Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea Leone Tottola
La zingara

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abbal-compa | compi-imene | imita-perfi | perim-sorgi | sorpr-zurfo

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1505 2, 4 | SGUIGLIO~Oh, che puzza de perimma! A nomme de 'na pon~tura!~ 1506 1, 6 | miserabile! A te non è permesso~l'arcano de' Celesti.~ PAPACCIONE~ 1507 1, 2 | padron~del castello, che ti permette di assistere alla festa.~ 1508 1, 4 | mai? Si legga "Se il~cielo permetterà, che questo scritto sia 1509 1, 1 | imprudenza da me commessa~nel permettervi di passeggiar sola fra le 1510 1, 6 | stata sempe 'na chelleta perniciosa,~non borria che arrivasse 1511 2, 10| dal rio tiranno,~dal mio persecutor.~ DUCA~Che? Da Ranuccio? 1512 1, 9 | Papaccione, nascondendo colla sua~persona i due amanti, che sono infondo.~ 1513 per | PERSONAGGI~ ~ARGILLA, mezzosoprano~ 1514 1, 10| furor.)~ ARGILLA~(L'alma perversa, e ria~medita un tradimento;~ 1515 1, 3 | uocchio~friccecariello e petriazzante, che già lo povero~core 1516 1, 7 | SGUIGLIO~Ah! vuje site la siè Petronilla?~ FERNANDO~Oh, sorprendente 1517 1, 9 | forse a vostro padre non~piacerà, che restiate in questo 1518 1, 9 | adolescenza in una solitudine piacevole sotto~la vigilanza di una 1519 1, 9 | ho perduto;~mi è sempre piaciuto~il senno, e l'età.~Te 'l 1520 1, 9 | ticche, to...~Zitto, e pian mi seguirai,~e in quel pozzo 1521 1, 3 | ARGILLA~E così dei tuo pianeta~il destin saper non vuoi?~ 1522 1, 2 | MANUELITTA~Basta comparire in piazza, e tutti si guardano di~ 1523 1, 9 | sta ja ja,~non ca so picciune?~Me pare affè 'na groja,~‘ 1524 1, 7 | ARGILLA~Per uno sbarbatello, pieno di amorosi desideri, e~privo 1525 1, 3 | quanno se magna chillo piezzo~de pane niro e pesante quanto 1526 2, 8 | Gnernò... pecché essa se le pighaje 'no cierto~Trjello, che 1527 2, 5 | smallazzo che l'avimmo fatto pigliare.~(uscendo co' zingari dalla 1528 2, 8 | PAPACCIONE~'Nzagnate, pigliate 'no bicchiero de vino co ' 1529 1, 6 | dalla~soffitta. Argi, tu piglie ogni zaro de no cantaro 1530 1, 9 | Assaccheo chella cuccagne,~piglio argiento, oro, e brillante,~ 1531 1, 2 | destino, e non già~della loro pigrizia. Ma viene Papaccione. Costui~ 1532 1, 2 | il ver saper volete,~che piovano monete,~ma di oro, e in 1533 2, 7 | insegue. Io balzo allora da le~piume, chiamo i miei servi, per 1534 2, 5 | patrone...~Mo' veo de lo placà...~Per quei magnifici~raggi 1535 2, 5 | doni egregj,~Plutone! Ah, placati~per carità!~Se di olocausti~ 1536 2, 11| fatto tutto, non si fa quel~plauso, che a lei sembra dovuto!~ 1537 2, 5 | rapida~tua voce supplice:~Pluto dimentica~le andate ingiurie,~ 1538 1, 9 | bravura~schitto ricco me po .~ SGUIGLIO~E botame ' 1539 1, 3 | chiummo 'nterra... e~llà addo ne vuò, caso cepolle! 1540 1, 5 | dalle parole di~Argilla, che poc'anzi ha sentito nel gittare 1541 | poche 1542 | pochi 1543 | pochissimi 1544 2, 5 | cottíco combinà.~ ARGILLA~Poltrone! Ogni momento~caro ti costerà.~ 1545 1, 1 | dunque accolto con ogni pompa, e quale~a tanto uomo è 1546 2, 4 | perimma! A nomme de 'na pon~tura!~ Sguiglio preceduto 1547 1, 7 | cierte berità non sempe~se ponno dicere?~ FERNANDO~Ah! se 1548 2, 8 | colà mi chiamano e tu porgerai la mano ad~Antonio Alvarez ( 1549 1, 9 | segno.~ ARGILLA~(ad Ines)~Porgetemi la vostra mano.~Vedo che 1550 1, 3 | Mio grazioso grassottello!~Porgi un poco a me la mano,~volgi 1551 2, 1 | attenderla, e~Che venga presto a porre in calma il mio spirito.~ 1552 2, 5 | Addio: di doppie o cara~portà te voglio un carro...~Neh? 1553 2, 5 | ARGILLA~Bada però di non portare indosso alcun metallo:~potresti 1554 2, 5 | spirite avè la crianza de~portaremillo ccà ncoppa, senza farme 1555 2, 6 | llà~dinto si chella s'ha portata la chiave?~(si avvicina 1556 2, 5 | PAPACCIONE~Argì... aggio portato porzì sto sacco pe me ne 1557 2, 6 | Circondatelo e conducetelo alle porte del castello...~Attendetemi, 1558 1, 2 | Argilla la indovina:~la donna portentosa~per voi venuta è qua.~Discende 1559 2, 6 | RANUCCIO~Quella è la porticina, che conduce per una scala~ 1560 2, 6 | so ghiute, e io pe' 'no portiento~aggio trovata la gradiata 1561 1, 7 | presentandosi)~Amor vi guida in porto...~vada la tema in bando,~ 1562 2, 8 | la zingara briccona se le portò~seco.~ RANUCCIO~Perché tu 1563 1, 7 | bella~Ines.~ SGUIGLIO~Saje porzi la bella Icchese? E a me 1564 1, 3 | pellegrino augello,~vorria posárese ncoppa a 'no ramosciello 1565 1, 8 | Sai pure, che per farti possessore dell'immensa fortuna~di 1566 2, 2 | rai,~ed esser mancatore~possibil non è.