abbal-compa | compi-imene | imita-perfi | perim-sorgi | sorpr-zurfo
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
2005 1, 7 | Petronilla?~ FERNANDO~Oh, sorprendente indovina! Ed il vostro sapere
2006 1, 8 | il velo,~scagliati a lui, sorprendilo~nel primo suo sopor.~Aprili
2007 2, 11| or che in ogni core~pace sorride e amore,~godiam di sì bel
2008 2, 11| ancora!~Amica alfin per me sorse l'aurora?~E fia ver? Di
2009 2, 5 | ARGILLA~Ti parlo di ogni sorta di metallo hai tu armi~di
2010 1, 3 | sta cometa,~che m'ha fatto sorzetà.~ ARGILLA~Tu sei stato da
2011 2, 5 | primma che chillo non se sose~da lo smallazzo che l'avimmo
2012 1, 7 | servo è stordito.~Sta l'un sospettoso, è l'altro dubbioso...~grazioso
2013 2, 11| questa, o germano, la mia sospirata fiamma!...~ DUCA~La figlia
2014 1, 3 | d'oro e lazziette, m'ha sosuto da~terra, m'ha fatto piglià
2015 1, 6 | che in una di~queste volte sotterranee siano celate le ricchezze
2016 2, 10| dolersi un dì,~che il mio sovran clemente~nel primo onor
2017 1, 1 | della breve assenza del~suo sovrano, per dimostrarti, ch'egli
2018 2, 11| di~Alziras, se il favor sovraumano nello sconosciuto~germano
2019 1, 2 | credulità~col brillante spaccio de' miei già meditati~indovini.~~~
2020 1, 3 | facette uno coppetiello a Spagna,~dove obbligato dalle mie
2021 1, 8 | Allor che del silenzio~Spande la notte il velo,~scagliati
2022 1, 3 | trovata la~porta de lo vascio spaparanzata.~ ARGILLA~Di un basso?~
2023 1, 2 | la zingara.~ ARGILLA~Orsù spargetevi nel castello, ove sono tutti
2024 1, 9 | si~sveglia, l'amante che sparisce, e la montagna deserta~che
2025 2, 7 | l'aggressore... ma egli è sparito dal mio sguardo...~ RANUCCIO~
2026 1, 7 | SGUIGLIO~E mentre lo padrone se spassa co Icchese, nujE~facimmo '
2027 1, 3 | acqua, addò li vierme se spassano a~ballà 'no valzon.~ ARGILLA~(
2028 2, 6 | Fernando)~ SGUIGLIO~A nomme de spate 'ncuorpo!~(esce)~ Papaccione
2029 1, 1 | Amelia)~Il duca di Alziras~spedito ha un espresso.~ AMELIA~
2030 1, 5 | me~più non fuggir dolce~speranza!~Ma che spero! Qual vana~
2031 2, 11| Cielo! Deh! tu avvera le mie speranze! Ah, sì, ecco~la cifra del
2032 1, 4 | faccio acconcià 'na tiella~spertusata a sta zingara, e bengo a
2033 1, 6 | PAPACCIONE~E bide de te spiccià, ca a me li vierme già me~
2034 1, 9 | molestia!~ SGUIGLIO~(E bi si se spicciano? E 'nfratanto tenimmo sta~
2035 1, 6 | Papaccione.~ PAPACCIONE~Te se' spicciata? Aje appurato niente?~ ARGILLA~
2036 1, 4 | Non te partì, ca mo me spiccio, e bolimmo quaglià.)~ ARGILLA~(
2037 1, 3 | penziero,~mo m'avrisse da spiegà.~ ARGILLA~lo l'ho bello
2038 1, 9 | mattin a~primi rai del sol~spiegando l’usignol~con flebili concenti~
2039 2, 3 | possesso d'Ines.~ FERNANDO~Spiegati in più chiari accenti.~
2040 1, 3 | caruso~così il masto si spiegò.~"Est carofanum sfronnato,~
2041 2, 5 | torno vivo~maje cchiù co' spirete voglio trattà!~Dà cca lo
2042 2, 5 | PAPACCIONE~So' cca...~Ma vi sto spireto comm'è afflittivo!~Ma vì
2043 1, 3 | vera inclinazione~amorosa. Splende un astro sulla tua fronte,
2044 2, 8 | cruda stella al nascer mio splendea!~Se fu colpa un primo affetto,~
2045 1, 6 | mio scarlato.~ ARGILLA~Lo splendore a me solo visibile m'indica
2046 2, 11| balia, passeggiava~lungo la sponda di un fiume.~ SEBASTIANO~
2047 1, 3 | la casa carreco, e co na sporta chiena de~robba la chiù
2048 2, 6 | padre voglia obbligarla~a sposare Antonio.~ SGUIGLIO~'Nzomma
2049 1, 10| piaceri~cacce, pranzi, spumanti bicchieri...~serva tutto
2050 2, 1 | mmalora la trovo? Chella squaglia comme~a Sautanasso; e po'
2051 1, 5 | attende... è morte,~che squallida, implacabile, e feroce~minaccia
2052 1, 3 | chiena de~robba la chiù squisita.~ ARGILLA~Il sogno parla
2053 1, 4 | jammoncenne. (Ora vì!~Sta' morta co le castagnelle
2054 2, 5 | afflittivo!~Ma vì che susta me stace a dda!~Addio... mia bella!
