Quante scuse! 574 2, 5 | e io~turria l'arravoglia cuosemo.~ ARGILLA~Ma se è a te solo 575 1, 1 | anno allontanato le gravi~cure della carica, che lo chiama 576 2, 1 | richiama~l'occhiate de' curiosi... avesse da essere pigliato~‘ 577 2, 4 | SGUIGLIO~M'aje levata la curiosità! L'aje ditto: ca m'aje~trattenuto 578 1, 3 | PAPACCIONE~Sì... pecché io so curto de gamme, e me rincresce~ 579 2, 5 | alla cisterna)~Oh! voi, che custodite le immense ricchezze~nascoste 580 | dagli 581 | dai 582 2, 5 | sollecitamente)~ PAPACCIONE~(dalfondo della cisterna)~Ajuto, Argilla, 583 | dallo 584 1, 2 | che io farei~piuttosto la dama che la zingara.~ ARGILLA~ 585 1, 9 | Guastarvi il cervello,~dando ascolto a chimere!~ ARGILLA~ 586 2, 7 | RANUCCIO~(Oh, come a danni miei~par che congiuri il 587 1, 9 | vedrai cosa succede,~qual danno ti avverrà.~ INES e FERNANDO~ 588 1, 7 | tuoi martiri~quì venne a dar mercé.~ FERNANDO~(Costei 589 2, 9 | scovrire il mio~liberatore? Mi darà egli il piacere di mostrargli 590 1, 9 | lasciarti pria quell'oro,~ti daran delle gran botte,~Papaccion, 591 1, 1 | comandar sugli affetti? Può darsi legge~ad amore?~ AMELIA~ 592 1, 1 | quanto anelo i~momenti per darti prova fino a qual segno~ 593 2, 11| premura, e spero fra poco~Di darvi quella risposta, che meritate.~ 594 2, 5 | che susta me stace a dda!~Addio... mia bella! Si 595 2, 8 | me si se ne sò cadute le ddeta,~ce so restate Panelle: 596 2, 5 | arresta, e azzoppa,~llà co' le ddoppie vorria fa toppa,~e in così 597 1, 1 | Ben presto il lavoro~si terminar.~E in giorno si 598 2, 11| SEBASTIANO~Essere benefico! A te debbo l'aura di libertà che~respiro: 599 2, 3 | rispettabile,~che a voi sarà debitore della sua salvezza, potrà~ 600 1, 3 | molestia~ai miei puntualissimi debitori, penzaje de mutà~aria. Me 601 2, 7 | al lontano~riflesso di debol lume veggo il braccio di~ 602 1, 8 | dubbioso)~Ma tu vacilli! Ah, debole!~Palpiti dubbio ancor?~E 603 2, 8 | Panelle: de tutte l'aute debolezze~n'aggio potuto fa passo, 604 1, 3 | usufrutto almeno almeno pe na decina~de secole?~ ARGILLA~La sai 605 1, 5 | china la fronte a suoi~decreti, ed attendi tranquillo il 606 1, 7 | FERNANDO~Oh ciel! Che mai degg'io,~donna, pensar di te?~ 607 1, 7 | mi rende!...~fidarmi non deggio se dubito è peggio...~nel 608 1, 2 | talento, e rendervi così degne seguaci di~Argilla.~ GHITA~ 609 1, 7 | mbrumma fa cadè.~ FERNANDO~Deli, taci!~ ARGILLA~A un vile 610 1, 8 | Ah, mostro! E di tanti delitti puoi esser tu~capace? Trema! 611 1, 6 | SEBASTIANO~(Con quai mezzi potrai deludere l'altrui~vigilanza?)~ ARGILLA~( 612 2, 5 | ne fruscià parte de sto~denaro, ca si no pensanno, che 613 | dentro 614 1, 7 | jèttemo a caccia, cioè… isso depenne, e io~de fiche, uva, e di 615 1, 3 | stesso: quel gran locale è il~deposito del tesoro: tanti diversi 616 2, 8 | na viseta?~ RANUCCIO~Mi deridi di più? Ah, perfido!~(volendo 617 1, 9 | sparisce, e la montagna deserta~che si cangia in questo 618 1, 7 | sbarbatello, pieno di amorosi desideri, e~privo de' mezzi a soddisfarli.~ 619 2, 11| avesse fatto~quacch'auto designo!)~ ARGILLA~Vi son tenuta, 620 1, 2 | vostro amor;~quel fervido desir,~che sospirar vi fa,~oh, 621 2, 7 | non ha!)~ GLI ALTRI~(Mi desta ogni oggetto~un forte sospetto!~ 622 1, 8 | favellare liberamente, e~senza destar sospetto né miei domestici.~ 623 1, 7 | volte sono state bastevoli a destare in~lei una fiamma inestinguibile?~ 624 2, 7 | mai?~ DUCA~Un grido mi ha destato dal sonno... al lontano~ 625 1, 10| mostrar qual contento~in noi destilieto momento,~come ogni 626 2, 5 | ARGILLA~Ma se è a te solo destinata questa fortuna...