~ INES~Perdona, io 1567 1, 2 | nostro appetito.~ ARGILLA~Possibile! Con quei musetti, e colle 1568 1, 6 | Buono signò!~La zingara s'è posta d'accordoMercurio.~ 1569 2, 5 | Neh? Dimme, 'no catarro~ce potarrìa piglià?...~ ARGILLA~Orsù 1570 2, 5 | tesoro?~ PAPACCIONE~E non potarríano li spirite avè la crianza 1571 | poter 1572 | potessi 1573 | potete 1574 | poteva 1575 | potrai 1576 | potremo 1577 1, 1 | importuna.~(via)~~AMELIA~Oh, povera me! Costei farà trovarmi 1578 1, 7 | insidiatrici delle~nostre povere spalle!~ Si celano dietro 1579 2, 6 | sta llà bascio facenno le ppese...~Io torno da lo patrone.~ 1580 1, 10| delizie, piaceri~cacce, pranzi, spumanti bicchieri...~serva 1581 1, 7 | facevano seduti nel vicin prato.)~ FERNANDO~Dilegua i miei 1582 2, 4 | magnati, m'arremedio co la prattica~toja chiù peccerella, ca 1583 1, 10| domestici di Don Ranuccio precedono festivi il duca~di Alziras 1584 2, 4 | na pon~tura!~ Sguiglio preceduto da' zingari scende nella 1585 1, 6 | da essere afforza~matrea, preché io so stato sempe 'na marmotta.~ 1586 1, 3 | donne ti~hanno condotto al precipizio?~ PAPACCIONE~Non c'è besuogno 1587 2, 10| primo onor di corte~a lui mi preferì.~ SEBASTIANO~Perciò di trarti 1588 1, 8 | miei nemici, che mi si fece preferire il duca di~Alziras, e mi 1589 2, 5 | è Plutone,~il devi or tu pregar.~ PAPACCIONE~Gnernò... lui 1590 1, 3 | chist'albero fronnuto, senza pregiudizio degli~altri volatili concorrenti.~ 1591 1, 9 | benuto de manguardia, e ve prego 'no~buono alloggio ariuso, 1592 2, 7 | PAPACCIONE~(Oh! carne prelibbate!~Ciacèlle sbenturate!~De 1593 2, 10| Natura ne ha il vanto,~nol preme il dolor.~E dopo il conflitto~ 1594 2, 11| Son tenuto alla vostra premura, e spero fra poco~Di darvi 1595 1, 1 | ciò?~ AMELIA~Mi ha egli premurato a disporvi a vantaggio di~ 1596 1, 1 | risponderà alle tue giuste premure.~ RANUCCIO~Non posso dubitarne, 1597 1, 9 | sento mo assommà!~ Amelia prende per mano Ines, e la conduce 1598 2, 5 | ARGILLA~Ho steso la mano per prenderne delle altre, ma~una forza 1599 1, 2 | guardano di~noi. Le mamme prendono rapidamente in braccio~i 1600 2, 3 | amistà assopita... io vi prescelgo~a sorprendere l'aggressore: 1601 1, 10| diffamato~viene il maggio a presentà.~A te in faccia il sole 1602 1, 3 | diversi oggetti, che si sono~presentati al tuo sguardo, sono appunto 1603 2, 11| germano del duca non mi avesse presentato il suo~liberatore.~ DUCA~ 1604 2, 6 | palpiti... e pare, che il presentimento di qualche~sciagura... Eh! 1605 2, 5 | drapello,~primma che me presento,~vorria no complimento~cottíco 1606 2, 8 | vicinanze di Toledo... Oggetti pressantissimi~colà mi chiamano e tu 1607 1, 2 | per~profittare di que' prestigi che l'arte somministra, 1608 2, 5 | ARGILLA~Quante scuse! Quanti pretesti! Or ora mi fai~perdere la 1609 1, 2 | penne~per noi. Hanno saputo prevenirci gli artigli delle~donne 1610 2, 6 | Volate, don Fernando... prevenite il traditore.)~ FERNANDO~( 1611 1, 1 | il mio cuore sia~di già prevenuto?~ AMELIA~Pensate forse ancora 1612 1, 9 | Astarotte,~di lasciarti pria quell'oro,~ti daran delle 1613 2, 11| Ranuccio~consentì alla vostra prigionia, onde appropiarsi i beni,~ 1614 2, 8 | apri~1 na porta, ce penso primmo si avesse de passà quà~lotano: 1615 1, 7 | si bona accessoria, e principale?~ ARGILLA~Potrebbe anzi 1616 2, 2 | te:~che di dolor morrei~priva di tua mercé.~ FERNANDO~ 1617 1, 7 | pieno di amorosi desideri, e~privo de' mezzi a soddisfarli.~ 1618 1, 5 | alle mie pene?~Ma trema! A prò de' miseri~v'è un Dio vendicator.~ 1619 1, 6 | quanto sarò io sollecita a~proccurarvi uno scampo.)~ SEBASTIANO~( 1620 2, 10| dopo il conflitto~Di fiera procella~oh! quanto è più bella~la 1621 1, 2 | GHITA~Il cielo non è a tutti prodigo de' doni suoi.~ MANUELITTA~ 1622 1, 1 | ANTONIO~Il duca di Alziras profitta della breve assenza del~ 1623 1, 2 | desiderio ed inclinazione, per~profittare di que' prestigi che l'arte 1624 1, 6 | alla voce!)~ ARGILLA~(Ho profittato della sciocchezza di Papaccione 1625 1, 2 | il mondo;~saprò di obblio profondo~covrir la verità.~Su presto 1626 2, 11| agevolarmi la scoverta della mia progenie~mi die' questa gemma, che 1627 1, 1 | espresso.~ AMELIA~E come ha promesso,~il nostro castello~quest' 1628 1, 8 | Rammentatevi però, che voi mi prometteste di~rispettare la sua vita.~ 1629 1, 9 | Argilla, vieni anzi. Mi promettesti ieri~d'indovinare i miei 1630 1, 10| accetto, donna gentile,~e ti prometto il mio favor.