Parte, Capitolo

 1 Pref       |       quella del fondatore e il discepolo ama e ammira il maestro.
 2    1,     4|      paradiso”, come ricorda un discepolo.~ ~Amando troppo i suoi
 3    1,     4|     inni, storie vissute ( il discepolo preferito, Cesare Baronio [
 4    1,     5|    usare e amare al suo giovane discepolo degli anni 1707-1708.~ ~
 5    1,     5|        cristiano, sarà fervente discepolo di Tommaso d’Aquino, sentendosi
 6    1,     8|         Foggia5 .~ ~Solimena, discepolo di Luca Giordano (1634-1705),
 7    1,     9|    strapperà di mano la matita. Discepolo di Filippo Neri e di Gaetano
 8    1,    11| pericoli del mondo a un giovane discepolo, Bernardo Maria Apice, Alfonso
 9    2,    13| continuava a essere penitente e discepolo.~ ~Senza dubbio i parrocchiani
10    2,    13|  avvicinò a Torni in qualità di discepolo avido e fiducioso, Alfonso
11    2,    13|        1691), vescovo di Rodez, discepolo prediletto e storico di
12    2,    13|       erano rigoristi e il loro discepolo li seguirà, Genet in mano, “
13    2,    14|      Avila (1515-1582) e il suo discepolo Giovanni della Croce (1542-
14    2,    17|    degli scugnizzi del Mercato, discepolo incondizionato del Cristo
15    2,    22|   religiosa, a Castellammare da discepolo affezionato e quasi segretario
16    3,    24|     sempre da maestro, e mai da discepolo; e povero quell’uno poi,
17    3,    26|   diacono Marocco: il brillante discepolo di Vico a Scala avrebbe
18    3,    28|       Il suo primo e più intimo discepolo, Sarnelli, ne descriveva
19    3,    29|          Poi Sarnelli, efficace discepolo e maestro trascinante, tracciata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License