Parte, Capitolo

 1    1,     8|   Giacomo, vescovo di Troia e Foggia, nel 1723 cederà come una
 2    1,     8|       di Solimena che sono in Foggia5 .~ ~Solimena, discepolo
 3    2,    19|       varie colture intorno a Foggia, Andria, Bari, Taranto,
 4    2,    22|     Severo a Lecce, e la sola Foggia aveva dissepolto dalle macerie
 5    2,    22| gruppo, di ritorno, passò per Foggia volendo venerare la Vergine
 6    2,    22|      scrivendo ai canonici di Foggia:~ ~“A tutti quelli che vedranno
 7    2,    22|     anno 1732, nella città di Foggia, mentre tenevamo un corso
 8    2,    22|       oggi questa “Madonna di Foggia” nella casa dei Redentoristi
 9    2,    22| Redentoristi di Ciorani.~ ~Da Foggia Alfonso volle affidare le
10    2,    22|    avete da poco predicato in Foggia e il cielo non vi è certo
11    2,    22|     troppa accondiscendenza a Foggia!~ ~L’indomani, inerpicatosi
12    2,    22|     la scappatella veniale di Foggia? No, Torni guardava più
13    3,    24|  Maria Celeste, che fonderà a Foggia secondo le sue Regole un
14    3,    31|       così per le Pagliaja di Foggia, d’Ascoli, di Melfi, come
15    3,    32|       da Spinelli per Troia e Foggia Alfonso de Liguori e i suoi
16    3,    32|   1745 all’Epifania 1746 fu a Foggia (15.000 ab.) con undici
17    3,    32|     queste cinque settimane a Foggia. Dal marzo 1738, suor Maria
18    3,    32|     maggiormente autenticò in Foggia l’alta idea, che si aveva
19    3,    32|   Garzilli allora Canonico in Foggia, ed il P. Domenico Corsano
20    3,    32|     ne parlarono - come tutta Foggia del resto - e, appena terminata
21    3,    32|      Alfonso alla missione di Foggia nel dicembre 1745. Il fondatore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License