~ PAPACCIONE~( 1631 1, 1 | apprenda;~a miei voleri~pronta si arrenda,~o attenda il 1632 2, 4 | nascondetevi , e siate pronti ad~ubbidirmi.~(I due zingari 1633 1, 1 | rendermi infelice...~ AMELIA~Proponendovi forse la mano di Antonio?~ 1634 1, 3 | Tornando dunque al nostro~proposito, dimmi la verità, tu vuoi 1635 | proprio 1636 2, 8 | maledizione...~ INES~Taci! Non proseguir! Freme natura~inorridita 1637 1, 9 | si ritirano)~Salute, e prosperità a questa coppia gentile.~( 1638 1, 1 | ANTONIO~(dalla porta di prospetto con Amelia)~Il duca di Alziras~ 1639 2, 6 | Nume di bontà! Deh, tu proteggi la mia intrapresa!)~(esce 1640 1, 6 | il dono~di una generosa protettrice!)~ PAPACCIONE~Ne! gué! oh! ' 1641 1, 2 | del duca di Alziras, e la protezione del padron~del castello, 1642 1, 1 | anelo i~momenti per darti prova fino a qual segno~ti ama 1643 1, 9 | non credete ad Argilla:~provatevi, e vedrete che le mie non 1644 1, 3 | aggio pensato de farme na provistella pe' 'na~quarantina d'anne. 1645 2, 10| obblìo gli~oltraggi che provò.~ DUCA~I torti miei ravviso, 1646 1, 6 | uno sventurato?)~ ARGILLA~(Prudenza... non mostrate sorpresa ... 1647 2, 5 | miei scongiuri: ne vuoi una pruova?~(affacciandosi alla cisterna)~ 1648 2, 3 | mia vita serbo occulto un pu~gnale.~ ARGILLA~Restate 1649 1, 8 | Antonio:~ RANUCCIO~Ecco un pugnal... su... celalo...~Giunge 1650 1, 8 | intorno, brandisce cauto un pugnale,~indi con espressione marcata 1651 2, 6 | assistimi, o cielo!)~(sulle punte de piedi attraversa la scena, 1652 1, 9 | attendetemi un momento.~ Nel punto che Argilla lascia Amelia, 1653 1, 3 | non dare molestia~ai miei puntualissimi debitori, penzaje de mutà~ 1654 1, 7 | vagheggiar mi è dato~le amate sue pupille,~appieno avventurato,~sarò 1655 2, 4 | sterici!~ SGUIGLIO~Oh, che puzza de perimma! A nomme de ' 1656 1, 3 | cammenà."~Lo sacc'io, che da quacc'anno~faccio passo a la donnetta,~ 1657 1, 4 | mo me spiccio, e bolimmo quaglià.)~ ARGILLA~(Ti attenderò, 1658 | Quanta 1659 1, 2 | monete,~ma di oro, e in quantità.~Argilla, apprestati in 1660 1, 3 | farme na provistella pe' 'na~quarantina d'anne. Afferro 'na scala, 1661 2, 5 | dubitato d'essere ommo~a quatto piede, ma 'maje aggio pensato 1662 1, 3 | doje mmità,~moltiplicate pe quattomilia.~Tiene 'na calamita dintoa 1663 | que' 1664 | quegl 1665 | quello 1666 | questi 1667 | Quid 1668 | quod 1669 1, 9 | baccalà!~ AMELIA~Mi soffoga la rabbia,~mi assale il tristo umore,~ 1670 1, 9 | allontanano, ed Argilla va~a raccogliere i suoi seguaci.~~~ 1671 1, 3 | fatto stanotte!~ ARGILLA~Raccontalo pure: gli alti destini si 1672 1, 9 | scordà.~ AMELIA~Io mai con ragazzi~il tempo ho perduto;~mi 1673 1, 3 | ARGILLA~Tu sei stato da ragazzo~sempre intento al ceto basso:~ 1674 2, 5 | placà...~Per quei magnifici~raggi frontìferi,~che di Proserpina~ 1675 2, 8 | RANUCCIO~Non bastano i tuoi raggiri a frenare l'ira che mi~arde 1676 2, 7 | chiamo i miei servi, per raggiungere~l'aggressore... ma egli 1677 2, 11| Antonio Alvarez, che ha raggiunto nel vicino~villaggio... 1678 1, 7 | SGUIGLIO~(Simmo scopierte a ramma!)~ FERNANDO~Il nome mio 1679 1, 10| rimembranza~più i torti suoi rammenta,~mentre amistade ostenta~ 1680 1, 3 | vorria posárese ncoppa a 'no ramosciello de~chist'albero fronnuto, 1681 1, 3 | notriccia del primo, e seconno rampollo!~ ARGILLA~Le zingare sono 1682 1, 4 | Papaccione, chiede di te don Rannuccio.~ PAPACCIONE~(Fuss'acciso 1683 1, 2 | donne di città, che sono più rapaci de' nostri.~ MANUELITTA~ 1684 1, 5 | ah, tutto~il destin mi rapì! Solo mi resta~di un crudele 1685 1, 3 | ccà~aggio fatto ascenzi rapidissimi. Da mercante ~baccalà, 1686 2, 2 | istante non turbate~di un rapido piacer!~(via Ines)~~~ 1687 2, 8 | RANUCCIO~Scostati! A che rapirmi una giusta vendetta?~ INES~ 1688 1, 8 | duca di~Alziras, e mi fu rapito così quel supremo comando, 1689 1, 2 | MANUELITTA~Appena si lucra una rara e bassa moneta da qualche~ 1690 2, 1 | Che pe' bellezza, e rarità richiama~l'occhiate de' 1691 2, 7 | pacifico albergo può aggi~rarsi un traditore?~~PAPACCIONE~( 1692 1, 3 | a lo masto addimmaunò.~E raspannose il caruso~così il masto 1693 2, 10| sempre alla strage è intenta:~ravvisa in me una vittima~della 1694 2, 7 | SEBASTIANO~Non sai tu ravvisarmi?~ DUCA~Alvarez! Non m'inganno.~ 1695 2, 9 | momento è felice.) E tu~non ravvisasti, o duca, quel giovane, che 1696 1, 7 | vostra sorpresa, quando ravviserete in me~la celebre zingara, 1697 1, 5 | scintilla nel seno,~scende a ravvivar quella speme, ch'è sempre~ 1698 2, 11| gente del vostro seguito reca quì in~ceppi Antonio Alvarez, 1699 1, 2 | pare, che da per tutto~noi rechiamo il contagio.