Parte, Capitolo

 1    1,     4|         recitava ogni giorno l’Officio Divino, come una Religiosa
 2    2,    18|       cosa passata.~ ~2. Per l’Officio. Più precetti di non ripetere (
 3    2,    18|      più bene si reciterebbe l’officio, e la coscienza sempre sarebbe
 4    2,    18|       la salute...~ ~3. Dire l’officio accompagnato quando puoi,
 5    2,    21|      essendo già assoluta dall’officio di Superiora, non ebbe più
 6    3,    25|      forse alla povertà, e all’Officio.~ ~Questi Signori (D’Afflitto
 7    3,    27|    impariamo mai così a dire l’Officio, come si deve. I ritiri
 8    3,    32|        più principali del loro officio (e cioè: il seminario, gli
 9    3,    32|    dico Messa, e quando dico l’Officio, penso allo scritto28 ...
10    3,    34|    Sergio, consultore del Sant’Officio, Longobardi e... Sanseverino,
11    3,    36|         Alfonso scriveva:~ ~“L’officio di confessare è il più importante
12    3,    36|  difficile, mentre per prima l’officio di confessore richiede la
13    3,    37|       un opuscolo La Messa e l’Officio strapazzati (1760), un quadro
14    1,    42| combattere continuamente in un officio così scabroso e tedioso
15    1,    42|        non manco di niente all’officio mio, circa gli esami de’
16    1,    45|   parte essenziale del di loro officio, con tralasciare nelle domeniche
17    1,    45|  quelli che son tenuti a dir l’officio”.~ ~Ma che opera! “Mi costa
18    5,    46|    quel tempo che costì farà l’officio di Superiore, ad essere
19    5,    47|        il mandar le missioni è officio de’ vescovi; ma la esperienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License