Parte, Capitolo

 1    1,     4|   Pontecorvo. Si deve perciò dar credito a ciò che afferma Tannoia:~ ~“
 2    1,     5|      corte, non poteva avere più credito in un mondo in cui Galileo,
 3    1,    11|          alla quale Tannoia darà credito... e lunga vita.~ ~La piccola
 4    1,    12|         come giureconsulto “ebbe credito e riputazione grandissima
 5    1,    12|          questo feudo antico. Il credito di Filippo Orsini di Gravina
 6    2,    15|          già maggiore era il suo credito alla Vicaria e alle galere;
 7    2,    18|      Liguori, Sacerdote di molto credito, non tanto per la sua nascita,
 8    2,    21|     sogni, non accordi più alcun credito a eventualimanifestazioni”,
 9    2,    21|     parla Gesù Cristo. Io non  credito alle vostre visioni, e rivelazioni
10    2,    21|          perché non dovete darli credito né pur voi. Io mi regolo
11    3,    24|      lumi, non per j lumi né per credito, ma per la ragione che,
12    3,    32|       abbondante di limosine. Il credito non però in cui era Alfonso,
13    3,    35| debolezza, egli scriveva, il dar credito a tutte le cose, così all’
14    3,    35|          di temerità, negando il credito a tal sorta d’autori. Possiamo
15    3,    36|          vostra reputazione e il credito dei vostri libri!~ ~- Si
16    1,    39|          per l’affermazione e il credito dato all’Istituto dalla
17    1,    42|       meno operarvi col solo suo credito, direzione ed esempio, quando
18    1,    45|         troppo informati per dar credito a un tale annunzio, ma fuori
19    5,    49|   consultori, ecc.); il suo alto credito entrò in crisi 5 . Si ebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License