Parte, Capitolo

 1    1,     4|         giovani figli alle loro pratiche di pietà, trattandoli da
 2    1,    11|         e degli educatori sulle pratiche sessuali e sulla conseguente
 3    2,    16|    della Novena dava loro delle pratiche divote, per così disporsi
 4    2,    17|   susseguivano così esortazioni pratiche sui doveri più essenziali (
 5    2,    17| incominciò ad istruire in varie pratiche di pietà varii Facchinelli
 6    2,    19|      perfino facendo incetta di pratiche superstiziose in concorrenza
 7    3,    29| italiana con recite chiassose e pratiche superstiziose, ci dicano
 8    3,    29|         per le altre, annotò le pratiche durevolmente stabilite in
 9    3,    30|         un sermone familiare, e pratiche del modo, come debba esercitarsi,
10    3,    30|          e punti, ed i frutti e pratiche di quella virtù: con aggiungervi
11    3,    33|       re, pio di coscienza e di pratiche, inclinava in quel tempo
12    3,    34|    corrente sui quattro mesi di pratiche 17 : sorprese (il carovita,
13    3,    34|       Venivano soppresse alcune pratiche stimate puerili (ad esempio,
14    3,    34|         efficacemente spinto le pratiche e tanto supplicato “per
15    3,    35|     Madre; con porvi in fine le pratiche degli Ossequi più usati
16    3,    35| vigorosa requisitoria contro le pratiche di un pietismo spesso aberrante.
17    3,    35|       dell’Istituto e delle sue pratiche di penitenza, aveva preso
18    3,    36|    Cafaro, arrivò a convinzioni pratiche benigne e otti-~ ~ ~ ~ ./. 
19    1,    42|   vescovo? “Abusi, deviazioni e pratiche superstiziose sono sconosciute
20    5,    48|        basterà per mantenere le pratiche antiche in quanto al governo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License