Parte, Capitolo

 1 Pref       |      essere vescovo, ma dovette ubbidire all'ordine esplicito di
 2    1,     9|  perduto tanto tempo; ma doveva ubbidire, perché così voleva mio
 3    1,    11|  introdotto; il teatro, che per ubbidire al medesimo, spesso spesso
 4    1,    11|          permettendogli solo di ubbidire al compositore, al maestro
 5    2,    15|         oggi sono ammesso, e di ubbidire ai Superiori pro tempore
 6    2,    16|      alla mia voce, ed io debbo ubbidire alle voci di Dio, della
 7    2,    22|    saggia; quella di Alfonso fu ubbidire e lo avrebbe fatto con piena
 8    3,    23|      Padre. E li continuerò per ubbidire V. S. Ill.ma, a cui non
 9    3,    24|       Superiore, e so che debbo ubbidire nelle Regole già stabilite;
10    3,    29|      calar dovette la testa, ed ubbidire. Nel vitto specialmente
11    3,    37|          noi siamo obbligati di ubbidire a V. Paternità quando ci
12    3,    37|        questo stato, deve anche ubbidire a me. So che avete voto
13    3,    37| perfetto e questo per lui era l’ubbidire.~ ~ ~ ~Questo spirito di
14    3,    37|               Prego ciascuno ad ubbidire e non resistere all’ubbidienze
15    1,    44|         superiore: vi ordino di ubbidire.~ ~ ~ ~ ./. Non ho che dire,
16    5,    46|         De Paola dovette quindi ubbidire, benché si sentisse la vocazione
17    5,    48|       né ostano alcune cose per ubbidire al Re: basta che si mantenga
18    5,    48|     volontà di Dio” .~ ~Volendo ubbidire alla volontà del presidente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License