2055 2, 8 | modo...~ PAPACCIONE~Signò! Stammoce coeto co' le 'mmane, e parlammo~
2056 1, 9 | seguirvi, signorina, mi avete stancata in modo~da non reggermi
2057 1, 3 | suonno,~che aggio fatto stanotte!~ ARGILLA~Raccontalo pure:
2058 2, 6 | per una scala~segreta alla stanza, ove dorme il duca di Alziras.~
2059 | starà
2060 | state
2061 1, 7 | a soddisfarli.~ SGUIGLIO~Statte zitto! Non saje ca cierte
2062 2, 7 | SEBASTIANO~(al duca)~Amico, ah! stendimi le tue braccia.~ RANUCCIO~
2063 2, 7 | Io fui tradito!~ DUCA~(stentando a riconoscerlo)~Ah, parmi!...~
2064 1, 10| rammento~e frenar posso a stento~l'ascoso mio furor.)~ ARGILLA~(
2065 2, 4 | ca io~patesco d'affetti sterici!~ SGUIGLIO~Oh, che puzza
2066 1, 3 | dell'uomene a dozzine~e sterminio sape fà.)~ ARGILLA~Dico,
2067 2, 5 | tirato simpatia.~ ARGILLA~Ho steso la mano per prenderne delle
2068 | stia
2069 1, 3 | che a Napole me soleva~stirà la biancaria. So ghiuto,
2070 1, 9 | Amè!~Ca voglio sta caccia~stirparme pe me.~ AMELIA~Più smorfie
2071 1, 3 | dalle mie ricchezze a tirare stoccate~pe campà, m'arremediaje
2072 2, 2 | che tu potresti essere uno storditello,~un giovane vagabondo.~
2073 1, 7 | amìco è smarrito, il servo è stordito.~Sta l'un sospettoso, è
2074 2, 10| alma perfida~sempre alla strage è intenta:~ravvisa in me
2075 2, 7 | Oh quante un solo istante~strane vicende aduna!~Incert(a/
2076 1, 8 | cor...~A brano a bran poi strappalo,~o mio vendicator!~Ad animarti
2077 2, 6 | E comme ‘n’ha trovata la strata?~ ARGILLA~Ci siamo intesi...
2078 1, 9 | abbiate il cervello molto stravolto.~ INES~Sei pur meco crudele!