~Papaccione, 627 1, 6 | celate le ricchezze a te~destinate, ed io, premurosa della 628 2 | conduce all'appartamento destinato al duca di~Alziras: in fondo 629 1, 3 | Raccontalo pure: gli alti destini si palesano tal~volta ne' 630 2, 5 | fuora dalla porta ferrata e detta~ ~PAPACCIONE~Ma si non sento 631 1, 4 | Scena quarta. Antonio e detti~ ~ANTONIO~Papaccione, chiede 632 1, 6 | nzordiscela!~ ARGILLA~Ti ho detto di non frastornarmi, io 633 1, 1 | lieto~ogni alma giuliva~far deve gli evviva~all'Etra echeggiar!~ 634 2, 4 | nascondono fuori il castello.)~Si dia adesso il segno al credulo 635 2, 5 | Chi parla?~ ARGILLA~È un diavoletto...~ SGUIGLIO e SERVI~Scendi...~ 636 2, 7 | indicando Papaccione)~Tel dica costui...~ DUCA~Tu dunque...~ 637 1, 7 | berità non sempe~se ponno dicere?~ FERNANDO~Ah! se tutto 638 2, 1 | sorte.~ SGUIGLIO~Accossì dicette chillo che se jettaje a 639 1, 9 | ardir non avrà.~ SGUIGLIO~Diceva si Ciommo,~lo dotto, e saputo,~ 640 2, 5 | jettarelle?~ ARGILLA~Che dici! Vuoi che io non conosca 641 2, 11| festine,~vedimmo un po' li diente,~signò, d'esercità.~ PAPACCIONE~( 642 2, 3 | Avete armi?~ FERNANDO~Alla difesa della mia vita serbo occulto 643 1, 10| abbassa,~e ad un uom sì diffamato~viene il maggio a presentà.~ 644 1, 3 | ARGILLA~Le zingare sono difficili ad innamorarsi davvero:~ 645 1, 7 | vicin prato.)~ FERNANDO~Dilegua i miei dubbi, o donna, e 646 1, 6 | Lascia ch'io faccia le mie diligenze, e non seccarmi di~vantaggio.~ 647 1, 6 | PAPACCIONE~Aggio paura ca sta diligenzia non me fa fa 'na carrera~ 648 2, 1 | dirle schitto, zingarè? Dillo a me ca~io e lo patrone 649 1, 6 | bascio è trasuta na~zingara, dimano sta capo mia porposa se 650 1, 1 | fra~le tue braccia, non ha dimenticati giammai i soavi~lacci di 651 1, 1 | assenza del~suo sovrano, per dimostrarti, ch'egli tornando fra~le 652 1, 3 | quattomilia.~Tiene 'na calamita dintoa chist'uocchio~friccecariello 653 1, 8 | il prezzo della mia cieca~dipendenza alla vostra volontà illimitata.~ 654 1, 10| ma mi confondo...~di più dir non son capace...~al silenzio 655 2, 2 | FERNANDO~Ah! ingiusta! Non dirà più così quando saprà chi~ 656 2, 7 | addavero!)~ AMELIA~Adesso dirai al padrone perché furtivamente 657 1, 1 | Più in quei festoni...~(dirigendo il lavoro, e sollecitando ~ 658 1, 9 | AMELIA~Che so io di alloggi? Dirigiti a chi ne ha l'incombenza.~ 659 2, 1 | loggetta me jate contanno?~Pe dirle schitto, zingarè? Dillo 660 1, 2 | labbro mio discreto;~sol vi dirò in segreto~la vostra infedeltà.~ 661 1, 6 | vigilanza?)~ ARGILLA~(Non posso dirveli per ora. Fidate in me, e 662 1, 5 | figlie del mio dolore,~disarma il tuo rigore,~abbi pietà 663 1, 2 | portentosa~per voi venuta è qua.~Discende in tutt'i cori~lo sguardo 664 2, 5 | ciò penserai dopo: orsù discendi nella cisterna:~l'ora è 665 2, 8 | quanno fuje bardascio, era discolo~comm'a bosta accellenzia.~ 666 1, 9 | taccia, e restano fra loro a~discorrere.~ ARGILLA~Sedete qui, ho 667 1, 7 | che ho sentito il loro discorso,~che all'alba facevano seduti 668 1, 2 | avvicinatevi,~è il labbro mio discreto;~sol vi dirò in segreto~ 669 1, 3 | comme io aveva da farle~no discurso a luongo, me so nfeccato... 670 1, 8 | render vani i tuoi infami disegni.~(entra nel castello)~ Interno 671 1, 4 | compassione di un vecchio disgraziato"~(corre al muro, e dice:)~ 672 2, 11| salute, dopo il sofferto disguido.~ DUCA~(ironico)~Son tenuto 673 1, 3 | apprimmo~'ncopp'a li frutte de dispensa. Ah! l'avesse maje~fatto! 674 1, 3 | ce trovave... frutte de dispenza, bottigliaria,~robbe de 675 1, 7 | l'araba fenice~ne' casi disperati:~risorge a nuova vita~ogni 676 1, 2 | un vento contrario, che disperde~tutti gli sforzi delle nostre 677 1, 2 | nostra brava~maestra.~(si disperdono nel castello)~ ARGILLA~Che 678 1, 1 | ti cale l'amor del~padre, disponiti a rispettarne i voleri.)