abbal-compa | compi-imene | imita-perfi | perim-sorgi | sorpr-zurfo
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1005 1, 2 | essere zingare da dozzina! Imitate~il mio genio, e gli slanci
1006 2, 7 | a/o) , e palpitante~che immaginar non so!)~ ARGILLA e SEBASTIANO~(
1007 1, 8 | per farti possessore dell'immensa fortuna~di don Sebastiano
1008 2, 5 | Oh! voi, che custodite le immense ricchezze~nascoste in questa
1009 1, 3 | castello si~nasconde un immenso tesoro, del quale è a te~
1010 1, 2 | domestici in moto per l'imminente arrivo del duca~di Alziras,
1011 2, 6 | che resterà~sepolto nell'impenetrabile silenzio il ministro della~
1012 2, 8 | sciagurata, se non vuoi, che~nell'impeto del mio sdegno io scagli
1013 1, 3 | ARGILLA~Ma adesso sei qui bene impiegato?~ PAPACCIONE~Vuò pazzià!!
1014 1, 5 | è morte,~che squallida, implacabile, e feroce~minaccia i giorni
1015 2, 2 | crudele~il mio silenzio impone.~ INES~Ah! no, non mi ami,~
1016 1, 1 | Amelia! Non renderti tanto importuna.~(via)~~AMELIA~Oh, povera
1017 2, 5 | come potresti altrimenti impossessarti del~tesoro?~ PAPACCIONE~
1018 1, 1 | Queste condizioni non sono impresse nel codice~di amore.~ AMELIA~
1019 2, 11| piacere, che destano~tante imprevedute combinazioni, che vi riuniscono~
1020 2, 2 | me?~ FERNANDO~(Che dissi! Imprudente!)~ INES~Ah! parla, palesami
1021 2, 7 | senza manto e con ferro impugnato, poi Papaccione~dalla sua
1022 1, 6 | posso resistere a quegl'impulsi, che in~me si destano a
1023 2, 7 | istante~strane vicende aduna!~Incert(a/o) , e palpitante~che
1024 2, 11| Di tanta sorte~palpito incerta ancora!~Amica alfin per
1025 1, 10| magnifico eccellenza~or s'inchina, e '1 capo abbassa,~e ad
1026 1, 1 | Pensate forse ancora a quell'incognito, che seppe~ammaliarvi là
1027 1, 9 | Dirigiti a chi ne ha l'incombenza.~ SGUIGLIO~Mo! E sta mala
1028 2, 5 | ncoppa, senza farme piglià~st'incomodo?~ ARGILLA~Tu sei un originale!
1029 1, 6 | SEBASTIANO~(Oh, donna incomparabile! Ah! non son dunque~tanto
1030 2, 11| Dio! l'accento!~Piacere incomprensibile~l'alma beando va!~Oh! gioia
1031 2, 3 | trasportava uno slancio~inconsiderato!~ ARGILLA~Don Fernando?~
1032 1, 6 | splendore a me solo visibile m'indica senza~dubbio, che quel vecchio
1033 2, 7 | come qui sei?~ SEBASTIANO~(indicando Papaccione)~Tel dica costui...~
1034 1, 9 | quel pozzo scenderai,~che indicarti io ben saprò.~I custodi
1035 2, 6 | avido desio.~(apre la porta indicata)~ ARGILLA~(Volate, don Fernando...
1036 2, 11| gli attori, come saranno indicati~ ~RANUCCIO~Io vengo ansioso,
1037 2, 2 | legami, o Imene,~eterne, indissolubili~tu rendi le catene,~che
1038 1, 6 | astro di~Venere mi dà certi indizi da farmi credere, che in
1039 2, 5 | Bada però di non portare indosso alcun metallo:~potresti
1040 1, 9 | anzi. Mi promettesti ieri~d'indovinare i miei casi.~ AMELIA~Oh
1041 2, 5 | sa tornar.~Ma ogni altro indugio~lo fa sdegnar.~ ARGILLA~
1042 1, 7 | destare in~lei una fiamma inestinguibile?~ SGUIGLIO~Dimme na cosa…
1043 1, 8 | Argilla a~render vani i tuoi infami disegni.~(entra nel castello)~
1044 1, 9 | avete passato gli anni della infanzia e~dell'adolescenza in una
1045 1, 2 | dirò in segreto~la vostra infedeltà.~Mogli! Non dubitate,~io
1046 1, 5 | l'ultima ad abbandonar gl'infelici. Sebastiano!~Coraggio! Fida
1047 2, 5 | gnorsi, bel bello!~Ma all'infernal drapello,~primma che me
1048 2, 5 | gli ordini del vostro Nume infernale!~ Si vede dal fondo della
1049 2, 6 | comme so brutte le scoppole infernali! Quanta~catene! Quanto rommore!...
1050 2, 5 | finta)~Rompiti il collo! All'inferno!~ PAPACCIONE~Misericordia!
1051 2, 5 | paura...~Ma è un venticello infesto~na meza tramontana,~che
1052 1, 9 | persona i due amanti, che sono infondo.~ SGUIGLIO~Non ve sia pé
1053 1, 6 | SEBASTIANO~E fia vero? Saranno infranti i miei ceppi? Oh,~mia liberatrice!
