Parte, Capitolo

 1    1,     2|          bestia nera di Napoli; lo slancio di uno zelo troppo giovane
 2    1,     4|                 Ancora fedele allo slancio monastico nel quale era
 3    1,     7|        Napoli era sorta con grande slancio una confraternita, riconosciuta
 4    1,    10|    contendenti si affrontavano con slancio dinanzi a lui che fungeva
 5    2,    13|            clero diocesano un tale slancio spirituale e culturale da
 6    2,    14|          studi linguistici presero slancio, si moltiplicarono le edizioni
 7    2,    14|         che incanta e avvince, uno slancio generoso ed entusiasta;
 8    2,    15|         primi secoli invece, nello slancio della fede e del battesimo,
 9    2,    19|          avevano beneficiato dello slancio impresso dal cardinale Innico
10    2,    20|          mia allegria, rinnovarono slancio, ardore”.~ ~Lo slancio verso
11    2,    20| rinnovarono slancio, ardore”.~ ~Lo slancio verso la robustezza, ma,
12    2,    20|          verso un essere nuovo: lo slancio del bruco che diventa farfalla:~ ~“
13    3,    26|            ad accoglierli nel loro slancio iniziale,~ ~ ~ ~ ./. fidando
14    3,    32|           labbra del popolo il suo slancio contemplativo e mistico,
15    1,    40|          violenza che il priore di slancio gli strappò le corde di
16    1,    42|            che aveva conservato lo slancio dell’osservanza fervorosamente
17    1,    43|    sinonimi. Predicavano a gara lo slancio vitale della natura, l’esperienza
18    5,    49|   missionaria riprese con maggiore slancio.~ ~Sei giorni dopo, il 10
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License