2079 2, 7 | svelarti saprò.~ RANUCCIO~(Ah! straziami il petto~furor, e dispetto!~
2080 2, 7 | ARGILLA e SEBASTIANO~(Gli straziano il petto~timore, e dispetto:~
2081 2, 2 | che a gara~quest'anima straziate,~l'istante non turbate~di
2082 1, 5 | pace! A che lusinghi lo straziato~mio cor? V'ha sulla terra
2083 2, 9 | dove rintracciarlo, per~stringerlo al mio seno.~ SEBASTIANO~(
2084 2, 11| natura in me destò!~Deh! Mi stringi, o padre, al seno,~e il
2085 1, 1 | lacci di amistà, che a te lo strinsero un tempo.~ RANUCCIO~Sia
2086 1, 9 | In quelle tue fiammelle~struggermi io bramo ognor!)~ ARGILLA~
2087 1, 6 | PAPACCIONE~Chillo llà? Bello strumento scordato! Si lo cielo~l'
2088 1, 3 | leggiero, e pazzo,~niente studio, ognora a spasso:~una certa
2089 2, 5 | Argilla, ca ccà m'hanno stutata la lanterna!~ SGUIGLIO~(
2090 2, 8 | de vino co 'no ~tezzone stutato dinto, che tu vuo' là venì '
2091 1, 4 | PAPACCIONE~Mo! Manco la morta de súbeto è accossì esecutiva!~(Non
2092 | subito
2093 1, 10| tutto solo.~ PAPACCIONE~(Del sublime mio pensiero~stanno il merto
2094 2, 7 | può.~Per ora il silenzio~succeda al rumore:~che tutto, signore,~
2095 1, 7 | Fernando e Sguiglio in abiti succinti, poi Argilla~ ~FERNANDO~
2096 2, 6 | s'introduce nella porta suddetta)~ ANTONIO~Ma se mai fossi
2097 1, 8 | scegliere fra suoi~distinti sudditi il più meritevole per innalzarlo
2098 | sugli
2099 1, 3 | anno se faceva lo~fatto sujo, s'è tutto nzieme scetato,
2100 1, 6 | starà penzanno a li guaje~suoie.~ ARGILLA~Che miro! Oh,
2101 2, 8 | po' è tornato co li piede suoje a farte 'na viseta?~ RANUCCIO~
2102 1, 3 | Me faje venì a mente no suonno,~che aggio fatto stanotte!~
2103 1, 3 | tutto arride al mio disegno,~superar saprò l'impegno,~son gran
2104 1, 10| alma festiva, baccante~sia superba di tanto favor!~ DUCA~Basta,
2105 1 | conduce ad appartamenti superiori, e dall'altro avanzi di
2106 2, 5 | penetrò rapida~tua voce supplice:~Pluto dimentica~le andate
2107 1, 4 | amico della giustizia, lo supplico a muoversi a~compassione
2108 1, 10| al silenzio mio loquace~supplirà la tua bontà.~ CORO~Ah!
2109 2, 11| castello, e troverà il suo supplizio ne' suoi rimorsi~medesimi.~
2110 1, 8 | e mi fu rapito così quel supremo comando, cui~la mia ambizione
2111 2, 5 | è afflittivo!~Ma vì che susta me stace a dda!~Addio...
2112 1, 10| tradimento;~la vigilanza mia~farà svanirlo or or.)~ ANTONIO~(La trista
2113 2, 8 | costui saprà celare il mio~svanito disegno.)~ INES~No padre,
2114 1, 9 | presenta: l'amore che si~sveglia, l'amante che sparisce,
2115 2, 7 | rumore:~che tutto, signore,~svelarti saprò.~ RANUCCIO~(Ah! straziami
2116 2, 9 | suoi calunniatori, mi hanno svelata~la sua innocenza, io non
2117 2, 8 | Ah! mira~a piedi tuoi la sventurata figlia!~Maledirmi, e perché?~
2118 1, 9 | Andimo, signorina...~(si sviluppa da Sguiglio, e sorprende
2119 1, 1 | AMELIA~Oh! oh! come vi siete sviluppata in un momento!~ INES~Amelia!
2120 2, 6 | ed Antonio avvolto in un tabarro.~ RANUCCIO~La notte è inoltrata:
2121 1, 2 | core, far mostra dei~vostro talento, e rendervi così degne seguaci
2122 2, 5 | nella cisterna:~l'ora è già tarda...~ PAPACCIONE~Dico io...
2123 2, 5 | CORO~(come sopra)~Là fra tartarei~chiostri, terribili~penetrò
2124 | teco
2125 2, 6 | risoluto! Oh! Quanto io temea,~ch'egli fosse tuttora restio
2126 2, 2 | cara...~ti affida e non temer.~ INES e FERNANDO~Affetti!