~ GHITA~Abbiamo 1700 1, 9 | stancata in modo~da non reggermi più sulle gambe!... Se i 1701 2 | ATTO SECONDO~ ~Parte remota del castello: un muro attraversa 1702 1, 4 | Si vada in luogo più remoto a~terminare la lettura di 1703 2, 3 | sedotto~Antonio Alvarez a rendersi l'assassino del duca,~e 1704 1, 2 | mostra dei~vostro talento, e rendervi così degne seguaci di~Argilla.~ 1705 1, 7 | sarebbe Argilla, se non le si rendesse facile una~cosa di si poco 1706 2, 11| capitale, perché entrambi rendiate conto~della violenza usata 1707 1, 8 | ancor?~E ben quel ferro rendimi ...~rinunzia alla tua sorte...~ 1708 2, 9 | rintracciato l'autore?~ DUCA~Il reo s'invola dalle mie ricerche. 1709 1, 8 | averno istesso,~che alimentò represso l'antico~mio livor.~(Antonio 1710 2, 11| RANUCCIO~(Ohimè! Egli reprime la sua collera! Ah, son 1711 2, 9 | alcuno: un solo, che io resi infelice,~avrebbe giustamente 1712 1, 3 | aria. Me vennette certi residui saluminosi, e per~le acque 1713 1, 6 | SEBASTIANO~(Ah! non posso resistere a quegl'impulsi, che in~ 1714 1, 2 | conoscenza, che ha finora~reso celebre il mio nome.~ GHITA~ 1715 2, 5 | forza invisibile me l'ha respinta: sono esse~riserbate solamente 1716 1, 10| brio di sì bel giorno~gioia respiri intorno,~lungi tristezza, 1717 2, 11| debbo l'aura di libertà che~respiro: le tue virtù sono meritevoli 1718 2, 1 | piglià cannolicchie, e ce restaje affocato.~ FERNANDO~Vanne... 1719 1, 9 | faranno segno che taccia, e restano fra loro a~discorrere.~ 1720 2, 6 | tutto è ordito in modo, che resterà~sepolto nell'impenetrabile 1721 2, 11| con Antonio)~ AMELIA~Non resti così adombrato il piacere, 1722 1, 9 | vostro padre non~piacerà, che restiate in questo luogo.~ FERNANDO~( 1723 1, 3 | fatte ccà.~ ARGILLA~(Nella rete è già il babbeo,~tutto arride 1724 1, 6 | mellune appise dint'a la rezza?~ ARGILLA~Lascia ch'io faccia 1725 1, 10| ARGILLA~(L'alma perversa, e ria~medita un tradimento;~la 1726 2, 5 | porzì sto sacco pe me ne car~rià quante chiù ne pozzo de 1727 1, 1 | cari! Mi è dato alfine di riabbracciare un~rispettabile amico, che, 1728 2, 11| ribalzi fa sentirmi,~che riacquisto in te la mia figlia smarrita!~ 1729 2, 11| core co' suoi frequenti ribalzi fa sentirmi,~che riacquisto 1730 2, 8 | che ha~potuto renderti ribelle a' paterni voleri?~ INES~ 1731 2, 9 | Il reo s'invola dalle mie ricerche. Amico, ah! mille~dubbi 1732 1, 7 | castello, e solleciti a ricevere~un rispettabile amico di 1733 1, 3 | comme correvano~le femmene a riceverne i benigni influssi?~E a 1734 2, 9 | sagrificare le ingiurie da me ricevute.~ SEBASTIANO~E chi mai?~ 1735 2, 3 | oltraggi che crede di aver ricevuti dal duca di~Alziras, al 1736 2, 1 | Che pe' bellezza, e rarità richiama~l'occhiate de' curiosi... 1737 1, 8 | diedi risposta alla tua richiesta della~mano di mia figlia?~ 1738 2, 11| gran dono~fausto il ciel mi ricolmò?~Or comprendo i dolci moti,~ 1739 2, 9 | egli non merita dalla mia riconoscenza?~ SEBASTIANO~Ebbene attendimi1740 2, 7 | tradito!~ DUCA~(stentando a riconoscerlo)~Ah, parmi!...~ SEBASTIANO~ 1741 2, 11| DUCA~Sì, mio fratello riconoscetelo pure.~ INES~Egli vostro 1742 1, 6 | SEBASTIANO~(Ah sì! Ti riconosco alla voce!)~ ARGILLA~(Ho 1743 2, 4 | che ho meditata.~ SGUIGLIO~Ricórdate de la bonamano, che m'aje 1744 1, 1 | di passeggiar sola fra le ridenti~colline, che cingevano il 1745 1, 9 | e l'età.~Te 'l dissi, e ridico,~per me tu non fai,~va' 1746 1, 1 | cenni tuoi.~ RANUCCIO~(Ines rientra in te stessa, e se ti cale 1747 1, 9 | asso e asso.)~ AMELIA~Orsù rientriamo nel vostro appartamento, 1748 1, 9 | .~ SGUIGLIO~E botame 'rifaccia~chill'uocchie siè Amè!~Ca 1749 1, 9 | bedenno i vostri arraggiati riflessi~s'ha 'ntiso tutte 'nzieme 1750 2, 7 | dal sonno... al lontano~riflesso di debol lume veggo il braccio 1751 1, 1 | volete perdere voi stessa.~Riflettete che degno di voi non può 1752 1, 3 | e di continui flussi, e riflussi,~so restato senza lustro, 1753 1, 9 | vieni Ines è colla sua rigida custode.)~ ARGILLA~(Celatevi, 1754 1, 1 | amato,~Ines non merita~tanto rigor.~ ANTONIO~(dalla porta di 1755 1, 5 | mio dolore,~disarma il tuo rigore,~abbi pietà di me!~Ottenga 1756 1, 7 | facile una~cosa di si poco rilievo?~ SGUIGLIO~Co' salute, si 1757 1, 9 | metto a la veletta,~e il rilorgio sentarò...~Nti, riti, riti, 1758 1, 3 | connimmo,~vuzzariellum senza rimmo,~quod non sapit cammenà."~ 1759 1, 3 | Argilla,~non ti sfugga questo rincontro per conoscere~un tale intrigo.) 