~( 679 2, 8 | INES~Non è più in me il disporre del mio core, se già~lo 680 1, 1 | AMELIA~Mi ha egli premurato a disporvi a vantaggio di~quel giovane.~ 681 1, 8 | il re scegliere fra suoi~distinti sudditi il più meritevole 682 1, 2 | del vostro cor;~zerbini! A disvelar~se fido è il vostro amor;~ 683 1, 7 | soggiorno del mio ben~già tutto divamparmi~io sento il core in sen!~ 684 1, 9 | bravura,~sol puoi ricco diventar.~ PAPACCIONE~Quanno sento 685 1, 6 | ARGILLA~Ma tu vuoi, o no diventare un signore? L'astro di~Venere 686 2, 5 | aggio timore ...~‘N’eroe divento ... animo, e core!~(Ma vi 687 2, 7 | consiglio non ha!)~ Viano per diverse parti~~~ 688 1, 3 | deposito del tesoro: tanti diversi oggetti, che si sono~presentati 689 1, 8 | queste contrade, egli ha~divisato, come sai, di trattenersi 690 1, 7 | innamorato,~che sotto mentite divise qui venite a vedere la bella~ 691 1, 9 | allontanatevi,~o adesso io in furore,~e allora la commedia~ 692 2, 11| ricolmò?~Or comprendo i dolci moti,~quei soavi affetti 693 1, 1 | cadrà.)~ INES~(Quest'alma dolente,~confusa, smarrita,~più 694 2, 10| invido, e fremente~seppe dolersi un ,~che il mio sovran 695 1, 2 | ARGILLA~Che sciocche! Si dolgono dei destino, e non già~della 696 1, 5 | lagrime,~figlie del mio dolore,~disarma il tuo rigore,~ 697 1, 6 | ottagenarie?~ ARGILLA~Oh, quante domande inutili! Vieni sopra ti 698 2, 8 | sdegnato trascina qui il suo domestico?~E a quale oggetto?~ RANUCCIO~ 699 1, 3 | quacc'anno~faccio passo a la donnetta,~non c'è cosa, che m'alletta,~ 700 1, 2 | altri zingari~ ~ARGILLA~Donzelle! A penetrar~l'arcan del 701 1, 3 | tanto io vengo a~renderti doppiamente felice, sappi che le stelle 702 1, 9 | SGUIGLIO~Diceva si Ciommo,~lo dotto, e saputo,~a parme dell' 703 2, 10| mostro è genitore?~E fra dovere, e amore~che far mi converrà?)~ 704 1, 10| Papaccione Cincorenza,~che i doveri non attrassa,~al magnifico 705 1, 8 | RANUCCIO~Ascolta dunque. Doveva il re scegliere fra suoi~ 706 2, 5 | ARGILLA~Tu stesso, che dovevi per necessità rispondere~ 707 1, 3 | alla tua sorte...~che però dovrai dividere con me.~ PAPACCIONE~ 708 1, 8 | pure: la mia fedeltà vi dovrebbe esser nota.~ RANUCCIO~Sai 709 1, 1 | e quale~a tanto uomo è dovuta.~ ANTONIO~Tutto risponderà 710 2, 11| plauso, che a lei sembra dovuto!~ PAPACCIONE~Sc'chitto a 711 1, 2 | volete essere zingare da dozzina! Imitate~il mio genio, e 712 1, 3 | galfine,~ma dell'uomene a dozzine~e sterminio sape .)~ ARGILLA~ 713 2, 5 | bel bello!~Ma all'infernal drapello,~primma che me presento,~ 714 2 | porta ferrata:~altra porta a dritta, che per una scala segreta~ 715 2, 7 | sospetto!~Da palpiti oppressa,~dubbiosa, avvilita,~quest'alma smarrita~ 716 2, 4 | fatto assaje!~ ARGILLA~Non dubitare, lo avvertirò di tutto fra 717 1, 1 | premure.~ RANUCCIO~Non posso dubitarne, se tu ne assumesti l'impegno,~ 718 1, 2 | vostra infedeltà.~Mogli! Non dubitate,~io ben conosco il mondo;~ 719 2, 5 | Siente, quacche bota aggio dubitato d'essere ommo~a quatto piede, 720 1, 7 | fidarmi non deggio se dubito è peggio...~nel fiero conflitto 721 1, 9 | PAPACCIONE~Quanno sento il gran duetto~tra lo gufo, e la cevetta,~ 722 | ebbe 723 1, 7 | più~generosi.~ SGUIGLIO~(Ebbiva la gallotta 'mpastata!)~ 724 2, 7 | nó fricandò!)~ SGUIGLIO~(Ebbivà la siè Argilla!~Se 'mpizzi 725 1, 8 | miglior tempo vendetta, ed eccone~fortunatamente appressato 726 1, 1 | deve gli evviva~all'Etra echeggiar!~ RANUCCIO~(ad Ines)~Al 727 1, 3 | de st'astro mio, che sta eclissato?~Quanno correvano chelle 728 1, 1 | custodia, vi fece il padre~educare? Maledetta l'imprudenza 729 2, 8 | aggio potuto fa passo, ma l'educazione è stata~sempe la passione 730 2, 5 | che di Proserpina~fur doni egregj,~Plutone! Ah, placati~per 731 1, 10| mappamondo,~quella bocca un campo Eliso,~sei bislungo, anzi rotondo,~ 732 1, 10| ciantella;~sei dell'orbico emisfero~la lucerna, anzi la stella:~ 733 2, 3 | notte è per commettersi così enorme mi~sfatto.