2127 2, 5 | Astarotte e Belzebucco? Non temere... io li ho~pacificati co'
2128 2, 7 | ARGILLA~Venite, e più non temete qui per voi il duca~di Alziras.~
2129 2, 2 | INES~Va’ ingrato! Va’! Temi di me? Non sai,~che arcani
2130 2, 5 | che fare?~ PAPACCIONE~Tu tenarrisse'ncampana a li mammune, e
2131 1, 6 | in me, e sappiate~che una tenera figlia non sarebbe tanto
2132 2, 8 | e troppo degno della mia~tenerezza.~ RANUCCIO~Oh! Qual eccesso!
2133 2, 10| SEBASTIANO, DUCA e FERNANDO~E’ tenero il pianto,~che il ciglio
2134 1, 3 | m'aggio sonnato, ca io teneva~‘n’appuntamento, pe' ghì
2135 1, 9 | spicciano? E 'nfratanto tenimmo sta~mula 'nquatto!)~ INES~(
2136 1, 3 | affé ca 'nce annevina!~Col tentillo stà a parlà.)~ ARGILLA~Quella
2137 2, 8 | E puoi credermi tale, se tento di allontanarti da~un eccesso?~
2138 2, 11| designo!)~ ARGILLA~Vi son tenuta, ma non credete, che io
2139 2, 11| disguido.~ DUCA~(ironico)~Son tenuto alla vostra premura, e spero
2140 1, 1 | Ben presto il lavoro~si dé terminar.~E in giorno si lieto~ogni
2141 1, 4 | vada in luogo più remoto a~terminare la lettura di questo foglio,
2142 1, 9 | altro?~ AMELIA~Volete, o no terminarla con questo maledetto~Fernando?~
2143 1, 6 | affare va felicemente al suo termine,~e tu sarai contento.~ PAPACCIONE~
2144 2, 5 | Là fra tartarei~chiostri, terribili~penetrò rapida~tua voce
2145 2, 5 | tramontana,~che lesta 'na terzana~m'ha fatto mo scetà.~Addio:
2146 2, 10| qual mano~l'insidia a me fu tesa?~ FERNANDO~Lo ignoro...~
2147 2, 10| DUCA~Se laccio tal mi tese,~paventi ormai l'indegno:~
2148 2, 8 | bicchiero de vino co 'no ~tezzone stutato dinto, che tu vuo'
2149 1, 4 | mo me faccio acconcià 'na tiella~spertusata a sta zingara,
2150 1, 3 | obbligato dalle mie ricchezze a tirare stoccate~pe campà, m'arremediaje
2151 1, 6 | astregnetora? Dimme la~verità te tirassero simpatia porzì l'ottagenarie?~
2152 2, 5 | metallo, che~sempre ti ha tirato simpatia.~ ARGILLA~Ho steso
2153 2, 5 | Sbrigati, che siamo già a tiro.~ PAPACCIONE~Mo'... Quanto '
2154 1, 2 | ti ha finora accordato il titolo di famosa indovina,~oggi
2155 1, 9 | Ticche, tocche, ticche, to...~Zitto, e pian mi seguirai,~
2156 1, 9 | tua porta busserò.~Ticche, tocche, ticche, to...~Zitto, e
2157 2, 4 | arremedio co la prattica~toja chiù peccerella, ca è 'na
2158 2, 8 | ché pene si barbare~non so tollerar!~Del mio non si vide~più
2159 1, 5 | Perché la mia~canizie, sa tollerarvi ancor?~Tiranno inesorabile!~
2160 1, 3 | ognora a spasso:~una certa Tommasina~ti fè un giorno sospirar.~
2161 1, 3 | correvano chelle cose rosse e tonne,~che se chiammano doppie,
2162 1, 3 | cosa notoria lippolis et tonsoribus.~ ARGILLA~Ma adesso sei
2163 2, 5 | co' le ddoppie vorria fa toppa,~e in così barbaro conflitto
2164 2, 4 | seguaci di Argilla, con torce smorzate, un lanternino,
2165 1, 6 | far cessare i miei~lunghi tormenti.)~ ARGILLA~Andiamo Papaccione.~
2166 2, 5 | ingiurie,~e la sua grazia~ti sa tornar.~Ma ogni altro indugio~lo