1760 1, 3 | so curto de gamme, e me rincresce~de saglì gradiate. Ma comme 1761 1, 6 | Chesta sarà asciuta da li rine de Proserpina!~ ARGILLA~( 1762 1, 4 | ARGILLA~Saprò col pretesto di rintracciare il tesoro, discendere~con 1763 2, 9 | innocenza, io non so dove rintracciarlo, per~stringerlo al mio seno.~ 1764 2, 9 | commessa non hai ancora~rintracciato l'autore?~ DUCA~Il reo s' 1765 1, 8 | ben quel ferro rendimi ...~rinunzia alla tua sorte...~d'Ines 1766 2, 10| non m'inganno~partì dal rio tiranno,~dal mio persecutor.~ 1767 1, 7 | amator per me.~ SGUIGLIO~Ripara quanno è chesso~pe mme no 1768 2, 5 | ARGILLA~(Oh maledetto! Al riparo.) Apri dico.~Quante civette 1769 2, 8 | tanto bene, a~cucina, e riposto aperto in tutta la giornata.~ 1770 2, 5 | l'ha respinta: sono esse~riserbate solamente al buon Papaccione!~ 1771 2, 4 | te: ma quanno st'arcera è riserbita~a cacciatori magnati, m' 1772 2, 5 | fa sdegnar.~ ARGILLA~Orsù risolviti.~ PAPACCIONE~'N'aggio timore ...~‘ 1773 1, 7 | fenice~ne' casi disperati:~risorge a nuova vita~ogni amator 1774 1, 8 | che voi mi prometteste di~rispettare la sua vita.~ RANUCCIO~Dimmi 1775 1, 1 | amor del~padre, disponiti a rispettarne i voleri.)~(esce con Antonio)~ 1776 1, 2 | intraprese sia illusa in modo~da rispettarti, come l'oracolo del secolo.~ 1777 2, 11| tutto: colei, che ho sempre rispettata~qual madre, negli ultimi 1778 1, 10| MANUELITTA e CORO~Per voi risplenda il sole~sgombro da nembo, 1779 1, 1 | che spira intorno,~deh, risponda il tuo contento:~ah! per 1780 2, 4 | la porta ferrata)~Non mi risponde! Eh! eh!~Papaccione! Papaccione!~~~ 1781 1, 1 | è dovuta.~ ANTONIO~Tutto risponderà alle tue giuste premure.~ 1782 2, 5 | che dovevi per necessità rispondere~all'invito di questa civetta.~ 1783 2, 8 | RANUCCIO~Audace! Ed osi rispondermi con tanta sfrontatezza?~ 1784 2, 5 | cevetta,~comme vuò che te risponno?~ ARGILLA~(Oh maledetto! 1785 2, 5 | contento? Avrai ora più ritegno di scendere?~ PAPACCIONE~( 1786 1, 9 | al primo mio~cenno.)~(si ritirano)~Salute, e prosperità a 1787 1, 8 | sorprendere quando egli si ritirò dall'America, e~dal mio 1788 2, 6 | calpestio! E Antonio, che ritorna.~~~ 1789 1, 9 | ARGILLA~Aspettate, dopo ritornerò a voi.~ Mentre conduce Amelia 1790 2, 5 | lasciale a me: le avrai al tuo ritorno (È fatta!)~Orsù al felice 1791 2, 6 | porta, e si sorprende nel~ritrovarla aperta)~Oh! maro me! La 1792 2, 11| imprevedute combinazioni, che vi riuniscono~insieme.~ ARGILLA~Ed alla 1793 2, 1 | ami, o caro, procura di rivedere~Argilla; dille, che io qui 1794 1, 7 | Mi sarà dunque vietato di rivederla?~ ARGILLA~E che sarebbe 1795 2, 2 | sia egli partito senza più rivedermi?~ FERNANDO~Oh! stelle! E 1796 2, 2 | recinto?~ INES~La brama di rivederti, di dirti tante cose... 1797 1, 9 | lato a sedere colle spalle~rivolte ad Ines, fa cenno a Fernando 1798 1, 3 | dispenza, bottigliaria,~robbe de zuccaro jettate pe' terra... ' 1799 2, 5 | nzi abbascio?~M'avesse da rompere la noce de lo cuollo?~ ARGILLA~ 1800 2, 5 | SGUIGLIO~(con voce finta)~Rompiti il collo! All'inferno!~ 1801 1, 1 | Trionfi fastosa~nel centro la rosa;~le cifre a due lati...~ 1802 1, 3 | Quanno correvano chelle cose rosse e tonne,~che se chiammano 1803 2, 11| eccesso!~ ANTONIO~(Oh! rossore!)~ SGUIGLIO~(Oh! che matassa!)~ 1804 1, 9 | stammo tra la battaria~e la rotella a la bolognese.)~ INES~Che 1805 1, 10| Eliso,~sei bislungo, anzi rotondo,~sei più bel del grande 1806 1, 6 | luce, che folgoreggia sulla rugosa sua fronte?~ PAPACCIONE~ 1807 2, 7 | ora il silenzio~succeda al rumore:~che tutto, signore,~svelarti 1808 2, 5 | Ajemmè!~Sta vampa de che ?~ ARGILLA~Sdegnato si è 1809 1, 3 | quod non sapit cammenà."~Lo sacc'io, che da quacc'anno~faccio 1810 2, 5 | Quà metallo? Dinto a la sacca mia non c'è manco~orma di 1811 1, 3 | furberia!~ PAPACCIONE~Io la saccio tutta, e tu ne saje doje 1812 2, 5 | aggio portato porzì sto sacco pe me ne car~rià quante 1813 1, 9 | sotto~la vigilanza di una saggia donna, che si è~interessata 1814 1, 3 | gamme, e me rincresce~de saglì gradiate. Ma comme io aveva 1815 1, 3 | na scala, che steva llà e~saglio comme a 'no gatto, pe' me 1816 2, 9 | vincolo del~sangue ha saputo sagrificare le ingiurie da me ricevute.~ 1817 1, 3 | saluminosi, e per~le acque salate facette uno coppetiello 1818 1, 3 | Me vennette certi residui saluminosi, e per~le acque salate facette 1819 2, 10| oppresso, che i giorni~tuoi salvò.~ DUCA~(Ah! qual sorpresa 1820 1, 6 | non se sazia la seta co lo~sango mio scarlato.