1054 2, 8 | RANUCCIO~No... tu cerchi d'ingannarmi: tu sei stato d'accordo~
1055 1, 6 | oppressi, seconderà il tuo ingegnoso disegno.~(entra)~ Amena
1056 2, 11| il genitore...~ RANUCCIO~(inginocchiandosi)~Se un verace pentimento...~
1057 2, 11| sciagurato! Duca, se la sola ingiuria da me~sofferta arma il braccio
1058 2, 2 | vagabondo.~ FERNANDO~Ah! ingiusta! Non dirà più così quando
1059 1, 9 | Verissimo! Mai uno fedele, tutti ingrati e traditori!~ Sguiglio vedendo
1060 2, 2 | tempo attendi.~ INES~Va’ ingrato! Va’! Temi di me? Non sai,~
1061 1, 8 | sudditi il più meritevole per innalzarlo alla~luminosa carica di
1062 1, 7 | non converso con micchi: m'innalzo ad artimali più~generosi.~
1063 1, 3 | zingare sono difficili ad innamorarsi davvero:~le rende volubili
1064 1, 9 | INES e FERNANDO~Di un'alma innamorata,~Amelia mia, pietà!~ SGUIGLIO~
1065 1, 7 | la consolatrice~de' cori innamorati:~son l'araba fenice~ne'
1066 1, 9 | con flebili concenti~va l'innocente ardor,~ ora che a te vicin~
1067 2, 9 | mi hanno svelata~la sua innocenza, io non so dove rintracciarlo,
1068 2, 6 | saprà rendermi felice.~(s'inoltra nella porta medesima, o
1069 2, 6 | tabarro.~ RANUCCIO~La notte è inoltrata: vieni pure Antonio.~ ARGILLA~(
1070 1, 9 | giovane ardito~se qui più inoltri il piede,~vedrai cosa succede,~
1071 2, 10| pianto,~che il ciglio m'inonda!~Natura ne ha il vanto,~
1072 2, 8 | proseguir! Freme natura~inorridita a questi accenti! Ah! mira~
1073 2, 7 | che avvenne?~ DUCA~Ah! s'insegua tosto il traditore...~ RANUCCIO~
1074 2, 9 | Egli mi fuggì dallo sguardo inseguendo quel perfido.~Oh, quanto
1075 2, 9 | si fece credere,~ch'egli insidiasse i miei giorni, perché aspirava
1076 1, 7 | cioncate per poco, o varre insidiatrici delle~nostre povere spalle!~
1077 1, 2 | dei castellano. Sappiate~insinuarvi, leggere nel loro core,
1078 | insomma
1079 | intanto
1080 1, 6 | perdere tempo con le~tue intempestive barzellette.~ PAPACCIONE~
1081 2, 5 | che zingara e civetta~s'intende dire lo stesso? Tu non capisci
1082 1, 1 | sommo piacere.~(Mie furie! v'intendo,~nel sen voi fremete?~Si,
1083 2, 10| perfida~sempre alla strage è intenta:~ravvisa in me una vittima~
1084 1, 3 | stato da ragazzo~sempre intento al ceto basso:~di cervel
1085 1, 9 | una saggia donna, che si è~interessata a compartirvi la sua esperienza,
1086 1, 2 | che la fisonomia è il vero interprete~del core umano. Ci basti
1087 1, 1 | chi mi consiglia~guerra intima a questo cor.~ RANUCCIO~
1088 2, 5 | offro sta zingara,~sto bello intingolo~alla tua cognita~golosità.~
1089 1, 2 | gli slanci del mio spirito~intraprendente, e sarete allora più fortunate.~
1090 1, 6 | lieto, ch'io vado a tutto~intraprendere per voi.)~ SEBASTIANO~(Basta
1091 2, 6 | Deh, tu proteggi la mia intrapresa!)~(esce per lo cancello)~
1092 1, 2 | indovina,~oggi dalle tue ardite intraprese sia illusa in modo~da rispettarti,
1093 1, 3 | rincontro per conoscere~un tale intrigo.) Tornando dunque al nostro~
1094 2, 6 | attraversa la scena, e~s'introduce nella porta suddetta)~ ANTONIO~
1095 2, 1 | Scena prima. S'introducono dal cancello Fernando e
1096 1, 7 | Antonio, essi rapidamente~s'introdurranno nel castello.~ ~
1097 1, 2 | Venite, o compagne: potete introdurvi liberamente.~Più a noi non
1098 1, 3 | nuje stammo ancora~all'introduzione, e tu già vuò arrivà a lo
1099 1, 6 | ARGILLA~Oh, quante domande inutili! Vieni sopra ti replico:~
1100 2, 1 | sarà mai? Né tu hai potuto investigarne l'oggetto?~ SGUIGLIO~Quà,
1101 1, 8 | Fu tanto a me nociva la invidia di~alcuni miei nemici, che
1102 2, 10| Idea mi sorge in mente!~Ed invido, e fremente~seppe dolersi
1103 2, 5 | delle altre, ma~una forza invisibile me l'ha respinta: sono esse~
1104 1, 3 | che vi si conservano. Gl'invisibili custodi te~ne hanno contrastato
1105 2, 5 | necessità rispondere~all'invito di questa civetta.~ PAPACCIONE~
1106 2, 9 | l'autore?~ DUCA~Il reo s'invola dalle mie ricerche. Amico,
1107 2, 8 | Sorgi... da' sguardi miei~involati, e per sempre, anima rea!~
1108 2, 11| sofferto disguido.~ DUCA~(ironico)~Son tenuto alla vostra
1109 2, 11| padre vuol~darmi Antonio in isposo.~ RANUCCIO~Come! Colui Fernando?~
1110 1, 9 | Se i piedi han~seguita l'istabilità de' pensieri, convien dire,
1111 2, 6 | attendimi;~fra pochi altri istanti tu sarai vendicato, ed~Ines
1112 2, 5 | in così barbaro conflitto isterico~chi me consiglia che aggio
1113 2, 7 | Fernando, indi dalla porta istessa il duca di Alziras~senza
1114 2, 4 | compagni:~io vi ho bene istruiti di quanto fa d'uopo per
1115 1, 9 | vicino suono di pastorali istrumenti che annunzia~l'arrivo del
1116 1, 6 | vecchio dovrà essere il primo~istrumento della tua fortuna.~ PAPACCIONE~
1117 2, 1 | te piglià collera, ca mo jammo; tata non me~poteva ‘mparà
1118 1, 4 | don Antò! Eccome cca... jammoncenne. (Ora vì!~Sta' morta co
1119 2, 1 | de cammera, e loggetta me jate contanno?~Pe dirle schitto,
1120 2, 1 | Accossì dicette chillo che se jettaje a mare, pe'~piglià cannolicchie,
1121 2, 5 | Aje visto buono? Fossero jettarelle?~ ARGILLA~Che dici! Vuoi
