Parte, Capitolo

 1    1,     1|           colori cangianti fin nella ricca gamma dei suoi marmi, penisola
 2    1,     3|              Don Giuseppe, oltre una ricca eredità lasciatagli dall’
 3    1,     5|            perfetta padronanza e una ricca varietà di linguaggio, essendo
 4    1,     7|            convento di cui divorò la ricca biblioteca: lesse Aristotele
 5    1,     7|         prete un’amicizia sempre più ricca di ammirazione, e a Nicola
 6    1,     9|       libretti che costituiranno una ricca letteratura.~ ~Anche se
 7    1,    11|             non le fosse mancata una ricca dote...” 1 .~ ~In questi
 8    1,    11|       primogenito. Abbottonato nella ricca livrea, Abdallah serviva
 9    1,    11|              la lingua italiana, più ricca e più sonora, più armoniosa
10    2,    15|        approfittava avidamente della ricca biblioteca della congregazione
11    2,    22| caratterizzarli in maniera molto più ricca e felice, se Falcoia non
12    3,    23|         aveva bisogno di lui, perché ricca di sacerdoti e di sacerdoti
13    3,    26|       fascino. il suo mistero: Maria ricca di Grazia in pienezza, traboccante
14    3,    26|      predecessori “ una diocesi così ricca di movimento pastorale,
15    3,    30|              La sua corrispondenza è ricca di richiami al riguardo,
16    3,    32|               Siccome questa Città è ricca per se stessa... non è scarsa,
17    1,    42|           loro tavola, tavola troppo ricca a suo giudizio. All’osservazione
18    1,    42|           nella diocesi maggiormente ricca di docilità di costumi”.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License