Parte, Capitolo

 1    1,     5|       umanistica, che apriva le porte all’università, ci è noto
 2    1,     5|       S. Biagio ai Librai.~ ~Le porte del latino si varcavano
 3    2,    13|    dimissoriali che aprivano le porte del santuario a cacciatori
 4    2,    18|   aprirono crepe e, sfondate le porte, fu invaso da fango e da
 5    2,    18|      Spirito Santo, sentì dalle porte aperte la voce del predicatore.
 6    2,    19|         ebraico per romperne le porte nel tempo e sigillarle nell’
 7    2,    19|       della Campania felix alle porte della capitale da “ ottentotti ”
 8    3,    24|         gli aveva spalancato le porte, le parole del gentiluomo
 9    3,    27|    bella è quella accaduta alle porte di Ciorani, nel piccolo
10    3,    29|         29 - IN “ ESILIO ” ALLE PORTE DI NAPOLI~ ~(maggio 1741 -
11    3,    29| abbandono cominciavano già alle porte della capitale. La città
12    3,    31|        anni, era urgente aprire porte più ampie. Si decise che
13    3,    31|       Angri (5-6.000 ab.), alle porte di Nocera, reclamava la
14    3,    34|   monastero di Materdomini alle porte di Nocera 16 ; uomo di valore
15    3,    34|         influente, conosceva le porte giuste e le scalinate segrete
16    1,    41|         avevano mai atteso alle porte del vescovato, ma durante
17    1,    41|      stesso andò a bussare alle porte, assicurandosi che non fosse
18    5,    46| Agostiniani, sulla collina alle porte della città e i materiali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License