IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] armenia 1 armeno 1 armeranno 1 armi 25 armillare 1 armonia 9 armoniche 1 | Frequenza [« »] 25 acciò 25 amava 25 appresso 25 armi 25 bernardo 25 berruti 25 campo | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze armi |
Parte, Capitolo
1 1, 1| arare il suolo e portare le armi. Nel Sud: l’87% del suolo 2 1, 1| soprattutto a Palermo, dalle armi della onnipotente Inquisizione. 3 1, 2| della città partenopea nelle armi, nella magistratura, negli 4 1, 2| nobili che “ vivevano con armi e cavalli ”. Questa “ nobiltà 5 1, 2| di guerra e proprio nelle armi gli ascendenti paterni di 6 1, 2| più suo per prendere le armi e il mare, aiutato forse 7 1, 3| genitori: sarebbe vissuto di armi, foro, commercio, beneficio 8 1, 6| cavallo per chiamarla alle armi la fedelissima Napoli, che 9 1, 6| ufficiale e il suo mestiere le armi, la sua famiglia se l’era 10 2, 13| Chiesa non è uscita tutta in armi dal cervello di Cristo, 11 2, 15| semplice chierico alle prime armi, il lavoro consisteva prima 12 2, 22| Il “maestro” consegnò le armi:~ ~- Questo mi basta per 13 3, 24| Missionarj erano tutti in armi a danno dell’inferno. Vedevasi 14 3, 24| infatti non aveva deposto le armi. Quando Torni aveva scritto 15 3, 26| il borgo, nella piazza d’armi, misero piede a terra, accolti 16 3, 27| i suoi confratelli; poi, armi in pugno, occuparono il 17 3, 31| ultima ricorrevano a tutte le armi: calunnie, falsificazioni 18 3, 33| a Brancone abbassare le armi:~ ~- Vi do la mia parola 19 3, 35| nobilmente, amichevolmente e ad armi pari il geniale bibliotecario 20 1, 40| portando con sé vescovo, armi e bagagli, si stabilirono 21 1, 40| tentò di resistere con le armi, mentre stava per essere 22 1, 42| Colle religiose? “Si armi di pazienza; e stia forte 23 1, 43| contro gli increduli ad armi pari: penna e stampatori. 24 1, 43| chi stampa, bisogna che si armi di pazienza, se non vuol 25 1, 44| di quelli; e che di altre armi non ci avvalissimo per difenderci,