Parte, Capitolo

 1    1,     5|        questi datori di lezioniparticolari” e scriverà:~ ~“Debbono
 2    1,    12|        sua ampiezza e nei minimi particolari quello che per il nostro
 3    2,    13|    concili e sino-~ ~ ~ ~ ./. di particolari italiani, fu ben presto
 4    2,    21|         Seguivano brevi risposte particolari per le tredici suore e alla
 5    2,    22|      spirituale le illuminazioni particolari ricevute su di lui da Maria
 6    2,    22|           Si determinarono molti particolari; e restò accreditatissimo
 7    3,    23|       globali, ma anche su punti particolari: ufficio in coro o in privato?
 8    3,    24|        altri capi e costituzioni particolari distintamente per le scuole,
 9    3,    28|       certe sere) e gli esercizi particolari da tenersi alle diverse
10    3,    28|        popolo e per le categorie particolari, culto eucaristico, devozione
11    3,    29|     entro ad individuare i fatti particolari, il numero, e la specie,
12    3,    33|          niente, perché dispacci particolari assicureranno per l’avvenire
13    3,    34|      Passava poi alle accuse più particolari, respingendole una ad una:~ ~“
14    3,    34|      esercizj; 2) Degli obblighi particolari de’ congregati (voti di
15    3,    34|   saranno in vigore prescrizioni particolari che avrebbero dovuto limitarsi
16    3,    35|     sabato, colle mortificazioni particolari nelle sue novene ecc., e
17    3,    35|          mi stendo a dir le cose particolari, perché è inutile ed a V.
18    3,    35|        a’ soggetti di farsi cose particolari per loro uso proprio; ma,
19    3,    35|      anche proibisco a’ soggetti particolari tener danaro in loro potere .~ ~
20    3,    36|         sciogliersi tutti i casi particolari.~ ~Chi nega, che tutti i
21    3,    36| difficoltà, in applicare a’ casi particolari i principii che loro convengono.
22    3,    36|    debbano risolversi molti casi particolari12 .~ ~Ponendosi molto
23    3,    36|          la valutazione dei casi particolari. I principi dei casisti
24    3,    36|         a p . 233:~ ~“Ubbidienze particolari. A 24 ottobre 1721. M. Falcoia:
25    1,    40|     Vergine. 3) Delle incombenze particolari degli Officiali del Seminario:
26    1,    40|      prefetto generale, prefetti particolari. La vita era tanto umana
27    1,    45|     Chiesa, non già alle persone particolari.~ ~Di più, che si usasse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License