~ FERNANDO~Che 734 | entrambi 735 1, 7 | E tu non vieni?~ ARGILLA~Entrerò quando sarò sicura ch'essi 736 | eran 737 | Erano 738 2, 11| mia carica, io non~voglio erigermi in tuo giudice: il duca 739 2, 5 | PAPACCIONE~'N'aggio timore ...~‘N’eroe divento ... animo, e core!~( 740 1, 3 | PAPACCIONE~'No tesoro! O grande eroina di tutto il ceto~zingaresco! ' 741 1, 3 | volubili la necessità di essere erranti:~eppure io mi sento per 742 1, 1 | AMELIA~Non basta: conviene esaminare i suoi natali, il suo~stato...~ 743 1, 6 | lascia~che da vicino lo esamini.~ PAPACCIONE~Addò vaje? 744 1, 7 | gallotta 'mpastata!)~ ARGILLA~Escono opportunamente dal castello 745 1, 4 | morta de súbeto è accossì esecutiva!~(Non te partì, ca mo me 746 1, 8 | al mio disegno~più ardito esecutor.~ Si sentono voci di pastori 747 1, 1 | gli altri domestici alla esecuzione)~Più in ordin quei fiori...~ 748 2, 11| po' li diente,~signò, d'esercità.~ PAPACCIONE~(ad Argilla)~ 749 1, 2 | sarà schierato l'intero esercito delle nostre~astuzie, per 750 1, 8 | duca scorre il regno nell'esercizio del suo~ministero. Avvicinandosi 751 1, 1 | di Alziras~spedito ha un espresso.~ AMELIA~E come ha promesso,~ 752 | esse 753 | esserne 754 | esservi 755 | esso 756 1, 6 | Amena campagna; veduta dell'esterno del castello~di Zappador.~~~ 757 1, 2 | guadagnare~almeno quanto basti ad estinguere il nostro appetito.~ ARGILLA~ 758 1, 8 | favore!~Di così grande onore~esulti ogni pastor.~ RANUCCIO~Ah, 759 | et 760 1, 9 | sempre piaciuto~il senno, e l'età.~Te 'l dissi, e ridico,~ 761 2, 2 | i tuoi legami, o Imene,~eterne, indissolubili~tu rendi 762 1, 1 | far deve gli evviva~all'Etra echeggiar!~ RANUCCIO~(ad 763 | facciamo 764 | facendosi 765 1, 7 | facimmo 'nziemo 'na zeta, facennoce 'na sciasciata~amorosa: 766 | facesse 767 | facesti 768 1, 3 | saluminosi, e per~le acque salate facette uno coppetiello a Spagna,~ 769 | faceva 770 | facevano 771 2, 3 | della sua salvezza, potrà~facilitarvi il possesso d'Ines.~ FERNANDO~ 772 1, 9 | hanno ditto ca vuje site la factota de casa?~ AMELIA~Ebbene?~ 773 1, 3 | PAPACCIONE~Oh, mmalora! Me faje venì a mente no suonno,~ 774 2, 2 | ami,~e mi lusinga il tuo fallace inganno.~ FERNANDO~(Hai 775 2, 11| zingara: sono di una illustre famiglia, che~io cerco da per tutto: 776 1, 9 | scoverte!)~ PAPACCIONE~(Ne? E fammelle sentì, consólame sto core.)~ 777 | fanno 778 1, 9 | nquintadecima, e non bolite fano poco de luce a~'no poverommo 779 | farai 780 | faranno 781 1, 2 | celebrità ti assicuro, che io farei~piuttosto la dama che la 782 1, 6 | de tesoro~avisse golio de farine passà no guajo? don~Zappatore 783 | farle 784 | farne 785 | farò 786 2, 8 | tornato co li piede suoje a farte 'na viseta?~ RANUCCIO~Mi 787 1, 3 | sono io, non sia giunta a fartene degno.~ PAPACCIONE~E le 788 1, 1 | ordin quei fiori...~Trionfi fastosa~nel centro la rosa;~le cifre 789 1, 1 | se il padre penetrasse il fatale se~greto!~ INES~E quando 790 1, 4 | ntiempo ~guastarme li fatti miei?)~ (esce con Antonio)~ 791 2, 11| fia ver? Di si gran dono~fausto il ciel mi ricolmò?~Or comprendo 792 1, 8 | in questo luogo potremo favellare liberamente, e~senza destar 793 1, 1 | ti piace,~ma di amor non favellarmi:~io serbar vo' quella pace,~ 794 1, 5 | Donna~celeste! Sei tu che favellasti? Ah sì... prosiegui,~se 795 2, 2 | e vedi~se pura è la mia .~ INES~Pensa, che i giorni 796 1, 3 | una certa Tommasina~ti un giorno sospirar.~ PAPACCIONE~( 797 2, 2 | di Amore,~che dubitar mi fe'.~ INES e FERNANDO~S'è ver, 798 1, 9 | AMELIA~Verissimo! Mai uno fedele, tutti ingrati e traditori!