Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea Leone Tottola
La zingara

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO PRIMO
    • Scena nona. Ines ed Amelia: poi Fernando e Sguiglio in osservazione; indi Argilla, in fine Papaccione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena nona. Ines ed Amelia: poi Fernando e Sguiglio in osservazione; indi Argilla, in fine Papaccione

 

AMELIA
Ma per seguirvi, signorina, mi avete stancata in modo
da non reggermi più sulle gambe!... Se i piedi han
seguita l'istabilità de' pensieri, convien dire, che
abbiate il cervello molto stravolto.

INES
Sei pur meco crudele! Io mi lusingava di vederlo da
per tutto...

AMELIA
Chi mai?

INES
Fernando, Fernando, e chi altro?

AMELIA
Volete, o no terminarla con questo maledetto
Fernando?

FERNANDO
(Vedila… Ah! non è quella la mia Ines?)

SGUIGLIO
('Mmalora! La folleca steva aspettanno lo cacciatore!)

FERNANDO
(Ah potessi farmi vedere da lei!)

SGUIGLIO
(Ah, cano! Non te movere: aspettammo la zingara, si
facimmo asso e asso.)

AMELIA
Orsù rientriamo nel vostro appartamento, or ora,
arriverà il duca di Alziras, e forse a vostro padre non
piacerà, che restiate in questo luogo.

FERNANDO
(Che? Il duca di Alziras! Il mio germano in questo
castello!)

SGUIGLIO
(Zizza, pe' ghionta! Mo si ca stammo tra la battaria
e la rotella a la bolognese.)

INES
Che arrivi pure il duca, mi sarà anche vietato di
assistere alla festa?

FERNANDO
(ad Argilla che arriva)
(Argilla! Ah vieni Ines è colla sua rigida custode.)

ARGILLA
(Celatevi, e siate pronto a comparire al primo mio
cenno.)
(si ritirano)
Salute, e prosperità a questa coppia gentile.
(presentandosi ad Ines ed Amelia)

AMELIA
Oh, lasciaci pure in pace!

INES
No Argilla, vieni anzi. Mi promettesti ieri
d'indovinare i miei casi.

AMELIA
Oh via! Guastarvi il cervello,
dando ascolto a chimere!

ARGILLA
Siete voi la sola, che non credete ad Argilla:
provatevi, e vedrete che le mie non sono chimere, ma
verità.

AMELIA
Che pazzie! Indovinar l'avvenire?

INES
Io mi contento, ch'essa mi parli del passato.

ARGILLA
Oh, questo è facile, semplicissimo.

AMELIA
Trattandosi del passato, ascoltiamo, se sai colpire al
segno.

ARGILLA
(ad Ines)
Porgetemi la vostra mano.
Vedo che avete passato gli anni della infanzia e
dell'adolescenza in una solitudine piacevole sotto
la vigilanza di una saggia donna, che si è
interessata a compartirvi la sua esperienza, la sua
bontà.

AMELIA
Oh! Indovini perfettamente! La sua esperienza, e la
sua bontà. Questo è quello, che ho fatto sempre per lei.

ARGILLA
Ah! Siete voi... che...

AMELIA
Io stessa.

INES
Prosiegui pure.

ARGILLA
Vedo un bel giovanetto che si presenta: l'amore che si
sveglia, l'amante che sparisce, e la montagna deserta
che si cangia in questo castello.

INES
Oh, cielo! Amelia! Essa sa tutto!

AMELIA
Vedi dunque, Argilla, anche la mia mano (costei mi
sorprende!)

INES
Lascia finire a me...

ARGILLA
Aspettate, dopo ritornerò a voi.

Mentre conduce Amelia in un lato a sedere colle spalle
rivolte ad Ines, fa cenno a Fernando il quale si avanza.
Ines lo vede e vola a lui. Fernando e Sguiglio
Le faranno segno che taccia, e restano fra loro a
discorrere.

ARGILLA
Sedete qui, ho bisogno di osservare la vostra
fisonomia, non già la mano. Quell'occhio mi dice, che
avete un core sensibilissimo, ma che siete stata mal
corrisposta da' vostri amanti.

AMELIA
Verissimo! Mai uno fedele, tutti ingrati e traditori!

Sguiglio vedendo da lungi Papaccione, lo mostra coi
gesti ad Argilla. Costei gli fa segno di trattenere
Amelia con qualche pretesto.

AMELIA
E così con chi parli?

ARGILLA
La signorina mi chiama, bisogna contentarla:
attendetemi un momento.

Nel punto che Argilla lascia Amelia, si presenta a costei
Sguiglio, e procura trattenerla sempre colle spalle ai
due amanti. Argilla attraversa sollecitamente la scena,
e trattiene Papaccione, nascondendo colla sua
persona i due amanti, che sono infondo.

SGUIGLIO
Non ve sia comanno, site vuje don Ammennela?

AMELIA
Amelia vuoi tu dire?

SGUIGLIO
Gnorzì, chesta è essa.

ARGILLA
(Allegro Papaccione! Gran cose, grandi scoverte!)

PAPACCIONE
(Ne? E fammelle sentì, consólame sto core.)

AMELIA
Chi sei tu?

SGUIGLIO
Il primo paggio de lo duca Zisso

AMELIA
Del duca di Alziras! E cosa vuoi da me?

SGUIGLIO
M'hanno ditto ca vuje site la factota de casa?

AMELIA
Ebbene?