~ ARGILLA~Lo 1821 2, 9 | generoso, al vincolo del~sangue ha saputo sagrificare le 1822 1, 3 | uomene a dozzine~e sterminio sape .)~ ARGILLA~Dico, hai 1823 1, 7 | SGUIGLIO~Che bella cosa a sapé tutte le 'mbroglie del genere~ 1824 1, 3 | besuogno d'essere zingara pe' sapè che~sto; è cosa notoria 1825 1, 7 | sorprendente indovina! Ed il vostro sapere è~tale...~ ARGILLA~Che niente 1826 1, 7 | FERNANDO~Il nome mio sapete?~ SGUIGLIO~(Auzammo 'mo 1827 2, 5 | PAPACCIONE~Aspè… mo scennosapisse alomanco comme~stanno d' 1828 1, 3 | vuzzariellum senza rimmo,~quod non sapit cammenà."~Lo sacc'io, che 1829 1, 3 | renderti doppiamente felice, sappi che le stelle non~sanno 1830 1, 10| doppie, atta d'aguanno!~Saraggio un gran signor.)~ GHITA, 1831 2, 8 | venì 'na goccia?...~(che sarría la sola acqua de maggio 1832 1, 6 | ch'è cchiù~'nfernuso de Saturno, e 'nee facesse restà a 1833 2, 1 | Chella squaglia comme~a Sautanasso; e po' non me voglio fa 1834 1, 3 | niro e pesante quanto a na savorra, e se~veve chell'acqua, 1835 1, 6 | mostro turchino, che non se sazia la seta co lo~sango mio 1836 1, 6 | PAPACCIONE~E mo avimmo sbagliato la facenna.~ ARGILLA~Perché?~ 1837 2, 7 | ravviso, lo arresta,~lo sbalordisce, ed insegue. Io balzo allora 1838 1, 7 | canusce?~ ARGILLA~Per uno sbarbatello, pieno di amorosi desideri, 1839 2, 7 | carne prelibbate!~Ciacèlle sbenturate!~De vuje mo' don Ranuccio~ 1840 1, 3 | tutto nzieme scetato, e~sbolacchianno qual pellegrino augello,~ 1841 2, 5 | corpiette~e gonnelle.~ ARGILLA~Sbrigati, che siamo già a tiro.~ 1842 2, 7 | Vedimmo sta facenna~comme se sbroglia mo'!)~ DUCA~(a Sebastiano)~ 1843 2, 11| sembra dovuto!~ PAPACCIONE~Sc'chitto a me m'aje fatto 1844 2, 8 | impeto del mio sdegno io scagli su di te la~mia maledizione...~ 1845 1, 8 | Spande la notte il velo,~scagliati a lui, sorprendilo~nel primo 1846 1, 3 | Un poco aspetta,~che a scaldarti io sono qua.)~(presentandosi)~ 1847 2, 5 | tante altre sparse su primi~scalini, che conducono in fondo 1848 1, 6 | la seta co lo~sango mio scarlato.~ ARGILLA~Lo splendore a 1849 1, 8 | Ascolta dunque. Doveva il re scegliere fra suoi~distinti sudditi 1850 2, 5 | maje aggio pensato d'avè le scelle;~e pecchesto me ne so ghiuto 1851 1, 1 | lati...~Che flemma! Oh, scempiati!~Ben presto il lavoro~si 1852 1, 9 | seguirai,~e in quel pozzo scenderai,~che indicarti io ben saprò.~ 1853 2, 5 | Avrai ora più ritegno di scendere?~ PAPACCIONE~(Io mo sarria 1854 1, 5 | pena mia rendi men grave, a scendermi~nel cor voce soave!~Se un 1855 1, 6 | Coraggio, don Sebastiano! Io scenderò questa~notte a sciogliere 1856 2, 4 | ARGILLA~Abbasso chiacchierone! Scendete con voi le ca~tene, l'occorrente 1857 1, 9 | nquatto botte~dinto al puzzo scennarrò.~Comm’a ladro de campagna,~ 1858 1, 6 | Chelle so felinie, che scenneno dalla~soffitta. Argi, tu 1859 2, 5 | PAPACCIONE~Dico io... aggio da scennere afforza llà bascio,~non 1860 2, 5 | PAPACCIONE~Ma pecché non scennimmo 'nziemo?~ ARGILLA~Ed a che 1861 2, 5 | na terzana~m'ha fatto mo scetà.~Addio: di doppie o cara~ 1862 1, 3 | fatto sujo, s'è tutto nzieme scetato, e~sbolacchianno qual pellegrino 1863 1, 3 | Mazzate, chianette,~cauce, schiaffune... e lo corrivo mio era, 1864 1, 9 | alloggio ariuso, ca patesco de schianto de~core.~ AMELIA~Che so 1865 1, 2 | occhiate...~basta: sarà schierato l'intero esercito delle 1866 2, 6 | celeste! Sei tu, che hai schiusa la mia~prigione.~(esce co' 1867 2, 6 | presentimento di qualche~sciagura... Eh! vano timore! Avrà 1868 2, 8 | RANUCCIO~Allontanati, figlia sciagurata, se non vuoi, che~nell'impeto 1869 2, 11| pentimento...~ SEBASTIANO~Alzati sciagurato! Duca, se la sola ingiuria 1870 1, 7 | na zeta, facennoce 'na sciasciata~amorosa: ca a me sempre 1871 1, 9 | mostri appariranno,~sfingi, scimie, ombre, giganti,~de' gran 1872 1, 5 | sì, un raggio celeste mi scintilla nel seno,~scende a ravvivar 1873 1, 10| benefici, oltre l'usato,~per te scintillino di alto splendor.~ GHITA 1874 1, 2 | nel castello)~ ARGILLA~Che sciocche! Si dolgono dei destino, 1875 1, 6 | ARGILLA~(Ho profittato della sciocchezza di Papaccione per~avvicinarmi 1876 1, 6 | scenderò questa~notte a sciogliere le vostre catene.)~ SEBASTIANO~( 1877 1, 6 | e co no muorzo te potria scippà moza~varva.~ ARGILLA~Fermati 1878 1, 3 | est homo sine foemina?"~no scolaro maliziuso~a lo masto addimmaunò.~ 1879 2, 11| Sulla tua fronte è già scolpita la colpa:~benché autorizzato 1880 2, 5 | li ho~pacificati co' miei scongiuri: ne vuoi una pruova?~(affacciandosi 1881 1, 3 | nuce nove~me potria mo affè scontà.)~ ARGILLA~E così dei tuo 1882 1, 7 | siete?