Parte, Capitolo

 1    1,     7|     amicizia sempre più ricca di ammirazione, e a Nicola Caravita dei
 2    1,     8|        carta o sulla tela la sua ammirazione e il suo amore per “Mamma
 3    1,    10|        vide Alfonso Liguori, con ammirazione comune, salire nei Tribunali
 4    1,    11|      vergognoso di sé e pieno di ammirazione per un figlio più grande
 5    1,    11|         era tale, che attirava l’ammirazione, e faceva la confusione
 6    1,    12|       uditorio in un mormorio di ammirazione; ancora una volta aveva
 7    2,    14|         compagni degni della sua ammirazione, che, “legatolo in cordata”
 8    2,    14|        volentieri agli altri con ammirazione. E’ un tratto del suo carattere,
 9    2,    17|       corse a manifestare la sua ammirazione al cardinale Pignatelli,
10    2,    20|         suscitare (purtroppo!) L’ammirazione di san Bernardo: “È quasi
11    3,    24|     dalle grate e commentate con ammirazione; ricco. rimpolpava forse
12    3,    25|       colpito, suscitando in lui ammirazione ma al tempo stesso sgomento...
13    3,    27|       disprezzato ”, Suscitava l’ammirazione dei più anziani per la sua
14    3,    34|     venerazione per Alfonso e di ammirazione per la sua originale fondazione
15    3,    35|        lo zelo e l’umiltà, era l’ammirazione di Alfonso, che diceva: “
16    3,    36|          uno sviluppato senso di ammirazione per i tanti santi intorno
17    1,    39| strettamente abbracciandolo, con ammirazione di ognuno, se l’introduce
18    1,    40|           Giacomo Rainone, tra l’ammirazione di tutti, si convertì e
19    1,    40|   lettera nella quale si legge l’ammirazione e il disaccordo, forse anche
20    1,    42|         perché non vi può essere ammirazione; quando poi celebro in Chiesa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License