SEBASTIANO
Oh! Mia liberatrice! E qual ricompensa?
ARGILLA
Zitto! Compagni! L'affido a voi!
(a Zingari nascosti, che corrono alla voce di Argilla)
Circondatelo e conducetelo alle porte del castello...
Attendetemi, verrò là fra poco: io non posso
per ora abbandonar questo luogo.
SEBASTIANO
Oh! Mano celeste! Sei tu, che hai schiusa la mia
prigione.
(esce co' zingari per lo cancello)
SGUIGLIO
Siè Argì? L'amico sta llà bascio facenno le ppese...
Io torno da lo patrone.
ARGILLA
No... Anzi tu devi trovare il modo di penetrare
alle stanze d'Ines: dille, che stia guardinga: io
temo, che questa notte il padre voglia obbligarla
a sposare Antonio.
SGUIGLIO
'Nzomma tu aje pigliato a forza de mira a sto
povero cuorio mio?
PAPACCIONE
M'haì fatto chesto, zingara 'mmalorata!
ARGILLA
Papaccione, torna su...
SGUIGLIO
'Mmalora! E comme ‘n’ha trovata la strata?
ARGILLA
Ci siamo intesi... io mi nascondo
(va dov'è celato Fernando)
SGUIGLIO
A nomme de spate 'ncuorpo!
(esce)
Papaccione arrampicandosi e tremandosi giunge
sopra della cisterna.
PAPACCIONE
Mo moro! Chi m'ajuta a bottà le gamme? Io so
bivo, e no lo credo! Ma che diavolo manische!
E comme so brutte le scoppole infernali! Quanta
catene! Quanto rommore!... Po' tutto 'nziemo
li spirite se ne so ghiute, e io pe' 'no portiento
aggio trovata la gradiata pe' me mettere 'nsarvo!
Addò sta chella mariola, che m'ha fatto avè
sto bello complimento? E mo' comme traso llà
dinto si chella s'ha portata la chiave?
(si avvicina alla porta, e si sorprende nel
ritrovarla aperta)
Oh! maro me! La porta è aperta? Ah, quacch'auto
guajo chù gruosso me stà stipato! Mannaggia
lo tesoro, e quanno maje ce n'è stata parola!
(entra nella porta)
Arriva don Ranuccio, ed Antonio avvolto in un tabarro.
RANUCCIO
La notte è inoltrata: vieni pure Antonio.
ARGILLA
(Ah! è qui l'empio! Attento, don Fernando!)
RANUCCIO
Quella è la porticina, che conduce per una scala
segreta alla stanza, ove dorme il duca di Alziras.
Va'... egli ora è nel colmo del sonno, e niuno
ostacolo si frapporrà al tuo ardito braccio, ed al
mio avido desio.
(apre la porta indicata)
ARGILLA
(Volate, don Fernando... prevenite il traditore.)
FERNANDO
(Vado... Deh! tu assistimi, o cielo!)
(sulle punte de piedi attraversa la scena, e
s'introduce nella porta suddetta)
ANTONIO
Ma se mai fossi scoverto?
RANUCCIO
E da chi, se tutto è ordito in modo, che resterà
sepolto nell'impenetrabile silenzio il ministro della
mia vendetta?
ANTONIO
Ah i non giova arrestarsi a mezzo il corso: attendimi;
fra pochi altri istanti tu sarai vendicato, ed
Ines saprà rendermi felice.
(s'inoltra nella porta medesima, o ve è entrato Fernando)
ARGILLA
(Nume di bontà! Deh, tu proteggi la mia intrapresa!)
(esce per lo cancello)
RANUCCIO
Si è finalmente risoluto! Oh! Quanto io temea,
ch'egli fosse tuttora restio a' miei voleri! Eppure
in questo momento il mio cuore è agitato da'
palpiti... e pare, che il presentimento di qualche
sciagura... Eh! vano timore! Avrà a quest'ora il
mio perfido nemico pagato già il fio delle ingiurie
a me fatte... Ma sembrami di udire un sollecito
calpestio! E Antonio, che ritorna.
|