1122 1, 3 | bottigliaria,~robbe de zuccaro jettate pe' terra... 'nzomma pareva
1123 1, 7 | campestre ritiro.~ SGUIGLIO~Addò jèttemo a caccia, cioè… isso depenne,
1124 1, 6 | compare non campa duje aute juorne.~ ARGILLA~Io non posso dirti
1125 1, 1 | dimenticati giammai i soavi~lacci di amistà, che a te lo strinsero
1126 2, 10| fatal ti ordì.~ DUCA~Se laccio tal mi tese,~paventi ormai
1127 1, 9 | puzzo scennarrò.~Comm’a ladro de campagna,~che dà ‘ncuollo
1128 1, 3 | la mano,~volgi l'occhio ladroncello,~ch'io ti voglio indovinar.~
1129 1, 5 | Tu, cielo, a queste lagrime,~figlie del mio dolore,~
1130 1, 4 | sembrato di ascoltare una voce~lamentevole! ... Si vada in luogo più
1131 1, 5 | nel cor voce soave!~Se un lampo passaggier diè~calma al
1132 1, 5 | oppressa è l'anima,~già langue il mio vigor! ...~Tu, cielo,
1133 1, 9 | cara, lontan da te.~Tutto è languore in me,~splendor non han
1134 2, 5 | ca ccà m'hanno stutata la lanterna!~ SGUIGLIO~(con voce finta)~
1135 1, 2 | come l'oracolo del secolo.~Largo campo a te ne somministra
1136 1, 9 | Ines ed Amelia)~ AMELIA~Oh, lasciaci pure in pace!~ INES~No Argilla,
1137 2, 5 | prigioniero.~ ARGILLA~E lasciale a me: le avrai al tuo ritorno (
1138 1, 6 | umanità bisognosa.~ ARGILLA~Ma lasciami finire, mi fai perdere tempo
1139 1, 9 | Belzebucco ed Astarotte,~di lasciarti pria quell'oro,~ti daran
1140 2, 8 | RANUCCIO~Perché tu gliele lasciasti?~ PAPACCIONE~Gnernò... pecché
1141 1, 1 | la rosa;~le cifre a due lati...~Che flemma! Oh, scempiati!~
1142 1, 3 | foretana tutta chiena d'oro e lazziette, m'ha sosuto da~terra, m'
1143 2, 2 | in ciel si formano~i tuoi legami, o Imene,~eterne, indissolubili~
1144 1, 4 | Quella carta! Sarebbe mai? Si legga "Se il~cielo permetterà,
1145 1, 2 | castellano. Sappiate~insinuarvi, leggere nel loro core, far mostra
1146 1, 3 | al ceto basso:~di cervel leggiero, e pazzo,~niente studio,
1147 2, 7 | par che congiuri il fato!~Lena e vigor perdei...~coraggio
1148 2, 5 | na meza tramontana,~che lesta 'na terzana~m'ha fatto mo
1149 1, 4 | più remoto a~terminare la lettura di questo foglio, e si tenti
1150 2, 4 | sicuramente.~ SGUIGLIO~M'aje levata la curiosità! L'aje ditto:
1151 2, 3 | gnale.~ ARGILLA~Restate lì alla vedetta, e siate pronto
1152 1, 1 | il nume Amor.~ INES~Sarò lieta, se ti piace,~ma di amor
1153 1, 3 | dint'a la cammera de lo lietto?~ ARGILLA~Quando è così,
1154 2, 5 | Tu non capisci affatto~il linguaggio mistico.~ PAPACCIONE~E secunno
1155 1, 3 | che~sto; è cosa notoria lippolis et tonsoribus.~ ARGILLA~
1156 1, 6 | Celesti.~ PAPACCIONE~Tu ll'aje co l'arcaseno celeste,
1157 1, 3 | da se stesso: quel gran locale è il~deposito del tesoro:
1158 2, 1 | Quà, veste de cammera, e loggetta me jate contanno?~Pe dirle
1159 1, 9 | Pace non so trovar,~cara, lontan da te.~Tutto è languore
1160 1, 10| capace...~al silenzio mio loquace~supplirà la tua bontà.~
1161 2, 8 | primmo si avesse de passà quà~lotano: lo viecchio marranchino
1162 1, 10| dell'orbico emisfero~la lucerna, anzi la stella:~è il tuo
1163 1, 3 | doppie, l'astro mio veramente~luceva, comm'a 'no sole, e sa'
1164 1, 9 | il nume arcier~dalle tue luci belle~nuovo mi dà vigor.~
1165 1, 2 | filastrocche.~ MANUELITTA~Appena si lucra una rara e bassa moneta
1166 1, 8 | meritevole per innalzarlo alla~luminosa carica di ministro alla
1167 1, 6 | promessa a far cessare i miei~lunghi tormenti.)~ ARGILLA~Andiamo
1168 | lungo
1169 1, 3 | aveva da farle~no discurso a luongo, me so nfeccato... e, oh,~
1170 2, 2 | Ah! no, non mi ami,~e mi lusinga il tuo fallace inganno.~
1171 1, 9 | pur meco crudele! Io mi lusingava di vederlo da~per tutto...~
1172 1, 5 | Breve istante di pace! A che lusinghi lo straziato~mio cor? V'
1173 1, 3 | riflussi,~so restato senza lustro, e senza felusse.~ ARGILLA~
1174 1, 3 | Est carofanum sfronnato,~maccabeum sine connimmo,~vuzzariellum
1175 1, 2 | contenta la nostra brava~maestra.~(si disperdono nel castello)~
1176 | maggior
1177 1, 3 | ca 'mme~ce de l'arme suo maggiordomo, me tene ccà alla~custodia
1178 1, 8 | ministro alla visita de' magistrati di~tutto il regno. Fu tanto
1179 1, 9 | nzieme pé buje ah! 'Na magliata a lo~core?~ AMELIA~Mancava
1180 1, 10| ammirà)~ ARGILLA~Se un cor magnanimo tu chiudi in petto,~dell'
1181 2, 4 | è riserbita~a cacciatori magnati, m'arremedio co la prattica~
1182 1 | è in mezzo. ~Da un lato magnifica scala che conduce ad appartamenti
1183 2, 5 | de lo placà...~Per quei magnifici~raggi frontìferi,~che di
1184 1, 10| doveri non attrassa,~al magnifico eccellenza~or s'inchina,
1185 1, 9 | sensibilissimo, ma che siete stata mal~corrisposta da' vostri amanti.~
1186 1, 9 | incombenza.~ SGUIGLIO~Mo! E sta mala grazia comme c'entra? Me
1187 1, 9 | due amanti)~Che vedo! Ah! malandrina!~Ah, zingara briccona!~Così
1188 1, 3 | PAPACCIONE~Vuò se dice a li malate: ora vì! M'è benuta la~mbriana
1189 1, 3 | me l'haje affittato: che male c'è, che me ne~foje godè
1190 2, 8 | tuoi la sventurata figlia!~Maledirmi, e perché?~ RANUCCIO~Perché
1191 2, 8 | io scagli su di te la~mia maledizione...~ INES~Taci! Non proseguir!
