Parte, Capitolo

 1    1,     5|             niente è più stabile dei morti ed è più facile riprodurre
 2    1,     7|        Teatini, dove erano vissuti e morti di recente due santi, Gaetano
 3    2,    14|        mancava in alcuna comunità: i morti e i vanitosi lasciano volentieri
 4    2,    17|              e che, per questo, sono morti.~ ~ ~ ~ ./. Non di questo “
 5    2,    22|         dalle macerie più di tremila morti. L’Icona Vetere (antichissima
 6    3,    28|              anche voi consideratevi morti al peccato, ma viventi per
 7    3,    29|       Collegio per miracolo non sono morti, oppressi dalle fatiche...
 8    3,    31|           già non si contavano più i morti. Napoli tremava. Nella tradizione
 9    3,    33| Congregazione del P. Liguori, e che, morti i primi Fondatori, L’opera
10    3,    34|            1750)~ ~ ~ ~“Mannaggia ai morti tuoi!”. Era una delle espressioni “
11    3,    34|           pioggia, la siccità o... i morti.~ ~Per tanto poco, si finiva
12    3,    34|          sopra l’abuso di maledire i morti, oggi purtroppo perduta,
13    3,    34|                Sulla maledizione dei morti, si lavava facilmente dal
14    3,    35|              Ferrara, ecc., che sono morti alla propria volontà, e
15    1,    41|      sarebbero contati i quasi 3.000 morti della vicina diocesi di
16    1,    41|       accumularsi di miserabili e di morti lasciava prevedere, la peste.
17    1,    41|             per letto, e le tombe di morti: 50 al giorno solo agl’lncurabili.
18    1,    42|            la famosa maledizione dei morti che precedentemente aveva
19    1,    42|              Liguori:~ ~- Mannaja li morti di Monsignor Crispino, e
20    1,    42|               aveva raggiunto i suoi morti nell’eternità, lasciando
21    1,    42|            che è in biblioteca con i morti 23 .~ ~Un “osservante” per
22    1,    44|          carattere!” o “Mannaggia li morti del Papa. Vedete, che razza
23    5,    47|   abbattimento delle eresie, e delle morti funeste de’ persecutori
24    5,    47|        Ruggieri, riguardo ai bambini morti senza battesimo: avrebbero
25    5,    48|              fra di noi tanti ne son morti per le fatiche fatte nelle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License