Parte, Capitolo

 1    1,     1|         Spagnoli rosicchiano in Sicilia, mangiano a Napoli e divorano
 2    1,     1|     governo di Filippo II sulla Sicilia. Così pensava questo santo
 3    1,     5|         e ventinove per la sola Sicilia.~ ~Tuttavia i giovani cavalieri
 4    1,     6|     aprendosi il passo.~ ~Dalla Sicilia, occupata dal “nemico”,
 5    3,    28|          la Maremma toscana, la Sicilia - l’opera iniziata dai Gesuiti,
 6    3,    37|  prendere il mare e sbarcare in Sicilia. L’occasione fu data da
 7    3,    37|         fondazione? Sì e no. La Sicilia faceva parte del Regno di
 8    3,    37|          Egli però non andrà in Sicilia, come già nel corso della
 9    1,    41|      era stato compensato dalla Sicilia ora tutto il Regno delle
10    1,    43|       Istituto.~ ~Ben presto in Sicilia un certo Diodato Targianni,
11    1,    43|  superiore di Agrigento, in una Sicilia nella quale i poteri civili
12    1,    43|        non essere espulso dalla Sicilia, etichettarlo da probabiliorista?
13    1,    44|    facea nel Regno, ed anche in Sicilia (mi ha molto piaciuto il
14    1,    44|         già la nostra dimora in Sicilia); e soggiunse che tutta
15    1,    44|          In quanto alla casa di Sicilia, ancorché ci cacciassero
16    1,    44|        poveri.~ ~Ma nel 1772 la Sicilia fu di nuovo nella tempesta.
17    1,    44|      inferno sarete di nuovo in Sicilia; e se altro mi manca per
18    1,    44| suppliche calorose giunte dalla Sicilia in Arienzo che il fondatore
19    5,    46|        opere in cantiere, dalla Sicilia, da Mantova, Lucca, Venezia,
20    5,    46|      Pontifici per ritornare in Sicilia, il più indicato a succedergli
21    5,    48|     diocesi di Benevento, dalla Sicilia e dalla campagna di Roma,
22    5,    48|      Stati Pontifici.~ ~E se la Sicilia le avesse seguite, pensava,
23    5,    48|        personalità, Blasucci in Sicilia . . .~ ~La situazione si
24    5,    49|        rappresentava da solo la Sicilia, ne fu il segretario e Andrea
25    5,    49|        Blasucci e i padri della Sicilia se ne erano già sbarazzati.
26    5,    49|       un altro Regno, quello di Sicilia, e per di più non erano
27    5,    49| accettazione del Regolamento in Sicilia, ma Blasucci cercò~ ~ ~ ~ ./. 
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License