Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Andrea Leone Tottola
La zingara

IntraText CT - Lettura del testo

  • ATTO SECONDO
    • Scena ottava. Ines, Poi Ranuccio e Papaccione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Scena ottava. Ines, Poi Ranuccio e Papaccione

 

INES
Che mai dirmi volea il seguace di Fernando? Ma
il padre sdegnato trascina qui il suo domestico?
E a quale oggetto?

RANUCCIO
Vieni anima rea! Vieni, e dimmi in qual modo...

PAPACCIONE
Signò! Stammoce coeto co' le 'mmane, e parlammo
da galantuómmene, comme ce ha fatte la
madre natura, ca a me si se ne cadute le ddeta,
ce so restate Panelle: de tutte l'aute debolezze
n'aggio potuto fa passo, ma l'educazione è stata
sempe la passione mia.

RANUCCIO
Non bastano i tuoi raggiri a frenare l'ira che mi
arde in seno!

PAPACCIONE
'Nzagnate, pigliate 'no bicchiero de vino co 'no
tezzone stutato dinto, che tu vuo' venì 'na goccia?...
(che sarría la sola acqua de maggio pe me!)

RANUCCIO
Empio!

PAPACCIONE
Gnorsì... 'me so 'ngrassato mo', che so granneciello...
ma quanno fuje bardascio, era discolo
comm'a bosta accellenzia.

RANUCCIO
Tu capace di tradirmi? Di aprir la porta a colui,
che con tanta gelosia io ti aveva dato in custodia?

PAPACCIONE
A me? Me meraviglio! Io quanno aggio d'apri
1 na porta, ce penso primmo si avesse de passà quà
lotano: lo viecchio marranchino è stato lo scrianzato,
che se ne ha voluto ire, mentre steva a casa
franca, e boscellenzia lo trattava tanto bene, a
cucina, e riposto aperto in tutta la giornata.

RANUCCIO
Ma le chiavi non eran teco?

PAPACCIONE
Erano meco, ma la zingara briccona se le portò
seco.

RANUCCIO
Perché tu gliele lasciasti?

PAPACCIONE
Gnernò... pecché essa se le pighaje 'no cierto
Trjello, che m’ha fatto

RANUCCIO
No... tu cerchi d'ingannarmi: tu sei stato d'accordo
col prigioniero: tu gli hai aperto lo scampo alla fuga.

PAPACCIONE
Qua' fuga! Si chillo s'ha fatta 'na passiatella, e
po' è tornato co li piede suoje a farte 'na viseta?

RANUCCIO
Mi deridi di più? Ah, perfido!
(volendo snudare il ferro contra Papaccione.- Ines
si fa avanti, e lo trattiene)

INES
Fermatevi...

PAPACCIONE
Sarva! sarva!
(via)

RANUCCIO
Scostati! A che rapirmi una giusta vendetta?

INES
Ma che ti fece quell'infelice?

RANUCCIO
Anche tu mia nemica?

INES
E puoi credermi tale, se tento di allontanarti da
un eccesso?

RANUCCIO
Apparecchiati a seguirmi nell'altro mio castello
alle vicinanze di Toledo... Oggetti pressantissimi
colà mi chiamano e tu porgerai la mano ad
Antonio Alvarez (così costui saprà celare il mio
svanito disegno.)

INES
No padre, Antonio non sarà mai mio consorte.

RANUCCIO
Audace! Ed osi rispondermi con tanta sfrontatezza?

INES
Non è più in me il disporre del mio core, se già
lo diedi a Fernando.

RANUCCIO
A Fernando? Ah! iniqua! E chi è costui, che ha
potuto renderti ribelle a' paterni voleri?

INES
Un giovane amabile, e troppo degno della mia
tenerezza.

RANUCCIO
Oh! Qual eccesso! Ah! Quanti! Quanti siete a tradirmi!

INES
No... padre!

RANUCCIO
Allontanati, figlia sciagurata, se non vuoi, che
nell'impeto del mio sdegno io scagli su di te la
mia maledizione...

INES
Taci! Non proseguir! Freme natura
inorridita a questi accenti! Ah! mira
a piedi tuoi la sventurata figlia!
Maledirmi, e perché?

RANUCCIO
Perché tu merti
l'ira di un padre.

INES
Ah! no... colpevol tanto
Ines non è...

RANUCCIO
Sorgi... da' sguardi miei
involati, e per sempre, anima rea!

INES
Qual cruda stella al nascer mio splendea!
Se fu colpa un primo affetto,
se delitto è un casto ardore,
perché darmi, o padre, un core
tanto facile ad amar?
Ah, no... amato genitore!
Per pietà non ti sdegnar!
Mi sento a quel fremito,
al torvo tuo ciglio
colpita da un fulmine
di vita mancar!
Oh, morte! Deh! appressami
l'adunco tuo artiglio,
ché pene si barbare
non so tollerar!
Del mio non si vide
più misero stato!
Oh, amor sventurato!
Oh, acerbo penar!
(via)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License