1192 2, 11| a doje gajole le~cape de Maledonato e Matatesta?~ INES~Ah! signore...~
1193 | malgrado
1194 1, 3 | sine foemina?"~no scolaro maliziuso~a lo masto addimmaunò.~E
1195 1, 2 | tutti si guardano di~noi. Le mamme prendono rapidamente in
1196 2, 5 | tenarrisse'ncampana a li mammune, e io~turria l'arravoglia
1197 1, 8 | va! Non sei degno...~non manca al mio disegno~più ardito
1198 2, 8 | colpita da un fulmine~di vita mancar!~Oh, morte! Deh! appressami~
1199 2, 2 | quei vaghi rai,~ed esser mancatore~possibil non è.~ INES~Perdona,
1200 1, 9 | magliata a lo~core?~ AMELIA~Mancava quest'altro matto a darmi
1201 1, 9 | fidate nel mio core,~non mancheranno astuzie~all'alto mio valore,~
1202 1, 8 | Trema! Il cielo ha qui mandato Argilla a~render vani i
1203 1, 9 | SGUIGLIO~Io so benuto de manguardia, e ve prego pé 'no~buono
1204 2, 5 | ch'io trovo~qualche nova maniera de ne fruscià parte de sto~
1205 2, 6 | lo credo! Ma che diavolo manische!~E comme so brutte le scoppole
1206 2, 1 | servitore! Lo cielo me la manna bona!~(esce per lo cancello)~~~
1207 2, 6 | gruosso me stà stipato! Mannaggia~lo tesoro, e quanno maje
1208 2, 7 | il duca di Alziras~senza manto e con ferro impugnato, poi
1209 1, 10| stella:~è il tuo core un mappamondo,~quella bocca un campo Eliso,~
1210 2, 5 | cevettola?~ ARGILLA~Che maraviglia! Non sai che zingara e civetta~
1211 1, 8 | pugnale,~indi con espressione marcata dice ad Antonio:~ RANUCCIO~
1212 2, 1 | chillo che se jettaje a mare, pe'~piglià cannolicchie,
1213 2, 6 | nsarvo!~Addò sta chella mariola, che m'ha fatto avè~sto
1214 1, 2 | futuro,~ombre per me non ha.~Mariti!... avvicinatevi,~è il labbro
1215 1, 3 | PAPACCIONE~Già... comme a marito e mogliera, che avimmo da
1216 1, 3 | voce annascoste!~... Lassa! Mariuolo! Ferma! Assassino! Non te~
1217 1, 6 | preché io so stato sempe 'na marmotta.~ ARGILLA~Ma tu vuoi, o
1218 2, 6 | nel~ritrovarla aperta)~Oh! maro me! La porta è aperta? Ah,
1219 2, 8 | quà~lotano: lo viecchio marranchino è stato lo scrianzato,~che
1220 1, 5 | passaggier diè~calma al mio martir, da me~più non fuggir dolce~
1221 1, 7 | tu miri,~che a crudi tuoi martiri~quì venne a dar mercé.~
1222 2, 11| rossore!)~ SGUIGLIO~(Oh! che matassa!)~ PAPACCIONE~Roba da farne
1223 2, 11| le~cape de Maledonato e Matatesta?~ INES~Ah! signore...~ FERNANDO~
1224 1, 6 | signora m'ha da essere afforza~matrea, preché io so stato sempe '
1225 1, 9 | nquatto!)~ INES~(Ah! Come sul mattin a~primi rai del sol~spiegando
1226 1, 1 | Che avete? Siete questa mattina accigliata~oltre il solito?~
1227 1, 3 | malate: ora vì! M'è benuta la~mbriana a tozzolià la porta, e non
1228 2, 4 | cottíco, pe t'ajutà a la 'mbroglia, che~haje pensata?~ ARGILLA~
1229 1, 7 | bella cosa a sapé tutte le 'mbroglie del genere~umano, che non
1230 1, 7 | mio verzillo asciutto~la 'mbrumma fa cadè.~ FERNANDO~Deli,
1231 | medesima
1232 | medesimi
1233 | medesimo
1234 1, 10| L'alma perversa, e ria~medita un tradimento;~la vigilanza
1235 2, 4 | uopo per la~scena che ho meditata.~ SGUIGLIO~Ricórdate de
1236 1, 2 | brillante spaccio de' miei già meditati~indovini.~~~
1237 1, 9 | Barnabucco~stanno ccà le spalle meje.~Non so tanto mammalucco,~
1238 1, 6 | restà a tutte duje~comm'a mellune appise dint'a la rezza?~
1239 1, 2 | alle zingare, e si~sanno a memoria le nostre filastrocche.~
1240 1, 3 | comme a 'no gatto, pe' me menà apprimmo~'ncopp'a li frutte
1241 1, 3 | Tutto 'nziemo so stato menato da~copp'a la scala, e aggio
1242 | meno
1243 1, 7 | giovane innamorato,~che sotto mentite divise qui venite a vedere
1244 2, 2 | per me, fato tiranno?)~Un mentitor mi credi?~Puoi dubitar di
1245 2, 8 | custodia?~ PAPACCIONE~A me? Me meraviglio! Io quanno aggio d'apri~
1246 2, 4 | guagliona, che~se va facenno mereto.~ ARGILLA~Abbasso chiacchierone!
1247 1, 2 | saputo quanto basta per meritarmi la sua fiducia.~Si attenda
1248 2, 11| darvi quella risposta, che meritate.~ RANUCCIO~(Ohimè! Egli
1249 1, 8 | distinti sudditi il più meritevole per innalzarlo alla~luminosa
1250 2, 11| respiro: le tue virtù sono meritevoli di miglior sorte.~Ah! vieni
1251 1, 2 | merlotto, né galline.~ GHITA~I merlotti sono pochissimi, e non hanno
1252 2, 8 | perché?~ RANUCCIO~Perché tu merti~l'ira di un padre.~ INES~
1253 1, 10| sublime mio pensiero~stanno il merto ad ammirà)~ ARGILLA~Se un
1254 1, 7 | gamma,~si no' so guaie, messè!)~ ARGILLA~Son la consolatrice~
1255 1, 9 | saputo,~a parme dell'ommo~mesura non fa.~Si tratte 'no poco~
1256 1, 3 | me so nfeccato... e, oh,~metamorforsion! Che aggio visto! Lo vascio
1257 2, 5 | cottíco.~(chiude la porta, e mette le chiavi alla cintura)~~
1258 2, 6 | trovata la gradiata pe' me mettere 'nsarvo!~Addò sta chella
1259 2, 5 | un venticello infesto~na meza tramontana,~che lesta 'na
1260 per | PERSONAGGI~ ~ARGILLA, mezzosoprano~INES, soprano~FERNANDO,
1261 1, 7 | ARGILLA~io non converso con micchi: m'innalzo ad artimali più~
1262 2, 5 | dio Pluton!~Di monete un milion~generoso ei ti offre in
1263 1, 5 | squallida, implacabile, e feroce~minaccia i giorni miei... figlia...
