Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea Leone Tottola
La zingara

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO PRIMO
    • Scena terza. Papaccione dagli appartamenti ed Argilla in ascolto
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena terza. Papaccione dagli appartamenti ed Argilla in ascolto

 

PAPACCIONE
"Quid est homo sine foemina?"
no scolaro maliziuso
a lo masto addimmaunò.
E raspannose il caruso
così il masto si spiegò.
"Est carofanum sfronnato,
maccabeum sine connimmo,
vuzzariellum senza rimmo,
quod non sapit cammenà."
Lo sacc'io, che da quacc'anno
faccio passo a la donnetta,
non c'è cosa, che m'alletta,
sempe friddo pe me fa.

ARGILLA
(Oh briccone! Un poco aspetta,
che a scaldarti io sono qua.)
(presentandosi)
Mio grazioso grassottello!
Porgi un poco a me la mano,
volgi l'occhio ladroncello,
ch'io ti voglio indovinar.

PAPACCIONE
(Oh, che carne for'assisa!
Che boccon del sommo Giove!
Nuce vecchie, e nuce nove
me potria mo affè scontà.)

ARGILLA
E così dei tuo pianeta
il destin saper non vuoi?

PAPACCIONE
Sto bedenno sta cometa,
che m'ha fatto sorzetà.

ARGILLA
Tu sei stato da ragazzo
sempre intento al ceto basso:
di cervel leggiero, e pazzo,
niente studio, ognora a spasso:
una certa Tommasina
ti un giorno sospirar.

PAPACCIONE
(Chesta affé ca 'nce annevina!
Col tentillo stà a parlà.)

ARGILLA
Quella tua cambiamonete
seppe ordirti un brutto trucco,
e tu gonzo, e mammalucco
ti facesti corbellar.

PAPACCIONE
Lassa stà le cose antiche,
si, sì, zingara addavero,
quel ch'io tengo nel penziero,
mo m'avrisse da spiegà.

ARGILLA
lo l'ho bello e indovinato:
sei di me già innamorato,
e vorresti sul momento
la mia mano palpizzar.

PAPACCIONE
Figlia mia, si' 'no portento!
Viene a tata, fatte ccà.

ARGILLA
(Nella rete è già il babbeo,
tutto arride al mio disegno,
superar saprò l'impegno,
son gran donna in verità!)

PAPACCIONE
(No sta zingara, pe' bacco,
non appriesso alle galfine,
ma dell'uomene a dozzine
e sterminio sape .)

ARGILLA
Dico, hai finito o no di stringermi la mano?

PAPACCIONE
Eh, che pressa che tiene? nuje stammo ancora
all'introduzione, e tu già vuò arrivà a lo finale?
Non ce' pensà, ca te torno lo capitale tujo tale e
Quale me l'haje affittato: che male c'è, che me ne
foje godè l'usufrutto almeno almeno pe na decina
de secole?

ARGILLA
La sai tutta davvero la furberia!

PAPACCIONE
Io la saccio tutta, e tu ne saje doje mmità,
moltiplicate pe quattomilia.
Tiene 'na calamita dintoa chist'uocchio
friccecariello e petriazzante, che già lo povero
core mio, che da quacche anno se faceva lo
fatto sujo, s'è tutto nzieme scetato, e
sbolacchianno qual pellegrino augello,
vorria posárese ncoppa a 'no ramosciello de
chist'albero fronnuto, senza pregiudizio degli
altri volatili concorrenti.

ARGILLA
Vogliamo dunque fare insieme all'amore?

PAPACCIONE
Volimmo fa l'ammore? Io già sto penzanno a la
notriccia del primo, e seconno rampollo!

ARGILLA
Le zingare sono difficili ad innamorarsi davvero:
le rende volubili la necessità di essere erranti:
eppure io mi sento per te una vera inclinazione
amorosa. Splende un astro sulla tua fronte, che
ti rende padrone di tutte le donne che a te si
appressano.

PAPACCIONE
E che ne vide mo de st'astro mio, che sta eclissato?
Quanno correvano chelle cose rosse e tonne,
che se chiammano doppie, l'astro mio veramente
luceva, comm'a 'no sole, e sa' comme correvano
le femmene a riceverne i benigni influssi?
E a forza d'influssi, e di continui flussi, e riflussi,
so restato senza lustro, e senza felusse.

ARGILLA
Ho bene io dunque indovinato, che le donne ti
hanno condotto al precipizio?

PAPACCIONE
Non c'è besuogno d'essere zingara pe' sapè che
sto; è cosa notoria lippolis et tonsoribus.

ARGILLA
Ma adesso sei qui bene impiegato?

PAPACCIONE
Vuò pazzià!! Poco ce , e metto carrozza: io ccà
aggio fatto ascenzi rapidissimi. Da mercante
baccalà, ch'era a Napole, per non dare molestia
ai miei puntualissimi debitori, penzaje de mutà
aria. Me vennette certi residui saluminosi, e per
le acque salate facette uno coppetiello a Spagna,
dove obbligato dalle mie ricchezze a tirare stoccate
pe campà, m'arremediaje scorte de sto don Ciuccio.

