Parte, Capitolo

 1 Pref       |       fragilità della presente condizione umana, non è sempre vero
 2    1,    10|     altro studente d’inferiore condizione1 . Così questo aristocratico,
 3    1,    10|     carrozza! Può essere, ma a condizione di dire altrettanto di tutti
 4    2,    14|    attendere un anno essendone condizione indispensabile la tonsura.~ ~
 5    2,    16|     numero di qualunque ceto e condizione, che da ogni parte ci concorreva.
 6    3,    23|        missionaria, per la sua condizione di “ esterno ” nell’opera.
 7    3,    27|      intendo farlo con patto e condizione espressa che possa solamente
 8    3,    29|      arrese il cardinale, ma a condizione che resti Sarnelli e non
 9    3,    31|       Pagani, “ con l’espressa condizione, che il detto edificio non
10    3,    33|      alloggio “ con l’espressa condizione, che il detto edificio non
11    3,    33|       legittimi, senza la qual condizione non possono ora far acquisto
12    3,    33|        più che in avvenire tal condizione abbi anche a servire per
13    3,    34|     umane cose che, secondo la condizione presente degli uomini, cominciano
14    3,    34|  intiera Congregazione né alla condizione di cavaliere, né alla fama
15    3,    35|    Cristo ha assunto la nostra condizione di uomini in tutto, tranne
16    3,    36|       fragilità della presente condizione umana, non è sempre vero
17    1,    41|   assicurava ai braccianti una condizione soddisfacente. Da questo
18    1,    44|        somma di 1.000 ducati a condizione che rinunziate con atto
19    1,    45| trattassero secondo la propria condizione, più colla paglia che colla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License