1264 1, 8 | regno nell'esercizio del suo~ministero. Avvicinandosi a queste
1265 2, 10| di Alziras~ ~SEBASTIANO~Miralo: è il tuo germano, è~quel
1266 2, 2 | tema? Ah no... mia vita!~Mirar quei vaghi rai,~ed esser
1267 2, 10| qual sorpresa è questa!~Mirarlo, oh Dio! non oso! Ei~tanto
1268 1, 7 | pietoso,~un genio in me tu miri,~che a crudi tuoi martiri~
1269 1, 6 | uno!~ ARGILLA~Hai ragione, miserabile! A te non è permesso~l'arcano
1270 1, 5 | pene?~Ma trema! A prò de' miseri~v'è un Dio vendicator.~Ohimé!
1271 2, 5 | capisci affatto~il linguaggio mistico.~ PAPACCIONE~E secunno sto
1272 2, 6 | haì fatto chesto, zingara 'mmalorata!~ ARGILLA~Papaccione, torna
1273 1, 3 | tutta, e tu ne saje doje mmità,~moltiplicate pe quattomilia.~
1274 1, 2 | segreto~la vostra infedeltà.~Mogli! Non dubitate,~io ben conosco
1275 2, 4 | promessa.~ ARGILLA~Vorresti in moglie una delle mie zingare, non
1276 1, 3 | Già... comme a marito e mogliera, che avimmo da essere.~~~
1277 1, 3 | e tu ne saje doje mmità,~moltiplicate pe quattomilia.~Tiene 'na
1278 | molto
1279 1, 2 | dubitate,~io ben conosco il mondo;~saprò di obblio profondo~
1280 1, 2 | si lucra una rara e bassa moneta da qualche~avido giovanetto
1281 1, 9 | amante che sparisce, e la montagna deserta~che si cangia in
1282 1, 1 | seppe~ammaliarvi là nelle montagne dell'Andalusia,~ove, affidata
1283 2, 6 | cisterna.~ PAPACCIONE~Mo moro! Chi m'ajuta a bottà le
1284 2, 2 | finor per te:~che di dolor morrei~priva di tua mercé.~ FERNANDO~
1285 1, 7 | SGUIGLIO~Mmalora! E che mosca cavallina!~ FERNANDO~Mi
1286 1, 10| bicchieri...~serva tutto a mostrar qual contento~in noi desti
1287 2, 9 | darà egli il piacere di mostrargli la mia~gratitudine? Eccolo!
1288 1, 6 | ARGILLA~(Prudenza... non mostrate sorpresa ... io son~colei
1289 1, 9 | Papaccion, niente paura!~Brutti mostri appariranno,~sfingi, scimie,
1290 2, 11| ricolmò?~Or comprendo i dolci moti,~quei soavi affetti ignoti,~
1291 1, 2 | sono tutti i~domestici in moto per l'imminente arrivo del
1292 1, 9 | SGUIGLIO~(Ah, cano! Non te movere: aspettammo la zingara,
1293 1, 3 | Ferma! Assassino! Non te~móvere! Paffete! Tutto 'nziemo
1294 1, 6 | muorzo te potria scippà moza~varva.~ ARGILLA~Fermati
1295 2, 1 | jammo; tata non me~poteva ‘mparà a fà lo mercante de ragione '
1296 1, 7 | SGUIGLIO~(Ebbiva la gallotta 'mpastata!)~ ARGILLA~Escono opportunamente
1297 2, 1 | siè Camilla, essa~proprio 'mperzona m'ha ditto, ca l'aspettate~
1298 1, 6 | PAPACCIONE~Tu addò te 'mpizze? Dì la verità, 'mmece de
1299 2, 7 | Ebbivà la siè Argilla!~Se 'mpizzi comme anguilla!~Vedimmo
1300 1, 9 | E 'nfratanto tenimmo sta~mula 'nquatto!)~ INES~(Ah! Come
1301 1, 6 | carne da no~secolo, e co no muorzo te potria scippà moza~varva.~
1302 1, 4 | della porta~murata.)~Ma chi muove la pietra di quel muro?~
1303 1, 4 | giustizia, lo supplico a muoversi a~compassione di un vecchio
1304 1, 4 | pietra dall'alto della porta~murata.)~Ma chi muove la pietra
1305 1, 2 | ARGILLA~Possibile! Con quei musetti, e colle astuzie tanto~a
1306 1, 3 | puntualissimi debitori, penzaje de mutà~aria. Me vennette certi
1307 1, 10| zingara, comme se 'nficca!~Che mutria celebre! Che franco umor!)~
1308 1, 9 | farmi,~sei matto? Va là!~Un nano di amarmi~ardir non avrà.~
1309 2, 2 | tal mi offende...~ INES~Narra le tue vicende.~ FERNANDO~
1310 1, 9 | veggo, o caro ben,~tutte narrarti appien~vorrei con brevi
1311 1, 9 | ca si vene fráteto,~ccà nasce lo rommore,~‘na chioppeta
1312 2, 8 | INES~Qual cruda stella al nascer mio splendea!~Se fu colpa
1313 1, 3 | che in questo castello si~nasconde un immenso tesoro, del quale
1314 1, 9 | e trattiene Papaccione, nascondendo colla sua~persona i due
1315 2, 4 | ARGILLA~Voi altri due nascondetevi là, e siate pronti ad~ubbidirmi.~(
1316 2, 6 | Ci siamo intesi... io mi nascondo~(va dov'è celato Fernando)~
1317 2, 4 | ubbidirmi.~(I due zingari si nascondono fuori il castello.)~Si dia
1318 2, 5 | custodite le immense ricchezze~nascoste in questa cisterna, fate
1319 2, 6 | affido a voi!~(a Zingari nascosti, che corrono alla voce di
1320 1, 1 | conviene esaminare i suoi natali, il suo~stato...~ INES~Queste
1321 1, 7 | sguigliato, cchiù dubbio non nc'è!)~ ARGILLA~(L'amìco è
1322 2, 5 | PAPACCIONE~Tu tenarrisse'ncampana a li mammune, e io~turria
1323 2, 11| fatto restà co no tesoro~‘ncannavola!~ SEBASTIANO~Essere benefico!