~ 799 1, 8 | ANTONIO~Parlate pure: la mia fedeltà vi dovrebbe esser nota.~ 800 1, 6 | replico:~il tuo affare va felicemente al suo termine,~e tu sarai 801 1, 6 | Qua striscia? Chelle so felinie, che scenneno dalla~soffitta. 802 1, 3 | restato senza lustro, e senza felusse.~ ARGILLA~Ho bene io dunque 803 1, 3 | e sa' comme correvano~le femmene a riceverne i benigni influssi?~ 804 1, 3 | era no cammarone che~non feneva maje; e llà dinto chello, 805 1, 7 | innamorati:~son l'araba fenice~ne' casi disperati:~risorge 806 2, 7 | di~un'assassino pronto a ferirmi...~ RANUCCIO~Oh, stelle!~ 807 1, 3 | annascoste!~... Lassa! Mariuolo! Ferma! Assassino! Non te~móvere! 808 2, 8 | avanti, e lo trattiene)~ INES~Fermatevi...~ PAPACCIONE~Sarva! sarva!~( 809 1, 6 | scippà moza~varva.~ ARGILLA~Fermati qui, ti replico, e lascia 810 1, 5 | squallida, implacabile, e feroce~minaccia i giorni miei... 811 2, 11| contiente,~fra abballe, e fra festine,~vedimmo un po' li diente,~ 812 1, 10| momento,~come ogni alma festiva, baccante~sia superba di 813 1, 10| di Don Ranuccio precedono festivi il duca~di Alziras al di 814 1, 1 | si onori.~Più in quei festoni...~(dirigendo il lavoro, 815 2, 4 | l'occorrente da far le fiamme.~ SGUIGLIO~Vi ca non facimmo 816 1, 9 | vigor.~ Ahi! In quelle tue fiammelle~struggermi io bramo ognor!)~ 817 1, 3 | ccà alla~custodia de ste fiaveche vecchie, addò sta stipato~ 818 1, 7 | cioè… isso depenne, e io~de fiche, uva, e di altri pacifici 819 1, 5 | infelici. Sebastiano!~Coraggio! Fida nel cielo, china la fronte 820 1, 7 | sorprende! confuso mi rende!...~fidarmi non deggio se dubito è peggio...~ 821 1, 8 | zio, io lo feci dai miei~fidi sorprendere quando egli 822 1, 2 | basta per meritarmi la sua fiducia.~Si attenda all'agguato, 823 2, 7 | pallor l'indegno~palesa il fier conflitto,~che il grave 824 2, 10| E dopo il conflitto~Di fiera procella~oh! quanto è più 825 2, 4 | Vi ca non facimmo tanto fieto de zurfo, ca io~patesco 826 1, 5 | cielo, a queste lagrime,~figlie del mio dolore,~disarma 827 2, 1 | castiello... io songo 'na figura...~benedica!... Che pe' 828 1, 2 | sanno a memoria le nostre filastrocche.~ MANUELITTA~Appena si lucra 829 2, 11| cor sia lieto appieno~se fin'ora sospirò.~ ARGILLA~Oh! 830 1, 3 | e tu già vuò arrivà a lo finale?~Non ce' pensà, ca te torno 831 | finalmente 832 | finché 833 1, 9 | allora la commedia~tragica finirà.~ INES e FERNANDO~Se il 834 1, 3 | .)~ ARGILLA~Dico, hai finito o no di stringermi la mano?~ 835 1, 1 | momenti per darti prova fino a qual segno~ti ama Ranuccio! 836 2, 2 | che i giorni miei~serbai finor per te:~che di dolor morrei~ 837 2, 5 | lanterna!~ SGUIGLIO~(con voce finta)~Rompiti il collo! All'inferno!~ 838 2, 6 | perfido nemico pagato già il fio delle ingiurie~a me fatte... 839 2, 11| passeggiava~lungo la sponda di un fiume.~ SEBASTIANO~Qual somiglianza!~ 840 1, 10| conceda ancor.~Di lieti flauti al suono,~nel brio di sì 841 1, 9 | spiegando l’usignol~con flebili concenti~va l'innocente 842 1, 1 | cifre a due lati...~Che flemma! Oh, scempiati!~Ben presto 843 1, 3 | d'influssi, e di continui flussi, e riflussi,~so restato 844 1, 6 | PAPACCIONE~E pecché chella focosa astregnetora? Dimme la~verità 845 1, 3 | PAPACCIONE~"Quid est homo sine foemina?"~no scolaro maliziuso~a 846 1, 3 | che male c'è, che me ne~foje godè l'usufrutto almeno 847 1, 6 | quella striscia~di luce, che folgoreggia sulla rugosa sua fronte?~ 848 1, 9 | SGUIGLIO~('Mmalora! La folleca steva aspettanno lo cacciatore!)~ 849 1, 3 | PAPACCIONE~(Oh, che carne for'assisa!~Che boccon del sommo 850 1, 3 | nziemo è comparsa ne bella~foretana tutta chiena d'oro e lazziette, 851 2, 2 | S'è ver, che in ciel si formano~i tuoi legami, o Imene,~ 852 2, 7 | Mi desta ogni oggetto~un forte sospetto!