Parte, Capitolo

 1    1,    11|         Sacramentoesposto alla venerazione delle Quarant’ore in qualunque
 2    1,    11|  sentivalo esposto alla pubblica venerazione. Mi attestò il nostro P.
 3    2,    15|       rispetto di tutti e già la venerazione di molti. In sottana, accanto
 4    2,    22|        con calore e quasi doppia venerazione il santo missionario nipote
 5    3,    24|        legarlo un’amicizia e una venerazione reciproca. Però anche per
 6    3,    27|          mantenendo gratitudine, venerazione amicizia e anche accettazione
 7    3,    32|       termini che evidenziano la venerazione e l’amicizia, sempre avute
 8    3,    33|      totale fiducia e affettuosa venerazione con il P. de Liguori: Alfonso
 9    3,    33|          prese il missionario in venerazione, ma il regalista non si
10    3,    34|        ma, pieno di affetto e di venerazione per Alfonso e di ammirazione
11    3,    37|         rifiutava a nessuno e la venerazione non cessava di crescere:
12    3,    37|         che, approfittando della venerazione ispirata da Alfonso, ne
13    1,    39|         e l’ebbe sempre in somma venerazione4 .~ ~Oltre le visite ufficiali,
14    1,    40| rapimentiportarono al colmo la venerazione popolare, anche perché già
15    1,    43|         questi, dico, uniti alla venerazione che le professo, mi hanno
16    1,    44|       soprattutto alla singolare venerazione di Tanucci e degli altri
17    1,    44|    grandi del Regno con segni di venerazione: il principe della Riccia,
18    5,    48|       solo come testimoniánza di venerazione per il principe degli apostoli;
19    5,    49|          di Ciorani nel 1783 per venerazione verso Alfonso e per non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License