1324 2, 5 | avuto lo vizio de~ire sempe 'ncompagnia co la maledetta paura!)~
1325 2, 1 | avesse da essere pigliato~‘ncontrobanno?~ FERNANDO~Lascia fare alla
1326 1, 3 | gatto, pe' me menà apprimmo~'ncopp'a li frutte de dispensa.
1327 1, 7 | na vocca che l'arma te 'ncrocca …~chill'uocchio 'mmalora!
1328 1, 9 | ladro de campagna,~che dà ‘ncuollo a li viandante.~Assaccheo
1329 1, 6 | nfernuso de Saturno, e 'nee facesse restà a tutte duje~
1330 | negli
1331 2, 5 | portà te voglio un carro...~Neh? Dimme, 'no catarro~ce potarrìa
1332 | nello
1333 2, 8 | RANUCCIO~Anche tu mia nemica?~ INES~E puoi credermi tale,
1334 1, 8 | la invidia di~alcuni miei nemici, che mi si fece preferire
1335 2, 6 | quest'ora il~mio perfido nemico pagato già il fio delle
1336 1, 9 | tratte 'no poco~chi è sto nennillo,~ca so peccerillo~te faccio
1337 | Nessun
1338 1, 7 | azzardate,~signò, non ve nfeccate;~eppure trica, trica,~e
1339 1, 3 | discurso a luongo, me so nfeccato... e, oh,~metamorforsion!
1340 1, 6 | padrone mio ch'è cchiù~'nfernuso de Saturno, e 'nee facesse
1341 1, 10| vi sta zingara, comme se 'nficca!~Che mutria celebre! Che
1342 1, 9 | E bi si se spicciano? E 'nfratanto tenimmo sta~mula 'nquatto!)~
1343 2, 8 | PAPACCIONE~Gnorsì... 'me so 'ngrassato mo', che so granneciello...~
1344 1, 3 | magna chillo piezzo~de pane niro e pesante quanto a na savorra,
1345 1, 3 | attuorno, e n'aggio visto nisciuno, che guardava tanta~robba.
1346 | niuno
1347 2, 7 | vuje mo' don Ranuccio~ne là nó fricandò!)~ SGUIGLIO~(Ebbivà
1348 1, 1 | quest'oggi egli stesso~con nobil corteggio~verrà ad onorar.~
1349 2, 5 | M'avesse da rompere la noce de lo cuollo?~ ARGILLA~Quante
1350 1, 8 | il regno. Fu tanto a me nociva la invidia di~alcuni miei
1351 | nostra
1352 1, 8 | fedeltà vi dovrebbe esser nota.~ RANUCCIO~Sai pure, che
1353 1, 3 | pe' sapè che~sto; è cosa notoria lippolis et tonsoribus.~
1354 1, 3 | Io già sto penzanno a la~notriccia del primo, e seconno rampollo!~
1355 2, 5 | però, ch'io trovo~qualche nova maniera de ne fruscià parte
1356 | nove
1357 1, 9 | entra? Me parite 'na~luna 'nquintadecima, e non bolite fano poco
1358 2, 6 | gradiata pe' me mettere 'nsarvo!~Addò sta chella mariola,
1359 1, 3 | aggio fatto uno chiummo 'nterra... e~llà pò addo ne vuò,
1360 1, 9 | e il rilorgio sentarò...~Nti, riti, riti, riti, riti,
1361 1, 4 | castagnelle comm'è benuto ‘ntiempo pè~guastarme li fatti miei?)~ (
1362 1, 9 | arraggiati riflessi~s'ha 'ntiso tutte 'nzieme pé buje ah!
1363 1, 9 | riti, riti, riti, riti, ntò.~Sona appena mezza notte,~
1364 | null'
1365 1, 7 | casi disperati:~risorge a nuova vita~ogni amator per me.~
1366 1, 3 | mie scoverte, e consulti nuovamente le~stelle.~ PAPACCIONE~Oh,
1367 1, 9 | arcier~dalle tue luci belle~nuovo mi dà vigor.~ Ahi! In quelle
1368 2, 8 | arde in seno!~ PAPACCIONE~'Nzagnate, pigliate 'no bicchiero
1369 2, 5 | PAPACCIONE~Mo'... Quanto 'nzerro sta porta, e so cottíco.~(
1370 2, 5 | certo si la gradiata arriva ‘nzi abbascio?~M'avesse da rompere
1371 1, 6 | PAPACCIONE~Ne! gué! oh! 'mmalora 'nzordiscela!~ ARGILLA~Ti ho detto di
1372 2, 2 | Ines! Ines! Ah! tu sola fai obbliarmi il mio~periglio.~ INES~Che
1373 2, 6 | questa notte il padre voglia obbligarla~a sposare Antonio.~ SGUIGLIO~'
1374 1, 3 | coppetiello a Spagna,~dove obbligato dalle mie ricchezze a tirare
1375 1, 2 | conosco il mondo;~saprò di obblio profondo~covrir la verità.~
1376 2, 10| grido;~e sparse ognor di obblìo gli~oltraggi che provò.~
1377 2, 4 | Scendete con voi le ca~tene, l'occorrente da far le fiamme.~ SGUIGLIO~
1378 2, 3 | difesa della mia vita serbo occulto un pu~gnale.~ ARGILLA~Restate
1379 1, 7 | pensa che a voi; non si occupa che della~vostra rimembranza.~
1380 2, 2 | FERNANDO~Un dubbio tal mi offende...~ INES~Narra le tue vicende.~
1381 2, 10| SEBASTIANO~Ah! sì, l'offesa ...~No, duca, io non m'inganno~
1382 2, 9 | Io non rammento~di avere offeso alcuno: un solo, che io
1383 2, 5 | olocausti~hai desiderio,~offro sta zingara,~sto bello intingolo~
1384 1, 3 | e pazzo,~niente studio, ognora a spasso:~una certa Tommasina~
1385 1, 5 | miseri~v'è un Dio vendicator.~Ohimé! già oppressa è l'anima,~
1386 2, 5 | placati~per carità!~Se di olocausti~hai desiderio,~offro sta
1387 2, 2 | è.~ INES~Perdona, io ti oltraggiai,~ma colpa fu di Amore,~che
