Parte, Capitolo

 1 Nota       |       tutto corrette. Dato che la lettura non risulta per questo particolarmente
 2    1,     5|          testo latino o Greco (la lettura del greco però era spesso
 3    1,    12|           nella preghiera o nella lettura delle vite dei santi, trovando
 4    2,    15|         Cristo e di Maria, unicalettura” di quei poveri analfabeti!);
 5    2,    18|        stesse punte di ferro e la lettura delle loro vite costituì
 6    2,    18|         il digiuno del sabato, la lettura spirituale, ecc. Tre annotazioni
 7    2,    21|         P. Tommaso, che alla loro lettura si ricredette, revocando
 8    3,    28|           tenevano il posto della lettura. Non esiterà quindi a consigliare
 9    3,    30|   condotta comunitaria (silenzio, lettura a tavola, ecc.) 15 . Questi
10    3,    31|        divoto eremita: orazione e lettura di libri santi era tutta
11    3,    35|           le Glorie offrivano una lettura “con poca fatica e spesa”.
12    3,    35|          in cui l’ecumenismo e la lettura obiettiva dei Vangeli hanno
13    3,    37|   ritornava nella celletta per la lettura spirituale e la meditazione
14    3,    37|        abbracciate... dopo questa lettura che si faceva passo passo
15    1,    40|   settimana; ricordiamo infine la lettura a tavola (vite di santi
16    1,    45|        dettava, si faceva fare la lettura, regolava le missioni, seguiva
17    1,    45| purgatorio, il compagno faceva la lettura a monsignore, mentre il
18    1,    45|           sedile, ricominciava la lettura, fino al palazzo di Arienzo.
19    5,    46|      volte il giorno, e della sua lettura spirituale e il chierichetto
20    5,    47|   lettrice o un lettore faceva la lettura per tutti, servendosi non
21    5,    48|     rendevano difficile qualsiasi lettura, una sordità che gli impediva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License