2167 2, 8 | sento a quel fremito,~al torvo tuo ciglio~colpita da un
2168 2, 7 | avvenne?~ DUCA~Ah! s'insegua tosto il traditore...~ RANUCCIO~
2169 1, 3 | M'è benuta la~mbriana a tozzolià la porta, e non buò che
2170 2, 2 | sarò? Né temo~esser da te tradita?~ FERNANDO~Qual tema? Ah
2171 2, 7 | succede! Oh, colpo!~Io fui tradito!~ DUCA~(stentando a riconoscerlo)~
2172 1, 9 | fedele, tutti ingrati e traditori!~ Sguiglio vedendo da lungi
2173 2, 11| ed unito ad Antonio ti fa~tradurre alla capitale, perché entrambi
2174 2, 11| notte avrebbe nel sonno trafitto il duca di~Alziras, se il
2175 1, 9 | furore,~e allora la commedia~tragica finirà.~ INES e FERNANDO~
2176 2, 10| Perciò di trarti a morte~trama fatal ti ordì.~ DUCA~Se
2177 2, 5 | venticello infesto~na meza tramontana,~che lesta 'na terzana~m'
2178 1, 1 | quella pace,~che gustai tranquilla ognor.~ RANUCCIO~Paga appien
2179 1, 5 | suoi~decreti, ed attendi tranquillo il tuo destino.~~~
2180 2, 10| preferì.~ SEBASTIANO~Perciò di trarti a morte~trama fatal ti ordì.~
2181 1, 6 | assicurarvi,~che io sola basterò a trarvi da questa prigione.)~ SEBASTIANO~(
2182 1, 3 | e non buò che la~faccio trasi dint'a la cammera de lo
2183 2, 6 | complimento? E mo' comme traso llà~dinto si chella s'ha
2184 1, 8 | Toledo lo feci di notte~trasportare in questa signoria, ove
2185 2, 3 | FERNANDO~In quale imprudenza mi trasportava uno slancio~inconsiderato!~
2186 1, 6 | Zappatore appura ca ccà bascio è trasuta na~zingara, dimano sta capo
2187 1, 7 | sempre li zingare me so trasute.~ ARGILLA~io non converso
2188 2, 5 | cchiù co' spirete voglio trattà!~Dà cca lo parpeto m'arresta,
2189 1, 9 | semplicissimo.~ AMELIA~Trattandosi del passato, ascoltiamo,
2190 2, 8 | franca, e boscellenzia lo trattava tanto bene, a~cucina, e
2191 1, 9 | dell'ommo~mesura non fa.~Si tratte 'no poco~chi è sto nennillo,~
2192 1, 9 | sínteme... va chiano...~(trattenendo sempre Amelia)~ PAPACCIONE~
2193 1, 9 | Costei gli fa segno di trattenere~Amelia con qualche pretesto.~
2194 1, 9 | costei~Sguiglio, e procura trattenerla sempre colle spalle ai~due
2195 1, 8 | ha~divisato, come sai, di trattenersi per qualche giorno~nel mio
2196 2, 4 | curiosità! L'aje ditto: ca m'aje~trattenuto cottíco, pe t'ajutà a la '
2197 | tre
2198 2, 6 | Papaccione arrampicandosi e tremandosi giunge~sopra della cisterna.~
2199 1, 6 | l'arcaseno celeste, e io tremmo de lo~mostro turchino, che
2200 2, 1 | e Sguiglio~ ~SGUIGLIO~E tridece! Gnorsì, la zingara, la
2201 1, 1 | Più in ordin quei fiori...~Trionfi fastosa~nel centro la rosa;~
2202 1, 10| gioia respiri intorno,~lungi tristezza, orror.~ Tutto il corteggio
2203 2, 8 | le pighaje pè 'no cierto~Trjello, che m’ha fatto…~ RANUCCIO~
2204 2, 11| L'eccesso del contento~mi tronca... oh, Dio! l'accento!~Piacere
2205 1, 9 | FERNANDO~(Pace non so trovar,~cara, lontan da te.~Tutto
2206 2, 6 | ARGILLA~No... Anzi tu devi trovare il modo di penetrare~alle
2207 1, 1 | povera me! Costei farà trovarmi in qualche~tristo cimento.
