Parte, Capitolo

 1    1,     3|      professione.~ ~La piaga delle vocazioni forzate non era solo napoletana
 2    1,     3|    descrivere “i chiostri pieni di vocazioni forzate, di figli cadetti
 3    1,     3|           di denaro 6.~ ~ ~ ~Nelle vocazioni “paterne” della famiglia
 4    1,     4|       quali si orientavano solo le vocazioni generose, perché vivevano
 5    1,     4|  abbellisce i ricordi, tuttavia le vocazioni profonde affiorano spesso
 6    2,    22|          non s’estendono a dare le vocazioni... ai PP. spirituali non
 7    3,    26|     mostreranno ben presto che le “vocazioni” dei preti non erano più
 8    3,    27|      mortali anche per le migliori vocazioni. La caduta brusca di Maiorino
 9    3,    27| non-impegno non poteva attirare le vocazioni generose, né assicurare
10    3,    29|            meglio: da Afragola due vocazioni di fratelli coadiutori,
11    3,    31|            sopra della quarantina, vocazioni originate dalle missioni.~ ~
12    3,    31|          di far perdere a tanti le vocazioni più belle” (15 marzo 1744).~ ~“
13    3,    31|         siamo obbligati, in queste vocazioni, a manifestar le nostre
14    3,    34|  incostanza, anche se ci sono vere vocazioni al cambiamento: Sanseverino,
15    3,    34|       erano il grande nemico delle vocazioni, ecc.), come in nessun’altra
16    3,    37|        allora nemici giurati delle vocazioni anche più sicure) e poi,
17    3,    37|            certo che le autentiche vocazioni erano numerose. A queste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License