1388 | onde
1389 2, 10| sovran clemente~nel primo onor di corte~a lui mi preferì.~
1390 1, 1 | nobil corteggio~verrà ad onorar.~ RANUCCIO~Che venga, l'
1391 1, 8 | qual favore!~Di così grande onore~esulti ogni pastor.~ RANUCCIO~
1392 1, 1 | ospite illustre~l'arrivo si onori.~Più in là quei festoni...~(
1393 1, 9 | Se il fato inesorabile~si oppone al nostro amore,~mia bella
1394 1, 1 | ben se ti consiglia,~non opporti al genitor.~ INES~Ad amar
1395 1, 7 | mpastata!)~ ARGILLA~Escono opportunamente dal castello don Ranuccio
1396 1, 7 | Potrebbe anzi esserne questo l'opportuno momento:~son tutti fuori
1397 1, 6 | veglia alla salvezza~degli oppressi, seconderà il tuo ingegnoso
1398 2, 10| istesso, che tu~volesti oppresso, che i giorni~tuoi salvò.~
1399 1, 2 | modo~da rispettarti, come l'oracolo del secolo.~Largo campo
1400 1, 10| una ciantella;~sei dell'orbico emisfero~la lucerna, anzi
1401 2, 10| trarti a morte~trama fatal ti ordì.~ DUCA~Se laccio tal mi
1402 1, 1 | alla esecuzione)~Più in ordin quei fiori...~Trionfi fastosa~
1403 2, 5 | sentire al buon~Papaccione gli ordini del vostro Nume infernale!~
1404 1, 3 | Quella tua cambiamonete~seppe ordirti un brutto trucco,~e tu gonzo,
1405 2, 3 | ARGILLA~Ascoltate: qui si ordisce un tradimento; un~assassinio
1406 2, 6 | RANUCCIO~E da chi, se tutto è ordito in modo, che resterà~sepolto
1407 2, 5 | incomodo?~ ARGILLA~Tu sei un originale! Va... scendi... e non perdere~
1408 2, 11| non credete, che io sia di origine~zingara: sono di una illustre
1409 2, 5 | sacca mia non c'è manco~orma di abitator, che la calpesti.~
1410 2, 10| laccio tal mi tese,~paventi ormai l'indegno:~il fulmin del
1411 1, 3 | ARGILLA~Sono geroglifici, ornamenti della visione.~ PAPACCIONE~
1412 1, 1 | Ranuccio si affrettano ad ornare le~mura del castello di
1413 2, 8 | consorte.~ RANUCCIO~Audace! Ed osi rispondermi con tanta sfrontatezza?~
1414 2, 10| questa!~Mirarlo, oh Dio! non oso! Ei~tanto generoso le offese
1415 1, 1 | ed Antonio.~ CORO~~~Dell'ospite illustre~l'arrivo si onori.~
1416 1, 9 | Sedete qui, ho bisogno di osservare la vostra~fisonomia, non
1417 2, 6 | colmo del sonno, e niuno~ostacolo si frapporrà al tuo ardito
1418 1, 10| rammenta,~mentre amistade ostenta~più pasce il suo livor.)~
1419 2, 11| figlia smarrita!~ AMELIA~Otil qual sorpresa!~ SGUIGLIO~
1420 1, 6 | tirassero simpatia porzì l'ottagenarie?~ ARGILLA~Oh, quante domande
1421 1, 5 | rigore,~abbi pietà di me!~Ottenga il tuo favore chi~sol confida
1422 2, 5 | Non temere... io li ho~pacificati co' miei scongiuri: ne vuoi
1423 1, 7 | de fiche, uva, e di altri pacifici vegetabili.~ ARGILLA~E due
1424 2, 7 | RANUCCIO~Oh, cielo! E nel mio pacifico albergo può aggi~rarsi un
1425 1, 2 | Alziras, e la protezione del padron~del castello, che ti permette
1426 1, 3 | Assassino! Non te~móvere! Paffete! Tutto 'nziemo so stato
1427 1, 1 | tranquilla ognor.~ RANUCCIO~Paga appien ti bramo, o figlia.~
1428 2, 6 | ora il~mio perfido nemico pagato già il fio delle ingiurie~
1429 1, 9 | sei tu?~ SGUIGLIO~Il primo paggio de lo duca Zisso…~ AMELIA~
1430 1, 1 | nel sen voi fremete?~Si, paghe sarete,~quell'empio cadrà.)~
1431 2, 7 | In quel pallor l'indegno~palesa il fier conflitto,~che il
1432 2, 2 | Imprudente!)~ INES~Ah! parla, palesami un segreto, che tanto anela~
1433 1, 3 | pure: gli alti destini si palesano tal~volta ne' sogni.~ PAPACCIONE~
1434 2, 7 | ARGILLA e SEBASTIANO~(In quel pallor l'indegno~palesa il fier
1435 2, 7 | vicende aduna!~Incert(a/o) , e palpitante~che immaginar non so!)~
1436 2, 11| cari miei! Di tanta sorte~palpito incerta ancora!~Amica alfin
1437 1, 3 | sul momento~la mia mano palpizzar.~ PAPACCIONE~Figlia mia,
1438 1, 3 | se magna chillo piezzo~de pane niro e pesante quanto a
1439 2, 8 | le ddeta,~ce so restate Panelle: de tutte l'aute debolezze~
1440 1, 6 | essere l'anguilla~de 'sto pantano.~(via con Argilla)~ SEBASTIANO~
1441 2, 11| PAPACCIONE~Comme vonno parè belle dinto a doje gajole
1442 1, 10| livor.)~ PAPACCIONE~(Me pareno mille anne,~che notte va
1443 1, 3 | jettate pe' terra... 'nzomma pareva la~casa de la grassa e de
1444 1, 9 | grazia comme c'entra? Me parite 'na~luna 'nquintadecima,
1445 2, 8 | Stammoce coeto co' le 'mmane, e parlammo~da galantuómmene, comme
1446 1, 6 | non frastornarmi, io sto parlando~con Venere, e Mercurio.~