2208 2, 5 | queste due doppie?~Io le ho trovate fra le tante altre sparse
2209 1, 9 | per me tu non fai,~va' trovati, amico,~qualche altra beltà.~
2210 2, 4 | Entrate amici.~ SGUIGLIO~Aje trovato lo patrone mio?~ ARGILLA~
2211 1, 3 | chello, che non bolive~non ce trovave... frutte de dispenza, bottigliaria,~
2212 2, 11| confinato in questo~castello, e troverà il suo supplizio ne' suoi
2213 1, 3 | seppe ordirti un brutto trucco,~e tu gonzo, e mammalucco~
2214 2, 4 | perimma! A nomme de 'na pon~tura!~ Sguiglio preceduto da'
2215 1, 9 | giganti,~de' gran turchi con turbanti...~Papaccion, niente paura!~
2216 2, 2 | straziate,~l'istante non turbate~di un rapido piacer!~(via
2217 1, 9 | ombre, giganti,~de' gran turchi con turbanti...~Papaccion,
2218 1, 6 | e io tremmo de lo~mostro turchino, che non se sazia la seta
2219 2, 5 | ncampana a li mammune, e io~turria l'arravoglia cuosemo.~ ARGILLA~
2220 | tutt'
2221 2, 6 | io temea,~ch'egli fosse tuttora restio a' miei voleri! Eppure~
2222 2, 6 | fatte... Ma sembrami di udire un sollecito~calpestio!
2223 2, 11| rispettata~qual madre, negli ultimi suoi aneliti mi affidò che~
2224 1, 10| tu chiudi in petto,~dell'umil zingara soffri l'aspetto,~
2225 1, 10| mutria celebre! Che franco umor!)~ RANUCCIO~Là sulle stanze
2226 2, 11| Scena undicesima ed ultima. Tutti gli attori,
2227 1, 2 | primo, che~ci cade fra le unghie.~ MANUELITTA~Misero lui!
2228 2, 11| dimentica le tue offese, ed unito ad Antonio ti fa~tradurre
2229 1, 9 | E botame 'rifaccia~chill'uocchie siè Amè!~Ca voglio sta caccia~
2230 1, 10| 1 capo abbassa,~e ad un uom sì diffamato~viene il maggio
2231 1, 3 | appriesso alle galfine,~ma dell'uomene a dozzine~e sterminio sape
2232 2, 11| rendiate conto~della violenza usata al bravo don Sebastiano.~
2233 1, 10| astri benefici, oltre l'usato,~per te scintillino di alto
2234 2, 5 | l'avimmo fatto pigliare.~(uscendo co' zingari dalla cisterna)~~~
2235 1, 7 | cespugli, ed appena saranno usciti~don Ranuccio, ed Antonio,
2236 1, 9 | rai del sol~spiegando l’usignol~con flebili concenti~va
2237 1, 3 | è, che me ne~foje godè l'usufrutto almeno almeno pe na decina~
2238 1, 4 | felice se potrà~esservi utile. Mi è sembrato di ascoltare
2239 1, 7 | depenne, e io~de fiche, uva, e di altri pacifici vegetabili.~
2240 1, 8 | Antonio resta dubbioso)~Ma tu vacilli! Ah, debole!~Palpiti dubbio
2241 2, 2 | storditello,~un giovane vagabondo.~ FERNANDO~Ah! ingiusta!
2242 1, 7 | sento il core in sen!~Se vagheggiar mi è dato~le amate sue pupille,~
2243 2, 2 | mia vita!~Mirar quei vaghi rai,~ed esser mancatore~
2244 1, 6 | esamini.~ PAPACCIONE~Addò vaje? Vi' ca chillo non magna
2245 1, 9 | mancheranno astuzie~all'alto mio valore,~sì, questo ingegno fervido~
2246 1, 3 | se spassano a~ballà 'no valzon.~ ARGILLA~(Che sia qualche
2247 1, 5 | speranza!~Ma che spero! Qual vana~illusion mi alletta i sensi?
