Parte, Capitolo

 1    1,     1    |        verso un’era nuova. Una visione “laica”, perciò matura del
 2    1,     5    |        comincia presentando la visionerelativa ” di Tolomeo (
 3    1,     8    |     1,50 circa) la sua tragica visione del Crocifisso, sprofondato
 4    1,     8    |     stessa del Crocifisso e la visione quella del mistico; aureolato
 5    1,     8    |     dall’incantesimo di questa visione. Probabilmente verso il
 6    1,     8    |  immaginazione, la sua intensa visione interiore doveva passare
 7    1,     8    |    dilettanti, tuttavia la sua visione del Redentore e della Madre
 8    2,    14    |   nella sua vita, né nella sua visione del sacerdote. Niente è
 9    2,    21    |      in questo riposo ebbe una visione interiore: il cuore di Gesù
10    2,    22    | parlato a questo proposito di “visione del Tevere”, “visione improvvisa
11    2,    22    |      di “visione del Tevere”, “visione improvvisa di una nuova
12    3,    26    |        il 20 luglio con quella visione profetica, che affiorava
13    3,    27    | montato a cavallo per prendere visione del luogo (21 marzo 1735)
14    3,    27(31)| Falcoia e non corrisponde alla visione centrale del fondatore.
15    3,    28    | storica, globale, pasquale. La visione missionaria del Liguori
16    3,    33    |           Sgomentato da questa visione apocalittica, privo di qualsiasi
17    3,    35    |     partendo proprio dalla sua visione dommatica della “redenzione”,
18    3,    35    |        la “convenienza” di una visione pienamente realistica dell’
19    3,    37    |      gravemente infedeli Nella visione regalista del potere il
20    1,    45    | testimonianza importante della visione della Chiesa universale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License