Parte, Capitolo

 1    1,     3|   aristocrazia: palazzi, fasto, feste, teatro, servitù, parassiti
 2    1,     4|    altarini, e celebrar giolivo feste e festicciuole di varj santi ”.
 3    1,    10|                 discorsi per le feste della Madonna, concluderà
 4    2,    15|         Napoli con le tre effe: feste, farina e forca, a secondo
 5    2,    16|        del letto. Esigeva nelle feste di Maria~ ~ ~ ~ ./. Santissima,
 6    2,    17|        santi, preparazione alle feste più vicine e ai sacramenti;
 7    2,    18|         nelle domeniche e nelle feste.~ ~I penitenti soprattutto,
 8    3,    24|        per predicare durante le feste di Pasqua, che cadeva il
 9    3,    29|        nella celebrazione delle feste di Natale, della Passione,
10    3,    32|         vivo “nelle domeniche e feste dell’anno3 . Le 133 risposte,
11    3,    33|         la settimana santa e le feste pasquali.~ ~Napoli lo vedrà
12    3,    35|         sian Discorsi sulle sue Feste principali, e sulle Virtù
13    3,    35|        Nei Discorsi sulle sette feste principali di Maria l’ardente
14    1,    40|         in tutte le domeniche e feste solenni, come impone il
15    1,    40|       di dolci e, nei giorni di feste, con torte. Sapendo che
16    1,    42| raccolte la domenica e le altre feste. Dopo vespro, faceva il
17    1,    42|        per tutte le domeniche e feste, ingiungendo il rifiuto
18    1,    42|      Spirito Santo, Eucaristia, feste della Vergine e di alcuni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License