2248 1, 8 | mandato Argilla a~render vani i tuoi infami disegni.~(
2249 2, 1 | restaje affocato.~ FERNANDO~Vanne... ti dico!~ SGUIGLIO~Non
2250 2, 6 | qualche~sciagura... Eh! vano timore! Avrà a quest'ora
2251 2, 10| m'inonda!~Natura ne ha il vanto,~nol preme il dolor.~E dopo
2252 1, 7 | Deh, cioncate per poco, o varre insidiatrici delle~nostre
2253 1, 6 | muorzo te potria scippà moza~varva.~ ARGILLA~Fermati qui, ti
2254 1, 3 | mmane, e li piede, che me~vattevano; quanno tutto 'nziemo è
2255 2, 11| braccia! Tu mi farai le~veci di quella figlia, che perdei
2256 1, 9 | ingrati e traditori!~ Sguiglio vedendo da lungi Papaccione, lo
2257 1, 9 | crudele! Io mi lusingava di vederlo da~per tutto...~ AMELIA~
2258 2, 3 | ARGILLA~Restate lì alla vedetta, e siate pronto ad accorre~
2259 1, 9 | maledetto~Fernando?~ FERNANDO~(Vedila… Ah! non è quella la mia
2260 1, 2 | che sospirar vi fa,~oh, vedove! A scovrir~con tutta libertà;~
2261 1, 9 | ad Argilla:~provatevi, e vedrete che le mie non sono chimere,
2262 1, 6 | entra)~ Amena campagna; veduta dell'esterno del castello~
2263 1, 7 | uva, e di altri pacifici vegetabili.~ ARGILLA~E due sole volte
2264 1, 6 | liberatrice! Il cielo, che veglia alla salvezza~degli oppressi,
2265 1, 9 | cevetta,~io me metto a la veletta,~e il rilorgio sentarò...~
2266 1, 7 | discendere la vostra Ines, e fa~vellerete con essa a vostro piacere.
2267 2, 3 | perfido don Ranuccio, per vendicarsi degli~oltraggi che crede
2268 2, 6 | pochi altri istanti tu sarai vendicato, ed~Ines saprà rendermi
2269 1, 9 | scumpela, signore!~vi ca si vene fráteto,~ccà nasce lo rommore,~‘
2270 2, 7 | Ines.~ SGUIGLIO~Gnernò, io veneva a trovà a buje...~ ARGILLA~
2271 | venne
2272 1, 6 | PAPACCIONE~Vi' ca sta Vennera è stata sempe 'na chelleta
2273 1, 3 | penzaje de mutà~aria. Me vennette certi residui saluminosi,
2274 2, 5 | Non è paura...~Ma è un venticello infesto~na meza tramontana,~
2275 1, 2 | GHITA~Vuotissime: spira un vento contrario, che disperde~
2276 | venuta
2277 1, 3 | eppure io mi sento per te una vera inclinazione~amorosa. Splende
2278 2, 11| inginocchiandosi)~Se un verace pentimento...~ SEBASTIANO~
2279 1, 3 | chiammano doppie, l'astro mio veramente~luceva, comm'a 'no sole,
2280 1, 9 | da' vostri amanti.~ AMELIA~Verissimo! Mai uno fedele, tutti ingrati
2281 | verrà
2282 | verrò
2283 | verso
2284 1, 7 | no caso brutto:~nel mio verzillo asciutto~la 'mbrumma fa
2285 2, 1 | l'oggetto?~ SGUIGLIO~Quà, veste de cammera, e loggetta me
2286 1, 3 | quanto a na savorra, e se~veve chell'acqua, addò li vierme
2287 1, 9 | campagna,~che dà ‘ncuollo a li viandante.~Assaccheo chella cuccagne,~
2288 2, 7 | smarrita~consiglio non ha!)~ Viano per diverse parti~~~
2289 2, 9 | avrebbe giustamente potuto vibrarmi il fulmine della~sua vendetta;
2290 2, 8 | nell'altro mio castello~alle vicinanze di Toledo... Oggetti pressantissimi~
2291 1, 7 | Oh, me felice! Io non la vidi, che due sole volte~nel
2292 1, 5 | sentito nel gittare il foglio,~vien fuori piuttosto lieto, e
2293 1, 2 | in questo giorno a fare vieppiù~brillare il tuo fervido
2294 1, 7 | essa?~ ARGILLA~Si, e n'è la vigile custode.~ SGUIGLIO~Mmalora!
