Parte, Capitolo

 1    1,     1|         onnipotente che invece di assicurare i necessari miglioramenti
 2    1,     2|          padre si riprometteva di assicurare a questo figlio i pingui
 3    1,     5|   parlatori, lo studio tendeva ad assicurare soprattutto una perfetta
 4    1,    10|  contentava solo dei migliori per assicurare la carriera al suo primogenito.~ ~
 5    1,    11|          scelta, che rifiutava di assicurare la discendenza ai Liguori,
 6    2,    13|           sostenerli nel fervore; assicurare la loro formazione permanente
 7    2,    14|        lungo in Dio quasi volesse assicurare una ininterrotta guardia
 8    2,    17|  mantenere i legami, confortare e assicurare i sacramenti. Il programma
 9    2,    18|       tutta la vita (ascritti) ad assicurare la direzione dell’opera,
10    2,    18|          inquadrare i giovani, di assicurare il ministero nella chiesa
11    2,    19|    eloquenza affermata: fu lui ad assicurare ogni sera la “ predica grande ”
12    2,    22|        Senz’altro Alfonso dovette assicurare il servizio nella chiesa
13    3,    26|        consumare nelle missioni e assicurare al tempo stesso, giorno
14    3,    26|        missioni, salì a Scala per assicurare la quaresima in cattedrale,
15    3,    27|      gruppi scheletrici, che, per assicurare contemporaneamente l’animazione
16    3,    27|         le vocazioni generose, né assicurare i deboli: i confratelli
17    3,    29|        cappelle, cominciare con l’assicurare sette ore di confessione
18    3,    32| richiamato i vescovi al dovere di assicurare il catechismo, raccomandando,
19    3,    32|     entravano numerosi. occorreva assicurare un seguito, creando una
20    3,    33|        esagerando.~ ~Era tempo di assicurare chiare basi, sia di fronte
21    3,    33|      assolutamente necessaria per assicurare alle giovani reclute un
22    3,    34|         provvisorio, il quale per assicurare l’obiettività delle votazioni
23    3,    35|         di Maria, Alfonso dovette assicurare la “predica grande” allo
24    1,    39|           il futuro Carlo IV) per assicurare la dinastia spagnola. Abdicò
25    1,    42|          esilio, anche a costo di assicurare agli sventurati una pensione
26    5,    46|           tutti i mendicanti e di assicurare quanto bisognava a un certo
27    5,    49|          avevano il solo scopo di assicurare l’antica osservanza. Sapendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License