Parte, Capitolo

 1    1,     3|       più che del Vesuvio aveva paura di questa città dal cuore
 2    1,     6| famiglia se l’era cavata con la paura dal momento che fino al
 3    1,     6|     lasciando sul posto solo la paura che ispirava, fece rotta
 4    1,     8|       fervore infantile, la sua paura del peccato e la sua estasi
 5    1,    11|       per tutta la vita l’unica paura del nostro cavaliere, per
 6    1,    12|        fare, ma soprattutto per paura del dramma familiare che
 7    1,    12|     chierico tonsurato (nessuna paura: si tonsurava con discrezione...
 8    2,    22|    segreta la sua opinione, per paura di compromettere il suo
 9    3,    28|       la porta secondaria della paura: sarebbe stata una violazione
10    3,    28|         De Maio,~ ~ ~ ~ ./. da “paura dei castighi di Dio, speranza
11    3,    31|        lo stretto.~ ~Passate la paura e la calura dell’estate
12    3,    34|         farsi vedere a Roma per paura di qualche mitria. Pensò
13    3,    34|        è, Padre, ti metti forse paura?~ ~- Figli benedetti, balbettò
14    3,    34|         intiera, ha una intiera paura; io che ne ho mezza, ho
15    3,    34|       che ne ho mezza, ho mezza paura.~ ~Trasportato a Ciorani,
16    3,    35|       Sant’Alfonso non ha avuto paura di amar la Madonna. L’ha
17    3,    37|     1758) non è “il libro della paura”, come vorrebbero far credere
18    3,    37|         Gesù Crocifisso, non ha paura33 .~ ~Tannoia assicura
19    1,    41|     catarro polmonare, che fece paura ai medici. Malgrado ciò,
20    1,    43|         ama Gesù Cristo, non ha paura di niente; e per dar gusto
21    1,    43|               Alfonso non aveva paura della morte, pur sfiorandola
22    1,    43|         ama Gesù Cristo, non ha paura di niente” e ride dinanzi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License