~Da palpiti oppressa,~ 853 1, 8 | tempo vendetta, ed eccone~fortunatamente appressato il momento.~ 854 1, 2 | intraprendente, e sarete allora più fortunate.~Rammentatevi, che la fisonomia 855 1, 2 | i bambini, si chiudono i forzieri, si caccian~via gli animali, 856 2, 6 | Quanto io temea,~ch'egli fosse tuttora restio a' miei voleri! 857 | Fossero 858 2, 6 | suddetta)~ ANTONIO~Ma se mai fossi scoverto?~ RANUCCIO~E da 859 2, 8 | ire, mentre steva a casa~franca, e boscellenzia lo trattava 860 1, 10| Che mutria celebre! Che franco umor!)~ RANUCCIO~ sulle 861 1, 5 | funesta!~Perché non basto a frangervi o~barbare catene? Perché 862 2, 6 | sonno, e niuno~ostacolo si frapporrà al tuo ardito braccio, ed 863 1, 9 | annunzia~l'arrivo del duca, frastorna gli amanti.~ ARGILLA~(Il 864 1, 6 | ARGILLA~Ti ho detto di non frastornarmi, io sto parlando~con Venere, 865 1, 9 | signore!~vi ca si vene fráteto,~ccà nasce lo rommore,~‘ 866 1, 3 | ARGILLA~Non badare a queste freddure, e pensa alla tua sorte...~ 867 2, 8 | INES~Taci! Non proseguir! Freme natura~inorridita a questi 868 2, 10| sorge in mente!~Ed invido, e fremente~seppe dolersi un ,~che 869 1, 1 | v'intendo,~nel sen voi fremete?~Si, paghe sarete,~quell' 870 2, 8 | sdegnar!~Mi sento a quel fremito,~al torvo tuo ciglio~colpita 871 1, 10| I torti miei rammento~e frenar posso a stento~l'ascoso 872 2, 8 | bastano i tuoi raggiri a frenare l'ira che mi~arde in seno!~ 873 2, 11| mio~seno! Il core co' suoi frequenti ribalzi fa sentirmi,~che 874 2, 7 | Ranuccio, Antonio esce frettoloso, ed inseguito da~Fernando, 875 2, 7 | mo' don Ranuccio~ne fricandò!)~ SGUIGLIO~(Ebbivà la siè 876 1, 3 | calamita dintoa chist'uocchio~friccecariello e petriazzante, che già 877 1, 3 | cosa, che m'alletta,~sempe friddo pe me fa.~ ARGILLA~(Oh briccone! 878 1, 3 | ramosciello de~chist'albero fronnuto, senza pregiudizio degli~ 879 2, 5 | Per quei magnifici~raggi frontìferi,~che di Proserpina~fur doni 880 2, 5 | qualche nova maniera de ne fruscià parte de sto~denaro, ca 881 2, 7 | Taci... sono inseguito...~(fugge per lo cancello)~ FERNANDO~ 882 2, 9 | assassino?~ DUCA~Egli mi fuggì dallo sguardo inseguendo 883 1, 5 | mio martir, da me~più non fuggir dolce~speranza!~Ma che spero! 884 2, 7 | FERNANDO~Perfido! Tenti invano fuggirmi...~(lo insegue)~ RANUCCIO~ 885 2, 8 | granneciello...~ma quanno fuje bardascio, era discolo~comm' 886 2, 10| paventi ormai l'indegno:~il fulmin del mio sdegno~sul capo 887 1, 5 | crudele avvenir la idea funesta!~Perché non basto a frangervi 888 2, 5 | frontìferi,~che di Proserpina~fur doni egregj,~Plutone! Ah, 889 1, 3 | La sai tutta davvero la furberia!~ PAPACCIONE~Io la saccio 890 1, 2 | gli sforzi delle nostre furberie.~ ARGILLA~Nessun merlotto?~ 891 1, 1 | con sommo piacere.~(Mie furie! v'intendo,~nel sen voi 892 1, 6 | cucina~ammollicata a lo furno.~ARGILLA~Imbecille! Sei 893 1, 9 | allontanatevi,~o adesso io dò in furore,~e allora la commedia~tragica 894 2, 7 | dirai al padrone perché furtivamente ti~sei appressato alle stanze 895 1, 4 | Rannuccio.~ PAPACCIONE~(Fuss'acciso tu e isso!)~ ANTONIO~ 896 1, 2 | mio sicuro;~e il velo del futuro,~ombre per me non ha.~Mariti!... 897 2, 11| parè belle dinto a doje gajole le~cape de Maledonato e 898 2, 7 | PAPACCIONE~(È tornato! Oh, che galantommo!)~ SEBASTIANO~(al duca)~ 899 2, 5 | stanno d'umore chilli duje galantuomene, che~guardano lo tesoro?~ 900 2, 8 | le 'mmane, e parlammo~da galantuómmene, comme ce ha fatte la~madre 901 1, 3 | bacco,~non bà appriesso alle galfine,~ma dell'uomene a dozzine~ 902 1, 2 | MANUELITTA~Né merlotto, né galline.~ GHITA~I merlotti sono 903 1, 7 | generosi.~ SGUIGLIO~(Ebbiva la gallotta 'mpastata!)