Parte, Capitolo

 1    1,     2|      invece vi farà la professione solenne “ per entrambe ”, prendendo
 2    1,     3|       sulla Capitana.~ ~L’ingresso solenne venne rimandato al 20 maggio.
 3    1,     7|           fervore e la gioia della solenne eucaristia e dell’oratorio
 4    2,    14|          lungo e ardentemente alla solenne adorazione delle quarantore 21 .~ ~ ~ ~
 5    2,    15|           vecchio cardinale 8 . Il solenne impegno di casto celibato
 6    2,    15|      Cristo?”12 .~ ~Ogni giorno la solenne adorazione delle quarantore
 7    2,    20|           settembre a predicare la solenne novena del Crocifisso, disse
 8    2,    22|       Gaetano, il primo giorno del solenne triduo di inaugurazione (
 9    3,    23|          suore si riunirono per un solenne triduo eucaristico nella
10    3,    23|        giorni seguenti, durante il solenne triduo di preparazione alla
11    3,    25|        appena arrivato, predicò la solenne novena del Crocifisso, poi
12    3,    26|        cader della notte, funzione solenne: predica e benedizione con
13    3,    26|            10 fece il suo ingresso solenne per Porta Capuana e Via
14    3,    26|            15 maggio infine con un solenne decreto Filippo V gli donava
15    3,    27|          arcivescovo ne ritardò la solenne inaugurazione fino al giugno
16    3,    27|         consiste nel dare un addio solenne alla propria casa, senza
17    3,    27|          fortemente quanto un voto solenne emesso tra le mani del papa.~ ~
18    3,    29|           si farà prima di dare la solenne benedizione, acciò vi concorra
19    3,    34|      Regole pontificie con un atto solenne di tutto l’istituto, il
20    3,    36|            Siècle con una condanna solenne del probabilismo, senza
21    3,    36|        Liguori? Lo spiegava in una solenne dichiarazione, nella quale
22    3,    37|      secondo Capitolo Generale col solenne Te Deum... e così ognuno...
23    1,    39|    Lasciando la cattedrale dopo la solenne benedizione con il Santissimo,
24    1,    43| interessante è per noi oggi questa solenne affermazione:~ ~“Dicano
25    5,    47|            era stata divulgata nel solenne periodare latino alla Cicerone,
26    5,    47|         adoperato una declamatoria solenne nelle sue arringhe giovanili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License