~ SGUIGLIO~(Simmo scopierte a ramma!)~ FERNANDO~Il nome 1883 1, 9 | so peccerillo~te faccio scordà.~ AMELIA~Io mai con ragazzi~ 1884 1, 6 | Chillo llà? Bello strumento scordato! Si lo cielo~l'è compare 1885 2, 10| tanto generoso le offese mie~scordò?)~ FERNANDO~Mai questo cor 1886 1, 8 | modo?~ RANUCCIO~Il duca scorre il regno nell'esercizio 1887 2, 11| Ranuccio medesimo,~nella scorsa notte avrebbe nel sonno 1888 1, 3 | pe campà, m'arremediaje scorte de sto don Ciuccio.~ ARGILLA~ 1889 2, 8 | sarva!~(via)~ RANUCCIO~Scostati! A che rapirmi una giusta 1890 2, 11| ARGILLA~E per agevolarmi la scoverta della mia progenie~mi die' 1891 2, 6 | ANTONIO~Ma se mai fossi scoverto?~ RANUCCIO~E da chi, se 1892 1, 2 | sospirar vi fa,~oh, vedove! A scovrir~con tutta libertà;~la zingara 1893 2, 1 | una cosa, m'ha sonato 'no~scozzetto accosì secante, che m'ha 1894 2, 8 | viecchio marranchino è stato lo scrianzato,~che se ne ha voluto ire, 1895 1, 4 | cielo permetterà, che questo scritto sia raccolto da un~amico 1896 1, 9 | priesto mo' finiscela!~E scumpela, signore!~vi ca si vene 1897 1, 10| mille anne,~che notte va scuranno,~che doppie, atta d'aguanno!~ 1898 2, 5 | cuollo?~ ARGILLA~Quante scuse! Quanti pretesti! Or ora 1899 2, 1 | sonato 'no~scozzetto accosì secante, che m'ha fatto vedè la~ 1900 1, 6 | le mie diligenze, e non seccarmi di~vantaggio.~ PAPACCIONE~ 1901 1, 3 | almeno almeno pe na decina~de secole?~ ARGILLA~La sai tutta davvero 1902 1, 6 | salvezza~degli oppressi, seconderà il tuo ingegnoso disegno.~( 1903 2 | ATTO SECONDO~ ~Parte remota del castello: 1904 1, 3 | la~notriccia del primo, e seconno rampollo!~ ARGILLA~Le zingare 1905 2, 5 | linguaggio mistico.~ PAPACCIONE~E secunno sto par'à cistico tujo, 1906 1, 9 | conduce Amelia in un lato a sedere colle spalle~rivolte ad 1907 1, 9 | loro a~discorrere.~ ARGILLA~Sedete qui, ho bisogno di osservare 1908 1, 7 | discorso,~che all'alba facevano seduti nel vicin prato.)~ FERNANDO~ 1909 2, 5 | vampa, indi si~sente il seguente coro sotterraneo...~ CORO~ 1910 1, 9 | to...~Zitto, e pian mi seguirai,~e in quel pozzo scenderai,~ 1911 2, 8 | RANUCCIO~Apparecchiati a seguirmi nell'altro mio castello~ 1912 1, 6 | della tua sorte, ho voluto~seguirti, per assicurarmene da me 1913 1, 9 | Papaccione~ ~AMELIA~Ma per seguirvi, signorina, mi avete stancata 1914 1, 9 | gambe!... Se i piedi han~seguita l'istabilità de' pensieri, 1915 2, 11| fa quel~plauso, che a lei sembra dovuto!~ PAPACCIONE~Sc'chitto 1916 2, 6 | ingiurie~a me fatte... Ma sembrami di udire un sollecito~calpestio! 1917 1, 4 | potrà~esservi utile. Mi è sembrato di ascoltare una voce~lamentevole! ... 1918 1, 9 | ARGILLA~Oh, questo è facile, semplicissimo.~ AMELIA~Trattandosi del 1919 1, 9 | mi è sempre piaciuto~il senno, e l'età.~Te 'l dissi, e 1920 1, 5 | vana~illusion mi alletta i sensi? E’ morte,~che sol mi attende... 1921 1, 9 | dice, che~avete un core sensibilissimo, ma che siete stata mal~ 1922 1, 9 | la veletta,~e il rilorgio sentarò...~Nti, riti, riti, riti, 1923 1, 9 | PAPACCIONE~(Ne? E fammelle sentì, consólame sto core.)~ AMELIA~ 1924 2, 11| suoi frequenti ribalzi fa sentirmi,~che riacquisto in te la 1925 1, 8 | più ardito esecutor.~ Si sentono voci di pastori da lontano.~ 1926 2, 2 | Pensa, che i giorni miei~serbai finor per te:~che di dolor 1927 1, 9 | amore,~mia bella fiamma, ah! serbami~il tuo costante ardore,~ 1928 1, 1 | amor non favellarmi:~io serbar vo' quella pace,~che gustai 1929 1, 8 | vicina è già la vittima~serbata al mio furor.~Allor che 1930 1, 1 | qual giorno felice è a noi serbato o miei~cari! Mi è dato alfine 1931 2, 3 | Alla difesa della mia vita serbo occulto un pu~gnale.~ ARGILLA~ 1932 1, 7 | bando,~è il ciel per voi seren.~ FERNANDO~Che ascolto! 1933 2, 11| quanto sei più grata~dolce serenità!~ CORO~Ed or che in ogni 1934 1, 6 | concertanno 'ncuorpo 'no ballo serio,~grottesco, anacreontico.~ 1935 1, 10| pranzi, spumanti bicchieri...~serva tutto a mostrar qual contento~ 1936 1, 4 | a sta zingara, e bengo a servì soccellenza.~ ANTONIO~Egli 1937 2, 1 | de ragione 'mmece~de lo servitore! Lo cielo me la manna bona!~( 1938 1, 7 | L'amìco è smarrito, il servo è stordito.~Sta l'un sospettoso, 1939 1, 6 | turchino, che non se sazia la seta co lo~sango mio scarlato.~ 1940 2, 3 | commettersi così enorme mi~sfatto.~ FERNANDO~Che ascolto!~ 1941 1, 9 | Brutti mostri appariranno,~sfingi, scimie, ombre, giganti,~ 1942 1, 6 | non me fa fa 'na carrera~sforzata pe l'auto munno.~ ARGILLA~( 1943 1, 2 | che disperde~tutti gli sforzi delle nostre furberie.