Parte, Capitolo

 1 Pref           |       dei creatori della lingua italiana moderna, dal momento che
 2  Bib           |       1948-1954.~ ~Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti,
 3  Bib           |          Storia dei Papi, trad. italiana di P. Censi, voll. XIV,
 4    1,     1    |      ieri sulla scena europea e italiana, è la nostra storia che,
 5    1,     1    |         dell’intera popolazione italiana, tre milioni e trecentomila
 6    1,     3    |         le ombre:~ ~“La nobiltà italiana si modellò sempre più sull’
 7    1,     5    |        lettere, poesia latina e italiana, francese, matematica, filosofa,
 8    1,     5    |      con insegnamento in lingua italiana 12 , Alfonso da parte sua
 9    1,     5    |       Alfonso creerà una lingua italiana popolare, accessibile a
10    1,     7    |      stato chiamato “la scienza italiana”, Roma e Napoli potevano
11    1,     8    |      sottolinea questa passione italiana per la pittura:~ ~“Tutto
12    1,     9    |       della storia della musica italiana 1 . I suoi versi e le sue
13    1,     9    |   Napoli, sorgente della musica italiana, è culla di grandi compositori
14    1,     9    |     diventava centro dell’opera italiana al suo zenit, irradiandola
15    1,    11    |         conquistando ogni città italiana, ogni capitale europea.~ ~“
16    1,    11    | adottava con entusiasmo l’opera italiana. L’Italia, che ne ha dato
17    1,    11    |       non è più che una colonia italiana.~ ~Da dove derivano, a loro
18    1,    11    |        prima donna. E la lingua italiana, più ricca e più sonora,
19    1,    11    |         delle idee.~ ~La musica italiana, che delizia! che zampillar
20    2,    14    |        padre della storiografia italiana, Ludovico Antonio Muratori (
21    2,    20(9) |       pp. 314-315; Enciclopedia Italiana, Roma 1929-1961, “Ravello”;
22    3,    29    |       che identificano la pietà italiana con recite chiassose e pratiche
23    3,    36    |         la società e l’economia italiana, impotenti ad accrescere
24    1,    41(8) |     VENTURI, in“Rivista storica italiana”, 85 (1973), pp. 394-409.~ ~ ./. 
25    5,    47(13)|                    Enciclopedia Italiana: “ Remondini ”; Opere ascetiche, “
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License