Parte, Capitolo

 1    1,    12|     Orsini di Gravina...~ ~Ma che importa! Per una testa coronata
 2    2,    15| Commoventi questi napoletani! Che importa se la loro religiosità tutta
 3    2,    17|     spirituale che reclamava. Non importa! Poiché si era nella bella
 4    3,    23|          né ci interessa; ciò che importa è il brusco cambiamento
 5    3,    24|           tempo, e quello che più importa, dello stesso sentimento.
 6    3,    24|         operazioni fatte; ma a me importa sofferir tutto nella croce
 7    3,    29|       amar Dio con tutto il cuore importa due cose: la prima è discacciare
 8    3,    32|      assegnamento annuo; questo m’importa più per vivere quieto, io
 9    3,    33|        Roma, che viene a dire che importa tutto; e poi Deus et dies.
10    3,    33|           questo allo Stato nulla importa, perché gli uni, e gli altri
11    3,    33|    proprie Regole, principalmente importa, che le dette Case mediante
12    1,    40|     parlargli da solo a solo, non importa, le disse Monsignore, che
13    1,    42|            pasce oves meas, e non importa che ci muori e crepi. E
14    1,    42|          grande quel negozio, che importa una felicità o infelicità
15    1,    43|          che ho stampate...~ ~Che importa poi che alcuni letterati
16    1,    43|          la libertà permessa, che importa essere esente da qualche
17    1,    44|           infettano le altre. Non importa che restiamo pochi; Dio
18    1,    45|       predicare; e quello che più importa, non posso più girare per
19    1,    45|   soffritto! L’anima è quella che importa, che poi per il corpo, se
20    5,    46|       propria, e quando (quel che importa più), nel Dispaccio del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License