~ 1944 1, 3 | si spiegò.~"Est carofanum sfronnato,~maccabeum sine connimmo,~ 1945 2, 8 | osi rispondermi con tanta sfrontatezza?~ INES~Non è più in me il 1946 1, 3 | Ranuccio? Argilla,~non ti sfugga questo rincontro per conoscere~ 1947 1, 10| Per voi risplenda il sole~sgombro da nembo, o velo;~benigni 1948 2, 8 | RANUCCIO~Sorgi... da' sguardi miei~involati, e per sempre, 1949 per | ANTONIO ALVAREZ, tenore~SGUGLIO, tenore~Coro di domestici 1950 1, 7 | affattora …~ca Sguiglio è sguigliato, cchiù dubbio non nc'è!)~ 1951 2, 10| DUCA, SEBASTIANO e FERNANDO~Sian grazie al ciel pietoso,~ 1952 | siano 1953 2, 4 | stà?~ ARGILLA~In un sito sicuramente.~ SGUIGLIO~M'aje levata 1954 1, 2 | tutt'i cori~lo sguardo mio sicuro;~e il velo del futuro,~ombre 1955 1, 10| La gioia, il giubilo ti sieda allato,~gli astri benefici, 1956 1, 10| sulle stanze andiamo,~siegui i miei passi, amico.~ DUCA~ 1957 1, 2 | la verità.~Su presto miei signori,~se il ver saper volete,~ 1958 1, 8 | notte~trasportare in questa signoria, ove da più anni nel~fondo 1959 1, 9 | Non so tanto mammalucco,~signornò, ‘n’aggio paura,~lo coraggio, 1960 1, 6 | Perché?~ PAPACCIONE~Ca quanno sii duje cape de roba stanno 1961 2, 10| amplesso un pegno del~suo sincero amor.~ SEBASTIANO, DUCA 1962 2 | in mezzo un cancello: a sinistra una porta ferrata:~altra 1963 1, 9 | il germano!)~ SGUIGLIO~Ma sínteme... va chiano...~(trattenendo 1964 1, 10| appartamenti.~Si cala il sipario.~~~ 1965 2, 4 | addò stà?~ ARGILLA~In un sito sicuramente.~ SGUIGLIO~M' 1966 1, 2 | Imitate~il mio genio, e gli slanci del mio spirito~intraprendente, 1967 2, 3 | imprudenza mi trasportava uno slancio~inconsiderato!~ ARGILLA~ 1968 2, 5 | chillo non se sose~da lo smallazzo che l'avimmo fatto pigliare.~( 1969 1, 7 | è!)~ ARGILLA~(L'amìco è smarrito, il servo è stordito.~Sta 1970 1, 9 | stirparme pe me.~ AMELIA~Più smorfie non farmi,~sei matto? Va 1971 2, 4 | seguaci di Argilla, con torce smorzate, un lanternino, e catene~ ~ 1972 1, 4 | è sepolto...~(Si vede smuovere una pietra dall'alto della 1973 2, 8 | più? Ah, perfido!~(volendo snudare il ferro contra Papaccione.- 1974 2, 8 | natura, ca a me si se ne cadute le ddeta,~ce so restate 1975 1, 5 | a scendermi~nel cor voce soave!~Se un lampo passaggier 1976 1, 4 | zingara, e bengo a servì soccellenza.~ ANTONIO~Egli ti vuole 1977 1, 7 | desideri, e~privo de' mezzi a soddisfarli.~ SGUIGLIO~Statte zitto! 1978 2, 11| se la sola ingiuria da me~sofferta arma il braccio della tua 1979 2, 11| della~vostra salute, dopo il sofferto disguido.~ DUCA~(ironico)~ 1980 1, 6 | felinie, che scenneno dalla~soffitta. Argi, tu piglie ogni zaro 1981 1, 9 | arma de baccalà!~ AMELIA~Mi soffoga la rabbia,~mi assale il 1982 1, 10| petto,~dell'umil zingara soffri l'aspetto,~che lieti annunzi 1983 1, 7 | FERNANDO~A te nell'appressarmi~soggiorno del mio ben~già tutto divamparmi~ 1984 1, 3 | si palesano tal~volta ne' sogni.~ PAPACCIONE~Siente, m'aggio 1985 1, 3 | chiù squisita.~ ARGILLA~Il sogno parla da se stesso: quel 1986 | solamente 1987 1, 9 | civetta,~io sollecita, e soletta~la tua porta busserò.~Ticche, 1988 1, 3 | commara mia, che a Napole me soleva~stirà la biancaria. So ghiuto, 1989 2, 2 | guida i tuoi passi in questo~solitario recinto?~ INES~La brama 1990 1, 9 | dell'adolescenza in una solitudine piacevole sotto~la vigilanza 1991 1, 1 | dirigendo il lavoro, e sollecitando ~gli altri domestici alla 1992 1, 7 | tutti fuori del castello, e solleciti a ricevere~un rispettabile 1993 2, 6 | Ma sembrami di udire un sollecito~calpestio! E Antonio, che 1994 2, 11| fiume.~ SEBASTIANO~Qual somiglianza!~ ARGILLA~E per agevolarmi 1995 1, 9 | riti, riti, riti, ntò.~Sona appena mezza notte,~tu me 1996 2, 1 | patrone simmo una cosa, m'ha sonato 'no~scozzetto accosì secante, 1997 2, 1 | dinto a sto castiello... io songo 'na figura...~benedica!... 1998 1, 3 | PAPACCIONE~Siente, m'aggio sonnato, ca io teneva~‘n’appuntamento, 1999 1, 8 | sorprendilo~nel primo suo sopor.~Aprili il petto, ed avido~ 2000 1, 6 | gli mostra il foglio di soppiatto)~ SEBASTIANO~(Ah sì! Ti 2001 1, 8 | RANUCCIO~Fu necessità allora di sopprimere il mio sdegno;~giurai però 2002 1, 2 | di~Argilla.~ GHITA~Vieni sorella: facciamo girar la testa 2003 2, 10| Ranuccio? Oh, quale~Idea mi sorge in mente!~Ed invido, e fremente~ 2004 2, 8 | Ines non è...~ RANUCCIO~Sorgi... da' sguardi miei~involati,


abbal-compa | compi-imene | imita-perfi | perim-sorgi | sorpr-zurfo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License