Parte, Capitolo

 1    2,    14|         altra virtù, persuasa del volere di Dio, mitigava per quanto
 2    2,    15|      chiese con grande istanza di volere in quell’ora la prodigiosa
 3    2,    16|         senza prima consultare il volere del cielo con assoggettarsi
 4    2,    21|           rassegnandovi al Divino Volere, con pace ed allegrezza,
 5    2,    21|   immagine del SS. Salvatore; per volere del Falcoia verrà aggiunto
 6    3,    24|          S.D.M. ha manifestato di volere questo nuovo Istituto, nel
 7    3,    24|         cognizione del Suo divino volere: e se non è così, per qual’
 8    3,    24|           sai, sta costante a non volere il coro, cosa così principale...
 9    3,    24|    ancorché solo, adempire al suo volere. Non sono uscito da Napoli
10    3,    29|          qual fosse il suo divino volere ”.~ ~Il 22 giugno 1742 scriveva
11    3,    29|           per accertare il Divino volere.~ ~E primieramente si duole,
12    3,    30|     volendo restare in dubbio del volere divino portandosi in Napoli,
13    3,    30|           fatto il nostro proprio volere? Quid prodest homini, ecc.?
14    3,    31|    volontà di Alfonso regolava il volere di ognuno. Non vi erano
15    3,    33|    protestandosi avanti a Dio non volere che la gloria sua, ed il
16    3,    33|           esso supplicante di non volere fondare più case, ma solo
17    3,    36|        suo disegno di amore  il volere e l’agire (Fil. 2, 13) a
18    1,    38| finalmente ho dovuto umiliarmi al volere divino, poiché S. S. non
19    1,    43|          errore troppo grande; in volere dire che io conosco la verità,
20    5,    46|        Rettori sono i primi a non volere obbedire.~ ~Da oggi avanti
21    5,    48|          è determinata la M. S. a volere che l’opera della Crociata,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License