Parte, Capitolo

 1    1,     4|              ciurme o al servizio di ricchi cristiani, come lo documenta
 2    1,     7|               Ne aveva più che mai e ricchi di febbrili e immense curiosità,
 3    1,     7|              ogni specie, avvocati e ricchi clienti, che se la spassavano
 4    1,     9|              lusso per le figlie dei ricchi (alcune famiglie nobili
 5    1,    10|              poveri e l’asprezza dei ricchi e con le ruberie spesso
 6    1,    11|         collegi e nelle famiglie dei ricchi, in un’ansiosa pedagogia
 7    1,    11|             naturalmente, dato che i ricchi venivano curati in casa.~ ~
 8    1,    11| accontentandosi della “ carità ” dei ricchi per i poveri; Napoli meravigliata
 9    2,    14|          colonizzazione” che rendeva ricchi e rapidi gli scambi culturali
10    2,    15|             avere parrocchiani tanto ricchi da preoccuparsi di ricoprirlo
11    2,    22|          pronto a ronzare intorno ai ricchi.~ ~Chi non coglie il mutamento
12    3,    23|              Lasciamo i materassi ai ricchi e ai malati, la tavola e
13    3,    27|          disprezzare una rendita dei ricchi, quando al pari di Dio deve
14    1,    38|              ecclesiastici tra i più ricchi della regione, eccetto Capua;
15    1,    39|            in folla: non solamente i ricchi, che a cavallo o in carrozza
16    1,    40|            poveri, sani moralmente e ricchi di talenti, dei villaggi
17    1,    44|           dame e gente del popolo. I ricchi ne ripartirono edificati,
18    1,    45|             che ama Dio, che tutti i ricchi del mondo, e vale più un’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License