Parte, Capitolo

 1    2,    15|       sua quota per il cibo e il lume, dal momento che il riscaldamento
 2    2,    16|  pentirsi umilmente, chiedere il lume divino. Poi aggiunge:~ ~“
 3    2,    18|      spargere tra gl’infedeli il lume del Vangelo, nella speranza
 4    2,    21|      delle verità della fede con lume sopranaturale molto efficace,
 5    2,    21|         inutilmente... Spense il lume e si coricò. Sentì allora
 6    2,    21|         Madre Maria che mi desse lume, se dovea o no conferire
 7    2,    22|   Serafico Padre S. Francesco in lume di gloria ed il padre D.
 8    2,    22|      anima sua dalla chiarezza e lume del Signore, ove intese
 9    2,    22|          fu tocco talmente da un lume celeste, il quale scuopriva
10    2,    22|        seguitando sopra tutto il lume dell’Evangelio, che vale
11    2,    22|         il suo spirito ed il suo lume...~ ~Per quello dice (e
12    2,    22|          nel mondo, per rifonder lume agl’altri... Per l’opera
13    2,    22|      discorrerla un poco più col lume, ch’è sopra il tetto, che
14    2,    22|          sopra il tetto, che col lume, ch’è sotto la soffitta.
15    3,    23|      sapientissima Providenza, e lume sempre maggiore per intendere
16    3,    24| compiacere per tale canale darmi lume chiaro e certezza di camminar
17    3,    24|       era così derelitto da ogni lume di consolazione, così divina
18    3,    28|      alla Messa, leggeva al poco lume di una candela le meditazioni
19    3,    30|    altrimente; ma sorpreso da un lume superiore, avendo fissati
20    3,    33|        Cristo che mi dia forza e lume, perché ho perduto il sonno,
21    5,    46|       lascio di scrivere qualche lume che Dio mi : mentre Dio
22    5,    47|   riparavano qualche utensile al lume della candela o semplicemente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License