Parte, Capitolo

 1    1,     1|      sopprimendo parchi e giardini pubblici e trasformando i tetti delle
 2    1,     4|      passavano la notte sui banchi pubblici quando l’inverno non li
 3    1,     7|            e a confinare gli Studi pubblici in cinque piccole sale del
 4    1,     7|       cattedre proprie degli Studi pubblici: cinque per il diritto canonico
 5    1,     7|  professori nelle aule degli Studi pubblici, secondo la legge richiamata
 6    1,     7|      soglia di questi strani Studi pubblici, a dodici anni, dopo essere
 7    1,     7|            aver studiato nei corsi pubblici; d’altra parte il santo
 8    1,     7|          senza passare per i corsi pubblici 16 .~ ~ ~ ~Lo stesso P.
 9    1,     7|       primogenito?~ ~Dunque, corsi pubblici agli Studi, all’ombra della
10    1,    10|         piazze, fontane ed edifici pubblici, buon costume, polizia urbàna
11    1,    11|       tempo i vescovi e gli stessi pubblici poteri facessero spesso
12    2,    13|           elastico che univa corsi pubblici e lezioni private. Il corpo
13    2,    17|        aprì loro tutti gli oratori pubblici, cappelle e chiese della
14    3,    27|       Allora impegnarsi con i voti pubblici di castità povertà e ubbidienza?
15    3,    30|        Maestà e infine sugli Studi pubblici, cioè sull’università. Il
16    3,    31|         semplici: voti semplici ma pubblici perché la loro congregazione
17    1,    43|            peste delli Stati, e li pubblici predicatori di massime infernali
18    1,    44| beneficiari, destinazione a lavori pubblici delle rendite dei vescovati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License