2295 1, 6 | di Argilla, e puoi farti vincere~dal timore? Non sai, che
2296 2, 9 | egli finora, generoso, al vincolo del~sangue ha saputo sagrificare
2297 2, 8 | pigliate 'no bicchiero de vino co 'no ~tezzone stutato
2298 2, 9 | mio fianco... Ed ora, che,~vinti da rimorsi i suoi calunniatori,
2299 2, 11| libertà che~respiro: le tue virtù sono meritevoli di miglior
2300 2, 8 | piede suoje a farte 'na viseta?~ RANUCCIO~Mi deridi di
2301 1, 6 | ARGILLA~Lo splendore a me solo visibile m'indica senza~dubbio, che
2302 1, 3 | geroglifici, ornamenti della visione.~ PAPACCIONE~Tu qua' geroglifice?
2303 1, 8 | carica di ministro alla visita de' magistrati di~tutto
2304 1, 3 | abbesuégne 'ce steva: la~vista de tanta belle cose cellecava
2305 1, 9 | questo ingegno fervido~vittoria canterà.)~ SGUIGLIO~(a Fernando)~
2306 1, 8 | nel~fondo d'un sotterraneo vive a tutti ignoto.~ ANTONIO~
2307 2, 5 | Addio... mia bella! Si torno vivo~maje cchiù co' spirete voglio
2308 2, 5 | si non avesse avuto lo vizio de~ire sempe 'ncompagnia
2309 1, 3 | PAPACCIONE~Vuò pazzià!! Poco ce vò, e metto carrozza: io ccà~
2310 1, 7 | già chiara …~ma tene 'na vocca che l'arma te 'ncrocca …~
2311 2, 6 | che questa notte il padre voglia obbligarla~a sposare Antonio.~
2312 | Vogliamo
2313 1, 9 | si avanza.~Ines lo vede e vola a lui. Fernando e Sguiglio~
2314 2, 6 | porta indicata)~ ARGILLA~(Volate, don Fernando... prevenite
2315 1, 3 | pregiudizio degli~altri volatili concorrenti.~ ARGILLA~Vogliamo
2316 | volea
2317 | volendo
2318 | volesti
2319 1, 3 | Porgi un poco a me la mano,~volgi l'occhio ladroncello,~ch'
2320 1, 3 | insieme all'amore?~ PAPACCIONE~Volimmo fa l'ammore? Io già sto
2321 1, 8 | cieca~dipendenza alla vostra volontà illimitata.~ RANUCCIO~Ascolta
2322 2, 10| nel fatal periglio~(mi/ti) volse amico il ciglio,~ebbe di (
2323 1, 3 | innamorarsi davvero:~le rende volubili la necessità di essere erranti:~
2324 | vorrei
2325 | vostre
2326 2, 5 | PAPACCIONE~(Ajemme! Che brutte vuce in bautta!)~ ARGILLA~Sei
2327 2, 8 | tezzone stutato dinto, che tu vuo' là venì 'na goccia?...~(
2328 | vuole
2329 1, 2 | Venite forse colle mani vuote?~ GHITA~Vuotissime: spira
2330 1, 2 | colle mani vuote?~ GHITA~Vuotissime: spira un vento contrario,
2331 1, 3 | maccabeum sine connimmo,~vuzzariellum senza rimmo,~quod non sapit
2332 1, 6 | farine passà no guajo? don~Zappatore appura ca ccà bascio è trasuta
2333 1, 6 | soffitta. Argi, tu piglie ogni zaro de no cantaro l'uno!~ ARGILLA~
2334 2, 5 | quante chiù ne pozzo de zecchine.~ ARGILLA~Hai fatto benissimo:
2335 1, 2 | l'arcan del vostro cor;~zerbini! A disvelar~se fido è il
2336 1, 10| te in faccia il sole è un zero,~è la luna una ciantella;~
2337 1, 7 | nujE~facimmo 'nziemo 'na zeta, facennoce 'na sciasciata~
2338 1, 3 | eroina di tutto il ceto~zingaresco! 'No tesoro! Tu dice addavero?~
2339 1, 8 | don Sebastiano Alvarez tuo zio, io lo feci dai miei~fidi
2340 1, 9 | primo paggio de lo duca Zisso…~ AMELIA~Del duca di Alziras!
2341 1, 9 | questo~castello!)~ SGUIGLIO~(Zizza, pe' ghionta! Mo si ca stammo
2342 1, 3 | bottigliaria,~robbe de zuccaro jettate pe' terra... 'nzomma
2343 2, 4 | non facimmo tanto fieto de zurfo, ca io~patesco d'affetti
|