~ ARGILLA~Escono 904 1, 9 | da non reggermi più sulle gambe!... Se i piedi han~seguita 905 1, 7 | SGUIGLIO~(Auzammo 'mo la gamma,~si no' so guaie, messè!)~ 906 2, 2 | Affetti! ah, voi, che a gara~quest'anima straziate,~l' 907 1, 3 | llà e~saglio comme a 'no gatto, pe' me menà apprimmo~'ncopp' 908 2, 8 | porta a colui,~che con tanta gelosia io ti aveva dato in custodia?~ 909 1, 5 | cor? V'ha sulla terra chi geme ancora al~pianto mio? Chi 910 2, 11| progenie~mi die' questa gemma, che mi pendeva al collo~ 911 1, 7 | sapé tutte le 'mbroglie del genere~umano, che non so' poche!~ 912 1, 6 | concede in voi il dono~di una generosa protettrice!)~ PAPACCIONE~ 913 1, 7 | m'innalzo ad artimali più~generosi.~ SGUIGLIO~(Ebbiva la gallotta ' 914 1, 1 | consiglia,~non opporti al genitor.~ INES~Ad amar chi mi consiglia~ 915 2, 11| AMELIA~Eccellenza! La gente del vostro seguito reca 916 1, 3 | visione.~ PAPACCIONE~Tu qua' geroglifice? Io pare che ancora me le 917 1, 3 | aggio avute?~ ARGILLA~Sono geroglifici, ornamenti della visione.~ 918 1, 9 | Papaccione, lo mostra coi~gesti ad Argilla. Costei gli fa 919 1, 3 | teneva~‘n’appuntamento, pe' ghì a parlà a lo patre de~na 920 1, 6 | contento.~ PAPACCIONE~E ghiammo bella mia, tu aje da essere 921 1, 7 | SGUIGLIO~(Ca chesta è ghianara la cosa è già chiara …~ma 922 1, 9 | SGUIGLIO~(Zizza, pe' ghionta! Mo si ca stammo tra la 923 2, 6 | nziemo~li spirite se ne so ghiute, e io pe' 'no portiento~ 924 1, 9 | sfingi, scimie, ombre, giganti,~de' gran turchi con turbanti...~ 925 2, 8 | riposto aperto in tutta la giornata.~ RANUCCIO~Ma le chiavi 926 2, 6 | vendetta?~ ANTONIO~Ah i non giova arrestarsi a mezzo il corso: 927 1, 4 | si tenti ogni~mezzo per giovare alla umanità oppressa.~( 928 1, 2 | La sua amicizia potrebbe giovarmi non poco.~Ho di lui saputo 929 1, 3 | assisa!~Che boccon del sommo Giove!~Nuce vecchie, e nuce nove~ 930 2, 1 | po' non me voglio fa vedè girà~tanto dinto a sto castiello... 931 1, 2 | Vieni sorella: facciamo girar la testa al primo, che~ci 932 1, 1 | brutto diavolo, ed ha fatto girare anche a me tante~volte il 933 1, 2 | contagio.~ GHITA~Abbiamo girato l'intero villaggio, senza 934 1, 5 | poc'anzi ha sentito nel gittare il foglio,~vien fuori piuttosto 935 1, 10| o signor.~La gioia, il giubilo ti sieda allato,~gli astri 936 2, 11| non~voglio erigermi in tuo giudice: il duca di Alziras~dimentica 937 1, 1 | AMELIA~Orsù signorina, giudizio una volta. Non mi fate~tanto 938 1, 1 | giorno si lieto~ogni alma giuliva~far deve gli evviva~all' 939 1, 3 | donna,~che sono io, non sia giunta a fartene degno.~ PAPACCIONE~ 940 2, 2 | breve tutto saprai: tel giura~il labbro mio...~ INES~Sicura 941 1, 8 | sopprimere il mio sdegno;~giurai però a miglior tempo vendetta, 942 2, 8 | Scostati! A che rapirmi una giusta vendetta?~ INES~Ma che ti 943 2, 9 | io resi infelice,~avrebbe giustamente potuto vibrarmi il fulmine 944 1, 1 | Tutto risponderà alle tue giuste premure.~ RANUCCIO~Non posso 945 2, 8 | seco.~ RANUCCIO~Perché tu gliele lasciasti?~ PAPACCIONE~Gnernò... 946 2, 3 | vita serbo occulto un pu~gnale.~ ARGILLA~Restate lì alla 947 1, 6 | ha rapita!)~ PAPACCIONE~Gnò! Vi' comme fanno bello! 948 2, 5 | e che pressa!~Scenno, gnorsi, bel bello!~Ma all'infernal 949 1, 9 | vuoi tu dire?~ SGUIGLIO~Gnorzì, chesta è essa.~ ARGILLA~( 950 2, 8 | che tu vuo' venì 'na goccia?...~(che sarría la sola 951 1, 3 | male c'è, che me ne~foje godè l'usufrutto almeno almeno 952 1, 5 | Tiranno inesorabile!~Tu godi alle mie pene?~Ma trema! 953 2, 11| core~pace sorride e amore,~godiam di sì bel giorno~la bella 954 1, 6 | mmece de tesoro~avisse golio de farine passà no guajo? 955 2, 5 | intingolo~alla tua cognita~golosità.