Parte, Capitolo

 1    1,     1|         Palermo, i mostri sacri, Vesuvio e Etna le Due Sicilie hanno
 2    1,     3|   partenopeo, perché più che del Vesuvio aveva paura di questa città
 3    1,     4|       napoletano con la lava del Vesuvio nelle vene. Così lo vedremo
 4    1,     4|      troppo vicino, il terribile Vesuvio, illuminato dalla luce radente
 5    1,     6|          risvegliarono lo stesso Vesuvio, il terribile vicino allora
 6    1,     6|      avrebbe posto, di fronte al Vesuvio che gettava saette e massi
 7    1,     6|         ottantanni intorno a un Vesuvio fumante e spesso incollerito.
 8    1,     6|          gli farà dimenticare il Vesuvio anche durante le eruzioni
 9    1,     6|        in un cielo azzurro su un Vesuvio addormentato e una città
10    1,     7|        la stessa impetuosità del Vesuvio, versavano somme enormi
11    2,    18|         analogia con la lava del Vesuvio, era proverbiale e temuta,
12    2,    18|       sulla città, il golfo e il Vesuvio, la grande villa Pirozzi,
13    2,    18|        erano quelle dello stesso Vesuvio. Quel mercoledì 13 luglio
14    2,    19|        alberi, e sullo sfondo il Vesuvio e gli Appennini marrone
15    2,    19|           Pochi giorni prima, il Vesuvio aveva terrorizzato e devastato
16    2,    20|              Addio Napoli! Addio Vesuvio con il suo pennacchio!...
17    3,    29| evangelizzazione tra Napoli e il Vesuvio: Barra, S. Sebastiano, Boscotrecase,
18    1,    38|        dei muli in direzione del Vesuvio. Era la mattina di Pasqua
19    5,    49|     settimane più tardi toccò al Vesuvio terrorizzare la regione.
20    5,    49|       grande segno di croce e il Vesuvio si abissò nel suo cratere 1 .~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License