Parte, Capitolo

 1 Pref       |       avversari del “rinvio dell'assoluzione” e del rifiuto della comunione
 2    1,     7|        presso i Girolamini tra l’assoluzione mattutina del P. Pagano
 3    2,    13|  osservare i comandamenti; con l’assoluzione, diceva, basta l’attrizione
 4    2,    13|        pesanti e non rifiutate l’assoluzione a un recidivo ben disposto;
 5    2,    13| impartire, pardon!, nel negare l’assoluzione, tanto che ben trenta pagine
 6    2,    13|         non aver mai rifiutato l’assoluzione34 (ma a prezzo di quali
 7    2,    15|     facilità. Perciò rifiutino l’assoluzione sacramentale o la differiscano
 8    2,    15|         si stava per rifiutare l’assoluzione!), il nostro diacono non
 9    2,    17|          peccati, riservandone l’assoluzione all’arcivescovo e aggiungendo
10    2,    18|        anima a Dio, aspettando l’assoluzione e il trapasso. Né l’una
11    2,    18|           finalmente, ricevuta l’assoluzione, poteva morire in pace,
12    2,    19|      quali era stata differita l’assoluzione, per dare gli esercizi spirituali
13    3,    34|      vescovi se ne riservavano l’assoluzione .~ ~Arrivato a Deliceto
14    3,    36|      peccatori è il rifiuto dell’assoluzione con il conseguente loro
15    3,    36|     recidivi da non negare mai l’assoluzione.~ ~Dopo un “lungo tempo”
16    1,    42|      ingiungendo il rifiuto dell’assoluzione per i genitori e tutori
17    1,    43|    morale gesuitica e di avere l’assoluzione troppo facile. In Portogallo
18    5,    49|       perduto, per cui datagli l’assoluzione, si cominciarono le preghiere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License