Parte, Capitolo

 1    1,     3    |        Duomo, dove ai busti di argento dei santi patroni di Napoli
 2    1,     7    |      Domenico Aulisio, Gaetano Argento, Nicola e Domenico Caravita,
 3    1,    10    |      scarpe alte con borchie d’argento; in mano il tricorno di
 4    1,    10    |         al fianco lo spadino d’argento (48 centimetri), attributo
 5    1,    10    |       si ritrovavano Gaetano Argento, Costantino Grimaldi, Alessandro
 6    1,    10    |         N. Caravita, Riccardi, Argento, Grimaldi si erano fatti
 7    1,    12(11)|       per comprare la corona d’argento che adorna la statua: Cf. “
 8    2,    14    |        ciamberga, con fibbie d’argento alle scarpe23 , come un
 9    2,    18    |      con l’appoggio di Gaetano Argento, presidente del Sacro Real
10    2,    22    |     ricoperta da una placca di argento, tranne l’ovale del viso,
11    3,    27    |   primi giorni. Come l’oro e l’argento attraverso il fuoco (1 Cor.
12    3,    37    |      che non vengono prese per argento colato dal destinatario,
13    1,    39    |     completamente da borchie d’argento. Alfonso, vedendolo “di
14    1,    41    | pettorale in oro), le posate d’argento della tavola episcopale,
15    1,    41    |      nutrire i figli?... Ah! l’argento della sagrestia vescovile:
16    1,    41    |       bocale di creta. Forse l’argento è precettato?~ ~Voleva almeno
17    1,    45    |       proposta una cannuccia d’argento: orrore; di legno, ma si
18    1,    45    |     Don Felice ne comprò una d’argento, spiegando che era stagno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License