1447 2, 7 | dunque...~ ARGILLA~Colui~parlare non può.~Per ora il silenzio~
1448 1, 1 | Ranuccio! Vieni, mi fa d'uopo parlarti.~ ANTONIO~Pendo da' cenni
1449 1, 8 | miei domestici.~ ANTONIO~Parlate pure: la mia fedeltà vi
1450 2, 4 | ARGILLA~Sì.~ SGUIGLIO~L'aje parlato?~ ARGILLA~Già.~ SGUIGLIO~
1451 2, 5 | la calpesti.~ ARGILLA~Ti parlo di ogni sorta di metallo
1452 1, 9 | Ciommo,~lo dotto, e saputo,~a parme dell'ommo~mesura non fa.~
1453 2, 7 | stentando a riconoscerlo)~Ah, parmi!...~ SEBASTIANO~Non sai
1454 2, 6 | quanno maje ce n'è stata parola!~(entra nella porta)~ Arriva
1455 2, 5 | voglio trattà!~Dà cca lo parpeto m'arresta, e azzoppa,~llà
1456 2, 7 | ha!)~ Viano per diverse parti~~~
1457 1, 9 | assale il tristo umore,~partite, allontanatevi,~o adesso
1458 2, 2 | periglio.~ INES~Che sia egli partito senza più rivedermi?~ FERNANDO~
1459 2, 5 | sempe~terra terra, ne me so partute 'maje da corpiette~e gonnelle.~
1460 1, 10| mentre amistade ostenta~più pasce il suo livor.)~ PAPACCIONE~(
1461 1, 5 | voce soave!~Se un lampo passaggier diè~calma al mio martir,
1462 1, 1 | commessa~nel permettervi di passeggiar sola fra le ridenti~colline,
1463 2, 11| mia poco accorta balia, passeggiava~lungo la sponda di un fiume.~
1464 2, 8 | Si chillo s'ha fatta 'na passiatella, e~po' è tornato co li piede
1465 2, 8 | educazione è stata~sempe la passione mia.~ RANUCCIO~Non bastano
1466 1, 8 | grande onore~esulti ogni pastor.~ RANUCCIO~Ah, vile! Ah,
1467 1, 9 | zitto!~ Il vicino suono di pastorali istrumenti che annunzia~
1468 1, 8 | esecutor.~ Si sentono voci di pastori da lontano.~ VOCI~Il duca!
1469 2, 8 | potuto renderti ribelle a' paterni voleri?~ INES~Un giovane
1470 2, 10| DUCA~Se laccio tal mi tese,~paventi ormai l'indegno:~il fulmin
1471 2, 5 | Or ora mi fai~perdere la pazienza!~ PAPACCIONE~Mo! Aspetta,
1472 1, 3 | impiegato?~ PAPACCIONE~Vuò pazzià!! Poco ce vò, e metto carrozza:
1473 1, 9 | ma~verità.~ AMELIA~Che pazzie! Indovinar l'avvenire?~
1474 1, 3 | basso:~di cervel leggiero, e pazzo,~niente studio, ognora a
1475 2, 4 | co la prattica~toja chiù peccerella, ca è 'na guagliona, che~
1476 1, 9 | chi è sto nennillo,~ca so peccerillo~te faccio scordà.~ AMELIA~
1477 2, 5 | pensato d'avè le scelle;~e pecchesto me ne so ghiuto sempe~terra
1478 1, 7 | fidarmi non deggio se dubito è peggio...~nel fiero conflitto di
1479 2, 10| SEBASTIANO~Sia quell'amplesso un pegno del~suo sincero amor.~ SEBASTIANO,
1480 1, 3 | scetato, e~sbolacchianno qual pellegrino augello,~vorria posárese
1481 2, 11| die' questa gemma, che mi pendeva al collo~allora quando io
1482 1, 1 | d'uopo parlarti.~ ANTONIO~Pendo da' cenni tuoi.~ RANUCCIO~(
1483 1, 2 | zingari~ ~ARGILLA~Donzelle! A penetrar~l'arcan del vostro cor;~
1484 1, 1 | voi, ed a me, se il padre penetrasse il fatale se~greto!~ INES~
1485 1, 1 | greto!~ INES~E quando l'avrà penetrato, saprà egli essere il mio~
1486 2, 5 | tartarei~chiostri, terribili~penetrò rapida~tua voce supplice:~
1487 1, 2 | pochissimi, e non hanno più penne~per noi. Hanno saputo prevenirci
1488 1, 3 | arrivà a lo finale?~Non ce' pensà, ca te torno lo capitale
1489 2, 5 | de sto~denaro, ca si no pensanno, che ne tengo tanto~contra
1490 2, 4 | a la 'mbroglia, che~haje pensata?~ ARGILLA~No.~ SGUIGLIO~
1491 1, 1 | di già prevenuto?~ AMELIA~Pensate forse ancora a quell'incognito,
1492 2, 5 | lo munno.~ ARGILLA~A ciò penserai dopo: orsù discendi nella
1493 1, 9 | seguita l'istabilità de' pensieri, convien dire, che~abbiate
1494 1, 10| PAPACCIONE~(Del sublime mio pensiero~stanno il merto ad ammirà)~
1495 2, 8 | aggio d'apri~1 na porta, ce penso primmo si avesse de passà
1496 2, 11| inginocchiandosi)~Se un verace pentimento...~ SEBASTIANO~Alzati sciagurato!
1497 1, 3 | puntualissimi debitori, penzaje de mutà~aria. Me vennette
1498 1, 3 | addavero,~quel ch'io tengo nel penziero,~mo m'avrisse da spiegà.~
1499 | Perciò
1500 1, 7 | il povero core la calma perdè!)~ SGUIGLIO~(Ca chesta è
1501 1, 1 | di~quel giovane.~ INES~Vi perdi il tempo. Ignori tu, che
1502 2, 2 | mancatore~possibil non è.~ INES~Perdona, io ti oltraggiai,~ma colpa
1503 1, 9 | bontà.~ AMELIA~Oh! Indovini perfettamente! La sua esperienza, e la~
1504 2, 10| SEBASTIANO~Ah, sì... quell'alma perfida~sempre alla strage è intenta:~
|