ARGILLA
Di don Ranuccio.

PAPACCIONE
No, de don Ciuccio, anzi ciuccissimo: ca 'mme
ce de l'arme suo maggiordomo, me tene ccà alla
custodia de ste fiaveche vecchie, addò sta stipato
no povero vecchio, e consegnato a me vita
bita.

ARGILLA
E chi è costui?

PAPACCIONE
E chi lo po' appurà? 'Nce sarria pena de lo cuorio,
si ce l'addimmannasse: lo poverommo me fa
tanta compassione, quanno se magna chillo piezzo
de pane niro e pesante quanto a na savorra, e se
veve chell'acqua, addò li vierme se spassano a
ballà 'no valzon.

ARGILLA
(Che sia qualche vittima di don Ranuccio? Argilla,
non ti sfugga questo rincontro per conoscere
un tale intrigo.) Tornando dunque al nostro
proposito, dimmi la verità, tu vuoi essere mio con
sorte?

PAPACCIONE
Vuò se dice a li malate: ora ! M'è benuta la
mbriana a tozzolià la porta, e non buò che la
faccio trasi dint'a la cammera de lo lietto?

ARGILLA
Quando è così, ascoltami a tanto io vengo a
renderti doppiamente felice, sappi che le stelle non
sanno celarmi i loro arcani, e mi hanno da qual
che tempo svelato, che in questo castello si
nasconde un immenso tesoro, del quale è a te
riserbato l'acquisto.

PAPACCIONE
'No tesoro! O grande eroina di tutto il ceto
zingaresco! 'No tesoro! Tu dice addavero?
E addòstà?

ARGILLA
Questo mi resta ancora a scovrire. Lascia che io
faccia le mie scoverte, e consulti nuovamente le
stelle.

PAPACCIONE
Oh, mmalora! Me faje venì a mente no suonno,
che aggio fatto stanotte!

ARGILLA
Raccontalo pure: gli alti destini si palesano tal
volta ne' sogni.

PAPACCIONE
Siente, m'aggio sonnato, ca io teneva
‘n’appuntamento, pe' ghì a parlà a lo patre de
na certa commara mia, che a Napole me soleva
stirà la biancaria. So ghiuto, e aggio trovata la
porta de lo vascio spaparanzata.

ARGILLA
Di un basso?

PAPACCIONE
Sì... pecché io so curto de gamme, e me rincresce
de saglì gradiate. Ma comme io aveva da farle
no discurso a luongo, me so nfeccato... e, oh,
metamorforsion! Che aggio visto! Lo vascio se
n'era fojuto, e 'mmece c'era no cammarone che
non feneva maje; e llà dinto chello, che non bolive
non ce trovave... frutte de dispenza, bottigliaria,
robbe de zuccaro jettate pe' terra... 'nzomma pareva la
casa de la grassa e de l'abbonnanza. Me so botato
attuorno, e n'aggio visto nisciuno, che guardava tanta
robba. Te dico la verità... l'abbesuégne 'ce steva: la
vista de tanta belle cose cellecava il mio desiderio...
aggio pensato de farme na provistella pe' 'na
quarantina d'anne. Afferro 'na scala, che steva llà e
saglio comme a 'no gatto, pe' me menà apprimmo
'ncopp'a li frutte de dispensa. Ah! l'avesse maje
fatto! Da 'mmalora so asciute tanta voce annascoste!
... Lassa! Mariuolo! Ferma! Assassino! Non te
móvere! Paffete! Tutto 'nziemo so stato menato da
copp'a la scala, e aggio fatto uno chiummo 'nterra... e
llà addo ne vuò, caso cepolle! Mazzate, chianette,
cauce, schiaffune... e lo corrivo mio era, ca io
abboscava, e non bedeva le mmane, e li piede, che me
vattevano; quanno tutto 'nziemo è comparsa ne bella
foretana tutta chiena d'oro e lazziette, m'ha sosuto da
terra, m'ha fatto piglià tutto chillo, che boleva io, e me
ne so tornato a la casa carreco, e co na sporta chiena de
robba la chiù squisita.

ARGILLA
Il sogno parla da se stesso: quel gran locale è il
deposito del tesoro: tanti diversi oggetti, che si sono
presentati al tuo sguardo, sono appunto le ricchezze, e
le gioie, che vi si conservano. Gl'invisibili custodi te
ne hanno contrastato il possesso, finché una donna,
che sono io, non sia giunta a fartene degno.

PAPACCIONE
E le mazzate, che aggio avute?

ARGILLA
Sono geroglifici, ornamenti della visione.

PAPACCIONE
Tu qua' geroglifice? Io pare che ancora me le sento...

ARGILLA
Non badare a queste freddure, e pensa alla tua sorte...
che però dovrai dividere con me.

PAPACCIONE
Già... comme a marito e mogliera, che avimmo da essere.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License