Parte, Capitolo

 1    1,     3|       non rincorreva mulini a vento quando colpiva quelli che,~ ~ ~ ~ ./. 
 2    1,     6|       il mare piatto o con il vento contrario toccava alla galera
 3    2,    13|       avrebbe potuto dire col vento in poppa: Voga galera! Nel
 4    2,    14|      addirittura abbattuto un vento di ingiusto disprezzo proveniente
 5    2,    14|    quasi bandiera spiegata al vento: “ Viva Gesù, Maria, Giuseppe
 6    2,    18|  fusse tramontana torbida con vento, o quelli libecci, cioè
 7    2,    18|    quando piove, e spiove con vento, allora se son lontane le
 8    2,    19| pretenziosi, che agitavano al vento criniera e sonagli, veloci
 9    2,    20|    pessimo umore. C’era tanto vento da rischiare di fracassarsi
10    3,    26|      datata 24.~ ~A Napoli il vento dell’opinione pubblica spirava
11    3,    26|    albero, sotto la furia del vento, perderà dei rami: Marocco,
12    3,    28|     le campane squillavano al vento. Per i cuori cristiani la
13    3,    29|  indifeso dalla pioggia e dal vento. Nell’umiliazione nel disagio
14    3,    32|       tramezzi sconnessi e il vento padrone dentro e fuori,
15    3,    34|      maledire gli animali, il vento, la pioggia, la siccità
16    3,    34|      Ciorani tra la neve e il vento, era stato gettato a terra
17    1,    39|      le campane suonavano nel vento della sera dato che tra
18    1,    43| governo.~ ~“Bisogna cedere al vento, scrisse il padre a Remondini,
19    5,    48|       Alfonso. Decisamente il vento era cambiato!~ ~ ~ ~Già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License