SGUIGLIO
Io so benuto de manguardia, e ve prego 'no
buono alloggio ariuso, ca patesco de schianto de
core.

AMELIA
Che so io di alloggi? Dirigiti a chi ne ha l'incombenza.

SGUIGLIO
Mo! E sta mala grazia comme c'entra? Me parite 'na
luna 'nquintadecima, e non bolite fano poco de luce a
'no poverommo che bedenno i vostri arraggiati riflessi
s'ha 'ntiso tutte 'nzieme buje ah! 'Na magliata a lo
core?

AMELIA
Mancava quest'altro matto a darmi molestia!

SGUIGLIO
(E bi si se spicciano? E 'nfratanto tenimmo sta
mula 'nquatto!)

INES
(Ah! Come sul mattin a
primi rai del sol
spiegando l’usignol
con flebili concenti
va l'innocente ardor,

ora che a te vicin
mi veggo, o caro ben,
tutte narrarti appien
vorrei con brevi accenti
le pene del mio cor.

Ma così bei contenti
non mi concede amor.)

FERNANDO
(Pace non so trovar,
cara, lontan da te.
Tutto è languore in me,
splendor non han le stelle,
natura è a me d'orror.

Mai il crudo mio penar
già cangiasi in piacer,
ora che il nume arcier
dalle tue luci belle
nuovo mi vigor.

Ahi! In quelle tue fiammelle
struggermi io bramo ognor!)

ARGILLA
Quando il gufo a mezza notte
canterà colla civetta,
io sollecita, e soletta
la tua porta busserò.
Ticche, tocche, ticche, to...
Zitto, e pian mi seguirai,
e in quel pozzo scenderai,
che indicarti io ben saprò.
I custodi del tesoro,
Belzebucco ed Astarotte,
di lasciarti pria quell'oro,
ti daran delle gran botte,
Papaccion, niente paura!
Brutti mostri appariranno,
sfingi, scimie, ombre, giganti,
de' gran turchi con turbanti...
Papaccion, niente paura!
Col coraggio e la bravura,
sol puoi ricco diventar.

PAPACCIONE
Quanno sento il gran duetto
tra lo gufo, e la cevetta,
io me metto a la veletta,
e il rilorgio sentarò...
Nti, riti, riti, riti, riti, riti, ntò.
Sona appena mezza notte,
tu me chiamme, e nquatto botte
dinto al puzzo scennarrò.
Comm’a ladro de campagna,
che ncuollo a li viandante.
Assaccheo chella cuccagne,
piglio argiento, oro, e brillante,
zingarè, m'aggio paura:
Pe' Astarotte e Barnabucco
stanno ccà le spalle meje.
Non so tanto mammalucco,
signornò, ‘n’aggio paura,
lo coraggio, e la bravura
schitto ricco me po .

SGUIGLIO
E botame 'rifaccia
chill'uocchie siè Amè!
Ca voglio sta caccia
stirparme pe me.

AMELIA
Più smorfie non farmi,
sei matto? Va !
Un nano di amarmi
ardir non avrà.

SGUIGLIO
Diceva si Ciommo,
lo dotto, e saputo,
a parme dell'ommo
mesura non fa.
Si tratte 'no poco
chi è sto nennillo,
ca so peccerillo
te faccio scordà.

AMELIA
Io mai con ragazzi
il tempo ho perduto;
mi è sempre piaciuto
il senno, e l'età.
Te 'l dissi, e ridico,
per me tu non fai,
va' trovati, amico,
qualche altra beltà.
Ma zitto!

Il vicino suono di pastorali istrumenti che annunzia
l'arrivo del duca, frastorna gli amanti.

ARGILLA
(Il duca arriva!)

FERNANDO
(Ohimè! Giunge il germano!)

SGUIGLIO
Ma sínteme... va chiano...
(trattenendo sempre Amelia)

PAPACCIONE
Restato s'è accossì.
(esce per dove è entrato)

AMELIA
Andimo, signorina...
(si sviluppa da Sguiglio, e sorprende i due amanti)
Che vedo! Ah! malandrina!
Ah, zingara briccona!
Così mi si canzona?
E tu giovane ardito
se qui più inoltri il piede,
vedrai cosa succede,
qual danno ti avverrà.

INES e FERNANDO
Di un'alma innamorata,
Amelia mia, pietà!

SGUIGLIO
Finiscela sta ja ja,
non ca so picciune?
Me pare affè 'na groja,
‘n’arma de baccalà!

AMELIA
Mi soffoga la rabbia,
mi assale il tristo umore,
partite, allontanatevi,
o adesso io in furore,
e allora la commedia
tragica finirà.

INES e FERNANDO
Se il fato inesorabile
si oppone al nostro amore,
mia bella fiamma, ah! serbami
il tuo costante ardore,
la morte sol dividere
il nostro cor potrà.

ARGILLA
(Fidate nella zingara,
fidate nel mio core,
non mancheranno astuzie
all'alto mio valore,
sì, questo ingegno fervido
vittoria canterà.)

SGUIGLIO
(a Fernando)
E priesto mo' finiscela!
E scumpela, signore!
vi ca si vene fráteto,
ccà nasce lo rommore,
na chioppeta de scoppole
la sento mo assommà!

Amelia prende per mano Ines, e la conduce seco,
Fernando e Sguiglio si allontanano, ed Argilla va
a raccogliere i suoi seguaci.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License