Parte, Capitolo

 1    1,    11|     inaridirsi; e germogliare si videro in cuor suo quei semi di
 2    2,    14|          opere di Teresa d’Avila videro la luce tra il 1603 e il
 3    2,    20|     arrivo, racconta Tannoia, si videro subito accerchiati i Missionarj
 4    3,    27|      risse e rancori: bandite si videro le parolacce ne’ giovanetti,
 5    3,    27|      imprecazione: depopolate si videro le taverne: non vi furono
 6    3,    27|         1736 e l’inverno 1737 lo videro prima “ravvivare” le parrocchie
 7    3,    27|           che in questo tempo si videro in Napoli operate da Dio
 8    3,    29|     Diocesi di Napoli Più non si videro nelle Chiese delle scostumatezze,
 9    3,    29|       cosa fosse erubescenza, si videro riformate, e composte: mancò
10    3,    29|         giovinetti. Commutate si videro in sagre, e divote le canzoni
11    3,    29|          del Seggio di Portanova videro un’ultima volta il suo asino,
12    3,    30|          le monache di Scala non videro mai arrivare i resti mortali
13    3,    31|     Tebaide, scrive Tannoia, non videro forse ne’ loro cenobj simili
14    3,    31|           e poi, ogni giorno, si videro villani e gentiluomini,
15    3,    35| precedente a Sarno, i missionari videro ammucchiarsi ai piedi della
16    1,    39|        confuse, anzi sorpresi si videro della sua umanità, e somma
17    1,    40|    invecchiate. Per ogni dove si videro delle grosse restituzioni
18    1,    40|    confessori, e specialmente si videro riuniti nel vincolo matrimoniale
19    1,    40|        il pubblico, e ridotte si videro ad una sincera penitenza”.
20    1,    41|         salone dell’episcopio si videro sfilare fino a 500 persone
21    1,    42|  generale, allora più che mai si videro tutte le cose mutate, e
22    1,    44|           mentre i pochi rimasti videro Don Baldassarre Cito far
23    5,    47|          La fedeltà dei vassalli videro la luce nel 1777. Dodici
24    5,    48|         Nel 1775 i napoletani si videro proibire il viaggio a Roma
25    5,    49|     rimasero meravigliati quando videro che Alfonso con il suo spirito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License