~ CORO~(come sopra)~ fra 956 2, 5 | partute 'maje da corpiette~e gonnelle.~ ARGILLA~Sbrigati, che 957 1, 3 | ordirti un brutto trucco,~e tu gonzo, e mammalucco~ti facesti 958 1 | e dall'altro avanzi di gotica architettura, nella base 959 1, 3 | e me rincresce~de saglì gradiate. Ma comme io aveva da farle~ 960 1, 5 | figlia... nipote~agi... grandezze... ah, tutto~il destin mi 961 1, 9 | Allegro Papaccione! Gran cose, grandi scoverte!)~ PAPACCIONE~( 962 2, 5 | sarria stato a munno mio 'no grann' ommo~coraggiuso, si non 963 2, 8 | so 'ngrassato mo', che so granneciello...~ma quanno fuje bardascio, 964 1, 3 | nzomma pareva la~casa de la grassa e de l'abbonnanza. Me so 965 1, 3 | presentandosi)~Mio grazioso grassottello!~Porgi un poco a me la mano,~ 966 2, 11| agitata,~oh! quanto sei più grata~dolce serenità!~ CORO~Ed 967 1, 10| Basta, o amici; ah, troppo grati~sono a me quei cari accenti!~ 968 2, 9 | piacere di mostrargli la mia~gratitudine? Eccolo! Egli già torna.~~~ 969 1, 1 | qualche anno allontanato le gravi~cure della carica, che lo 970 2, 10| SEBASTIANO e FERNANDO~Sian grazie al ciel pietoso,~che nel 971 1, 1 | penetrasse il fatale se~greto!~ INES~E quando l'avrà penetrato, 972 1, 9 | picciune?~Me pare affè 'na groja,~‘n’arma de baccalà!~ AMELIA~ 973 1, 6 | ncuorpo 'no ballo serio,~grottesco, anacreontico.~ ARGILLA~( 974 2, 6 | Ah, quacch'auto~guajo chù gruosso me stà stipato! Mannaggia~ 975 1, 2 | l'intero villaggio, senza guadagnare~almeno quanto basti ad estinguere 976 1, 7 | dietro di quel cespuglio, e~guadagnate subito l'ingresso.~ FERNANDO~ 977 2, 4 | chiù peccerella, ca è 'na guagliona, che~se va facenno mereto.~ 978 1, 1 | cingevano il vostro ritiro! Guai a~voi, ed a me, se il padre 979 1, 7 | mo la gamma,~si no' so guaie, messè!)~ ARGILLA~Son la 980 1, 6 | poverommo starà penzanno a li guaje~suoie.~ ARGILLA~Che miro! 981 1, 8 | mano? E come?~ Ranuccio guarda intorno, brandisce cauto 982 1, 3 | aggio visto nisciuno, che guardava tanta~robba. Te dico la 983 2, 6 | d'Ines: dille, che stia guardinga: io~temo, che questa notte 984 1, 4 | commbenuto ‘ntiempo ~guastarme li fatti miei?)~ (esce con 985 1, 9 | miei casi.~ AMELIA~Oh via! Guastarvi il cervello,~dando ascolto 986 1, 6 | protettrice!)~ PAPACCIONE~Ne! gué! oh! 'mmalora 'nzordiscela!~ 987 1, 1 | Ad amar chi mi consiglia~guerra intima a questo cor.~ RANUCCIO~ 988 1, 10| miei passi, amico.~ DUCA~Guidami a tuo piacere:~son tuo seguace 989 1, 1 | serbar vo' quella pace,~che gustai tranquilla ognor.~ RANUCCIO~ 990 1, 10| soavi, e bei momenti~fa gustarmi il vostro amor!~Se mi accoglie 991 2, 6 | cuorio mio?~ PAPACCIONE~M'haì fatto chesto, zingara 'mmalorata!~ 992 1, 3 | ascolto~ ~PAPACCIONE~"Quid est homo sine foemina?"~no scolaro 993 1, 9 | vieni anzi. Mi promettesti ieri~d'indovinare i miei casi.~ 994 1, 1 | INES~Vi perdi il tempo. Ignori tu, che il mio cuore sia~ 995 2, 10| me fu tesa?~ FERNANDO~Lo ignoro...~Ma non invano ...~ SEBASTIANO~ 996 2, 11| moti,~quei soavi affetti ignoti,~che natura in me destò!~ 997 1, 8 | sotterraneo vive a tutti ignoto.~ ANTONIO~Rammentatevi però, 998 2, 11| di sì bel giorno~la bella ilarità!~ ~ ~ ~ ~FINE~ 999 1, 8 | dipendenza alla vostra volontà illimitata.~ RANUCCIO~Ascolta dunque. 1000 1, 2 | tue ardite intraprese sia illusa in modo~da rispettarti, 1001 1, 5 | Ma che spero! Qual vana~illusion mi alletta i sensi? E’ morte,~ 1002 1, 6 | ammollicata a lo furno.~ARGILLA~Imbecille! Sei al fianco di Argilla, 1003 2, 11| sorpresa!~ MANUELITTA~Altro che imbrogli da zingara!~ DUCA~Iniquo!~( 1004 2, 2 | formano~i tuoi legami, o Imene,~eterne, indissolubili~tu


abbal-compa | compi-imene | imita-perfi | perim-sorgi | sorpr-zurfo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License